0000000000080848
AUTHOR
La Fauci N
Mano a “mano”. Un’escursione nella sistematica selva della lingua
"Noi" in "Se questo è un uomo." Saggio di critica linguistica
SUL NEUTRO. GRAMMATICA E LINGUISITCA
Gettonato, intellettuale, cosa. Parole d’ogni giorno: storie e curiosità,
E la lingua va
Sul neutro. Grammatica e linguistica
Il saggio analizza la linguistica come disciplina scientifica novella. La combinazione di funzioni e forme linguistiche è sempre dinamica, è sempre un processo e mai uno stato.
Orlando Furioso dalla specola del costrutto causativo
Analisi e riflessioni sulle ricorrenze del costrutto causativo nell'Orlando Furioso che si rivela tratto saliente della lingua e dell'espressione dell'opera. Il poema di Ariosto pullula naturalmente di attori che, osservati dalla specola del costrutto causativo, si qualificano appunto come né sovrumani né subumani. Attori siffatti ne sono i protagonisti. Le loro vicissitudini costituiscono il tema dell’opera e ne sostanziano la trama. Che il costrutto causativo sia tanto frequente nel Furioso non è dunque un accidente e il dato è a questo punto comprensibile, perché integrato in un sistema. Il costrutto causativo è nel cuore del processo narrativo, ne è un motore.
L’oceano linguistico di Camilleri
La linguistica compie duecento anni. Ne compie cento il "Cours de linguistique générale": "Dov'è il fantasma? Dove la realtà?"
Palermo: “Tutto porto”. Niente è certo
Anima, spirito, nobilitade: briciole linguistiche dal "Convivio"
Studi sul Convivio di Dante. Il volume raccoglie le ricerche che furono presentate in occasione del convegno di Zurigo, tenutosi nei giorni 21-22 Maggio 2012. L'incontro venne organizzalo con l'intento di far conversare insieme filosofi e filologi, storici del pensiero e storici della letteratura: invitarli a dialogare, a maglie strette, sul prosimetro incompiuto dell'Alighieri.
Ma che “pirsona” è il “tragediaturi?
"Noi", persona politica
Sintassi del nesso nominale e prevalenza del cretino
Mangiar tropo
Metafora in Leopardi: variazione linguistica sul tema
RAGIONARE DI GRAMMATICA. UN AVVIAMENTO AMICHEVOLE
Traslati a tavola. Critica linguistica e vita quotidiana: appunti per una poetica della lingua dei menu
La lingua e l'arte di manutenzione di "bicicletta"
Costrutti causativi e con verbi di percezione nell'epica cavalleresca
DEL METODO IN SINTASSI, COL PRETESTO DI "MANO"
Primo Levi, come prisma
Nomi nel testo, col pretesto di "Ritratti italiani" di Alberto Arbasino
«Se questo è un uomo» e «I sommersi e i salvati»: significati e significanti
"Se questo è un uomo": chimica della prima e dalla quarta persona
Les adjectifs verbaux d’obligation (AVO) en védique, grec ancien et latin, d’un point de vue systématique
The volume contains the proceedings of the conference about »Verbal adjectives and participles in Indo-European languages«, which took place in Paris, in September 2014, as a thematic symposium (»Arbeitstagung«) of the Society for Indo-European Studies (Indogermanische Gesellschaft/Société des Études Indo-Européennes). The aim of the conference was to highlight convergences and divergences in the treatment of verbal adjectives and participles across the Indo-European languages, modern as well as ancient.
Linguistica, nella letteratura
Nella tela del Gattopardo: le donne di Don Fabrizio
Il pasto della draga
Sintassi aggettivale e sintassi verbale: un case study dal greco antico
Splendori e miserie del nome proprio
Il nome nel testo, col pretesto di Lessico Famigliare di Natalia Ginzburg
Natalia Ginzburg’s Lessico famigliare contains a remarkable number of proper nouns. In the course of the novel, the «general meaning» of the proper noun plays an important functional role. This paper will show how one particular feature of the syntax of proper nouns – their combination with the definite article – has a precise textual value.