0000000000108570
AUTHOR
Marina Nicolosi
Malattia, attività lavorativa a favore di terzi e giusta causa di licenziamento.
il saggio affronta i rapporti tra la malattia e le diverse cause di licenziamento. In una recente pronuncia, la Corte di Cassazione ha preso posizione circa l'illegittimità del licenziamento intimato al dipendente che – in assenza dal lavoro per malattia – abbia poi reso, seppur per un breve periodo, una prestazione lavorativa in favore di un altro dipendente. L'articolo analizza i presupposti affinché l'istituto della malattia nel rapporto di lavoro subordinato possa sospendere gli obblighi del lavoratore subordinato e affinché lo svolgimento di un'attività lavorativa nel corso di tale periodo possa determinare il recesso per giusta causa.
Incarichi di direzione di struttura sanitaria complessa e tutela risarcitoria prima della l. n. 189 del 2012 (“riforma Balduzzi”)
Sviluppo economico ed efficienza dell'azione amministrativa tra valorizzazione del merito e penalizzazione dell'assenteismo
Rapporti di lavoro e procedure liquidatorie dell'impresa
Con il d.lgs. n. 14/2019, che introduce il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, viene predisposta, per la prima volta in assoluto, una disciplina organica per i rapporti di lavoro coinvolti da una procedura concorsuale liquidatoria: la liquidazione giudiziale, che sostituisce il fallimento di cui al r.d. n. 267/1942 (l. fallimentare). Sino al d.lgs. n. 14/2019, infatti, tali rapporti sono stati accomunati a tutti gli altri rapporti contrattuali pendenti dell’impresa fallita e pertanto sono stati disciplinati dalla l. fallimentare, attraverso l’applicazione estensiva di regole non perfettamente rispondenti alle complesse istanze avanzate dai lavoratori durante un fallimento. Il vo…
sub art. 95, d.lgs. n. 267/2000
Malattia e retribuzione di risultato nell'Area VI: dirigenti e professionisti dell'INPS
Le nuove funzioni dei dirigenti
sub artt. 46 e 47 d.lgs. n. 150/2009
Esternalizzazioni di attività produttive tutela dei lavoratori
L'accesso alle fasce dirigenziali
La disconnessione nel patto di agilità tra legge, contrattazione collettiva e diritto europeo
La crescente attenzione che l’Europa rivolge ai rischi dell’iperconnessione nel lavoro digitale, anche con riferimento al lavoro pubblico, ha arricchito il dibattito sull’opportunità di introdurre un diritto di disconnessione anche in Italia, dove questo strumento di tutela è preso in considerazio- ne solo nella l. n. 81/2017 con riferimento al lavoro agile. Il saggio analizza le eventuali criticità della previsione legislativa, come applicata nel pubblico impiego privatizzato dopo i recenti rinnovi contrattuali di comparto. The growing attention that Europe pays to the risks of hyper connection in digital work, also with reference to public work, has enriched the debate on the advisability…
Le sfide del lavoro agile dopo l'emergenza pandemica
Il saggio analizza la disciplina del lavoro a distanza introdotta dalla normativa varata durante l'emergenza pandemica, ponendola a confronto con la disciplina del lavoro agile introdotta con la l. n. 81/2017 e suggerisce alcuni spunti di riflessione su eventuali accorgimenti da adottare per una migliore diffusione della modalità agile, dopo l'esperienza dell'emergenza sanitaria
Il sistema nazionale della certificazione delle competenze
Il saggio descrive il sistema della certificazione delle competenze, come introdotto dalla cosiddetta Riforma Fornero, e ne analizza i limiti ma anche le potenzialità in una prospettiva de iure condendo
sub art. 93, d.lgs. n. 267/2000
sub artt. 107, 109, 110 e 111, d.lgs. n. 267/2000
Questioni (vecchie e nuove) in tema di licenziamento per superamento del periodo di comporto, tra dubbi interpretativi e rimedi esperibili
Il saggio affronta le questioni interpretative tradizionalmente sollevate dal licenziamento del lavoratore subordinato per superamento del periodo di comporto, anche alla luce delle più recenti innovazioni normative in tema di tutele contro il licenziamento illegittimo, dopo la Riforma Fornero ed il Jobs act.
Distacco del lavoratore, interesse solidaristico tra imprese e crisi economica
Una delle questioni più dibattute a seguito dell'introduzione della disciplina del distacco, con il d.lgs. n. 276/2003, ha riguardato la natura dell'interesse del distaccante, soprattutto con riferimento a forme di interesse di natura non economica o di carattere non patrimoniale. Il saggio affronta l'ammissibilità di un interesse solidaristico tra imprese, e, attraverso un'analisi dei più recenti orientamenti giurisprudenziali, ne specifica i requisiti di legittimità: da rinvenirsi nella temporaneità, per l'intera durata del distacco, e nella possibilità di individuarlo nell'accrescimento della polivalenza della professionalità del distaccato, sebbene durante una transitoria situazione di …
Libertà sindacale separata e Polizia di Stato
Etica ed incompatibilità nel rapporto di lavoro a tempo parziale presso le agenzie delle entrate
Il saggio analizza la questione dei codici di comportamento elaborati dalle singole amministrazioni. In questa fattispecie affrontata dalla Corte di cassazione, il codice di comportamento delle agenzie delle entrate imponeva un regime di incompatibilità con altri incarichi basato su una nozione di apparenza.
Danno all'immagine della P.A., lotta all'assenteismo e potere disciplinare
With decision no. 61/2020 the Constitutional Court has declared unconstitutional art. 55-quater, paragraph 3-quater, of Legislative decree 165/2001 because of the contrast with art. 76 of the Constitution. Therefore, the Court deems that Law 124/2015 – authorizing the government to introduce the unconstitutional provision – only deals with the disciplinary procedure: in this connection, new forms of administrative responsibility are out of the scope of Law 124/2015, as the damage to the image for unjustified absences of public employees. The decision deserves attention to reflect upon the rigid disciplinary regime which public employees are subject to after the privatization, in connection …
la negoziabilità dei poteri dirigenziali dopo il d.lgs. n. 150/2009
Immediatezza della contestazione nel licenziamento disciplinare e danno da demansionamento
Dirigenti "esterni", trattamento economico e parità di trattamento
L’obbligo di fedeltà del prestatore di lavoro subordinato tra dottrina e giurisprudenza
Il sistema delle competenze dopo le linee guida ministeriali del 2021 e nel PNRR
Il PNRR, con l’obiettivo di adottare un quadro di riforme delle procedure e delle regole per il reclutamento dei dipen-denti pubblici, volte a valorizzare, non soltanto le conoscenze, ma anche e soprattutto le competenze, ha riaperto il dibattito sul tema della certificazione delle competenze. Sono riemersi, pertanto, i consueti dubbi sulla capacità dell’attuale sistema di divenire, anche nel privato, un contesto regolatorio realmente innovativo del mercato del la-voro, ancora calibrato su modelli di classificazione del personale basati sull’inquadramento e sulla tutela della pro-fessionalità. Tali perplessità si accentuano se riferite all’accesso alla dirigenza pubblica, alla luce dell’imm…
sub art. 45 d.lgs. n. 150/2009
voce Distacco (ordinamento interno)
la voce analizza la disciplina del distacco interno, alla luce della normativa contenuta nella c.d. riforma del mercato del lavoro (d.lgs. n. 276/2003). Particolare attenzione è dedicata all'evoluzione dell'istituto, sotto il profilo dell'elaborazione dottrinale e dell'apporto giurisprudenziale. L'analisi si sviluppa attraverso una riflessione critica dell'attuale assetto normativo e propone alcune chiavi di lettura dell'istituto, in funzione antifraudolenta.
sub artt. 38 e 39 d.lgs. n. 150/2009
sub art. 96, d.lgs. n. 267/2000
sub art. 90 d.lgs. n. 267/2000
Female work, family meeds and equal opportunity: a comparative analysis among EU legal systems
Professionalità e competenze nel diritto transizionale del lavoro: la certificazione delle competenze dopo le Linee guida del 2021 e nel Pnrr
Il saggio analizza il sistema della certificazione delle competenze, dopo l'emanazione delle linee guida ministeriali che hanno conferito al sistema una rilevanza nazionale. Anche il PNRR ha dedicato una significativa attenzione alla valorizzazione delle competenze, soprattutto come leva per innovare il reclutamento nelle pubbliche amministrazioni: l'analisi, pertanto, si sofferma sull'impatto delle competenze nei sistemi di classificazione del personale nella contrattazione collettiva, anche nel settore pubblico.
la serrata e le altre forme di lotta sindacale
Sommario: 1. Premessa: definizione della serrata e tipologie. – 2. Il dato normativo: il silenzio della Costituzione e la sentenza della Corte Costituzionale n. 29/1960. - 3. La rilevanza penale della serrata. – 4. La rilevanza civile della serrata “per fini contrattuali”. – 5. La serrata di ritorsione. - 6. La serrata di reazione come comportamento antisindacale. - 7. Le altre forme di lotta sindacale. – 8. Il picchettaggio. – 9. L’occupazione d’azienda. – 10. Il boicottaggio e il sabotaggio.
IL LAVORO ESTERNALIZZATO
LICENZIAMENTO E COMPORTO NON SCADUTO
Il saggio affronta la questione del licenziamento illegittimo in quanto intimato a causa della malattia a comporto non ancora scaduto, dopo la recentissima sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione del 2018, e dei connessi rimedi dopo la l. n. 92/2012 e dopo il d.lgs., n. 23/2015
Art. 54 D.Lgs. 30-03-2001, n. 165 : Codici di comportamento
il saggio analizza l'evoluzione normativa dei codici di comportamento dei dipendenti pubblici
Family Needs and Female Work: A Comparative Survey of Public Policies and Private Choices on Equal Opportunities
Abstract Recent studies show that Italian women’s education and skills are high and that they have access to the job market, but, at the same time, there are many difficulties in maintaining a job in certain periods of their lives. Exactly, the critic period is connected to the choice of having children or a “traditional family” and, in general, with family duties. To explain the different percentage of women participation to job market in different countries, recent studies have looked to peculiar institutional structure of “municipal” job market and to social support services. The public offer of childcare and family support explains lots of the differences among different countries, but …
Modifiche al licenziamento disciplinare e tutele contro il licenziamento illegittimo
Il saggio esamina le novità legislative e giurisprudenziali sul tema del licenziamento illegittimo nel lavoro pubblico, con particolare riferimento alla questione dell'applicabilità dell'art. 18, l.n. 300/1970, nell'impiego pubblico privatizzato dopo la "legge Fornero" e la "riforma Madia"
L'apposizione del termine al contratto di lavoro subordinato: la natura temporanea delle causali dopo la legge n. 133/2008
il saggio analizza la disciplina della clausola appositiva del termina alla luce delle innovazioni apportata dalla l. n. 133/2008. Affronta con taglio critico il panorama giurisprudenziale e dottrinale, segnalando discontinuità e divergenze con il precedente assetto normativo.
sub art. 40 d.gls. n. 150/2009
Licenziamento disciplinare e tutela reale nel settore pubblico dopo le riforme della disciplina del licenziamento individuale
Il saggio affronta il tema dell'applicabilità del nuovo art. 18 al pubblico impiego. Si tratta del noto equivoco generato dal tenore della cosiddetta legge Fornero, che non ha mai esplicitamente esteso le modifiche all'art. 18 dello statuto dei lavoratori al licenziamento illegittimo dei dipendenti pubblici. La questione ha animato un dibattito dottrinale molto intenso ed è stata risolta dalla giurisprudenza di merito con soluzioni eterogenee. Nel saggio viene esaminata la prima sentenza della Corte di Cassazione sul tema, che con un percorso argomentativo discutibile, pur applicando la nuova versione dell'art. 18, mantiene la tutela reale nel settore pubblico.
Le esternalizzazioni di attività produttive tra trasferimento di ramo d’azienda e appalto
il saggio analizza la disciplina delle esternalizzazioni alla luce delle innovazioni apportate dal d.lgs. n. 276/2003, in tema di trsferimento di ramo d'azienda ed appalto. Particolare attenzione è dedicata al dialogo tra giurisprudenza interna e comunitaria, proponendo un'interpretazione della normativa in chiave antielusiva e di tutela delle garanzie dei diritti dei lavoratori.
sub art. 91 d.lgs. n. 267/2000
La tutela reale nel lavoro pubblico tra dottrina, giurisprudenza e riforma Madia
L’articolo si ripropone di analizzare il dibattito dottrinale e giurisprudenziale che è all’origine del mantenimento per via legislativa della tutela reintegratoria in caso di licenziamento illegittimo nel settore pubblico (d.lgs. n. 75/2017). Il saggio si basa su un’analisi giuridico-normativa del nuovo testo dell’art. 63 del d.lgs. n. 165/2001 e su una rassegna delle posizioni dottrinali e giurisprudenziali che lo hanno ispirato. Nella parte finale della ricerca viene messa in evidenza l’ampia distanza che, a seguito della riforma dei licenziamenti, caratterizza ormai il rapporto tra il lavoro pubblico e quello privato, in aperta contraddizione con gli obbiettivi del processo di privatizz…
Sub artt. 57 -73, Sub artt. 57 -73, Decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità
Il saggio si ripropone di esaminare le disposizioni del TU in materia di sostegno alla genitorialità dedicate ai lavori speciali, ai lavoratori autonomi ed ai liberi professionisti. L'analisi mette in evidenza i diversi punti deboli dell'intervento correttivo contenuto nel Jobs act.
Insubordinazione del lavoratore, licenziamento illegittimo e rimedi esperibili
il saggio affronta il tema dei rimedi esperibili in caso di licenziamento illegittimo per insubordinazione. Nella giurisprudenza di legittimità, infatti, in tema di licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo, non puo` considerarsi come insubordinazione (la cui nozione e` ristretta, in ogni ambito, alla condotta di chi rifiuti di ottemperare ad una direttiva o ad un ordine, giustificato e legittimo, di svolgere una diversa attivita` o un diverso compito), la destinazione del tempo retribuito dal datore di lavoro e i beni aziendali a scopi personali, con connesso uso di una macchina, riguardo alla quale non si e` ricevuta adeguata formazione. Il connesso giudizio di proporzional…
FEMALE WORK, FAMILY NEEDS AND EQUAL OPPORTUNITIES. A COMPARATIVE ANALYSIS AMONG SOME EU LEGAL SYSTEM
trasferimento di ramo d'azienda e giurisprudenza europea tra eccessi di tutela ed effetti distorsivi a danno dei lavoratori.
sub artt. 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 107, 109, 110, 111 d.lgs. n. 267/2000
I saggi analizzano la disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze degli enti locali alla luce della dlgs. n. 267/2000. Particolare atenzione è dedicata al raffronto tra la disciplina del lavoro pubblico statale e quello alle dipendenze degli enti locali, al fine di segnalare discontinuità e interdipendenze.
Commento all'art. 2104 c.c.
il saggio analizza la disciplina dell'obbligo di fedeltà nelle due componenti dell'obbligo di sicurezza e del divieto di conocrrenza. L'analisi è condotta con taglio critico e con particolare attenzione ai più recenti contributi giurisprudenziali e dottrinali.
Il conferimento dell'incarico dirigenziale
Il contributo esamina le innovazioni apportate dalla riforma Brunetta alla disciplina degli incarichi dirigenziali, al relativo procedimento, con particolare riferimento alla mancata conferma dell'incarico ed agli incarichi ai dirigenti esterni
sub art. 94, d.lgs. n. 267/2000
sub art. 92 d.lgs. n. 267/2000
Le discriminazioni per orientamento sessuale: osservazioni a margine della sentenza Maruko. pp. 289-ss.
il saggio analizza lo stato della giurisprudenza comunitaria in materia di discriminazioni per orientamento sessuale e si propone di valutarne il possibile impatto sull'ordinamento nazionale, con particolare riferimento alle soluzioni giurisprudenziali nazionali.