0000000000272705

AUTHOR

E Brunori

Analisi sistemica del paesaggio agrario tradizionale dell’albero in ambiente mediterraneo

Il paesaggio coltivato dell’albero rappresenta una fisionomia distintiva di vaste aree territoriali italiane, dalle zone di montagna a quelle costiere. Le diverse tipologie di coltivazioni agrarie arboree si sono evolute rapidamente negli ultimi decenni in termini di assortimenti varietali e di modelli di impianto, portando ad una specializzazione e polarizzazione delle coltivazioni nelle aree a maggiore vocazione produttiva e gestibili con maggiore sostenibilità ambientale e economica. I paesaggi agrari tradizionali (PAT) dell’albero rappresentano, di contro, delle realtà residuali e resilienti a cui vengono riconosciuti funzioni multiple e valori complessi. Scopo della ricerca è stata l’a…

research product

Studio della multifunzionalità dei sistemi viticoli: valenza ecologico-ambientale, storico-culturale e paesaggistica dei vigneti della Gallura.

La scelta fra mantenimento, estirpazione o ristrutturazione dei vigneti rappresenta sempre più frequentemente una difficile valutazione imprenditoriale. A fronte di tanti modelli viticoli rinnovati sotto il profilo del materiale vegetale, dell’impiantistica e della tecnica di gestione, molte superfici vitate, particolarmente in alcune aree territoriali, sono soggette a una graduale erosione, con indubbia perdita di diversità biologica e ambientale, mentre potrebbero di contro rappresentare modelli produttivi validi sotto il profilo economico, biologico, culturale e ambientale. Lo studio condotto in Sardegna ha voluto analizzare la variabilità dei modelli viticoli rappresentativi di alcune f…

research product