0000000000103950
AUTHOR
Gaetano Cuccia
La didattica della progettazione parte I; La didattica della progettazione parte II.
Questioni di composizione
Ciascuna disciplina costruisce il proprio avanzamento sempre su se stessa e lavora sulle relazioni fra le cose piuttosto che sulle cose stesse, perché su quelle relazioni si costituiscono le differenze. Questo carattere di introspezione fonda le sue ragioni sull'affinità di carattere che l'architettura ha con le «altre arti»; essa fa appello, sempre e nello stesso tempo, alla memoria e al nuovo seppure la comparsa di un'opera non significhi il superamento di quello che viene prima» ma costituisca, invece, una piccola verità che «si accosta all'opera precedente. Dimenticando ciò, sembra che attraverso congiure del silenzio o degrado culturale si siano innalzati sul piedistallo del genio gli …
Schema e progetto
Il percorso didattico e la ricerca
L’articolo evidenzia il senso e il valore del metodo dell’attività svolta attraverso le numerose esperienze di didattica e di ricerca. Le esperienze partono da una continua osservazione della realtà e dall’ascolto dei luoghi. Dalla realtà sono scaturiti temi e questioni che hanno costituito il materiale dei corsi universitari e di altre attività che insieme alla ricerca scientifica costituiscono parte integrante. Il percorso didattico descrive la presenza nei laboratori di quarto anno e di sintesi finale con l’obiettivo di addestrare al progetto. Viene precisata, inoltre, l’importanza di analizzare il presente, attraverso tutte le forme di descrizione indispensabili per l’osservare. Il perc…
LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEGLI INTERNI Un’architettura ipogea Progetto del rifugio di un guardaboschi
La centralità del progetto nel corso di laurea in Architettura si fonda sulle connessioni di scambio e di servizio reciproco delle singole discipline, nonché sulla precisazione degli ambiti specifici, che hanno costituito campi di sapere architettonico ed hanno avuto grande rilievo nel passato, e che siano capaci di porsi - con autonomia propria - in sequenza di progressione, di crescente complessità, di approfondimento. Da ciò deriva la necessità di assumere tutti i corsi come luoghi di accordo degli strumenti, fuori dalla logica solo illusoriamente esaustiva che presume la padronanza di strumenti non posseduti, che non fissa obiettivi didatticamente congrui, che costringe a ricominciare s…
Introduzione
Il testo introduce alcuni esiti di un'attività di studio coordinata da Andrea Sciascia e dal gruppo di lavoro composto da Gaetano Cuccia, Emanuele Palazzotto, Adriana Sarro e Luciana Macaluso nell'ambito del Programma di Ricerca dal titolo "L'architettura delle chiese in Sicilia dopo il Concilio Vaticano II (FFR 2012). Dalle riflessioni emerse sulle questioni tematiche iniziali, il gruppo di lavoro ha progressivamente maturato l’idea, di comprendere, nel campo di azione della ricerca, le influenze e le contaminazioni riscontrabili fra le architetture cultuali dell’area del Mediterraneo, estendendo il lavoro di ricerca ad altri studiosi (Valentina Acierno, Mauro Bertagnin, Tania Culotta, Giu…
Note sulla Variazione. Appunti per una didattica del progetto
Varietà è parola che fa pensare a un'idea di addizione senza regola, in cui tutti gli elementi dello sviluppo portano con sé un carattere di autoreferenza che annulla ogni desiderio, ogni bisogno di rapporto relazionale. E' spettacolo della disuguaglianza, apparato senza struttura, periodare fuori da un testo, riferimento al valore intransitivo del variare, assenza di forma riconosciuta da cui far discendere il concetto di modificazione. Il termine variazione evoca invece il concetto della trasformazione attraverso il riconoscimento critico di una realtà complessa, seppure nella direzione di un piccolissimo spostamento di senso; implica un'azione particolare e circoscritta dove non trova po…
Progetto di un'abitazione unifamiliare in un contesto urbano
Introdurre gli studenti di primo anno alla pratica dell’architettura implica un atto di confutazione dell’idea della disciplina presumibilmente basata su informazioni convenzionali e generalizzate, che conduce a porre in subordine la complessità del progetto di architettura, la conoscenza e il controllo delle tecniche messe in atto nel procedimento e l’ineludibilità dei presupposti teorici che ne sostengono le ragioni, a favore di operazioni razionalmente infondate. Si estrarranno, dalla grande varietà e ricchezza dei materiali che contribuiscono alla formazione del progetto, alcune questioni, allo scopo di renderle più chiare e facilmente comprensibili, per poi tornare - dentro il progetto…
Laboratorio di Architettura degli Interni
Il breve saggio delinea le linee guida della didattica del progetto di Architettura di interni del corso di laurea in Architettura, descrivendone gli obbiettivi, i contenuti e le finalità.
Riflessione 2ª
Occorre ripercorrere criticamente un processo di costruzione, nell’intento di trasformare l’area di progetto attraverso un intervento strutturale, riconoscendo in essa la disponibilità per un’operazione basata sulla costruzione di un’architettura “semplice” dentro un sistema di livello superiore, e considerando il linguaggio come strumento per dire come le “cose” del progetto sono state disposte in esso, senza citazioni eclatanti, senza cedimenti a formalismi ridondanti. Il metodo è implicito in quanto è stato fin qui detto. esso risiede nella necessità di istituire un ordine attraverso attribuzioni di senso e di tentare di descriverlo: puntando a una difficile semplicità come risultato di …
Insegnare a progettare nell'epoca di Autocad
Riflessione 1ª
Definire la modernità sembra che sia un’operazione complessa, anche perché molteplici sono le modernità e perché tutte le nostre azioni procedono, quasi sempre, in maniera non lineare; non costituiscono necessariamente premessa per qualche cosa; e si potranno comprendere - le modernità e ciò che sono le loro interferenze reciproche - con l’aiuto degli storici, quando non saranno più in atto o manterranno, al più, qualche ricaduta in un presente che dovrà venire. il tentativo che possiamo fare per cercare di comprendere lo stato delle cose è quello forse di trovare qualche legame di connessione fra generazioni vicine o contigue. Potrebbe servire per chiarire una sequenza, per leggere anche l…
Quale idea di Laboratorio ... e di Università
Articolo sulla didattica del Laboratorio di progetto e corrispondenze con una nuova idea di Università
Recensione a Gianni Braghieri Architettura rappresentazione fotografia
Gianni Braghieri Architettura rappresentazione fotografia Clueb, Bologna 2008 formato 19,5 x 24,5 pagine 247 prezzo euro 40,00 I testi contenuti nel libro di Braghieri sono scritti da quanti hanno vissuto un'esperienza di vita e di lavoro in comune con l'autore, o conducono approfondimenti che da quella esperienza traggono le ragioni. Essi delineano i caratteri dell'architettura di Braghieri, ne segnalano la spinta etica, le premesse e gli sviluppi coerenti, la capacità di opposizione ai nuovi e «falsi profeti». Mostrano un percorso di rinuncia al protagonismo, la capacità di assumere come «propria tradizione» un repertorio formale elaborato e mai tradito, perché non si crede all'obbligo de…
Presentazione del libro di Luigi Prestinenza Puglisi Introduzione all'architettura (Meltemi)
La difficoltà di giudizio sull'architettura attuale e il rischio della negazione delle radici del Movimento Moderno.
QUESTIONI DI ARCHITETTURA VARIAZIONE 1. LA NOSTALGIA
Per porre confronti di analogia fra discipline diverse è probabile che si debba fare ricorso ai «modi» che esse mettono in atto - piuttosto che alle discipline stesse - poiché ciascuna disciplina lavora dentro la propria specificità, percorre strade già battute e, qualche volta, riesce a mettere in atto impercettibili spostamenti. Altre volte si lascia ibridare, tenta strade analoghe, ma riconduce sempre se stessa ai propri fondamenti, fornisce conoscenze che altre discipline non forniscono sul mondo, ma le orienta sempre per modificare se stessa dal suo interno, per definire un contributo d’interpretazione della realtà che è in grado di recare con sé. Ciascuna disciplina costruisce il prop…