0000000000227988

AUTHOR

Battiloro Vincenzo

Il boicottaggio (economico) c.d. secondario, i suoi elementi costitutivi e il suo inquadramento sistematico rispetto alla disciplina giuridica della concorrenza

Il lavoro si sofferma sulla disamina del c.d. boicottaggio economico secondario e sul suo inquadramento rispetto alla disciplina giuridica della concorrenza, anche con riferimento ad altre ipotesi concorrenzialmente illecite (disciplinate in testi normativi diversi dal codice civile) con le quali la prima può intersecarsi.

research product

Un significativo arresto della giurisprudenza di merito sull’opaco confine tra affitto d’azienda e locazione di immobile c.d. commerciale con pertinenze

Author analyzes an interesting decision concerning a traditional topic of business law: the recognition of the distinguishing features between a tenancy of a business unit, on the one hand, and a lease of immovable property for nonresidential use, having a productive purpose, on the other. The dispute concerns the judicial qualification of a contract between a company managing a shopping centre and a company operating therein. In particular, according to the case law of legitimacy, there is a lease of urban property for commercial use instead of a lease (of a business branch) pursuant to article 2562 of the Italian Civil Code, where there is no pre-existing business complex, consisting of i…

research product

Nota di commento a Trib. Roma 17 marzo 2010

I compensi ex art. 3 legge 93/1992 (prima) e 71septies e 71octies l.a. (poi) spettano al produttore originario (straniero) e non anche a chi sia da lui autorizzato ad eseguirne una edizione/versione nazionale, preparando a questo fine la traduzione, il doppiaggio, i tagli necessari per adattare l’opera al mercato locale e la sostituzione di titoli, sigle e temi musicali per le medesime ragioni.

research product

La cassazione torna sul tema della tutelabilità del marchio debole e della sua interferenza con il fenomeno del c.d. 'secondary meaning'

Lo scritto si sofferma: i) sull'ambito di tutela dei c.d. “marchi deboli”, ii) sui criteri di accertamento della confondibilità dei segni distintivi (ossia il c.d. giudizio di confondibilità) e iii) sul percorso giuridico di rafforzamento di un marchio originariamente debole grazie al suo utilizzo imprenditoriale costante sul mercato da parte del suo titolare, accompagnato da una massiccia campagna promozionale.

research product

Il sistema pubblicitario delle opere dell'ingegno tutelate dal diritto d'autore, con spunti sul c.d. 'format' di evento fieristico

Lo scritto si propone una ricognizione del sistema normativo, di fonte primaria e secondaria, previsto per la pubblicità delle opere oggetto del diritto d’autore. Pubblicità che non è elemento della fattispecie costitutiva del diritto d’autore, ma funge da ausilio probatorio all’autore dell’opera dell’ingegno al fine di tutelare quest’ultima in caso di contestazioni da parte di terzi circa, da un lato, la paternità dell’opera stessa (e la sua priorità) e, dall’altro, l’avvenuta sua pubblicazione. L'indagine si focalizza, poi, sulla proteggibilità autoriale (o meno) del "format" di evento fieristico.

research product

Nota di commento a Trib. Napoli 2 marzo 2010

Le attestazioni di credito dei funzionari S.I.A.E. costituiscono manifestazioni di autotutela dell’ente pubblico ed hanno piena rilevanza probatoria, estesa anche ai crediti di risarcimento del danno per abusiva utilizzazione. La CRUI è associazione di categoria delle Università legittimata a concludere gli accordi previsti dall’art. 181 ter l.a. relativi alla misura e modalità di determinazione dei compensi per fotocopie. L’accordo concluso fra SIAE e CRUI relativo alla misura e modalità di determinazione dei compensi per fotocopie è immediatamente vincolante per le Università aderenti alla CRUI, la cui sottoscrizione è prevista solo in funzione di dichiarazione dello svolgi- mento di atti…

research product

Nota di commento a Trib. Cagliari 18 giugno 2010

In attesa di introduzione della disciplina di regolamentazione dell’AGCOM, i conflitti di assegnazione dei numeri dei canali sul telecomando del digitale terrestre ricadono nella giurisdizione dell’autorità giudiziaria ordinaria

research product