0000000000334180

AUTHOR

Maria Carmela Venuti

RELAZIONI AFFETTIVE NON MATRIMONIALI: RIFLESSIONI A MARGINE DEL D.D.L. IN MATERIA DI REGOLAMENTAZIONE DELLE UNIONI CIVILI E DISCIPLINA DELLE CONVIVENZE - sezione II - La disciplina dei rapporti patrimoniali nel d.d.l. Cirinnà

Il saggio analizza in maniera puntuale e a tratti critica il d.d.l. cosiddetto Cirinnà sulla « Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze » (Testo unificato dei d.d.l. nn. 14, 197, 239, 314, 909, 1211, 1231, 1316, 1360, 1745 e 1763) esaminando specificamente la regolamentazione degli aspetti più propriamente patrimoniali della relazione affettiva che si instaura tra i membri di una "unione civile" e tra quelli di una "convivenza di fatto", secondo la configurazione che tali due fattispecie (unione civile; convivenza di fatto) assumono nel disegno di legge esaminato. La sezione I, redatta da altro autore (F. Romeo, Università Kore), conc…

research product

NOVITÀ E PROSPETTIVE NELLA NORMATIVA IN MATERIA DI TRAPIANTI D’ORGANO

Il saggio mette in evidenza le novità e i problemi interpretativi suscitati dalla normativa che ha recepito nel nostro ordinamento la direttiva europea 2010/53/UE relativa alle norme di qualità e sicurezza degli organi umani destinati ai trapianti, sottolinendo l'opportunità di una risistemazione organica della materia da parte del legislatore.

research product

Coppie sterili o infertili e coppie «same-sex». La genitorialità negata come problema giuridico

Il saggio esamina la questione della determinazione della genitorialità riguardo a coppie che, benché sterili o infertili, non possono accedere alle tecniche di procreazione medicalmente assistita ammesse dalla normativa italiana e alle coppie omosessuali, alle quali pure tale accesso è precluso: in entrambi i casi esse realizzano la loro aspirazione in ordinamenti diversi ove sono consentite metodiche come la maternità di sostituzione o nei quali è ammessa, ad esempio, la c.d. «second parent adoption». Le fattispecie rilevanti vengono scrutinate sotto differenti punti di vista (artificio e natura nella disciplina delle relazioni familiari e di filiazione, in particolare; autodeterminazione…

research product

Il diritto all’autodeterminazione sanitaria dei soggetti in stato vegetativo permanente: la Corte di cassazione sul caso di E.E., nota a Cass. civ., 16 ottobre 2007, n. 21748, in Familia, 1/2008, Il Sole 24 Ore, pp. 115-131.

Il commento alla decisione della Corte di Cassazione sul caso “Englaro” (Cass., 16 ottobre 2007, n. 21748) si incentra sul potere del rappresentante legale della persona, incapace di autode-terminarsi in ordine alla propria salute, di formulare la scelta sanitaria in vece di quest’ultima e, in particolare, sul significato da attribuire alla clausola generale della cura della persona incapace, di cui all’art. 357 c.c., laddove si tratti di incidere su interessi fondamentali, strategico-esistenziali, dell’individuo. Avanzati alcuni rilievi critici su certuni passaggi del percorso argomentativo seguito dal S.C., viene suggerito un diverso approccio ermeneutico alla questione che, escludendo la…

research product

Il Potere dei Privati sul Corpo tra Indisponibilità e Autodeterminazione

Il contributo descrive l’evoluzione del sistema giuridico in materia di atti di disposizione del corpo dal periodo antecedente all’emanazione del codice civile del 1942 ad oggi. Il mutamento segnato dalla Costituzione repubblicana del 1948 e, a livello sovranazionale, dalla recente Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (entrata in vigore nel dicembre del 2009) registra il passaggio da una tendenziale indisponibilità del corpo, fondata sul divieto di atti cagionanti una diminuzione permanente dell’integrità fisica del disponente o altrimenti contrari alla legge, all’ordine pubblico o al buon costume posto all’art. 5 del codice civile, al riconoscimento di una libertà del soggett…

research product

La trascrivibilità del matrimonio tra identità personale e circolazione dello status coniugale

Lo scritto affronta il tema della (in)trascrivibilità degli atti di matrimonio same-sex celebrati all’estero alla luce della più recente giurisprudenza interna e sovranazionale. Esaminati criticamente gli argomenti a sostegno della soluzione negativa e, in particolare, quello della contrarietà all’ordine pubblico vista la indefettibile struttura eterosessuale del matrimonio in Italia, le Autrici giungono alla conclusione che sia applicabile analogicamente la disciplina dei diritti e doveri nascenti dal matrimonio. Alla base della proposta interpretativa sta la primazia dei diritti fondamentali in un sistema di fonti multilivello. The paper deals with the (non-)registrability of same-sex mar…

research product

Procreazione medicalmente assistita: il consenso alle tecniche di pma e la responsabilità genitoriale di single, conviventi e parti unite civilmente

Il saggio prende in esame il tema dell’aspirazione alla genitorialità delle persone singole e delle coppie same-sex dopo la legge n. 76/2016 sulle unioni civili e le convivenze, e quello del formale riconoscimen- to della genitorialità acquisita in fatto dagli stessi soggetti e della connessa responsabilità genitoriale. Ricostruita la cornice costituzionale di riferimento, vengono proposte alcune soluzioni interpretative volte a superare in via ermeneutica l’inconciliabilità di talune regole di rango ordinario con le regole e i principî apicali rintracciati in un sistema multilivello delle fonti. Esaminate le disposizioni del codice civile e delle leggi speciali in materia di assunzione del…

research product

Pagamento mediante versamento su conto bancario e mora debendi nella disciplina in materia di ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali

Muovendo dalla decisione della Corte di giustizia delle CE del 3 aprile 2008, C-306/06, rela-tiva alla disciplina della mora del debitore contenuta nella direttiva 2000/35/CE sulla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali e nelle normative nazionali di attuazione, il lavoro si concentra sull’adempimento nelle obbligazioni di somma di denaro da eseguire tramite moneta scritturale e su ciò che, in considerazione del luogo, del tempo e del modo dell’adempimento, integri l’eventuale mora debendi. Oltre a delineare una sistemazione del dato normativo di riferimento e una soluzione ermeneutica differenti da quelle accolte dai giudici del Lussemburgo, lo studio affronta, d…

research product

Il Jobs Act dei lavoratori autonomi e le strategie di tutela del contraente debole nei rapporti "b2b": il meticciamento delle regole come preludio a possibili approdi uniformi e le sfide per l'interprete

Il saggio analizza gli aspetti di interesse prettamente civilistico del cosiddetto "Jobs Act dei lavoratori autonomi" (legge 22 maggio 2017, n. 81), mettendo in evidenza le novità in tema di strategie di tutela del contraente debole-lavoratore autonomo con specifico riferimento all'inserimento di clausole abusive nei contratti ricadenti sotto il suo ambito di operatività e all'abuso di dipendenza economica, e segnalando i tratti di continuità dello strumentario scelto con soluzioni proprie della legislazione consumeristica, nell'ottica di una possibile convergenza tra discipline .

research product

Mutilazioni sessuali e pratiche rituali nel diritto civile

Il saggio esamina in prospettiva giuscivilistica il tema delle mutilazioni sessuali e delle pra-tiche rituali. L'indagine si muove nel quadro delle regole e dei principi che presiedono alle scelte esistenziali dell'individuo in ordine alla sfera della sessualità. Lo scrutinio, partendo dai dati normativi e giurisprudenziali rilevanti in àmbito interno e sovranazionale e dall'elaborazione dottrinale in materia, è condotta in maniera separata per le mutilazioni sessuali femminili e per quelle maschili, queste ultime riconducibili prevalentemente alla circoncisione, considerando tali pratiche quando eseguite per motivazioni rituali e/o religiose, e in assenza di finalità sanitarie. Registrata …

research product

LA REGOLAMENTAZIONE DELLE UNIONI CIVILI TRA PERSONE DELLO STESSO SESSO E DELLE CONVIVENZE IN ITALIA

El presente trabajo analiza la ley sobre el tema de las uniones civiles entre individuos del mismo sexo y las uniones de hecho aprobada por el Parlamento italiano. Con esta disciplina el Estado italiano colma un vacío de tutela hacia las parejas del mismo sexo y las uniones de hecho This study analyses the same-sex registered partnership and cohabiting couples Act recently approved by the Italian Parliament. Thanks to this, Italy should resolve the legal vacuum that has had as a result a lack of protection for the same-sex couples and the cohabiting couples.

research product

CORPO (ATTI DI DISPOSIZIONE DEL)

Il contributo sottopone a scrutinio la frammentata categoria degli atti di disposizione del corpo, ricostruendone alcune linee di regolamentazione rintracciabili nel sistema, anche per in-flusso della normativa europea e sovranazionale, e mettendo in evidenza profili di criticità e questioni interpretative ancora aperte: prima tra tutte quella dei limiti al potere dei privati di disporre di parti, elementi del proprio corpo e di dar vita ad un assetto di interessi di tipo esi-stenziale avente ad oggetto la propria sfera corporea.

research product

Recensione a GIORGIO RESTA, AUTONOMIA PRIVATA E DIRITTI DELLA PERSONALITA

Dalla prospettiva del problema relativo allo sfruttamento economico degli attributi immateriali della persona il contributo ripercorre sinteticamente il dibattito sulla disponibilità/indisponibilità dei diritti fondamentali riguardo ai quali è possibile prefigurare la separazione di un elemento (un "quid" nella terminologia di F. Carnelutti) - materiale o immateriale - della persona che possa divenire oggetto di atti di disposizione giuridicamente rilevanti. Si individuano prospettive di indagine significative in una rinnovata considerazione del tema nel quadro della dialettica tra libertà e proprietà, autodeterminazione della persona e affidamento dei terzi, persona e mercato.

research product

I rapporti patrimoniali tra i conviventi

Il saggio analizza il tema dei rapporti patrimoniali all'interno della coppia di fatto, con prevalente attenzione alla fase fisiologica dello svolgimento del rapporto affettivo. Nell'assenza di una specifica normativa, la disciplina applicabile viene di volta in volta rintracciata con riferimento alle norme costituzionali e ai principi generali dell'ordinamento, alle regole di formazione pattizia e agli enunciati consolidati nel diritto vivente, senza dimenticare l'apporto, anch'esso a volte criticamente discusso,del formante dottrinale.

research product

La vendita di parti del corpo

research product

Atti di disposizione del corpo e principio di gratuità

Capitolo del volume “Il principio di gratuità” a cura di A. Galasso e S. Mazzarese, il saggio mette in rilievo un innovativo significato e ruolo del principio di gratuità come criterio ordinante degli atti di disposizione del proprio corpo e più in generale degli atti di autodeterminazione incidenti sulla sfera corporea della persona, quale emerge dalla disciplina esistente in ambito municipale e sovranazionale, evidenziandone la diversità rispetto a quello tradizionalmente sedimentatosi nel differente ambito delle relazioni a contenuto patrimoniale, in opposizione dialettica alle categorie dell’onerosità e della corrispettività.

research product

La Corte eur. dir. uomo e la non discriminazione tra coppie etero e omoaffettive

Il saggio analizza le ricadute sul dibattito in tema di diritti fondamentali della recente decisione della Corte di Strasburgo su un singolare caso di discriminazione in base all’orientamento sessuale per così dire "alla rovescia" , in quanto dovuta all’inaccessibilità alla coppie eterosessuali austriache all’istituto della Partnership registrata, riservato alle coppie same-sex. Esaminata la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo in tema di non discriminazione in base all'orientamento sessuale e la soluzione adottata nel caso in questione con l'attestarsi della maggioranza dei giudici sulla dottrina del “separate but equal”, l'indagine si volge poi a considerare le spinte …

research product

L’INEDITA CATEGORIA DELLE UNIONI AFFETTIVE CON VISSUTO GIURIDICO MATRIMONIALE. RIFLESSIONI CRITICHE A MARGINE DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE 11 GIUGNO 2014, N. 170 IN MATERIA DI DIVORZIO DEL TRANSESSUALE

Il saggio esamina le ricadute teoriche ed applicative della sentenza n. 170 del 2014 della Corte costituzionale in materia di scioglimento del matrimonio della persona che ha cambiato sesso. Dallo scrutinio della decisione, e dal confronto anche con la giurisprudenza della Corte EDU e delle supreme corti tedesca e austriaca, si sottolinea criticamente la perdurante attualità nell’ordinamento italiano del dogma della eterosessualità del matrimonio e del suo ancoraggio alla normativa costituzionale. Una lettura ribaltata del sistema delle fonti, infatti, induce la Corte costituzionale a desumere il concetto di matrimonio di cui all’art. 29 della Carta fondamentale dalla relativa disciplina co…

research product

Gli atti di disposizione

Il saggio prende in esame la disciplina degli atti di disposizione del proprio corpo nella prospettiva del limite che essa pone all'autonomia dei privati, scrutinandone il significato e la portata attuali alla luce dei mutamenti intervenuti nel sistema, dopo il varo dell'art. 5 del codice civile, anche per effetto della normativa comunitaria e, in particolare, della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Specola privilegiata di indagine sono le previsioni in materia di consenso nelle fattispecie dispositive di organi, di cellule e tessuti umani a destinati ad applicazioni (trapianto, innesto, infusione) su soggetti terzi. Nel persistente richiamo della normativa di settore a li…

research product

Nullità della clausola e tecniche di correzione del contratto. Profili della nuova disciplina dei ritardi di pagamento

Il lavoro si incentra sulla disciplina in materia di ritardi di pagamento nelle trasnsazioni commerciali (d.lgs. 9 ottobre 2002, n. 231) introdotta nell'ordinamento italiano per effetto della direttiva 2000/35/CE e, in particolare, sulle sue refluenze sul diritto delle obbligazioni e dei contratti e sul versante dei rimedi, dedicando specifica attenzione alla previsione che ammette un potere correttivo del giudice sulle determinazioni pattizie relative alla data del pagamento o alle conseguenze del ritardato pagamento dichiarate nulle perché gravemente inique in danno del creditore (art. 7, d.lgs. n. 231/2002). L'angolo visuale prescelto è quello del rapporto tra autonomia privata e legge n…

research product

Rezension zu Eva Lein, Die Verzögerung der Leistung im europäischen Vertragsrecht

Nel recensire il volume di Eva Lein, Die Verzögerung der Leistung im europäischen Vertragsrecht (Mohr Siebeck, Tübingen 2015), l'A. ripercorre sinteticamente alcune delle questioni più significative che il tema del ritardo della prestazione nel diritto contrattuale europeo - tema emergente nel diritto privato contemporaneo e un classico del diritto delle obbligazioni e dei contratti - prospetta nel panorama interpretativo contemporaneo alla luce delle soluzioni adottate nelle discipline nazionali, nel diritto dell'UE e nel soft-law.

research product