0000000000328621

AUTHOR

Luisa Rossini

Occupations of Housing and Social Centers in Rome: A Durable Resistance to Neoliberalism and Institutionalization

Squatting for housing and social centers has a long tradition in Rome since the end of the 1960s. By the mid-1970s, the occupation of buildings to set up political and social activities became part of the repertoire of left radical movements. In this chapter a set of 34 squatted spaces for housing and social centers in Rome active in 2014 is analysed. Squatting practices thus provide a lens to interpret the evolution of urban struggles, urban development and the changing sociopolitical contexts. Furthermore, Mudu and Rossini examine the role played by the processes of neutralization, co-optation, normalization and contention that explain the institutionalization of squatting in the city of …

research product

Teorie globali per azioni locali: i processi autonomi di riappropriazione dello spazio

Le pratiche autonome di (ri)appropriazione e riconversione temporanea a fini “pubblici” di aree in disuso hanno fatto emergere nelle principali città europee (e non solo) e in maniera significativa in alcune tra le più importanti città italiane, esperienze di partecipazione interessanti dal punto di vista della sperimentazione di pratiche capaci di proporre politiche pubbliche dal basso e di costruire strategie alternative di “produzione dello spazio” (Lefebvre, 1991). Per poter costruire queste “utopie concrete” è come se i poveri, gli sfruttati, “coloro che non ci stanno”, ricorrendo a forme di disobbedienza radicale, definissero uno “stato d’eccezione proclamato dal basso” (Virno, 2012),…

research product

Urbanizzazione, città e sviluppo sostenibile

Partendo dal seminario "Ciudad, sostenibilidad y urbanizaciòn" tenuto da Augustìn Hernandez Aja, direttore del Departamento de Urbanìstica y Ordenzaciòn del Territorio della ETSAM, svoltosi presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo, il 3 aprile 2012, l'articolo analizza la crescita spaventosa a cui è andata incontro la Comunidad de Madrid, dalla fine degli anni ’80 in poi, in termini di nuova urbanizzazione. Tra i vari paesi europei, la Spagna è stata uno dei protagonisti, negli ultimi venti anni, di questo tipo di politiche che legano le strategie di crescita economica alle trasformazioni urbane e la realizzazione di grandi opere. Sotto quale lettura affrontare la c…

research product

Recensione del volume: Rossi U., Vanolo A. (2010), Geografia Politica Urbana, Laterza, Bari

Per la sessione letture della rivista InFolio viene presentato il libro "Geografia politica urbana" di Ugo Rossi e Alberto Vanolo, in cui gli autori ripercorrono le trasformazioni epocali dell'esperienza urbana tentando di ricostruire un quadro unitario nelle trasformazioni delle strategie di sviluppo urbano e delle forme di resistenza che hanno caratterizzato le città su scala globale.

research product

CONFLICTING CITIZENSHIP AND (RE)ACTIVE ZONES IN THE URBAN AREAS: CONFRONTING THE CASE OF BERLIN AND ROME

In tempi di crisi, la voglia di immaginare un futuro migliore e diverso prende il sopravvento. A partire dagli sconvolgimenti politici e sociali del '68 passando attraverso le crisi sistemiche del 1970 e ad ogni crisi da allora, le città europee hanno assistito a fenomeni di "riappropriazione" di spazi fisici urbani che sono stati sperimentati da movimenti sociali e volontariamente appropriati poi come pratiche dal basso dagli abitanti delle citta` che hanno utilizzanto la "occupazione" come una tattica legittima di protesta. Le pratiche di riappropriazione, sono state inoltre messe in pratica dalla cittadinanza insorgente, negli ultimi decenni, per resistere alla crisi dello stato sociale …

research product

Il dibattito internazionale e la (ri)appropriazione locale del confronto sugli spazi autonomi

Da alcuni decenni ormai, le pratiche di (ri)appropriazione e riconversione temporanea a fini “pubblici” di aree in disuso hanno fatto emergere esperienze interessanti, nelle principali città europee (e non solo) e in maniera significativa in alcune tra le più importanti città italiane. Un rinnovato interesse per questi temi ha dato vita, in particolare negli ultimi anni, a una serie di analisi teoriche oggi di riferimento per il dibattito internazionale. In questo contesto sembra oggi più che mai necessario introdurre autori e riferimenti internazionali per legittimare un confronto accademico su temi di pianificazione radicale come quello che riguarda il “diritto all’appropriazione” (Lefebv…

research product

Keep Your Piece of Cake, We’ll Squat the Bakery! Autonomy Meets Repression and Institutionalisation

Squatting is usually subject to institutionalisation, co-optation and repression. Legalisation of the squats is also a controversial issue among activists. This chapter provides an overview of these topics in Central-Northern European cities (Berlin, Copenhagen and Paris) and Southern European cities (Madrid, Barcelona and Rome). The authors explore how local authorities respond to squatting in different protest cycles and the consequences of those responses. Resistance to negotiations and legalisation are eventually considered within the framework of the anti-capitalist orientation of most squatters’ movements. Furthermore, the authors’ comparison across cities takes into account local con…

research product

Urbanpromo 2012: proposte innovative per la rigenerazione urbana e il marketing territoriale

Racconto dell’edizione 2012 di Urbanpromo che con il sottotitolo “rigenerazione urbana” ha aperto una riflessione su più fronti su come reagire alla crisi con le "buone pratiche"passando dall’intento di analizzare le complesse dinamiche che accompagnano la definizione dei progetti urbani a una riflessione più sulla città nel suo complesso articolando i temi della rigenerazione urbana e del marketing territoriale, nonchè rappresentando le buone pratiche di pubbliche amministrazioni e di operatori privati.

research product

“Reclaiming public spaces”: Individuazione di strategie e metodi per la partecipazione della cittadinanza attiva nella produzione e gestione di spazi pubblici

A partire dall’analisi di due casi studio di (ri)appropriazione e riconversione temporanea a fini “pubblici” di aree inutilizzate, quali le appropriazioni/(ri)appropriazioni dell’ex-aeroporto di Tempelhof a Berlino e del “laghetto” in via Prenestina a Roma, l’articolo si propone di esplorare alcuni interrogativi quali: E’ possibile costituire una alternativa reale alla riduzione/sostituzione dello spazio pubblico, dovuta in gran parte ai problemi di bilancio che minacciano l’operatività delle amministrazioni locali, valorizzando le esperienze di auto-organizzazione, auto-gestione e partecipazione emerse nelle nostre città? Come interpretare/tradurre in strategie e metodi operativi la pressa…

research product