6533b825fe1ef96bd1282fde
RESEARCH PRODUCT
Orlando Furioso dalla specola del costrutto causativo
La Fauci NBonazzi AJanner M Csubject
470 Latin & Italic languages460 Spanish & Portuguese languages1208 Literature and Literary TheoryORLANDO FURIOSO410 Linguistics450 Italian Romanian & related languagesLINGUA800 Literature rhetoric & criticismCAUSATIVISettore L-LIN/01 - Glottologia E Linguistica440 French & related languages10103 Institute of Romance Studiesdescription
Analisi e riflessioni sulle ricorrenze del costrutto causativo nell'Orlando Furioso che si rivela tratto saliente della lingua e dell'espressione dell'opera. Il poema di Ariosto pullula naturalmente di attori che, osservati dalla specola del costrutto causativo, si qualificano appunto come né sovrumani né subumani. Attori siffatti ne sono i protagonisti. Le loro vicissitudini costituiscono il tema dell’opera e ne sostanziano la trama. Che il costrutto causativo sia tanto frequente nel Furioso non è dunque un accidente e il dato è a questo punto comprensibile, perché integrato in un sistema. Il costrutto causativo è nel cuore del processo narrativo, ne è un motore.
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2017-01-01 |