0000000000098189
AUTHOR
Pietro Corrao
Un territorio, un potere signorile: i Ventimiglia nelle Madonie nel tardo medioevo
Alcamo, note storiche
Ricostruzione delle vicende storiche di Alcamo dal secolo XI al XVIII.
Storia di Palermo. Dal Vespro a Ferdinando il Cattolico
Stati regionali e apparati burocratici nella Corona d'Aragona (sec. XIII-XV)
The text, given as a charged paper at the Conreso de Historia de la Corona de Aragon, starts with a critical survey of traditional and recent historiography on the institutional structure of the Crown of Aragon. It's focused on the concepts of "pluralismo coordinado" (Lalinde Abadia) and of "composite monarchy" (Elliot, Koenigsberger), revealing strenghts and the weaknesses of the supernational state in the late Middle Ages. Each kingdom of the whole monarchy is then analysed in its institutional history and in its relationship with the central monarchy.
Progettare lo stato, costruire la politica: Alfonso il Magnanimo e i regni italiani
Analisi delle modalità di governo di Alfonso V nel regno di Sicilia. Si esaminano gli uffici regi, le loro trasformazioni, l'introduzione di nuove strutture amministrative e di nuove procedure. Si esaminano anche gli strumenti di conseguimento del consenso .
Siciliani e Liguri, protagonisti della storia
Presenze di mercanti liguri nel regno di Sicilia del tardomedioevo.
Costruzione di un corpo di fonti per la storia politica siciliana del tardo medioevo: le Cartas Reales dell’Archivio della Corona d’Aragona
Analisi della documentazione epistolare proveniente dalla Sicilia (1398-1420) conservata nell'Archivio della Corona d'Aragona di Barcellona. Si rileva la ricchezza informativa su personaggi, eventi politici, ideologie di governo, rapporti fra regno siciliano e Corona d'Aragona
Il «faticato peregrinaggio» di Isidoro Carini negli archivi e nelle biblioteche di Spagna (1881-1882)
ITALIANO: Attraverso la Relazione di Isidoro Carini sulla missione negli archivi e nelle biblioteche spagnole nel 1881-1882 e dallo studio delle vicende della pubblicazione dei suoi risultati si ricostruisce l’avvio dell’utilizzazione delle fonti iberiche per la storia medievale siciliana e nazionale e il contesto della storiografia sulla Sicilia medievale alla fine dell’Ottocento. / ENGLISH: The Relazione by Isidoro Carini about his research mission in Spain (1881-1882) and the events of its publication allow to reconstruct the beginnings of both the use of Spanish sources for the Sicilian and Italian medieval history and the context of the Sicilian medieval historiography at the end of th…
Il camino e il culto di Santiago fra Spagna e Europa
Il camino de Santiago come strumento della propaganda della Reconquista cristiana della penisola iberica
Forme della negoziazione politica nel regno di Sicilia fra Trecento e Quattrocento
Analisi delle forme della contrattazione politica fra corpi cittadini e monarchia nel regno di Sicilia del XIV e XV secolo attraverso la documentazione dei "capitoli" presentati a Corte. Si descrive la tipologia della fonte e il suo addensarsi attorno agli anni delle trasformazioni istituzionali e politiche a cavallo dei due secoli; si analizzano linguaggii e protagonisti della contrattazione, si identificano i punti fondamentali del negoziato permanente fra i due poteri del regno.
Pensare la Sicilia medievale
Gerarchie sociali e di potere nella Sicilia normanna (XI-XII secolo). Questioni storiografiche e interpretative
Rassegna critica e proposte interpretative relative alla Sicilia normanna. Si evidenzia la necessità di una riconsiderazione dei regimi signorili e delle caratteristiche degli apparati statuali.
I Maestri Razionali e le origini della magistratura contabile (secc. XIII-XV)
Ricostruzione dell'emergere della magistratura di controllo contabile del Regno di Sicilia e dei suoi sviluppi medievali.
La contea dei Cabrera
La contea verso l'età moderna.Alienazioni e riassetti territoriali
Il manuale è finito, viva il manuale! Considerazioni sulla manualistica a proposito di M. Montanari, "Storia Medievale"
Recensione del manuale di storia medievale di M. Montanari e proposta di struttura per un nuovo manuale
Uomini d'affari stranieri nelle città siciliane del tardo medievo
Conflicts, equilibria, hegemonies: the case for Catalan-Aragonese expansion as a starting point in late medieval Mediterranean studies based on a survey of recent scholarship
The essay summarizes the main trends of the studies in Mediterranean medieval history to introduce the case of the "Crown of Aragon", whose expansion between 13th and 14th Centuries has been a turning point on the political and commercial equilibria of the area.
Voce Maria, in Enciclopedia della Sicilia, Ricci, Milano, 2006
Biografia di Maria, regina di Sicilia (sec.XIV)
Il nodo mediterraneo: Corona d'Aragona e Sicilia nella politica di Bonifacio VIII
La politica di papa Bonifacio VIII nella questione del Vespro e in relazione al nuovo regno di Sicilia di Federico III. Si rileva la complessità e l'ambiguità di tale politica, perseguita fin da prima dell'elezione pontificia, specie nei confronti dei re angioini. Si sottolinea l'importante ruolo assunto nella politica mediterranea da Giacomo II d'Aragona.
Le "due Italie" nella medievistica dell'Otto-Novecento
ITALIANO: L’ormai più che secolare dibattito sulla Questione meridionale ha una stretta relazione con le tendenze della medievistica italiana nell’epoca della sua professionalizzazione. Lo schema di “due Italie”, rispettivamente caratterizzate dallo sviluppo comunale del Centro-Nord e dalla “arretratezza feudale” del Mezzogiorno, ha origine soprattutto nella costruzione di un canone interpretativo che ha fatto della “civiltà comunale” il centro caratterizzante del Medioevo italiano, leggendo la vicenda meridionale in termini di “assenza di sviluppo”. Tale lettura è stata condivisa dalla storiografia internazionale e da quella italiana fino a tempi recenti. Il saggio illustra e discute le ra…
Pietro II di Sicilia
Biografia di re Pietro II di Sicilia Biography of Peter II of Sicily
I porti siciliani nel sistema di comunicazione mediterranea: identità urbana e ruolo politico-economico
Caratteristiche e ruolo nelle comunicazioni mediterranee dei porti siciliani del tardo medioevo.
Storia delle mentalità
Negoziare la politica: i "capitula impetrata" delle comunità del regno siciliano nel XV secolo
La contea di Modica dalla fondazione alla signoria cabreriana
Pieno e basso medioevo: metodologie della ricerca e modelli interpretativi
Riflessione sulle tendenze metodologiche e sui quadri interpretativi emersi negli ultimi decenni nell campo della storia del tardo medioevo. Funzionale all'impostazione generale dell'opera in cui è inserito, il saggio mira a definire innanzitutto i nuovi temi e campi di ricerca, segnalando le maggiori acquisizioni concettuali e interpretative. Particolare attenzione è dedicata alle relazioni di tali apporti innovativi con la tradizione storiografica da un lato e con le nuove forme di coimunicazione della conoscenza dall'altro.
La Corona d'Aragona nel Mediterraneo orientale del Quattrocento
Messa a punto sulla politica della Corona d'Araghona nel Mediterraneo orientale nella prima metà del 400. Si analizzano le non sempre consonanti spuinte della mercatura catalana e della monarchia, le relazioni fra politica di potenza dei sovrani aragonesi e esigenze diplomatiche legate alle relazioni con la consolidata potenza ottomana e con la Chiesa romana. Si rileva la forte differenza di atteggiamento della monarchia iberica rispetto alla politica delle città mercantili italiane. Si sottolinea la portata del fenomeno delle migrazioni greca e albanese verso la Sicilia e l'Italia meridionale in relazione alla politica militare di Alfonso V nell'area balcanica.
Stato, dominio, società politica: specificità e comparazioni
Alla luce delle nuove prospettive di ricerca, la struttura degli stati regionali del tardomedievo italiano appare comparabile, attraverso l'uso di categorie analoghe quali consenso, redistribuzione della ricchezza ecc., a quella dei coevi stati monarchici.
Introduzione agli studi di storia
Lezioni introduttive di metodologia ed epistemologia della storia e di storia della storiografia, con presentazione dei maggiori aggiornamenti interpretativi recenti relativamente ai grandi temi della storia medievale, moderna e contemporanea
La difficile identità delle città siciliane
Elementi di costruzione e consolidamento dell'identità urbana dei centri demaniali siciliani del tardo medioevo: istituzioni, rapoporto con la Corona, ceto dirigente.
Città ed élites urban nella Sicilia del Tre-Quattrocento
Le città siciliane del tardo medioevo: identità urbana, élites dirigenti, dinamiche istituzionali
The essay outlines the features of the late medieval sicilian towns, as to urban society and government, economy, relationship with the Crown. It updetes the former view of an urban world underdeveloped in comparison to the Northern-Central Italy Communes.
Voce Pietro II
Biografia di Pietro II, re di Sicilia (sec.XIV)
Ville et norme urbaine en Italie méridionale et en Sicile au Moyen Age: un problème histoirographique à reformuler
Proposta di revisione critica della letteratura storiografica sulle città medievali meridionali. Si propone l'adozione di un modello interpretativo differente da quello dominante del Comune delle città italiane centro-settentrionali; i centri urbani del Regnum vanno considerati non secondo la misura della sovranità ma come entità inserite in una comunità politica più ampia, in relazione di negoziazione con il potere regio.
Gli Studi Medievali nella rete telematica fra specialismo, amatorialità e cultura comune
Ricerca medievistica e rete telematica: l'esperienza di Reti Medievali
Voce Pietro III
Biografia di Pietro III, re d'Aragona e di Sicilia (sec.XIV)
Da Federico a Federico. Trasformazione degli assetti istituzionali del regno di Sicilia fra XIII e XIV secolo
Lo studio affronta la trasformazione nelle strutture costituzionali del regno siciliano dopo la frattura rappresnetata dal vespro del 1282. Si evidenzia come, in contrasto con le interpretazioni più tradizionali, la strada imboccata in questo campo dalla nuova monarchia fin dal tempo di re Giacomo II d'Aragona sia del tutto analoga a quella percorsa dal regno "napoletano" rimasto in mano angioina, con analoghe trasformazioni dell'apparato istutuzionale e analoghe spinte o rispoiste alle pressioni delle componenti sociali attive. Giustizia, governo del territorio e delle città, privilegi dei ceti e delle comunità saon i punti chiave sui quali si va costruendo un ordine del tutto nuovo rispet…
La Sicilia provincia (sec.XIII-XVII)
Esame critico delle interpretazioni della storia siciliana, in particolare medievale, come successione di dominazioni. Si idewntificano invece i vantaggi per i ceti dirigenti isoalni dell'appartenenza a contesti politici più ampi.
[Una definizione di feudalesimo]
Proposte di definizione di "feudalesimo" secondo la recente storiografia
I signori della montagna. Territorio e potere ventimigliano nella contea di Geraci
Vicende della costruzione del dominio territoriale della famiglia Ventimiglia nella Sicilia tardomedievale
E-classroom. Esperienze digitali e telematiche di didattica medievistica negli Stati Uniti
Analisi delle caratteristiche delle risorse web per la didattica delkla storia medievale negli Stati Uniti.
Pietro I di Sicilia
Biografia di re Pietro I di Sicilia
Un Medioevo «globale»? A proposito della Storia mondiale dell’Italia
Medieval studies often deal with transnational history, although this trend is not recognized by the scholars who defined the features of the “World history”, being this usually related with “modernity”. Middle Ages are the times of widespread phenomena like the making of the Western Christendom, the circulation of noble and merchant elites, the building of supranational monarchies. The essays that deal with medieval subjects included in the volume Storia mondiale dell’Italia partially reflect these leanings, showing the issues of the historical question of an Italian unitary identity.
La Corona d'Aragona nel Mediterraneo: precedenti e conseguenze della migrazione albanese nell'italia meridionale aragonese
Political, economic and military framework of the Albanian immigration in Sicily in the 15th Century. The Crown of Aragon plays a leading role in the Western politics towards Othman expansion and conquest in the Balcans, together with the Italian merchant cities. The article describes the premises of the support given by Alfonso the Magnanimous to the Albanian resistence leaded by Giorgio Skanderbeg and to the immigration of Albanian people to Southern Italy after the Othman conquest of their land.