0000000000254165
AUTHOR
Ferrante Lorenzo
Biografic turning point in lifetime of individuals living in degraded contexts. The role of resilience.
In the course of their lives all people experience events such as the loss of a parent, a child, job or sometimes violence, after which life is no longer the same. In these moments the regular, repetitive and comforting course of life changes because the event is the turning point that changes the direction of the subject's lifetime. The paper is focused on a study of 60 cases in which resilience intervenes in the biographies of individuals, living in conditions of socio-spatial marginality and high social vulnerability, to restore the existential imbalance of a biographical discontinuity represented by a traumatic event. The problem of the research focuses on understanding the role of resi…
Nessuno escluso: migrazioni globali e governance dell’integrazione
L'immigrazione è un fenomeno strutturale da decenni e inevitabilmente lo sarà ancora di più in futuro. Negli ultimi anni le società occidentali hanno riscoperto gli effetti sociali e identitari delle migrazioni. I flussi migratori verso l’UE, nell’ultimo decennio, hanno rivelato la debolezza dei tradizionali modelli socio-politici europei di integrazione, proprio quando la retorica politica ruota attorno alle contraddizioni degli strumenti emergenziali dell’accoglienza. Urgono soluzioni globali sui diversi fronti dell'immigrazione irregolare, il trafficking (i suoi ricatti e i suoi morti), i salvataggi, i respingimenti, la gestione dei richiedenti asilo con le sue inefficienze, le forme del…
Margini di cambiamento: integrazione, cittadinanza, mobilità sociale: una teoria sui passaggi di status degli immigrati
Come cambiano le società per effetto delle migrazioni? Quando gli immigrati, nuovi attori sociali, acquisiscono visibilità pubblica, il cambiamento esordisce come fattore di riproduzione sociale. Nel tempo i processi di integrazione coinvolgono, modificandoli, le dimensioni dei ruoli e di status degli immigrati. Nella trattazione dei vari argomenti, legati dal fil rouge dei passaggi di status degli immigrati quale indicatore dei cambiamenti sociali e fattore generatore dell’integrazione, tra teoria ed empirismo del cambiamento sociale l’autore esamina gli effetti del fenomeno migratorio sulle società riceventi e in quelle di origine. Attraverso le linee teoriche più accreditate dalla comuni…
Integrazione, espressioni delle differenze: una ricerca a Palermo
Il fenomeno migratorio verso l’UE negli ultimi decenni ha rivelato la debolezza dei modelli di integrazione. Sul piano sociale non si è riusciti a governare un cambiamento di convivenza oggi improcrastinabile. Le comunità di immigrati popolano le nostre città lavorano, consumano, si incontrano, e non smettono di praticare le proprie espressioni religiose e culturali di origine. Quale ruolo gioca l’espressione delle differenze, modellate dall’adattamento, nei processi di integrazione locale? Queste dinamiche sono state analizzate in una ricerca qualitativa condotta a Palermo, i cui principali risultati sono presentati in questo saggio. The migratory phenomenon to the EU in recent decades sho…
Migranti, immigrati, new comers. Il futuro delle società multietniche: uno sguardo sociologico
Sembra inevitabile che le nostre società dovranno gestire relazioni sociali, contraddizioni e conflitti inediti, contrassegnati dal movimento delle differenze culturali ed etniche. Questo saggio intende focalizzare, in una prospettiva sociologica, la difficoltà e le trasformazioni che nelle società occidentali conseguiranno alle relazioni multiculturali. This paper intends to focus, in a sociological perspective, the difficulty and the transformations resulted by the multicultural relations in Western societies. The growth of the phenomenon of migratory flows at the global level poses a series of challenges in the governance of multicultural societies, and in particular in integration polic…