0000000000159008

AUTHOR

Alessandro Riccobono

Qualificazione del contratto e controllo della fattispecie nel diritto del lavoro

research product

Immigrazione e lavoro al tempo della crisi. Aspetti problematici e prospettive di riforma del quadro normativo

research product

Clausole generali e controllo dei poteri datoriali nella giurisprudenza sui concorsi privati: interessi e tecniche di tutela

research product

Contratto a termine, risoluzione consensuale e decorso del tempo. Il dialogo dei giudici siciliani con la Corte di Cassazione

research product

Il dibattito su flessibilità e rimodulazione delle tutele. La modernizzazione del diritto del lavoro e possibili percorsi di riforma

research product

Mansioni esigibili ed equivalenza professionale nel lavoro pubblico e privato: un’ipotesi di «cross fertilization» tra modelli regolativi della mobilità introaziendale?

Il saggio si propone di verificare l'esistenza di un processo di interscambio fra principi e modelli normativi caratterizzanti la disciplina dello jus variandi orizzontale nel lavoro pubblico ed in quello privato. Segnatamente, si assume che la materia della mobilità dei lavoratori - ed in particolar modo quella orizzontale ha subìto a più riprese spinte contrapposte che l'hanno portata ora ad allontanarsi, ora ad avvicinarsi alla disciplina operante nell'impiego privato, moltiplicando le occasioni di confronto ed alimentando le riflessioni sulle potenzialità di reciproca convergenza. Particolare importanza viene attribuita al ruolo della contrattazione collettiva, divenuta nel tempo la fon…

research product

La disposizione transitoria per la violazione delle norme su apposizione e proroga del termine: le principali questioni interpretative

research product

Le Sezioni Unite sulle clausole di fungibilità tra mansioni considerate equivalenti dalla contrattazione collettiva (Cassazione, Ss. Uu., 24 novembre 2006, n. 25033)

research product

Successione di contratti a termine per esigenze sostitutive permanenti : prevenzione degli abusi e «discrezionalità vincolata» degli Stati membri dopo la sentenza Kucuk

research product

Un «salto di specie» per l’UE? La solidarietà europea alla prova della crisi pandemica

La crisi da covid-19 ha riportato al centro del dibattito gli interrogativi sull’effettiva portata della solidarietà europea, quale parte integrante del modello sociale dell’Unione. L’emergenza sanitaria ha mostrato i limiti del processo di integrazione sovranazionale, caratterizzato da un perdurante deficit di legittimazione democratica dell’Unione e dall’assenza di strumenti di condivisione dei rischi tra gli Stati membri. Il paper ripercorre le iniziative prese dalle Istituzioni europee per fronteggiare la crisi pandemica, mettendo in evidenza il cambio di passo dell’Unione rispetto alla precedente crisi finanziaria, e soffermandosi sulle prospettive di approfondimento della sua dimensio…

research product

Subordinazione, appalto, trasferimento d'azienda: continuità e discontinuità sulla qualificazione della fattispecie nel diritto del lavoro

research product

Ancora sull’equivalenza delle mansioni nel lavoro pubblico e privato: interferenze reciproche e circolazione dei modelli regolativi nella più recente evoluzione normativa

Il saggio mira a dimostrare l'esistenza di processo di avvicinamento fra i modelli di accertamento dell’equivalenza professionale operanti nella disciplina dello jus variandi dei settori privato e pubblico. L'analisi si sviluppa attraverso la disamina della disciplina contenuta negli artt. 2103 c.c. e 52 d.lgs. n. 165/2001, confrontata con la regolazione contenuta nella contrattazione collettiva di categoria e di comparto e successivamente vagliata alla luce dei principali sviluppi giurisprudenziali. Nella parte finale si dà conto dei profili problematici sottesi alla disciplina della contrattazione collettiva di prossimità, che costituisce il primo precedente normativo sulla derogabilità, …

research product

Le nuove incompatibilità per gli incarichi di direzione di strutture deputate alla gestione del personale

research product

La nuova disciplina della mobilità volontaria

research product

Politica e amministrazione nel sistema delle autonomie territoriali

Il saggio esamina la disciplina della dirigenza pubblica nel sistema degli enti territoriali, utilizzando come chiave di lettura le criticità che si registrano nella dialettica politica/amministrazione

research product

Commercio globale e diritto del lavoro: l'accordo di libero scambio UE-Giappone

Il presente lavoro analizza da una prospettiva giuslavoristica il recente accordo di libero scambio concluso tra Unione Europea e Giappone (EU-Japan Economic Partnership Agreement): dopo una breve comparazione tra i due sistemi lavoristici, il saggio analizza il capitolo dell’accordo in materia di sviluppo sostenibile, evidenziandone la debolezza in ragione dei meccanismi unicamente di soft law; nell’ultima parte viene affrontato l’unico aspetto ancora oggetto di negoziazione, ovvero i meccanismi arbitrali di risoluzione delle controversie in materia di investimenti (Investor-State dispute settlement) ed i connessi problemi di compatibilità col diritto dell’Unione Europea. The present work …

research product

Credo religioso e convinzioni personali nel rapporto di lavoro, tra diritto antidiscriminatorio e tutela della tendenza

il saggio analizza la disciplina antidiscriminatoria per credo religioso e convinzioni personali in una prospettiva multilivello, soffermandosi sulla tutela delle ideologie e sulla rilevanza nella gestione del rapporto di lavoro, nell'impresa neutra e nelle organizzazioni di tendenza

research product

Verso una tipizzazione del "contratto di esternalizzazione"?

research product

Uffici, piante organiche, mobilità e accessi (sub. art. 48 - 50 d.lgs. n. 150/2009)

research product

La nuova governance delle assunzioni nella P.A.: dal Decreto reclutamento al Decreto PNRR 2

Il saggio analizza la nuova disciplina dei concorsi pubblici alla luce delle innovazioni apportate dal d.l. n. 80/2021 e dal d.l. n. 36/2022.

research product

I diritti sindacali nel titolo III dello Statuto dei lavoratori

Sommario: 1. I diritti sindacali: struttura del titolo III e differenze rispetto al titolo II dello Statuto dei la­voratori. – 2. I limiti all’esercizio dell’attività sindaca­le privilegiata. – 2.1. segue: la selezione dei soggetti protetti. – 2.2. segue: il criterio dimensionale e la no­zione di unità produttiva. – 2.3. segue: il contempera­mento con interessi pari o sovraordinati. – 3. Il diritto di assemblea tra istanze di democrazia diretta e afflati di democrazia rappresentativa. – 3.1. I soggetti legitti­mati alla convocazione. – 3.2. Il dibattito sulla titolari­tà, individuale o collegiale, del potere di convocazione. – 3.3. L’oggetto dell’assemblea. – 3.4. Il luogo di svol­gimento …

research product

Work-life balance e diritti dei genitori lavoratori: a piccoli passi verso una nuova cultura egualitaria delle responsabilità familiari

Abstract Il saggio analizza la nuova disciplina dei congedi genitoriali alla luce delle innovazioni apportate dal D.Lgs. n. 105/2022 al T.U. maternità-paternità. Vengono inoltre effettuate alcune riflessioni in chiave critica sulle misure a sostegno della famiglia prospettate dalla Legge delega n. 32/2022, altresì nota come Family act

research product

Profili applicativi degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie: l’autotutela individuale del lavoratore

research product

Le misure di riorganizzazione del personale alle dipendenze della p.a. Tra obiettivi di efficienza ed esigenze di razionalizzazione della spesa pubblica

Riassunto- Il saggio analizza le politiche di riorganizzazione del personale alle dipendenze delle p.a., alla luce delle più recenti modifiche legislative. Secondo le più recenti analisi statistiche, la Pubblica Amministrazione italiana registra, a livello strutturale, numerose inefficienze correlate all’irrazionale distribuzione delle risorse umane. Per ovviare a dette disfunzioni, il legislatore è intervenuto a più riprese sul quadro normativo in materia di mobilità, modificando sia la disciplina degli strumenti di programmazione e gestione delle risorse umane (passaggi diretti di personale, trasferimenti, comandi, distacchi e assegnazioni temporanee), sia i meccanismi regolativi per il …

research product

Il riassorbimento del personale delle società partecipate

research product

Uffici, piante organiche, mobilità e accessi

research product

Rivendicazione della subordinazione e licenziamento ritorsivo del giornalista collaboratore fisso

Il commento si sofferma sul problema della qualificazione del rapporto di lavoro giornalistico e sulle tutele in caso di licenziamento per motivo illecito

research product

L’impiego del diritto diseguale ablativo tra ragioni di politica sociale, clausole di non regresso e divieti di discriminazione: osservazioni a margine del caso Mangold

research product

Capitalismo digitale e controlli sulle attività telematiche dei lavoratori

il saggio analizza il problema dei limiti ai controlli a distanza sulle attività telematiche dei lavoratori, sia nell'ambito del lavoro subordinato, sia nell'ambito delle forme contrattuali emergenti, quali il lavoro agile e il lavoro su piattaforma.

research product

La controversa territorializzazione delle procedure concorsuali

research product

Cambio d’appalto e mancata riassunzione del lavoratore detenuto

L'articolo esamina la disciplina delle clausole sociali di riassunzione in materia di cambio d'appalto

research product

Uffici, piante organiche, mobilità e accessi (sub art. 52, d.lgs. n. 150/2009)

research product

LA MOBILITÀ NEL LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLA P.A. DALLA “RIFORMA BRUNETTA” ALLA “SPENDING REVIEW”

research product

TUTELA SOSTANZIALE E REGIME PROCESSUALE DEL LICENZIAMENTO INEFFICACE NELLE IMPRESE NON SOGGETTE ALL’APPLICAZIONE DELL’ART. 18 STAT. LAV

research product

Condotta antisindacale e riparto di giurisdizione nell'impiego pubblico non privatizzato

research product

Il dibattito su flessibilità e rimodulazione delle tutele

research product

Consensi e dissensi sulla (negata) estensione della tutela reale al licenziamento illegittimo del dirigente pubblico (nota a Tribunale di Marsala, ordinanza 27 giugno 2007)

research product

Nuovo intervento della Cassazione sul «caso Ente Poste»: quale delega in bianco? (Nota a Cass., Sez, lav., 21 marzo 2005, n. 6029)

research product