0000000000080845

AUTHOR

Longo Leonarda

L'autovalutazione delle Soft skills organizzativo-gestionali e relazionali degli insegnanti

L’interesse della ricerca anche in ambito internazionale converge sempre più sulla necessità di estendere la conoscenza dei fabbisogni formativi e professionali ad un’ampia gamma di competenze trasversali ritenute fondamentali per lo sviluppo personale e professionale del docente. Quali competenze connotano il docente professionista oggi? Quali azioni e dispositivi di autovalutazione possono supportarne lo sviluppo professionale? Il concetto di competenza rimanda ad una serie di conoscenze specialistiche necessarie, ma non più sufficienti per la formazione degli insegnanti: le competenze specialistiche necessitano di essere “orientate e finalizzate da metacompetenze progressivamente affinat…

research product

Educazione del carattere, letteratura per l’infanzia e stile di vita digitale. Un percorso di formazione iniziale degli insegnanti

L’assunto teorico di partenza è stata l’importanza che i futuri insegnanti di scuola primaria siano in grado di sapersi orientare nel panorama contemporaneo della Letteratura per l’infanzia e acquisiscano le competenze metodologiche per progettare percorsi educativi per la formazione del carattere, centrati sulla lettura. Con la progettazione di pratiche innovative, attraverso l’uso delle tecnologie, ci siamo proposti di far individuare agli studenti i principi e le strategie per lo sviluppo del carattere negli alunni di scuola primaria attraverso la letteratura per l’infanzia, facendo riferimento in particolare al “Character Education Movement”. Il campione è composto da 170 studenti del I…

research product

Realtà Aumentata e valorizzazione delle competenze didattiche in Università

Il miglioramento della didattica universitaria e lo sviluppo professionale della docenza sono oggi al centro di un rinnovato e più maturo interesse da parte della comunità accademica e dei decisori politici. Essi non possono non considerare il ruolo apportato dalle tecnologie nei recenti e radicali cambiamenti delle esperienze di insegnamento e apprendimento. In questo panorama, la Realtà Aumentata (Augmented Reality, AR) è una tecnologia emergente. Numerose ricerche (Akçayır et al., 2017; Bacca et al., 2015; Chen et al., 2017; Dey et al., 2018; Fombona et al., 2017; Hantono et al., 2018; Li et al., 2016; Ozdemir et al., 2018; Radu, 2014; Sheehy et al., 2014; Tekedere et al., 2016) mettono…

research product

Leadership all’Università

A partire da una riflessione teorica sul tema della leadership dei docenti universitari chiamati a ricoprire ruoli di responsabilità, il volume approfondisce le principali caratteristiche che dovrebbero avere i leader universitari di oggi, garanti dello sviluppo e della crescita del mondo accademico. Lo scopo del volume è di far riflettere sulle modalità che le Università possono adottare strategicamente per identificare forme di talento di leadership accademica e promuovere lo sviluppo della leadership universitaria. Nei primi due capitoli sono illustrate le diverse posizioni sul tema della leadership universitaria, vengono definite le qualità della leadership all’Università, delineate le …

research product

Formare i futuri insegnanti all’ascolto e all’accoglienza

869 studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli Studi di Palermo sono stati coinvolti nella progettazione e nella realizzazione di percorsi didattici mirati, rivolti agli alunni “fragili” di 33 scuole palermitane. Complessivamente sono state erogate 60.000 ore in DAD di attività di recupero e di potenziamento dell’apprendimento degli alunni della scuola primaria di Palermo. Il progetto “Nessuno resta indietro” si pone in linea con i punti 4 e 5 della Nouvelle Charte in cui si dichiara la Scuola Nuova “deve favorire la collaborazione tra tutti i membri della comunità scolastica portando docenti e studenti a comprendere il valore della di…

research product

Digital skills e consapevolezza metacognitiva: prospettive di sviluppo professionale dei docenti universitari neoassunti

La spinta all’innovazione verso ambienti di apprendimento caratterizzati da un uso intensivo della tecnologia, determinata dalla crisi pandemica, costituisce una questione strategica per lo sviluppo dell’alta formazione. In questa direzione, la formazione e professionalizzazione del docente universitario sul versante pedagogico-didattico-valutativo rappresenta un’azione rilevante con potenziale impatto sul sistema universitario nel suo complesso. Il focus specifico del presente contributo riguarda il ruolo della competenza metacognitiva del docente con particolare attenzione all’utilizzo delle tecnologie, delle strategie didattiche evidence-informed e di modalità innovative di valutazione. …

research product

Metacognitive Awareness Teaching Tool Kit (MATTK). Reflective teaching for critical thinking and creativity development in classroom.

Situation awareness has long been recognized as an important variable in teacher performance. Research to date has focused on identifying characteristics of situation awareness for individuals, not on the behaviors and processes associated with situation awareness. The purpose of this review is to delineate and identify characteristics of teacher metacognitive awareness. In addition, implications are discussed and research questions are outlined that target the measurement and training of situation awareness. The research has examined the positive correlation between the meta cognitive awareness of teachers and the development of two soft skills (critical thinking and creativity) in student…

research product

Le soft skills del docente

L’azione del docente si sviluppa attraverso interventi con gli allievi che si snodano prevalentemente nelle attività di insegnamento-apprendimento, per le quali si richiedono competenze specifiche in campo metodologico, didattico, relazionale, progettuale e valutativo. L’esercizio di una adeguata professionalità docente coinvolge dimensioni motivazionali, comunicative, pratiche e vocazionali che vanno ben oltre le specificità dei contesti d’aula, partecipando allo sviluppo complessivo dell’organizzazione scolastica e ad iniziative e progetti condotti dalla scuola nel rapporto con la più ampia realtà di ordine familiare, comunitario e sociale in cui è immersa. Teachers' actions are improved …

research product

Pratiche di Didattica della Lingua latina e DAD nel periodo di emergenza Covid-19

La didattica a distanza nel periodo di emergenza COVID-19 ha rappresentato una novità senza precedenti cui docenti e studenti non erano certamente preparati. La ricerca presentata ha consentito di raccogliere informazioni sulle strategie organizzative e didattiche attivate, sulle criticità e sulla valutazione dell'efficacia didattica degli interventi effettuati nell’ambito dell’insegnamento del latino. La scommessa della ricerca è trarre da un’esperienza difficile come quella che stiamo vivendo elementi che ci aiutino a ripensare la didattica ed in particolar modo l’insegnamento del latino anche nella fase post emergenziale. I dieci docenti siciliani e piemontesi coinvolti nel progetto di r…

research product

Progettare interventi didattici personalizzati: implicazioni per la formazione dei futuri insegnanti

L’articolo riporta i risultati di un’indagine sul terzo anno di tirocinio nel corso di laurea magistrale (LM 85-bis) in Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli Studi di Palermo nell’anno accademico 2019-2020. È stato chiesto ai 269 studenti, che avevano svolto nei mesi precedenti 50 ore di tirocinio in classe, di descrivere le loro progettazion didattiche seguendo una guida, appositamente costruita, che li aiutasse anche a svolgere una riflessione metacognitiva sulla didattica personalizzata; inoltre la capacità decisionale degli studenti, valutata con il test QTD, è stata messa in relazione con la loro capacità di progettare in una scuola inclusiva. Al fine di preparare il …

research product

La valutazione nella scuola primaria

Il volume intende fornire agli insegnanti di scuola primaria alcuni orientamenti utili per l’espressione, mediante giudizi descrittivi, dei livelli di conseguimento degli obiettivi specifici di apprendimento disciplinare previsti per i loro alunni e del grado di acquisizione delle competenze trasversali. The purpose of this volume is to provide primary school teachers with some useful guidelines for the expression, through descriptive judgments, of the levels of achievement of the specific objectives of disciplinary learning envisaged for their pupils and of the degree of acquisition of transversal skills.

research product