0000000000059060
AUTHOR
Giovanni Fatta
Il ponte delle Teste sul fiume Oreto
Il fortuito ritrovamento al di sotto del terreno di riporto, di un antico ponte in muratura ancora perfettamente integro, ha sollecitato una ricerca sull’epoca e le tecniche di costruzione adottate. Attraverso l’analisi delle fonti antiche, della cartografia attuale e storica, delle cronache del tempo si è delineata la storia del sistema di attraversamento del fiume Oreto, l’espansione della città fino all’area del ponte, ritrovando quelle pratiche sociali che hanno fatto attribuire il nome non consueto. Lo studio ha inoltre ripercorso le vicende costruttive delle diverse strutture che si sono susseguite nel sito, dalla fine del XVI secolo a pochi anni addietro. Si sono ritrovate informazio…
Volte “realine” e solai in gesso nella tradizione siciliana
Categorization of the historic architecture in Palermo for the purpose of energy assessment
Il contributo espone l'applicazione al centro storico di Palermo di un metodo di "categorizzazione", sviluppato nell'ambito del progetto europeo Effesus per analizzare le prestazioni energetiche di comparti di architettura storica. Lo studio si concentra sul "mandamento" Castellammare e mira a combinare questa descrizione per categorie con l'impostazione tipologica del Piano Particolareggiato Esecutivo del centro storico. The strategies to improve the energy performance of historic buildings can be compatible with their conservation if they are referred to material, construction, distribution features, strictly related to a local level. In the EU project EFFESUS, a method of categorization …
Contributo alla conoscenza delle proprietà termofisiche delle murature storiche palermitane
This paper presents the preliminary findings of in situ measurements of thermal transmittance taken in a monumental complex in Palermo. The objective of energy efficiency, one of the main aspects of sustainable construction, is now relevant also for historic architecture. The research aims at analysing the energy performance of the stone walls of the complex, characterized by various thickness, age and construction features. Measurements are taken in accordance with the international standard ISO 9869:1994. The U-values so obtained are compared with tabular data from the Italian standard UNI/TS 11300-1:2008 and with values calculated following the UNI EN ISO 6946:2008. Nine preliminary meas…
The historic town comes back. Urban spaces
The re-qualification of architectural facades along the Vittorio Emanuele main street in Palermo
La costruzione metallica nella Palermo del XIX secolo
Il nuovo corso politico dell’Italia unitaria richiedeva a Palermo e ad ogni città di confrontarsi con le altre, di impegnarsi in opere infrastrutturali e nuove architetture pubbliche per inseguire il miraggio di una qualificazione di modernità. Il ferro ed i nuovi materiali conquistavano rapidamente spazio, grazie alla leggerezza e alle loro enormi potenzialità, a spese del legno, della pietra e di tecniche costruttive collaudate, con pratiche spesso sperimentali che soltanto dopo molti anni sarebbero divenute affidabili. Gli sviluppi della siderurgia applicata alla costruzione architettonica, specie nelle aree anglosassoni e francesi, con nuovi linguaggi e forme non convenzionali, raggiung…
Ponti tardo-medievali nel territorio siciliano
Morteros hidràulicos para enlucidos: caracterizaciòn mecànica y fìsica de remedios tradicionales y productos industriales
Cuspidi maiolicate nell'architettura religiosa "minore" in area siciliana
Armature e complementi in ferro nelle cuspidi maiolicate dei campanili in Sicilia
Nei contesti urbani storici cuspidi e cupole costituiscono da sempre elementi emergenti, talvolta vistosi, in grado di contraddistinguere e rendere univocamente identificabile il profilo di un nucleo urbano, a tal punto da divenire spesso elementi ricorrenti dell’iconografia urbana. In Sicilia inoltre la prassi del rivestimento in maiolica, che conferisce anche una forte connotazione cromatica a questi elementi architettonici, assume forme di originalità in quanto oltre al più diffuso impiego di piastrelle e scandole furono spesso utilizzati mattoni smaltati dalla particolare sagomatura a cuneo, che venivano disposti, in relazione ai diversi colori, secondo disegni geometrici anche molto co…
The historical town comes back: reconstruction and requalification of monumental architecture
Il rinnovamento urbano pre-unitario. Tipi edilizi e specificità nell'edilizia ospedaliera a Palermo
SOMMARIO Anche a Palermo, così come nelle altre città italiane, i decenni successivi all'Unità sono connotati da una forte esigenza di rinnovamento urbano, sia per la tragica sequenza di epidemie di colera e di tubercolosi favorite dai quartieri malsani e dalle precarietà abitative e sanitarie, sia per la naturale competizione ed emulazione tra i maggiori centri della nuova Nazione. Una cospicua quantità di risorse economiche, scientifiche ed intellettuali, venne destinata per nuove attrezzature sociali utili all’igiene collettiva (bagni, lavatoi pubblici), ma ancor più per strutture sanitarie specializzate nelle cura di malattie a carattere sociale, nelle quali si sperimentavano e mettevan…
Il museo come edificio “accrescitivo”: un’originale teoria tardo-ottocentesca a Palermo
Solai ad orditura metallica. Per una storia della costruzione
Sommario: Il saggio approfondisce gli aspetti storici e costruttivi dei solai ad orditura metallica dalla fine del XVIII secolo all’ultima guerra. Dopo una parte generale in cui vengono delineate le motivazioni e le fasi iniziali dell’uso dei materiali ferrosi in edilizia, si traccia ed analizza una serie di linee evolutive della trave metallica, fino al raggiungimento della sezione a doppio T che, a pieno titolo, si considera il punto di arrivo della ricerca sulla forma più conveniente per evidenti motivi di efficienza statica, pur coi successivi affinamenti nella produzione, nel calcolo e nella messa in opera. Si è ipotizzata l’evoluzione attraverso le strade della combinazione legno-ferr…
Conoscenza, analisi e valorizzazione dell'architettura catalana
Sommario Come in gran parte dell'area meridionale ed insulare dell'Italia, anche nella cittadina di Vico Equense, angolo incantevole della penisola sorrentina, permangono brani ed episodi di grande valore architettonico, retaggio dell'epoca catalana-aragonese. L'articolo ne analizza sommariamente gli elementi tecnico-artistici, dai portali ai vani di finestra, dai sistemi voltati costolonati alle scale esterne localizzate all'interno delle corti, ad altri elementi "minori" quali murature, archi, cornicioni, balconi, ... mettendo a confronto l'area campana e le emergenze coeve nel territorio siciliano.
Architettura e tecnica nei mercati coperti. Idee e realizzazioni, fortune e insuccessi a Palermo
Gli elementi di facciata nell’architettura aulica palermitana: modelli e criticità
Specificità costruttive nei teatri storici. Il “Garibaldi” di Palermo tra incolti stravolgimenti e fortunate permanenze
Il balcone d’angolo del villino Basile
The Traditional Architecture in mountain area of Western Sicily
La costruzione in legno nei teatri storici "minori"
The historic town comes back. Ordinary architecture
Piazza Marina a Palermo. Memorie di cronaca cittadina
All'interno di un tessuto urbano assai denso, racchiuso da mura e da fossati, col prosciugamento di un'ansa del porto antico in epoca medievale fu possibile ricavare il piano della Marina, un ampio spazio aperto disponibile per le esigenze che via via la città manifestava. L'andamento brullo e accidentato si prestò per lunghi secoli a grandi manifestazioni popolari, legate ad apparati in occasione di festività e ricorrenze, o a pubbliche esecuzioni che attiravano l'interesse morboso di larghi strati della popolazione. Soltanto a partire dagli ultimi decenni del Settecento si iniziò il processo di urbanizzazione del piano, con i primi tentativi di impianto di attività commerciali e di regola…
Il mercato ittico: l’evoluzione della tipologia nell’area siciliana
La ricerca sui materiali "igienici" nell'edilizia ospedaliera pre-moderna
The Recurrent Characteristics of Historic Buildings as a Support to Improve their Energy Performances: The Case Study of Palermo
Abstract The analysis of the recurrent characteristics of the local historic architecture is useful to develop large-scale energy analyses, regulations and financial strategies, but also to support technical guidelines for an energy improvement balanced with conservation. For this purpose, a multi-scale methodology ranging from envelope components to the urban dimension is necessary. In the research here exposed, this approach is investigated by focusing on the historic architecture of Palermo. For this heritage, the collection of thermal and hygrometric data for envelope components is combined with the examination of representative constructions, based on building stock categorization. Int…
Il Castello di Trabia, da fortezza a residenza nobiliare
Interventi su volte sottili di mattoni in foglio in Sicilia (Intervention on tiled vaults in Sicily)
Recenti studi hanno confermato come la diffusione nella Sicilia occidentale delle volte sottili di mattoni in foglio (“realine”) sia avvenuta in maniera estesa dalla seconda metà del secolo XVIII ai primi decenni del Novecento, sia negli orizzontamenti e nelle scale dell'edilizia corrente, che con funzione portante e di soffittatura nelle architetture nobiliari. Per finalità di studio o professionali se ne sono analizzati i caratteri costruttivi, le costanti e le variabili, con verifiche su strutture che hanno superato indenni le prove del tempo. In laboratorio o nei cantieri sono state effettuate sperimentazioni accademiche ed interventi di recupero, con ricostruzioni parziali o totali e i…
Reconstruction of a city centre. Palermo, Italy
Palermo, il ritorno della città storica
Ponte delle Teste sul fiume Oreto
Abstract. The fortuitous discovery below the backfill, of an old still perfectly intact stone bridge, called us for a search on the age and construction techniques employed. Through the analysis of ancient sources, the historical current mapping, chronicles of the time, it has outlined the history of the river Oreto crossing system, the expansion of the city to the area of the bridge, finding those social practices that have made that peculiar name. The study also traced the building phases of the different structures that have taken place on the site, by the end of the sixteenth century, up to a few years ago. We have found new information and unpublished images, useful for interpreting th…
Presentazione del libro
Building Heritage. Introduzione
Il gran numero di articoli indirizzati a questa sessione testimonia il notevole interesse che la nostra comunità scienti ca continua a manifestare per i temi legati allo straordinario patrimonio che forma le nostre città: interesse scienti co che in più occasioni è volto a coniugare l’analisi ed il progetto con la conservazione e la valorizzazione. Ciò conferma l’importanza economica e sociale del settore, legato agli studi ed agli interventi sull’architettura esistente e diff uso su una grande varietà di temi aggiornati e complessi che mostrano la vitalità del nostro ambito disciplinare e delle giovani leve. Non può non apprezzarsi il fatto che queste si applichino con paziente coraggio mal…
LA FABBRICA DEL TEATRO MASSIMO
Sommario. In queste note, esito dell’analisi diretta del monumento e dello studio delle carte originali del cantiere, si ripercorrono i principali aspetti della costruzione del teatro Massimo V.E. di Palermo, dai temi di valenza urbana a quelli più strettamente tecnici. Si esaminano le rilevanti questioni che attengono alle strutture murarie in fondazione che dovettero tenere conto delle stratificazioni storiche del sito, ma soprattutto in elevazione dove si dovettero contemperare le esigenze tecnico-statiche, di decoro e di economia. Specifica trattazione hanno le strutture metalliche negli orizzontamenti e nelle grandi coperture, con riferimenti puntuali allargati alla tumultuosa innovazi…
Un’architettura specialistica dei primi del XX secolo: i bagni-lavatoi pubblici
Architettura e tecnica nella Costruzione del Teatro Massimo V.E. di Palermo
Abstract. In these notes, a result of direct analysis in the monument and through original documents of the ancient yard, we retrace the main aspects of the construction of the Theatre Massimo VE in Palermo, from urban issues to technical ones. We examine the relevant issues pertaining to foundation structures that had to take into account the historical layers of the site, but especially elevation walls where had to be balanced the technical-static, decorative and economy demands. A specific treatment is about metal structures in floors and in large covers, with specific reference enlarged to the European innovation of those tumultuous years that influenced the design choices in the theate…
Presentazione
Non so dire quanto sia utile definire con esattezza gli ambiti temporali o l’inizio dell’interesse specifico per il recupero o la valorizzazione delle testimonianze industriali dismesse: ritengo che in fondo si tratti di riconoscere in questo fatto una porzione di un tutto più vasto, dello smisurato campo d’interesse per il recupero ed il riuso di opere di epoche precedenti, il più delle volte assegnandovi nuove destinazioni. Ciò in generale è sempre accaduto e non credo sia necessario scomodare le ville o le massae romane, e neppure le fabbriche medievali che, con gli stravolgimenti immaginabili, sono diventate case e conventi, palazzi o masserie agricole. Ma se non è rilevante la data, lo…
The historic town comes back. Executive plan
Recupero compatibile dell'architettura storica
Il laboratorio di laurea, attivo in vari cicli dall’anno accademico 2002-2003, intende sperimentare attraverso l’attività di ricerca e progettuale degli allievi, con la necessaria collaborazione di docenti delle diverse discipline interessate, il campo degli interventi nelle preesistenze architettoniche di alta qualità secondo modalità e criteri guidati dalla storia dei manufatti, dalle funzioni che hanno avuto luogo, dalla natura e dalla materia costitutiva, dagli aspetti storici, tipologici, estetici, materiali che sono in grado di connotare il complesso architettonico oggetto di studio.
The historical town comes back: the renewal of ordinary architecture
"I terribili tremuoti" nel XVIII secolo a Palermo: dai danni alle nuove esperienze costruttive
I frequenti terremoti avvenuti nel XVIII secolo a Palermo ed i danni derivati costituirono occasioni per profonde riflessioni sulle “regole del buon costruire”. I dissesti ed i crolli imposero infatti la rivisitazione di materiali e tecniche costruttive fino ad allora impiegati e, per alcuni aspetti, dello stesso progetto strutturale. L’inerzia secolare della costruzione locale venne interrotta da pratiche talvolta ingegnose ed originali, frutto dell’incontro tra la semplicità e l’economia del cantiere palermitano e la professionalità di soggetti che dall’appartenenza ad Ordini religiosi traevano una cultura tecnica sovra-regionale, in grado di indagare più intimamente i rapporti tra cause …
Mercati coperti a Palermo. Un capitolo perduto di architettura e tecnica
In area mediterranea il mercato di strada ha sempre rappresentato una forma organizzativa ben radicata, in ragione delle abitudini di gestione del commercio al minuto in modo libero, spesso caotico, sempre affrancato da controlli, utilizzando impropriamente ogni spazio pubblico aperto grazie anche al clima favorevole per buona parte dell’anno. Tra la fine del Settecento ed i primi decenni dell'Ottocento si assiste a Palermo ad un reale tentativo di razionalizzare il commercio in strutture stabili: si cercò di trovar posto alle attività commerciali spontanee in portici e loggiati, addossati agli edifici esistenti e talvolta anche isolati, nel riuscito tentativo rendere ordinati e gestibili a…
Le pavimentazioni esterne nella Sicilia occidentale. Aspetti materiali, tecnici e formali della tradizione costruttiva
La carpenteria lignea della piramide di copertura della Porta Nuova a Palermo
LA COPERTURA IN FERRO DEL POLITEAMA GARIBALDI. UNA INNOVATIVA SPERIMENTAZIONE NELLA PALERMO DEL XIX SECOLO
The roofing of the nineteenth Politeama Garibaldi in Palermo creates to the designer, Giuseppe Damiani Almeyda, technical and architectural difficulties: in fact, if the scene roofing has been resolved applying established schemes, for the roofing of the stalls area, made years later, an efficient connection with the existing roofing and the external walls was manifested. The goal of this study is the knowledge of the iron structure, the production and processing techniques adopted for the realization of the roofing, also aimed to the recognition of the inspiring structural models, the connecting systems, the state of preservation. Through the analysis of the used shapes and techniques, the…
Un percorso urbano tra nobili tracce di medioevo
Delle ricche architetture medievali che qualificavano la città di Palermo, vengono pubblicizzati essenzialmente gli esempi monumentali, arrivati fino a noi anche per una migliore fattura esecutiva e perché di proprietà pubblica, civile ed ecclesiastica, meno soggetta alle contingenze economiche e di gestione. Si vuole in questa sede richiamare l'attenzione sul grande patrimonio, diffuso e poco conosciuto, di interi brani, di parti, frammenti in grado di testimoniare la varietà e la qualità di architetture, di cui raramente è possibile un'attribuzione, che un tempo costituivano il ricco tessuto connettivo della città tardo-medievale, ma che hanno pesantemente subito il mutamento del gusto, l…
Rehabilitation of theatres in Sicily
ABSTRACT: In Sicilian area, as well as elsewhere in Europe, the theatres built between the last decades of the XVIII century and the beginning of the XX century are progressively disappearing because of integrations and substitutions required by the new “modernity”, the change of use of the building itself that do not respect the original purpose. The current study, starting from a 1868 census carried on by the Home Office of the Italian Reign, punctually retraces the status of the surveyed theatres, and updates the list of those that were built afterwards, it also analyzes theatres’ state of maintenance, current use and occurred changes. In the most of the cases we are in front of “Italian…
The muqarnas ceiling of the Palatina Chapel in Palermo
St. Peter’s Basilica inside the Royal Palace of Palermo, known as the Palatina Chapel, is one of the most popular medieval monuments in Sicily. Built between 1130 and 1163, it contains interesting wooden framings that represent both bearing and finishing structures. Studies about the Arab-Norman church have often concentrated on the very rich and suggestive decorative mosaic apparatus of walls and floorings, as well as the pictorial cycle of wooden ceilings. Knowledge about the constructive techniques adopted and, in particular, about the realization of the coverings, is very limited: there are wooden floors built at different levels, vaults and wooden ceilings and among these is the portio…
La residenza operaia, nuova tipologia abitativa del XIX secolo: il caso di Palermo
The sustainability in sanitary buildings between the XIX and the early XX century: new typologies, hygiene, public health
Forma e materia per la conoscenza dell'architettura storica
Cosa chiedono gli studenti che si iscrivono ad un master? La risposta più convincente a queste domande è riferibile alla richiesta generalizzata di una più adeguata formazione "sul campo" che consenta loro di conoscere e applicare strumenti e metodi tipici del lavoro professionale. Si evidenzia come il master in "Tecnologie avanzate di rilevamento, rappresentazione e diagnostica per la conservazione e fruizione dei Beni culturali" abbia risposto alle richieste di un mercato professionale d'ambito non ristretto, che attiene alle obiettive e generali necessità di riqualificazione dell'architettura storica, ma che in questo stesso ambito vasto seleziona un campo di competenze circoscritto, ma …
Palermo: an example of sustainable reconstruction for a historic city
Salvatore Benfratello
Il testo, per il volumetto Archivi di Architetti Siciliani 1915-1945, tratteggia la figura professionale di Salvatore Benfratello, allievo prediletto di Ernesto Basile e docente di Architettura Tecnica presso le Università di Pisa e Palermo, il percorso progettuale e le principali opere progettate e realizzate. Il breve saggio descrive l'Archivio che la famiglia Benfratello ha donato all'Università e che è ospitato presso il Dipartimento di Architettura di Palermo, i disegni, i libri, i documenti che consentono di apprezzare di Salvatore Benfratello le capacità grafiche e progettuali.
Le mura di Palermo: da sistema difensivo a tracce di storia
The historical town comes back: fronts requalification
Timbrel vaults in Sicily: analysis of a little-known construction technique
La ricerca di alternative al legno per la realizzazione di orizzontamenti ha condotto ad approfondimenti e sperimentazioni sulle strutture voltate, con risultati di grande originalità in grado di coniugare economia e leggerezza senza perdere in sicurezza; vengono qui analizzate le volte siciliane costituite da più fogli di mattoni sottili uniti con gesso (volte realine secondo la definizione locale). Già ampiamente documentata nella Spagna tardo-medievale, la tecnica venne introdotta saltuariamente in Sicilia a partire dalla fine del XV secolo, ed assunse un ruolo importante dalla metà del XVIII. Attraverso l’analisi diretta e delle documentazioni relative ai maggiori cantieri e dai prezzia…
The thermal performances of historic masonry: In-situ measurements of thermal conductance on calcarenite stone walls in Palermo
Abstract Rich literature explores materials and construction techniques of historic buildings, but limited information is available about the thermal and hygrometric features of their envelope. Nevertheless, accurate hygrothermal data are essential for identifying effective energy upgrade measures, which must be compatible with the conservation of the architectural heritage. In order to fill this gap, it is necessary to refer to local contexts, where the variety of historic buildings is limited and their material and construction features are comparable. This paper focuses on historic masonry walls and discusses the results of twenty in-situ measurements of thermal conductance, performed al…
Tiled vaults in western Sicily. Originality and continuity of an imported building technique
Abstract The search for alternatives to wood for floorings has led to very interesting experiments on vaulted structures, with diffusion in specific areas. We analyze the Sicilian ones consisting of three layers of tiles with plaster, introduced in the mid-eighteenth century, reinterpreted with the local materials and building culture, with original and ingenious solutions as to seismicity of area. The oldest examples in Palermo date back to the period following the earthquake of 1726, considered a good solution because of their lightness and presumed monolithic structure, able to reduce the pressure on walls. This report is an assessment of this building system, that we found during many r…
The historic town comes back. From disaster to rebirth
Rural architecture in Western Sicily tradition. Identity, sustainable recovery
Maiolica bricks spires and domes in Sicily.Tipology, constructive and decorative elements
The use of maiolica bricks as artefact for surface decoration is widespread both in monumental and ordinary architectures in the Mediterranean regions, harmonizing the local construction traditions with the Islamic influences. This study presents an in-depth analysis of examples of spires and domes in Sicily featuring earthenware maiolica cladding serving both as decoration and structural element. Due to the limited knowledge of these artefacts, incautious construction operations led to an alteration of their material and technical features, putting at risk a centuries-old heritage. The systematic investigation on more than a hundred samples categorises these architectural polychrome elemen…
ASPETTI DI SOSTENIBILITÀ NEL RECUPERO DEI TEATRI STORICI
It is well known as the "Italian" historic theater in our country is largely widespread, sufficiently stable in its typological configuration characterized by the stalls area with the boxes rows and the stage with the handling systems of stagecraft, behind a rich facade able to qualify the urban environment. As a result of the recent legislation bills, a number of public and private Italians authorities have begun an intensive recovery, value and protection of the theatrical architectural heritage present in own territories. However several conflicting proposals regarding the way of the maintenance work, highly variable in relation to attitudes brought, on one hand, to privilege stability, …
Architetture per il commercio e decoro urbano a Palermo tra la fine del XIX e i primi del XX secolo. Chioschi, negozi e vetrine
The historic town comes back. Monumental architecture
L'architettura sanitaria. Sperimentazioni e applicazioni tra Ottocento e Novecento
Il Progetto e il Cantiere
Sommario. In queste note, esito dell’analisi diretta del monumento e dello studio delle carte originali del cantiere e delle lunghe controversie giudiziarie, si ripercorrono i principali aspetti della costruzione del teatro Massimo V.E. di Palermo, dai temi di valenza urbana richiesti da una città che a seguito dell’Unità doveva confrontarsi con le maggiori del Regno, a quelli più strettamente tecnici. Si esaminano le rilevanti questioni che attengono alle strutture murarie in fondazione che dovettero tenere conto delle stratificazioni storiche del sito, ma soprattutto in elevazione dove si dovettero contemperare le esigenze tecnico-statiche, di decoro e di economia. Specifica trattazione h…
La tradizione costruttiva nell'area delle Madonie
1 Giovanni Fatta, Tiziana Campisi, Mario Li Castri, Stefano Lo Piccolo e Calogero Vinci Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Progetto e Costruzione Edilizia(DPCE) LA TRADIZIONE COSTRUTTIVA NELL'AREA DELLE MADONIE Sommario Nonostante sia sempre stata terra di passaggio e di conquista, in stretta relazione con altre culture tecniche, la Sicilia esprime anche nell’edilizia di base la propria insularità, non di rado manifestata in maniera originale, strettamente legata all’ambiente in cui si sviluppa. Le forti modificazioni e gli stravolgimenti prodotti nell’ultimo dopoguerra dalle architetture di importazione imposte ai delicati tessuti storici, dall’edilizia di quantità e dall’a…
Il destino delle cupole, tra crolli, demolizioni, consolidamenti e ricostruzioni_The destiny of domes, through collapses, demolitions, reinforcements and reconstructions
Le cupole sono sempre state opere di grande impegno costruttivo e di sperimentazione statica. L’ardita realizzazione o il semplice mancato crollo delle stesse rendeva celebre il progettista e la fabbrica in cui la cupola veniva inserita (spesso anche in un secondo momento, rispetto al primigenio nucleo), allo stesso modo i frequenti collassi ed i dissesti ne segnavano gli insuccessi e le qualità, sia nelle ricostruzioni che nei consolidamenti. Se il sisma costituiva il pericolo maggiore, non minore era il rischio correlato alla costruzione malfatta, prassi costante in aree marginali, che veniva spesso mascherata da finiture di alta qualità. I frequenti disastri fin dall’epoca post-rinascime…
Il recupero dei teatri storici in area siciliana. Il caso del “Luigi Pirandello” ad Agrigento
Among the about 170 theatres present in the Sicilian area, only few remain to prove the original features. A large part has been converted into cinemas, loosing, most of the times, the original relations among the parts, reconstructed both in the design and in the materials. An intensive policy of recovery, value and protection of the theatrical architectural heritage has been recently begun, but the excessive confidence in technology and modern materials, together with the modest knowledge of the technical solutions used in the past, have often caused the demise of the most fragile and interesting original building elements, in the name of better comfort conditions and increased safety. Th…
Un'architettura per la musica a Palermo. Il Teatro Massimo di Giovan Battista Filippo Basile
In una città che da più secoli viveva ai margini del set internazionale, era ghiotta l’occasione dell’Unità d’Italia per compiere quel salto che avrebbe permesso a Palermo di confrontarsi con le maggiori città del Regno. Insieme ai problemi sociali, economici e sanitari di una città priva dei servizi di base, i progetti utopici e “grandiosi” spingevano a realizzare quelle attrezzature in grado di proiettarla in un panorama più vasto. Tra queste emergevano i teatri: il Politeama per spettacoli diurni e popolari, ma ancora più il Massimo V. E. che avrebbe dovuto rappresentare un riferimento internazionale per l’attività lirica. Nonostante lo sfasamento di circa 30 anni tra la prima ideazione …
La riforma ottocentesca dei Quattrlo Canti di Palermo
Il nuovo corso politico dell’Italia post-unitaria richiese ad ogni città con un passato illustre di confrontarsi con le altre, attraverso trasformazioni radicali e grandi opere pubbliche in grado di incidere sui servizi e sulla qualità urbana. Insieme a case operaie, bagni pubblici, mercati coperti e teatri, si intervenne nella riqualificazione degli assi monumentali, delle sedi stradali e delle architetture che vi affacciavano. Il forte abbassamento del suolo dei Quattro Canti obbligò ad una profonda trasformazione delle facciate seicentesche, secondo un progetto che coinvolse la città nel suo cuore tecnico ed intellettuale. Attraverso una inedita e ricca documentazione archivistica si ric…
The façades along the Cassaro in Palermo: historical-building characterization, degradation, restoration norms for interventions
The good-will to operate in the old town privileging the history and the maintenance of historic buildings, is manifest in this study on the Vittorio Emanuele monumental street, the foundation axis of Palermo, and it’s architectural degraded and disfigured fronts. The search concerning sixty civil buildings is based initially on a cognitive process that includes historical analysis, geometric and dimensional survey, investigation on constituent materials and decay systems, in relation to environmental or anthropic causes. The study includes a design proposal that, according to the individuality of cases, it would represent an intervention code about some recurrent critical aspects on which …
I luoghi del commercio specializzato: mercati ittici siciliani di ieri e di oggi
Scempi e sprechi nell'area Quaroni
Biocompatibility of materials and constructive systems in the housebuilding between XIX and XX centuries
Biocompatibility of materials and constructive systems in the housebuilding between XIX and XX century Giovanni Fatta and Calogero Vinci Dipartimento di Progetto e Costruzione Edilizia (DPCE) University of Palermo, Palermo, Italy e-mail: fatta@dpce.ing.unipa.it; vinci@dpce.ing.unipa.it Key words: biocompatibility, sustainability, hygiene, public health, historical architecture Abstract The new trends of building industry are a recent conquest that, in relationship to sustainability, confirm among the primary objectives to pursue requisites of materials salubriousness, hygiene and ecology. Also in normative sphere, we recently are spectator of a innovation in materials idea: in many norms th…
Architecture in iron in the city of XIX century Roof structures of theatres and covered markets in Palermo
In post-unification Palermo, components manufactured abroad were usually used for complementary iron structures (greenhouses and skylights, projecting roofs, staircases…), whereas, for more demanding works, more weight was given to the contribution of producers with experience gained in the field of metal construction. Analysis is here carried out on the works of greatest importance, from the roofs of the two major theatres to the roofing of food market structures; the finest technicians were employed and a critical debate was triggered in the city with regard to formal, static and building aspects.
Rainwater draining in historical buildings: local specificities and techniques
Se trattati e manuali descrivono compiutamente la "regola dell'arte" riferita ai sistemi costruttivi di maggiore diffusione, il più delle volte riconoscibili in ambiti sovranazionali e nelle architetture di maggiore livello, così non è per quelle soluzioni tecniche tipiche di periodi storici ed aree limitate, importanti nella formazione dell'identità del luogo, la cui conoscenza è legata ad una tradizione effimera raramente oggetto di analisi, di attenzione e di valorizzazione. In questa sede si fa riferimento ai sistemi per il convogliamento o l’allontanamento dell’acqua piovana dagli edifici, in cui lo studio dell’architettura storica fornisce una vasta gamma di casi in cui la tecnologia …
Emerge dal buio dei secoli un affascinante brano d'architettura medievale
SOMMARIO In un complesso edilizio ampiamente manomesso del centro storico di Palermo, sono state scoperte consistenti tracce di un palazzo trecentesco di cui s'era persa memoria. Sono leggibili, tra l'altro, due ordini di archi ogivali e raffinate decorazioni in pietra lavica, di qualità sorprendente. Elementi che, se rinviano a celebri esempi coevi della tradizione siciliana, possiedono caratteri di assoluta originalità. Tali comunque da far pensare ad un'architettura di grande rilevanza.
Laterizi maiolicati nella costruzione delle cuspidi in area siciliana
Segni vistosi di una monumentalità povera, le cuspidi maiolicate siciliane sono espressione di antichi saperi costruttivi in grado di coniugare un’originale concezione statica con la tradizione decorativa dai forti toni coloristici. L’indagine ravvicinata ne approfondisce la varietà delle conformazioni e degli originali elementi laterizi di cui si compongono, i sistemi costruttivi ed il repertorio ornamentale, l’intrinseca fragilità che le espone a dissesti ed a restauri non sempre corretti.
Cuspidi e cupole in mattoni maiolicati nell'architettura religiosa dell'area dei Sicani
CUSPIDI IN MATTONI MAIOLICATI NELL'ARCHITETTURA RELIGIOSA DELL'AREA DEI SICANI G. Fatta, C. Vinci sommario Oggetti architettonici vistosi, le cuspidi in cunei maiolicati poste in sommità ai campanili dei centri urbani siciliani catturano lo sguardo grazie alla conformazione ed al vivace carattere cromatico, fino ad assumere un ruolo formalmente condizionante non solo per la fabbrica a cui sono annesse, ma per l’intera area urbana circostante. L'analisi di oltre un centinaio di questi manufatti tuttora presenti, malgrado l’intrinseca fragilità ne abbia nel tempo determinato il crollo di un gran numero, indagine relazionata a casi simili riscontrati in altri territori nazionali ed esteri, ci …
The Averinga’s Edicola and the Cult of Water in Palermo. From Knowledge to Valorisation
Si descrive un approccio multidisciplinare allo studio di un singolare monumento storico, l’Edicola dell’Averinga, che versa attualmente in gravi condizioni di degrado; questa costruzione fu realizzata nel 1587 dal Senato Palermitano a protezione delle acque della sorgente Ayn Rutah (nome arabo di Averinga) che sgorgavano proprio al suo interno e che da qui venivano raccolte e incanalate verso i fertili giardini, le abitazioni che si trovavano in prossimità delle mura cittadine e alcune delle più importanti fontane della città storica. La più antica descrizione a noi pervenuta della zona in cui è sita l'Edicola, la cosiddetta depressione Danisinni, appartiene al geografo iracheno Al-Qaim Mu…
L’architettura termale siciliana, tra tradizione ed attualità
La sostenibilità in edilizia: le prime scelte programmatiche, le innovazioni tecnologiche, gli orientamenti della ricerca
The construction and building sector is responsible for a considerable part of the world consumption of resources and contributes sensibly to the environmental pollution. The crisis of the traditional, occidental model of growth, which outbroke in the early seventies, has revealed the need to innovate in depth the way of designing, constructing and managing buildings. In this sector, as in many others, there have been great technological innovations, mainly promoted by the most advanced countries, also interested in the development of potentially very rich market. Goes along with this the spreading of the way of designing buildings and conceiving their use which is generally called “bioclim…
Modica: la fabbrica della città
PREMESSA. Non crediamo sia necessario soffermarsi sul fondamentale ruolo della manualistica come base conoscitiva e tecnica nel progetto di recupero. Ma chi analizza l’architettura storica di aree ristrette, connotate il più delle volte da specificità e tipicità, sa bene che la “regola dell’arte universale” è una contraddizione in termini, e che nell’architettura dei nostri centri urbani pluristratificati necessitano la valorizzazione e la tutela della varietà e della differenza, della dimensione locale come alternativa ad una condizione periferica. Ciò comporta la necessità di acquisire, attraverso l’approfondimento delle tipologie di base e delle caratteristiche dei materiali, sia morfolo…
prefazione
PRESENTAZIONE Giovanni Fatta Mi sono più volte domandato perché il nome delle acque sia spesso dedicato ai santi, sia di quelle che vanno sulla nostra tavola, che delle acque che la natura in varia forma ci offre. Stimolato da alcuni passi del libro di Tiziana Campisi ho approfondito il tema e mi sono reso conto del ruolo, che non esito a definire “mitologico”, che ha avuto l’acqua da tempo immemorabile in Sicilia ed in ogni altra parte. L’acqua sorgiva era reputata di per sé un misterioso prodigio, ancora più se naturalmente calda e quando le venivano riconosciute proprietà terapeutiche. L’acqua di fonte era comunque legata ad una divinità che la concedeva ed a cui si dedicava il sito, sia…
La difesa passiva da danni bellici nelle città: il caso di Palermo. Protezione e messa in sicurezza di abitanti ed obiettivi sensibili
Le strutture lignee della Cappella Palatina di Palermo. Conoscenza e conservazione
La Basilica di S. Pietro nel Palazzo Reale di Palermo, meglio nota come Cappella Palatina, è tra i monumenti medioevali della Sicilia maggiormente conosciuti e visitati. Edificata tra il 1130 ed il 1163, oltre alla ricca e suggestiva decorazione musiva può vantare un soffitto ligneo a muqarnas – definito da Ugo Monneret de Villard una stupefacente meraviglia di carpenteria islamica, per la complessità volumetrico-spaziale e per la ricchezza delle pitture – che rappresenta un unicum nel suo genere, sintetizzando la profonda simbiosi tra le diverse culture (araba e normanna) che a quel tempo coesistevano nella città. La continua attenzione al monumento ha fatto sì che nei secoli limitati sian…
Complessità e soluzioni negli interventi di adattamento di edifici monumentali alla destinazione museale. Il caso di Palermo
Earth in Sicilian walls: notes in progress
Il saggio, inserito nel volume in doppia lingua "Architetture in terra nell'Italia del Sud", ricostruisce alcuni degli episodi e delle prassi costruttive che in Sicilia hanno visto l'uso della terra cruda nelle costruzioni edilizie. Utilizzando fonti archivistiche, bibliografiche e dirette su manufatti ancora esistenti, lo scritto ritrova la terra nei modi del fabbricare dal Cinquecento ai primi anni del Novecento, da Messina a Palermo, per la formazione di mattoni o per la muratura in "pietra e tajo", così diffusa e poco conosciuta da determinare difficoltà di interpretazione e di intervento.
Aspetti di sostenibilità ambientale nei mercati alimentari palermitani tra Ottocento e Novecento
L'asse monumentale del Cassaro a Palermo: materia e forma della cortina palaziale
Il recupero del centro storico di Palermo: criteri e tecniche di intervento.
The traditional architecture in the requalification of Palermo Historical Centre
Majolica tiled spires in Sicily. Shape, structure and problems
From the Classical era, the architecture of the Mediterranean were characterized by strong polychrome obtained with various decorative forms by elements of poor workmanship in the building smaller. This decorative forms were more ornate on the monumental architecture; among these the tiles are very present in the border regions. According to the architecture of the Islamic world and the local building culture, the tiles were reworked from surface decorations in brick and shingle, to less frequent three-dimensional elements that can be found in large numbers in the Sicilian area. The spires in majolica wedges, placed at the top of bell towers of urban centers Sicilian, represent striking arc…
Le facciate sul Cassaro: caratterizzazione storico-costruttiva, degradi, dissesti, codici di pratica per interventi
BOLLETTINO DELLA AAA/ITALIA
Le volte sottili in mattoni in foglio in area palermitana
Timbered roofs and ceilings of the Palatina Chapel in Palermo
The thermophysical characterization of technical elements in the historic architecture: experiences in Palermo
Per contemperare il miglioramento delle prestazioni energetiche e ambientali dell'architettura storica con l'esigenza della sua conservazione, è necessario analizzare le caratteristiche termofisiche dei materiali e degli elementi tecnici che la connotano. Tuttavia la disponibilità di pochi dati in merito si somma alle disomogeneità tipiche della costruzione storica e alle difficoltà di analisi ad esse connesse. In particolare, per la trasmittanza termica delle murature storiche, la letteratura scientifica evidenzia scostamenti anche notevoli tra i valori desunti da misure in situ e quelli calcolati, in genere superiori ai primi. Il contributo espone gli obiettivi e la metodologia di un prog…
Alla scoperta di una città sconosciuta: i mercati coperti nella Palermo dell'Ottocento
Dalla fine del Settecento, per oltre un secolo si assiste a Palermo a tentativi di razionalizzare il tradizionale mercato di strada in strutture commerciali stabili: da portici e loggiati ad organismi funzionali ed aggiornati. Insieme a teatri ed altre infrastrutture urbane vennero realizzate due spettacolari architetture di mercato, simili a quelle che andavano sorgendo nelle maggiori città europee, ed in seguito anche strutture di minore impatto, quali tettoie e gallerie urbane. L'utilizzo del nuovo linguaggio in ferro favorì l'aggiornamento di un apparato produttivo ed imprenditoriale fragile, ma in rapida crescita. L’indagine presso biblioteche, archivi e giornali dell’epoca contribuisc…
Palermo raccontata dalle antiche basole e dal nuovo asfalto
Si richiamano i notevoli impegni della città di Palermo durante più secoli per pavimentare le maggiori strade e piazze e migliorarne la qualità ambientale. Si richiamano inoltre le norme che obbligavano ad una esecuzione corretta e duratura. Queste erano fortemente stringenti anche per gli interventi di riparazione e manutenzione. Si fa riferimento alle condizioni attuali delle pavimentazioni nel centro storico che sono frutto di recenti interventi di bassa qualità, ovvero hanno ricoperto con asfalto le superfici lapidee.
Corso Vittorio Emanuele a Palermo, uno studio per riqualificare i palazzi
L’obiettivo di intervenire nel tessuto edilizio della città antica privilegiando la storia e la conservazione dell’ambiente architettonico anima questo studio sulla sequenza dei palazzi lungo il Corso Vittorio Emanuele, l’asse fondativo della città di Palermo, e le relative facciate dall’aspetto degradato e stravolto. La ricerca ravvicinata su circa sessanta architetture civili inizialmente si è basata su un processo conoscitivo che si avvale dell’indagine storica, del rilievo geometrico, dell’analisi dei materiali costitutivi e del riconoscimento delle forme di degrado e di dissesto, anche in rapporto con le cause ambientali ed antropiche che le hanno prodotte. Lo studio si è poi concretiz…