0000000000108922

AUTHOR

G. Catanese

STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI NELLA POPOLAZIONE SICILIANA ULTRASESSANTACINQUENNE. SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI D’ARGENTO

In Italia l’aumento costante del numero degli anziani è una realtà correlata al miglioramento delle condizioni di vita. Ma ciò porta con sé anche un carico economico e sociale importante in relazione all’aumento delle malattie cronico-degenerative. Per tale motivo l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha messo a punto una linea strategica denominata “active ageing” al fine di rafforzare le condizioni per un “invecchiamento attivo” le cui basi sono da costruire ben prima dell’età anziana. L’alimentazione è un cardine imprescindibile nel determinismo dell’invecchiamento di successo.

research product

PREVALENZA DI CADUTE E PREVENZIONE NELLA POPOLAZIONE SICILIANA ULTRASESSANTACINQUENNE. SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI D’ARGENTO

L’invecchiamento della popolazione è un fenomeno globale, che si caratterizza soprattutto per la presenza di patologie cronico-degenerative che incidono sulla qualità della vita delle persone anziane e che causano un notevole incremento dei costi per le cure e per l’assistenza. Per fronteggiare tale fenomeno globale, che riguarda da vicino l’Italia, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha messo a punto un piano che ha come obiettivo primario “l’invecchiamento attivo” (active ageing), cioè incentivare il passaggio da politiche incentrate sui bisogni delle persone anziane, considerate abitualmente come soggetti passivi, a politiche che riconoscano l’anziano come parte attiva della vit…

research product

Visual and Hearing Impairment Are Associated With Delirium in Hospitalized Patients: Results of a Multisite Prevalence Study

Objective: Sensory deficits are important risk factors for delirium but have been investigated in single-center studies and single clinical settings. This multicenter study aims to evaluate the association between hearing and visual impairment or bi-sensory impairment (visual and hearing impairment) and delirium. Design: Cross-sectional study nested in the 2017 "Delirium Day" project. Setting and participants: Patients 65 years and older admitted to acute hospital medical wards, emergency departments, rehabilitation wards, nursing homes, and hospices in Italy. Methods: Delirium was assessed with the 4AT (a short tool for delirium assessment) and sensory deficits with a clinical evaluation. …

research product

DISTURBI COMPORTAMENTALI E SINDROME DA OVERLAPPING PER POLITERAPIA ANTIPSICOTICA

I disturbi comportamentali delle demenze (BPSD) accompagnano la storia naturale di queste malattie sin dall’esordio, con vesti diverse che vanno dalle sindromi nevrotiche a quelle psicotiche vere e proprie. Si distinguono alterazioni dell’umore in senso ansioso-depressivo, del ritmo sonno-veglia, facile irritabilità e sintomi psicotici veri e propri con deliri e allucinazioni, disturbi di personalità e agitazione psicomotoria, comportamenti specifici quali aggressività, vocalizzi persistenti e perseverazioni. La prevalenza è elevata e variabile a seconda della tipologia della demenza, del momento storico della sua evoluzione, del setting in cui il paziente è gestito; la loro entità non semp…

research product