0000000000193009

AUTHOR

Pruneddu G.

Speciale Frumento in campo. Grano duro: le varietà consigliate.

Valutati 40 genotipi, di cui 7 al primo anno di prova, in 34 campi dislocati in 14 regioni nei principali areali di coltivazione. La varietà mediamente più produttiva è risultata Antalis, molto stabile (medie superate nell’88% delle prove), caratterizzata da peso ettolitrico superiore alla media e proteina leggermente inferiore. Seguono Monastir, con peso ettolitrico e proteina leggermente inferiori alle medie, Claudio, molto stabile, e la novità Platone, con rese più variabili nei diversi ambienti, entrambe con ottimo peso ettolitrico associato a tenore proteico di poco più basso della media. Per rese e proteine superiori alle medie vanno inoltre segnalate: Marco Aurelio, con basso peso et…

research product

Qualità del grano duro nell’annata agraria 2018-2019

Per valorizzare la filiera del grano duro italiano non va trascurata la formulazione e il continuo aggiornamento di liste di orientamento varietale attraverso la Rete nazionale di confronto varietale. I potenziali ampi margini di crescita per il settore primario nazionale, al servizio e al traino delle grandi performance industriali e commerciali delle imprese della trasformazione, sono possibili se si ottimizzano stabilmente i parametri qualitativi e igienico-sanitari delle produzioni e si lavora ad una maggiore concentrazione dell’offerta. La Rete nazionale di confronto varietale del grano duro, realizzata mediante prove svolte con protocolli comuni in ambienti rappresentativi delle diver…

research product

Quali varietà di triticale seminare nel 2016-2017

Significativi attacchi di ruggine gialla associati a scarse precipitazioni sulle Isole e a diffusi fenomeni di allettamento al Centro e al Nord hanno influito negativamente su tutte le medie produttive. Le rese sono pertanto state inferiori rispetto al 2015, con 6,5 t/ha al Nord, 4,6 al Centro e 3,5 al Sud e Isole

research product