0000000000044101
AUTHOR
Nicola Romana
PASSENGER NAME RECORD (PNR)
Lo scritto prende in esame la questione relativa al trattamento e al trasferimento dei dati personali dei passeggeri (PNR) nel trasporto aereo, con lo scopo di combattere il terrorismo internazionale e la criminalità transnazionale. La questione è stata molto dibattuta a livello europeo, a partire dal primo accordo tra USA-Ue nel 2004, poi abrogato dalla Corte di giustizia Ue, sino ai tempi più recenti, con l’approvazione della direttiva 681/2016 e il parere 1/15 del 2017 della Corte di giustizia sulla compatibilità tra l’accordo Ue-Canada e il vigente quadro normativo dell’Ue, successivo all’entrata in vigore del trattato di Lisbona e della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europe…
Ritardo del vettore e tutela del consumatore
Spunti di riflessione sull'emanando regolamento che istutuisce il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, 2014-2020
Ritardo del vettore e tutela del consumatore
Brevi note in tema di privacy e di security
Il contratto di trasporto di persone e cose per ferrovia
Il concorso fra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
Il connubio fra sport e luoghi di vacanza è parte integrante delle strategie di marketing turistico. La sicurezza degli sport funzionali al turismo è sempre più importante per rendere competitiva l’offerta dei luoghi di vacanza. Si conclude nel solco di questa considerazione il Trattato di cui quest’opera costituisce il terzo volume, che offre una trattazione analitica delle regole di sicurezza e degli scenari di responsabilità civile e penale legati alle attività ludico-sportive che, implicando il contatto con l’acqua o la contiguità a luoghi ove il turista fruisce del mare, dei laghi o dei fiumi, hanno in questo elemento naturale il loro trait d’union. L’acqua è protagonista di una vasta …
Su alcune questioni relative alla responsabilità del vettore marittimo di cose
voce "Pesca marina"
Il ruolo dei soggetti privati nelle relazioni tra Paesi UE e non UE in materia di pesca
Il contributo prende in esame anzitutto le competenze dell'Unione europea in materia di conclusione di accordi di pesca con Paesi terzi,analizzando la relativa normativa. Segue un'analisi di compatibilità tra il vigente regime comunitario e la prassi in uso tra soggetti che, pur agendo quali attori di primo piano nel campo delle relazioni internazionali (tra Paesi UE e non UE, in particolare nel bacino del Mediterraneo) sono privi, in parte o completamente, di soggettività giuridica di natura pubblicistica.
Osservazioni sul concetto di «viaggio» nella procedura di limitazione del debito armatoriale relativa a draga
La tutela del pendolare nel trasporto ferroviario
II Seminario internacional conjuncto de Derecho marítimo (Palermo-Barcelona)
La legislazione degli Stati mediterranei in materia di pesca
Il lavoro si propone di dare un quadro ricostruttivo della legislazione dei Paesi mediterranei in tema di pesca. L’obiettivo immediato è quello di cercare di mettere in comparazione sia gli aspetti critici sia quelli in cui si riscontrano similitudini nell’approccio che ciascun Paese esaminato fa nei riguardo di un uso sostenibile delle risorse ittiche
Il «pacchetto Erika III» e la proposta di direttiva sulle inchieste sui sinistri marittimi
Individuazione del vettore
Brevi note in tema di documenti del trasporto aereo
Condizioni generali di contratto, clausole vessatorie e tutela dell'utente
La gestione delle aree marine protette, tra obiettivi, scopi e considerazioni metagiuridiche
PROBLEMATICHE GIURIDICHE DELLA PESCA E DELL’ACQUACOLTURA
Il lavoro prende in esame le problematiche giuridiche attinenti allo svolgimento dell‟attività di pesca e di acquacoltura delle imprese siciliane, scegliendo di modulare lo studio affrontando separatamente le due tematiche. La prima parte, relativa al tema della pesca marittima, è stata inquadrata in un ampio contesto caratterizzato, da un lato, dalla copiosa produzione normativa dedicata sia a livello internazionale, comunitario che nazionale (senza dimenticare il ruolo fondamentale svolto dalle Regioni che, godendo di una competenza legislativa esclusiva sulla materia, si pongono quale ulteriore anello nella già articolata piramide delle fonti), e dall‟altro, dai delicati equilibri che ca…