Il tema del colore bianco nel progetto dei pueblos de nueva fundación
L’uso del bianco in architettura è legato ai valori simbolici della purezza e agli ideali neoclassici di bellezza, all’identità mediterranea, ma anche all’avanguardia moderna. Nel corso del XX secolo, il bianco è presente anche in alcune esperienze legate al recupero del vernacolare. Tra queste, le sperimentazioni di nuove città fondate in Spagna rappresentano esperienze pionieristiche che fissano caratteri fondamentali su cui si basa la cultura architettonica contemporanea. The use of white in architecture is linked to the symbolic values of purity and to the neoclassical ideals of beauty; it is a character of the Mediterranean identity, but also the background on which the modern avant-ga…
BLANCO AL CUADRADO. Arquitectura blanca en hormigón blanco
[EN] The white color in architecture has a particular dimension for technical-functional, sensory and, above all, spatial reasons. It also contains the symbolic values that over time have determined a kind of myth -with ancient and uncertain origins, but present to contemporary times. The use of the raw concrete allows the construction of intrinsically white buildings, with the possibility of obtaining monomaterial and monochromatic constructions. Throughout the twentieth century, and even today, the mechanical characteristics of white concrete have been continuously implemented and their modalities of use have expanded not only in performance capabilities but also in the aesthetic and expr…
La Biblioteca dell'Università
Il tema di progetto della Biblioteca costituisce l’occasione suggestiva per ripensare la città e ragionare sul valore dello spazio pubblico. Da “luogo dei libri”, la Biblioteca è oggi divenuta contenitore flessibile per molteplici funzioni, dispositivo di dialogo e relazioni a servizio dell’idea di cittadinanza e della bellezza. In modo particolare la Biblioteca dell’Università - oltre ad essere luogo di comunicazione, spazio di socializzazione, centro di informazione - per il significato e il suo valore iconico, si assume la responsabilità di rappresentare l’unità e l’identità di una comunità dedita allo studio e alla formazione.
Tecnica e poetica. Il calcestruzzo armato nell'opera di Giuseppe Samonà
Elemento distintivo e imprescindibile dell’opera di Giuseppe Samonà è l’utilizzo del calcestruzzo armato, come forma tecnica ma anche poetica, alla base del carattere estetico-figurativo delle sue architetture. Il differente utilizzo del calcestruzzo - spesso in forma monolitica, ricercando la continuità materica e spaziale tra interno ed esterno - deriva dal rapporto tipologia-morfologia: al prevalere dell’uno cambia il modo in cui il materiale viene impiegato e pertanto anche il linguaggio che ne deriva secondo un rapporto causa-effetto.
Kind of white
A arquitectura de Fran Silvestre é composta de poucos signos essenciales, linhas, planos e volumes pensados e construídos com grande controle geométrico. O monocromatismo franco não é um aspecto marginal; pelo contrario, está ligado ao proceso criativo, constitui-se como parte de uma linguagem arquitectónica e exalta o seu carácter. Fran Silvestre’s architecture is composed of few essential signs, lines, planes and volumes thought and built with great geometric control. The candid monochromaticity is not a marginal aspect; on the contrary, it is connected to the creative process, it is constituted as part of an architectural language and exalts its character. La arquitectura de Fran Silvest…
Architettura e Paesaggi Dell’UNESCO in Sicilia
Se ognuno dei siti UNESCO riconosciuti oggi in Sicilia rappresenta il segno visibile di un preciso carattere o di un determinato paesaggio, considerati tutti insieme, i sette siti possono immaginarsi come traccie delle moltissime e più ampie stratificazioni sopravvenute nel tempo, di cui possiamo distinguerne i segni e le specificità ben oltre le perimetrazioni del patrimonio. Questo mosaico può ampliarsi a comprendere molte altre Sicilie, divenendo nuova metafora dell’isola molteplice. L’architettura e il patrimonio, allora, riconosciuti nella loro complessità, nei segni e negli effetti che producono sul territorio, possono divenire strumenti per la comprensione di una realtà più ampia, di…
Beyond the screen
Our didactic experiences in the field of architectural design, in courses that have always had a strong workshop character, have been varied in recent years and have been carried out in different variants that, when considered as a whole, allow us to reflect on the problems and the challenges faced during the pandemic. Indeed, a didactic normally conducted with compulsory attendance suffered in a sudden and unexpected way from the cancellation of physical presence, the loss of contact with people and the “corporeality” of the project. Moreover, the absence of the physical space of the classroom (a scene inherent to the laboratory) soon led to the search for new tools and appropriate methods…
Liberate the form. White concrete in the work of Álvaro Siza
The study of the extensive work of Álvaro Siza Vieira allows relating the progressive linguistic innovation and the spatial experimentation of his architecture with the use of different constructive techniques and technologies. Assuming the white colour as the guiding thread of the discourse, the professional trajectory of Siza is traversed from its initial link with the Portuguese architectural tradition of the early twentieth century, until the current adoption of the constructive principles of the exposed concrete. The contribution puts in perspective some recent works of the Portuguese master, ordering and analyzing the projects with the aim of elucidating the underlying architectural p…
Processo, progetto e architettura
[EN] The concept of systematization is an innovative approach to the project that introduces a system of order with a method that proceeds by aggregating repeatable parts and regulates the phases of the design process. These principles can be found in the theories and experiments that lead to contemporary architecture, such as seriality, standardization, modularity that transform the project into a process and determine a new aesthetic. The works of the Fran Silvestre Arquitectos studio represent interesting examples that highlight the clarity of the process that operates through seriality and the definition of configurations based on dimensional relationships rather than on scale factors (…
Pensare in bianco. Progettare in bianco
A partire da tre esempi di architetture bianche contemporanee, il contributo ne propone una lettura di continuità con la tradizione mediterranea e con la più recente eredità dell’architettura moderna. Emergono alcuni elementi comuni tra le opere, sintomatici di una più ampia tendenza contemporanea che mira al recupero dei caratteri della mediterraneità.
House Without Rooms
Una riflessione letteraria e architettonica sul progetto House Whitout Rooms di Raimund Abraham, elaborata nell’ambito del Laboratorio Aperto - Omaggio a Dedalo svoltasi al Palazzo Belmonte-Riso durante la Via dei Librai 2018. La Casa senza stanze come interno inospitale, nel quale trovare il disagio necessario per desiderare la fuga.
The Arch as a Composition Element of the Patio in Xativa. XIV-XVIII Centuries
The Arch as a Composition Element of the Patio in Xativa. XIV-XVIII Centuries In the Mediterranean architectural tradition, the patio/courtyard is a “vertebral” space within the configuration of the house. It gives rise to a common typology in the former territories of the Crown of Aragon and other regions bathed by the Mare Nostrum, thus demonstrating the existence of an exchange of knowledge and culture from ancient times. In the particular case of the extinct kingdom of Valencia, as a result of the Christian conquest of the 13th century, this type began to develop, evolving over the years in terms of aesthetics, but not from the point of view of function. In this process of evolution a c…
L’insegnamento della progettazione architettonica: Una comparazione tra Italia e Spagna
L’organizzazione temporale dei corsi di progettazione architettonica ha un ruolo cardine nell’intero percorso formativo. Il saggio propone una comparazione tra gli strumenti, le metodologie e le modalità di insegnamento del progetto di architettura in Italia e Spagna, più specificatamente tra l’Università di Palermo e la Universitat Politècnica de València, riportando alcuni esiti dei corsi nelle due Università, con particolare riferimento alle forme dell’abitare domestico, e alla poetica dello spazio interno.
Systematization and architecture
Il concetto di sistematizzazione in architettura si riferisce all’adozione di un sistema d’ordine che regola l’intero processo – dalla concezione, alla progettazione sino alla realizzazione. Il contributo analizza la storia della sistematizzazione a partire dalla seconda rivoluzione industriale, con particolare riferimento all’influenza del progresso tecnologico ed industriale sulle tecniche produzione degli elementi di arredo nell’architettura moderna e contemporanea.
Città bianca
Dal singolare rapporto tra Mediterraneo e bianco nasce un’indagine sulla genesi delle forme e dei colori del mare nostrum, una sedimentazione di vari studi e ricerche, riordinati in un racconto. La città bianca è il mosaico paesaggistico-culturale del mediterraneo. Come le città invisibili di Marco Polo, il Mediterraneo è una città che è tutte le città: bianca, come una identità inafferrabile, allo stesso tempo locale e universale, nella quale chiunque può ricercare la propria appartenenza.
Recupero degli spazi di Via Balate
La Via Balate a Caltabellotta si configura come un percorso in forte pendenza che alterna alle costruzioni una serie di scorci con affascinanti viste sulla valle verso il Canale di Sicilia. La sequenza di spazi residuali viene risolta con la sistemazione di muri di contenimento, scale e rampe, dando luogo ad una successione di spazi di sosta. Il progetto si offre inoltre di valorizzare la roccia calcarea sul quale si fonda l’intera cittadina e che in quest’area affiora ripetutamente.
Arquitectura blanca : la poética contemporánea
L’esperienza del bianco in architettura è un racconto di permanenza di principi antichi (quasi primordiali), di tradizioni vere o presunte che si innovano progressivamente, di circolarità di idee e culture che si contaminano reciprocamente, per sommarsi e trovare la loro espressione nello stesso colore. Nella continuità di queste esperienze, il mito del bianco continua e si rinnova: nel tempo, definendosi come un nuovo carattere della contemporaneità; nello spazio, diventando un elemento esteso e condiviso di una koinè globale. Il panorama contemporaneo dell'architettura bianca, che in un’osservazione superficiale può sembrare omogeneo, esprime in verità i diversi significati che il colore …
La casa e la didattica del progetto
Il progetto della casa costituisce un’esperienza fondamentale nella didattica dell’architettura; da tema che potrebbe sembrare scontato si offre invece come argomento ampio e complesso che permette di riflettere sulle ragioni dello spazio in cui si abita e sulle questioni della quotidianità. Manifestazione essenziale dell’architettura, la casa rappresenta lo spazio intimo della vita, con cui ogni abitante sviluppa sempre una relazione diretta e specifica; il suo interno esprime l’io e il proprio modo di essere, il cosmo di vi abita.
Abitare l’inabitabile. Piccole architetture per il fiume Platani
A partire dall’esperienza della Tesi di Laurea, il libro racconta alcune esperienze di progetto nei luoghi del fiume Platani, rivelandone la complessità dei paesaggi, le storie ed i miti che vi sono connessi: un percorso conoscitivo del territorio che include riflessioni sul concetto contemporaneo di paesaggio, sul senso dell’ambiente in cui viviamo e sull’esperienza del viaggio. Piccole architetture, pensate come istallazioni temporanee, consentono modi non convenzionali di abitare paesaggi di grande naturalità e bellezza. Starting from the experience of the degree thesis, the book recounts some project experiences in the places of the Platani river, revealing the complexity of the landsca…
Mito e principi dell’architettura bianca
Nell’immaginario architettonico collettivo, il bianco è il colore della tradizione mediterranea, dell’architettura classica, degli ideali neoclassici e del Moderno. Nonostante l’assenza, in molti casi, di un sostegno storicamente certo, l’attuale condizione del bianco in architettura si basa su un fondo tecnico e culturale molto ampio. Nella contemporaneità è possibile osservare la diffusione del suo impiego come minimo comune denominatore di una possibile cultura condivisa. Questa architettura bianca, tra memoria e contemporaneità, riflette valori antichi e propone nuovi significati.
¿De dónde venimos?
Per chi ricerca l’essenziale e il necessario, per quanti percepiscono una continuità e una persistenza delle idee nel tempo, per questi inquieti ricercatori - per capire “verso cosa stiamo andando” - è importante rispondere alla domanda “da dove veniamo?”. Attraverso la conoscenza delle nostre origini, con la costruzione di una propria specifica genealogia, è possibile comprendere l’essenza di una tradizione architettonica di riferimento e, a partire da questa, proporre una visione di futuro.
Una mañana en Oporto : apuntes de un viaje en la arquitectura de Álvaro Siza
Per un architetto il viaggio è una impareggiabile occasione di studio, poiché permette di compiere una reale esperienza dello spazio, consente di valutare con i propri sensi ciò che altrimenti sarebbe sempre mediato dal disegno, dalla fotografia, dai testi o da altre rappresentazioni. La visita ad alcune architetture di Álvaro Siza, diviene occasione per una analisi critica e consente di estrarre alcune lezioni sul rapporto con i luoghi, sui caratteri dello spazio, sulla materialità, sull’impiego della luce, sul valore del dettaglio.
La construcción del lenguaje en el Teatro Popular de Sciacca de Giuseppe y Alberto Samonà / The construction of language in the Sciacca popular Theatre by Giuseppe and Alberto Samonà
El Teatro popular de Sciacca de Giuseppe Samonà y su hijo Alberto –dos importantes guras de la arquitectura italiana– es una de las más significativas obras italianas de la segunda mitad del siglo XX. Inaugurado en 2015, después de una larga construcción de cuarenta años, el teatro tiene una original implantación con doble sala; está compuesto por tres grandes volúmenes (un paralelepípedo, un cono y una pirámide) y expresa una arquitectura de la imagen, una idea de un espacio determinado por formas puras y del uso de un único material (el hormigón visto). El uso de tres formas arquetípicas es una vuelta a los orígenes, una idea casi clásica y racional de la arquitectura; al mismo tiempo es …
Il colore delle idee
The myth of white in architecture has ancient roots partially sprouting from a classic ideal revived by modernism that now seems to acquire new values. Also in light of its current global dissemination – from the US to Europe and Japan – white architecture cannot be considered as a fad, nor can it be reduced to a mere Mediterranean character. Fran Silvestre Arquitectos’ production exemplifies the complexity of this phenomenon with its presence in the contemporary international scene and a range of works, mostly housing designs, of remarkable quality. The trajectory illustrated in this book partially results from the re-reading of the modern as well as Mediterranean architectural tradition, …
The sustainable white city
The history of architecture and urban planning tells of white cities, whose chromatic characteristic derives from the use of local resources (stone, lime) and which unconsciously responded to principles of environmental sustainability. During the first half of the twentieth century, some European countries undertook economic and social policies aimed at the agricultural development of the territories and a consequent repopulation of the countryside. Especially in the south of Spain, numerous white-colored cities were founded. Global warming issues call into question the current organization of the city, which must renew itself and create comfortable and compatible living conditions with lon…
Architetture e paesaggi possibili
L’odierna Fossa della Garofala a Palermo è interpretabile come spazio-soglia tra diverse porzioni di città, ma anche come margine simbolico e percettivo, slegato dalla realtà del campus universitario. Gli esercizi compositivi di foto-inserimento (collage digitale) all’interno della Fossa ne modificano lo scenario, rintracciano ed enfatizzano i caratteri dei luoghi, si fanno strumento di sollecitazione e provocazione verso uno spazio dimenticato ma disponibile nel suo disvelamento attraverso l’architettura.
Palermo bianca
Palermo bianca potrebbe sembrare una città invisibile; e, tuttavia, nonostante le stratificazioni e le trasformazioni, è da annoverare tra le autentiche città bianche, specialmente per essere una delle capitali del Mediterraneo. Il bianco è rintracciabile in alcune tappe della storia della città, confermando le ambigue origini ed i molteplici significati di questo colore. White Palermo may seem like an invisible city; and, however, despite the stratifications and transformations, it is to be counted among the authentic white cities, especially for being one of the capitals of the Mediterranean. White is traceable in some stages of the city's history, confirming the ambiguous origins and mul…
Functional and genomic diversity of methylotrophic Rhodocyclaceae: description of Methyloversatilis discipulorum sp. nov.
Three strains of methylotrophic Rhodocyclaceae (FAM1T, RZ18-153 and RZ94) isolated from Lake Washington sediment samples were characterized. Based on phylogenetic analysis of 16S rRNA gene sequences the strains should be assigned to the genus Methyloversatilis. Similarly to other members of the family, the strains show broad metabolic capabilities and are able to utilize a number of organic acids, alcohols and aromatic compounds in addition to methanol and methylamine. The main fatty acids were 16:1ω7c (49–59 %) and 16:0 (32–29 %). Genomes of all isolates were sequenced, assembled and annotated in collaboration with the DOE Joint Genome Institute (JGI). Genome comparison revealed that the s…
IL PROGETTO CONTEMPORANEO DEGLI SPAZI PUBBLICI AD ALCAMO
Il saggio presenta alcuni progetti significativi nella città di Alcamo, in cui il tema dello spazio pubblico si presenta come una sorta di allestimento, che configura luoghi di qualità per la città contemporanea. Questi interventi manifestano la loro partecipazione a quello spirito contemporaneo che elabora l’architettura come sistema di relazioni spaziali e temporali: ricostruendo un ordine tra le cose – i pieni ed i vuoti, la vegetazione e le pietre, la città e il paesaggio – e un legame evidente tra contemporaneità e tradizione.
Le forme della sostenibilità
Riflettere sulla sostenibilità vuol dire soffermarsi sulle ragioni all’origine dell’architettura, sulle modalità in cui stiamo sulla terra, sul rapporto con i luoghi, sul modo in cui costruiamo. Il pensiero sostenibile, dunque, deve partire da quei principi atemporali ai quali il progetto contemporaneo deve rispondere con soluzioni precise, in relazione alle necessità dell’abitare in questo tempo e in questi luoghi. Le forme della sostenibilità sono gli specifici esiti architettonici in risposta a un sistema complesso e variabile di questioni ambientali (la natura, il carattere dei luoghi in cui si insedia, la natura dei suoli, il paesaggio con cui si confronta), costruttive (la tradizione …