6533b7d5fe1ef96bd12656bb

RESEARCH PRODUCT

Analisi sistemica del paesaggio agrario tradizionale dell’albero in ambiente mediterraneo

Giuseppe BarberaSebastiano CullottaEnza MarinoD MarinoF BottiE BrunoriA CavalloR. Biasi

subject

Settore AGR/03 - Arboricoltura Generale E Coltivazioni ArboreeSettore AGR/05 - Assestamento Forestale E Selvicolturadiversità e specificità paesaggistica inventario paesaggi multifunzionalità

description

Il paesaggio coltivato dell’albero rappresenta una fisionomia distintiva di vaste aree territoriali italiane, dalle zone di montagna a quelle costiere. Le diverse tipologie di coltivazioni agrarie arboree si sono evolute rapidamente negli ultimi decenni in termini di assortimenti varietali e di modelli di impianto, portando ad una specializzazione e polarizzazione delle coltivazioni nelle aree a maggiore vocazione produttiva e gestibili con maggiore sostenibilità ambientale e economica. I paesaggi agrari tradizionali (PAT) dell’albero rappresentano, di contro, delle realtà residuali e resilienti a cui vengono riconosciuti funzioni multiple e valori complessi. Scopo della ricerca è stata l’adozione di un approccio di analisi sistemica di unità di PAT in due aree rappresentative del multiforme ambiente mediterraneo (piana di Palermo e maremma laziale) al fine di individuarli, caratterizzarli e valutarli univocabilmente. In particolare, è stata condotta un’analisi territoriale su base cartografica per l’identificazione di sistemi di paesaggio omogenei per caratteri fisiografici, socio-economici e storico-culturali in cui è stato possibile ricondurre la specificità dei PAT a scala locale. I PAT sono stati analizzati per i caratteri costitutivi complessi rappresentati tanto dagli elementi vegetali propri del sistema coltivato e spontaneo, quanto dagli elementi strutturali degli insediamenti rurali e delle opere di gestione del suolo. L’analisi sistemica ha comportato, inoltre, la valutazione del contesto storico-culturale e socio-economico di riferimento. I risultati preliminari dell’adozione della metodologia di analisi sistemica hanno consentito nelle aree modello di far emergere la complessità dei PAT seguendo criteri oggettivi e riproducibili per i diversi ambienti. I paesaggi analizzati, pur nella loro diversità, presentano comuni indicatori di valenza biologica, ecologica-ambientale, storico-culturale e paesaggistica. E’ stata confermata la loro comune natura polifunzionale e una diversa vulnerabilità in relazione alle specificità degli ambiti in cui risultano calati. Le indagini condotte rappresentano uno studio pilota ai fini di una inventariazione dei PAT unici o tipici in Italia, se non in Europa, per singolarità, bellezza, importanza scientifica, ecologica o geografico-culturale, e pertanto per una salvaguardia della variabilità e specificità paesaggistica del territorio italiano.

http://hdl.handle.net/10447/49050