0000000000253912

AUTHOR

Fabio Alba

Competenze interculturali nel settore educativo extrascolastico. Ricerca con operatori del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati di Ferrara

Scopo del presente lavoro di ricerca è di riflettere sulle abilità e competenze proprie del personale che opera in progetti di accoglienza, illustrare le strategie e le prassi educative di presa in carico personalizzata, col fine ultimo di presentare un modello teorico di competenze interculturali con implicazioni sul piano formativo. Sulla base dell’analisi bibliografica e della ricerca empirica si è provveduto all’elaborazione di un modello teorico di competenze interculturali. Tali competenze sono state raggruppate in tre macro aree: knowledge, attitudes, skills.

research product

Saperi e abilità in chiave interculturale. Risultati di una ricerca empirica con esperti del sistema di accoglienza dei migranti in Italia.

In pedagogia, il “paradigma delle competenze” costituisce uno dei riferimenti essenziali. L’aspirazione verso un profilo completo della competenza è frutto di una ricerca costante di equilibrio fra teoria e pratica, fra etica e tecnica. Nei contesti educativi con persone migranti, agli operatori dell’accoglienza sono richieste, oltre alle conoscenze, abilità attea saper gestire l’interazione con chi presenta dei profili linguistici e culturali diversi. Il contributo intende riflettere sulle competenze proprie dei professionisti del sistema di accoglienza e di protezione in Italia. Nello specifico, l’obiettivo è quello di presentare i risultati di una ricerca esplorativa sulle competenze int…

research product

Corresponsabilità educativa nell’esperienza dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti: i vissuti dei docenti.

Il presente contributo intende presentare una ricerca esplorativa sulle linee di intervento elaborate dai docenti dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA), in relazione all’attenzione che essi pongono alla costruzione di azioni coordinate e collaborative con le diverse figure di riferimento, tra cui quella dei tutori legali volontari, per favorire una corresponsabilità educativa che possa aiutare a rispondere in modo adeguato ai bisogni educativi dei minori migranti soli. L’idea di fondo della ricerca è di portare alla luce il ruolo delle scuole, intese come comunità educanti, nei percorsi delicati di affiancamento dei minori migranti non accompagnati in stretta collabora…

research product

Minori migranti soli e bisogno di riconoscimento: la tutela legale come atto dell’aver cura.

Il presente contributo propone una riflessione pedagogica sulla relazione educativa tra la figura del tutore legale volontario, istituito con la Legge n. 47 del 2017 e l’adolescente migrante “solo”, accolto nel Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI). Partendo dall’esperienza educativa della tutorialità, assunta nella presa in carico degli adolescenti soli come una nuova forma di affiancamento e pratica dell’aver cura del mondo interiore ed esperienziale del minore, che presenta aspetti linguistici e culturali differenti, si cercherà di far emergere i tratti essenziali che costituiscono il suo bisogno di essere riconosciuto come persona. Quella dell'adolescente migrante solo è un’esiste…

research product

Cittadinanza e educazione interculturale nel lavoro di comunità

Il collegamento tra i bisogni sociali, la nascita della domanda e lo sviluppo dei servizi rivolti ai cittadini più deboli è stato sottolineato negli ultimi anni in conseguenza degli effetti prodotti sia dal ruolo assunto dalle società globali, etniche e multiculturali, sia dalla disputa, sempre più infiammata, sui temi riguardanti la rappresentazione politica e l’inclusione dei cittadini immigrati. L’incremento della popolazione straniera e la globalizzazione hanno prodotto alcuni effetti sulle nostre comunità che hanno conseguenze concrete sui diversi aspetti della vita di ciascuno. Ecco perché, ogni giorno, si sente sempre più la necessità di sperimentare nuovi modi e nuovi modelli di int…

research product

Riconoscersi cittadini per vivere da cittadini. Lo Ius Scholae, una via essenziale per una scuola inclusiva e educante

La presente proposta intende offrire una riflessione pedagogica sulla necessità di favorire processi inclusivi, secondo una prospettiva interculturale, per studenti migranti di seconda e terza generazione che frequentano le nostre scuole. Si tratta di una prospettiva, quella dell’inclusione, che nell’orizzonte di ricerca interculturale può essere considerata la migliore ipotesi, dal punto di vista politico e morale, per dar vita a processi di coinvolgimento attivo in un’ottica di corresponsabilità e co-progettazione condivisa tra le diverse agenzie educative. In particolare, questa proposta intende portare alla luce la problematica vissuta da molti studenti con origini familiari straniere a…

research product

Johann Heinrich Pestalozzi nell’attuale panorama della scuola multiculturale.

Il contributo presenta una riflessione sulla scuola attraverso il contributo pedagogico dello zurighese Johann Heinrich Pestalozzi. Partendo dalla sua idea degli “stati dell'umanità”, viene analizzata la situazione dell'educazione nella scuola italiana, sempre più multiculturale. Inoltre, si terrà conto dei metodi di didattica interculturale più appropriati, considerando le inclinazioni e la storia di ciascun alunno e al fine di accompagnare ciascuno nella realizzazione delle proprie potenzialità, per vivere in futuro da protagonista in un mondo che cambia velocemente. The paper presents a reflection on the current Italian educational system, starting from the conceptual legacy of the Swiss…

research product

Competenze educative interculturali. Saperi e pratiche nella rete di protezione dei migranti.

Il volume è strutturato in due parti. Nella prima, di carattere teorico, si analizza il complesso fenomeno migratorio e si affronta il tema della competenza interculturale nella riflessione pedagogica. Nella seconda parte del volume, dopo aver specificato il metodo di ricerca messo in atto per la raccolta dei dati sulle conoscenze e competenze interculturali dei professionisti educatori, e non solo, del settore dell’accoglienza, vengono presentati i risultati di due indagini scientifiche. L’obiettivo della ricerca è stato di elaborare un modello teorico e interattivo, con implicazioni pratiche, sulle conoscenze e competenze interculturali del professionista dell’accoglienza. Destinatari di …

research product

Il profilo professionale dell’educatore dell’accoglienza: note pedagogiche sul valore dell’orientamento per i migranti

Riflettere sui professionisti dell’accoglienza è un compito impegnativo e complesso. La complessità è dovuta al fatto che vi sono molteplici figure professionali che ruotano attorno al sistema di accoglienza dei migranti. Tra queste figure troviamo quella dell’educatore, il quale agisce nei contesti educativi multiculturali extrascolastici grazie alla propria formazione personale e al mandato istituzionale. Nei contesti educativi, fortemente segnati dalla presenza di adolescenti migranti soli, l’educatore esercita una funzione di ascolto e aiuto, e lo fa affiancandosi nel percorso di crescita e maturazione dell’educando, mettendo al centro la relazione di cura e di fiducia. Soprattutto, egl…

research product

Le differenze culturali come mezzo per creare ponti e valorizzare storie: il punto di vista dell’accoglienza a Bologna, Ferrara e Ravenna.

Lo scopo del presente lavoro è di illustrare i metodi, le strategie e le prassi educative di presa in carico personalizzata dei minori stranieri non accompagnati nel sistema italiano dell’accoglienza. Sebbene tratti di un settore complesso, il contributo intende far luce sui rischi e sulle opportunità che caratterizzano le relazioni multiculturali in questo contesto. Analizzando l'esperienza dell'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati dell’HUB e dello SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) nei territori di Bologna, Ferrara e Ravenna, si cercherà di farne emergere le potenzialità, le criticità e la percezione del personale educativo che opera in un campo a…

research product

DIRITTI UMANI UNIVERSALI E SFIDE EDUCATIVE INTERCULTURALI NELLA TARDA EPOCA DELLA MODERNITÀ

L’attuale fase storica post-moderna è attraversata da profonde trasformazioni globali. Notiamo, soprattutto nei paesi di antica tradizione, come l’Italia, l’affermarsi di nuove idee sovrane di democrazia maggioritaria, le quali rivendicano il diritto della maggioranza di decidere a prescindere dai vincoli giuridici internazionali istituiti dopo la seconda guerra mondiale. A tal riguardo, nel mese di dicembre del 2018 si è celebrato il 70esimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, adottata nel dicembre del 1948 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Dal punto di vista della riflessione pedagogica, sappiamo che l’Assemblea delle Nazioni Unite ha posto in rilievo…

research product

Dalla scuola educante alla comunità accogliente: percorsi di alleanza educativa per i minori migranti soli

L’esperienza della solitudine e della famiglia mancante è vissuta da molti uomini e donne migranti. A maggior ragione, quella della famiglia mancante o assente, è un’esperienza che necessita di essere compresa, dal punto di vista educativo, quando è vissuta da adolescenti migranti soli o non accompagnati. Quella degli adolescenti migranti soli è un’esistenza a rischio di invisibilità, mediata dal rapporto tra la comunità di accoglienza, la famiglia di origine, ove è presente, e le altre agenzie educative, come ad esempio la scuola, ed è orientata verso la ricerca di nuovi equilibri tra il mantenimento di un legame stabile con le figure di riferimento e i diritti di cui essi sono titolari. A…

research product

Il corpo «straniero» nei contesti formativi e lavorativi della nostra società

In ogni epoca storica, l’umanità è stata segnata da processi migratori. Sui migranti, sappiamo oramai che sono uomini e donne, adulti e bambini che, liberamente o sotto costrizione, lasciano, da soli o in gruppo, il proprio Paese di origine al fine di trovare altrove una nuova stabilità fisica, lavorativa, economica e soprattutto identitaria. Fin dalle origini della storia dell’uomo, tutte le migrazioni sono state sempre segnate da due aspetti fondamentali che riguardano lo spazio e il tempo. All’interno di questo capitolo si sviluppa una riflessione sulla rappresentazione collettiva del corpo in termini anche di spazio politico, cioè un corpo in movimento, quello di colui o colei che si tr…

research product

Competenze interculturali: il settore giuridico

L'analisi delle competenze interculturali nel contesto giuridico, latamente inteso, costituisce terreno di vivo interesse sia per coloro, fra i giuristi, per i quali la globalizzazione e il fenomeno migratorio rappresentano un dato di significativa portata e di grande influenza dogmatica giuridica, in termini di circolazione di modelli; sia per quanti, viceversa, reputano l'incontro tra culture un dato affatto irrilevante, in ragione della vocazione tendenzialmente neutra della disciplina del diritto. Il contributo presenta una ricerca esplorativa sulle competenze interculturali realizzata con "operatori privilegiati" del settore giuridico. In seguito ai risultati emersi dai Focus Group e d…

research product

LE MIGRAZIONI COME NELLA RAPPRESENTAZIONE DI UN GIANO BIFRONTE. LE STRADE SICURE E LEGALI D’INGRESSO DEI MIGRANTI PROFUGHI IN ITALIA.

L’ingresso e la presenza in Italia di persone migranti è, fin da sempre, un tema di confronto fra coloro che ritengono che sia giusto favorire un’adeguata accoglienza e coloro che sostengono il contrario. Il presente contributo intende illustrare le forme possibili di ingresso legale di migranti profughi nei paesi dell’Unione Europea, con particolare attenzione all’ingresso legale in Italia. A partire dal 2014, il governo italiano ha manifestato l’intenzione di sviluppare un programma di reinsediamento al fine di dare ai migranti profughi una adeguata protezione. Attualmente, attraverso la rete dei Corridoi Umanitari, sotto il coordinamento del Dipartimento per le Libertà Civili e Immigrazi…

research product

Educazione e pedagogia interculturale, Agostino Portera, Bologna, Il Mulino, 2022.

research product

L’esperienza della tutorialità nei contesti educativi con adolescenti migranti soli.

L’esperienza della tutorialità, nei processi educativi e formativi di presa in carico dei minori migranti soli o non accompagnati, si presenta come un terreno fertile e, per certi aspetti, nuovo da esplorare. Su questo terreno si trovano a confrontarsi gli educatori e le educatrici che operano nella vasta rete di accoglienza e protezione dei migranti. La recente attenzione verso figure come il tutor/case manager, l’educatore di riferimento o il tutore legale volontario, costituisce un oggetto di indagine privilegiato in cui convergono diversi ambiti del sapere: dalla pedagogia alle scienze dell’educazione, dalla psicologia alle scienze dell’organizzazione. Nella pratica educativa, la tutori…

research product

Dall’orientamento transitorio all’orientamento generativo: una sfida educativa interculturale

Il contributo offre una riflessione pedagogica, a partire dalla letteratura di riferimento, sulle forme di orientamento formativo, educativo e professionale per gli adolescenti migranti inseriti nel sistema scolastico italiano. Nella nostra società attuale, in cui i contesti educativi e scolastici sono sempre più multiculturali, la capacità di sapersi orientare implica nello studente, così come nell’insegnante, la predisposizione a sviluppare competenze cognitive, emotive e relazionali, atte a sapersi relazionare con i contesti comunitari e di vita la cui trasformazione dipende non soltanto dal processo orientativo ma anche da fattori socioculturali afferenti a valori, tradizioni e culture,…

research product

Soggettività in relazione: un percorso di ricerca sui vissuti giovanili

Considering the most recent research on the condition of youth and the experiences of young people related to the pandemic time, this contribution intends to show an empirical research conducted through the phenomenological method with 190 male and female students, aged between 18 and 30, from the Primary Education Sciences courses at the University of Palermo. The participants had the opportunity to stop and reflect on their own experiences, to share a space and time for self-narration, in order to enhance the encounter with the other, to see, through the experiences of others, resources for their own existence and to co-construct common meanings. The analysis of the “data” was carried out…

research product

Benedetto XVI e il compito urgente dell’educazione

All’origine della riflessione sull’urgenza di una Nuova Evangelizzazione ci sta la constatazione di una diffusa situazione di crisi di valori cristiani e educativi, percepibili soprattutto nei Paesi di antica cristianità. Più volte, nei suoi discorsi, Benedetto XVI concentra l’attenzione sulla necessità di educazione: in primo luogo dei genitori «preoccupati e spesso angosciati per il futuro dei loro figli» degli insegnanti «che vivono la triste esperienza del degrado delle scuole» e della società stessa «che vede messe in dubbio dalla crisi dell’educazione le basi stesse della convivenza». Si evidenzia la necessità dell’educazione principalmente per le nuove generazioni. Ma la percezione d…

research product

Minori migranti soli o non accompagnati e le nuove forme di affiancamento a tutori legali

Nell’ambito del sistema di accoglienza in Italia, sappiamo che sono molteplici gli interventi mirati al riconoscimento del bisogno educativo che i migranti manifestano. Nello specifico del contributo, che prende avvio da una ricognizione empirica e problematica sul fenomeno migratorio, si intende riflettere sulla particolare situazione in cui si vengono a trovare i minori migranti soli o non accompagnati, i quali, oltre a dover ri-definire la propria identità tra il passato e le aspettative future, si trovano a sperimentare l’esperienza migratoria da soli, ovvero privi di assistenza e di rappresentanza da parte dei genitori o di altri adulti per loro legalmente responsabili. Si tratta, dunq…

research product

Minori immigrati, scuola e modelli di integrazione

Negli ultimi decenni si è consolidata in Italia una presenza elevata di minori provenienti da altri Paesi. Tale processo di evoluzione interna al Paese ha coinvolto sia il sistema di protezione sociale che quello educativo-scolastico. All'interno del nostro sistema sociale, la scuola è sempre più considerata non solo come luogo privilegiato dalle istituzioni per l'inserimento degli alunni stranieri, ma soprattutto come canale di dialogo tra la famiglia migrante e la comunità di accoglienza, confermandosi come ambito di intervento primario di educazione alla cittadinanza, rispetto alle altre agenzie educative, luogo nel quale le attività si collocano come un continuum che si muove tra appren…

research product

Minori migranti e la "famiglia mancante". Riflessioni di educazione interculturale.

Sotto il profilo pedagogico, di consistente interesse risulta il titolo v del Decreto legislativo 286/1998 (la cosiddetta legge Turco-Napolitano), il “Diritto all’unità familiare e tutela dei minori”, nonché all’assistenza sanitaria e sociale, all’educazione ed alla prima e seconda accoglienza dei minori. Se da una parte giova constatare il carattere innovativo e aperto di questa legge, nonostante le molteplici difficoltà sul piano applicativo, dall’altra parte notiamo come poca importanza viene attribuita alla sfera familiare e affettiva per quei minori stranieri che rientrano nella categoria dei cosiddetti “non accompagnati” e cioè quei «minori stranieri che giungono nel territorio degli …

research product

Nuovi modelli formativi per gli insegnanti in un’ottica di green economy: una riflessione sulla scuola multiculturale

Il contributo propone un’ipotesi di ricerca pedagogica, con elementi teorici e metodologici, per le scuole multiculturali al fine di dar vita ad attività educative, formative e di orientamento per giovani migranti, mirate alla transizione ecologica. Il tutto dovrà realizzarsi in un’ottica di alleanza educativa con le famiglie di origine, ove presenti sul territorio ospitante, e le comunità di accoglienza. L’Agenda 2030, adottata dalla comunità internazionale nel 2015 per lo sviluppo sostenibile, pone le odierne migrazioni come “elemento fondamentale dello sviluppo sostenibile”. In tal senso, il PNR - Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027, nell’articolazione 8 dell'ambito di ricerca e…

research product