0000000000238444
AUTHOR
Schiavello
Norma de reconocimiento, convención y obligación. Aquello che Shapiro todavía puede aprender de los errores de Hart
Shapiro works out a version of legal positivism taking as its starting point Hart’s practice theory of law. Some serious limits of Hart’s practice theory of norms concern the conception of legal obligation and normativity of law. In this paper I analyze the limits of Hart’s conception of legal normativity and I appraise whether the planning theory of law indicates the correct direction for overcoming them. To anticipate the conclusion, my effort is to show that Shapiro replicates Hart’s mistakes on this subject-matters. The paper is divided in three main sections. First, I will present briefly a critical reconstruction of Hart’s conception of normativity, reconstruction which is partially d…
Recensione di FRANCESCA PIAZZA, La parola e la spada. Violenza e linguaggio attraverso l’Iliade, Il Mulino, Bologna, 2019, pp. 232
Piazza riflette sui rapporti tra violenza e linguaggio usando come ambito di indagine l’Iliade. La scelta – azzeccata – è supportata da tre ragioni. Innanzitutto l’Iliade è «[…] il racconto di una guerra che ha acquistato nei secoli […] il sapore di una guerra archetipica e ha svolto il ruolo di fonte inesauribile del nostro immaginario, non solo poetico» (p. 41). Inoltre, la società narrata nei poemi omerici è caratterizzata dalla competitività e dalla ricerca della vittoria, da ottenersi sia attraverso la forza fisica sia attraverso la capacità argomentativa. Infine, quest’opera non è letteratura in senso moderno ma un “documento antropologico”: «[…] un testo nel quale sono depositate le …
L’educazione del giurista contemporaneo
Il tema dell’educazione giuridica presuppone che si risponda alla domanda “che cos’è il diritto?”. Come questa domanda ammette risposte diverse, a seconda dei tempi, dei luoghi e dell’ideologia di chi risponde, allo stesso modo non esiste un modello unico, o un ideal tipo, di educazione giuridica. Il giurista cambia, e deve cambiare, a seconda della pratica giuridica e della cultura giuridica in cui si trova a operare. Una riflessione sull’educazione giuridica non può dunque prescindere dal contesto. Legal education solicits the search for a preliminary answer to the question “what is the law?”. As this latter question allows different answers depending on times, places and personal ideolog…
Scienza giuridica, validità e potere in Alf Ross e Herbert Hart
Quella tra Alf Ross ed Herbert Hart è la storia di un amore non corrisposto. Il primo non si lascia sfuggire alcuna occasione per rimarcare quanto la sua concezione del diritto sia, in definitiva, sovrapponibile a quella del secondo il quale, al contrario, giudica con grande severità, unita ad una punta di sarcasmo, la prospettiva giusfilosofica del primo. Gli amori non corrisposti sono senz’altro più interessanti di quelli corrisposti, i quali rischiano di apparire noiosi. In questo saggio cerco dunque di analizzare le ragioni e i fraintendimenti di questa storia d’amore senza lieto fine. Anticipo subito che, sebbene vi siano stati dei fraintendimenti (soprattutto da parte di Hart),vi sono…
Vulnerabilità, concetto di diritto e approccio clinico-legale
Does a clinical legal approach tell us something interesting about the nature and the concept of law? Is it possible to re-think the relationship between law and morals starting from the legal clinics experience? Is the juxtaposition between doctors and jurists convincing? These are the main questions that will be addressed here. They are questions concerning legal epistemology and legal philosophy in the strict sense that seems not to be so interesting for clinical jurists. Indeed, clinical jurists above all emphasize the importance of legal clinics from the viewpoint of education and social justice, but neglect the contribution that a clinical legal method can offer with respect to the kn…
Tak zwany konstytucjonalizm i poznaie prawa
Da una prospettiva giusfilosofica, le tesi più interessanti del c.d. neocostituzionalismo sono quelle che sfidano il positivismo giuridico metodologico. Come approach al diritto, il positivismo giuridico presuppone la possibilità di distinguere tra il diritto qual è ed il diritto quale dovrebbe essere, tra diritto ideale e diritto reale, e, sulla base di tale distinzione, individua l’oggetto della scienza giuridica nel diritto positivo. L’attacco del neocostituzionalismo a questo modo di intendere la conoscenza del diritto ruota intorno a tre argomenti: a) l’argomento della pretesa di correttezza b) l’argomento legato alla impossibilità di distinguere nettamente l’osservatore dal partecipan…