0000000000340379
AUTHOR
Luigi Previti
La decisione amministrativa robotica
Il tema dell’informatizzazione dell’attività amministrativa è stato oggetto di cicliche attenzioni da parte della letteratura giuridica. Negli ultimi anni, tuttavia, il dibattito in materia ha raggiunto un vero e proprio punto di svolta, che pare potersi giustificare in virtù di una riconsiderazione complessiva dell’importanza e del ruolo delle tecnologie digitali nell’attuale contesto economico e sociale. Nella moderna “Società dell’algoritmo” si assiste, in particolare, ad un utilizzo, sempre più frequente e variegato, di appositi strumenti informatici per compiere scelte e valutazioni in precedenza spettanti ai soli funzionari amministrativi, con l’obiettivo di perseguire, in tal modo, u…
Sull'incompatibilità europea dei limiti percentuali nazionali al subappalto
Art. 3-bis. Uso della telematica
Regulation issues of algorithmic administrative decisions: looking for an Italian legislative model
The work aims to highlight the most relevant problematic points that should be taken into consideration by the Italian legislator in order to introduce a regulation of automated administrative decisions. After having briefly recalled the current legal framework on the digitalization of administrative acts and the main doctrinal theories on this subject, the significant positions espressed in the recent administrative case law are examined. With the intent to discuss possible regulatory measures, the main legislative and interpretative solutions developed in this regard in the French legal system are also analyzed.
Il tramonto della full jurisdiction per gli antitrust infringements: la chiusura italiana ai principi dettati dalla Corte europea dei diritti dell'uomo in tema di sanzioni amministrative e giusto processo. Il caso delle intese anticoncorrenziali
L'articolo affronta alcune rilevanti questioni riguardanti il tema dell'adeguamento del vigente sistema di tutela giurisdizionale rispetto alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo in merito all'art. 6 della Cedu. In primo luogo, vengono analizzati i principi sanciti dalla Corte in ordine alla natura giuridica e all'applicazione delle sanzioni amministrative; in secondo luogo, viene evidenziato come il giudice amministrativo esercita il suo sindacato nei confronti delle predette sanzioni, con particolare riferimento agli illeciti antitrust. Infine, si traggono le conclusioni in merito alla compatibilità dell'attuale quadro normativo nazionale rispetto agli orientamenti f…
Sicilia
Il contributo analizza le ordinanze contingibili e urgenti adottate dal Presidente della Regione Siciliana per fronteggiare l'emergenza sanitaria da Covid-19, con l'intento di restituire un'immagine più chiara della complessiva strategia normativa elaborata a livello regionale e di svolgere alcune considerazioni conclusive a margine dell'indagine
Natura giuridica e risvolti applicativi dell'astreinte nell'ambito del processo amministrativo. La riscoperta della cognizione fra i meandri del giudizio di ottemperanza
Potere amministrativo e automazione decisionale: orientamenti tradizionali e prospettive future
Il contributo analizza il possibile ambito di applicazione delle decisioni amministrative automatizzate. Dopo aver richiamato il tradizionale rapporto tra principio di legalità e forme di esercizio del potere pubblico, vengono esaminate le più rilevanti posizioni dottrinali formatesi in materia, al fine di chiarire quale effettivo ambito di applicazione possa essere oggi riconosciuto al fenomeno dell'automazione decisionale.
Pubblici poteri e cybersicurezza: il lungo cammino verso un approccio collaborativo alla gestione del rischio informatico
Il contributo mira ad analizzare l’attuale architettura istituzionale relativa alla cybersicurezza. Dopo aver richiamato i più significativi interventi legislativi adottati in materia a livello europeo e nazionale, il lavoro evidenzia come la migliore assicurazione possibile contro il rischio di attacchi informatici sia rappresentata dall’ampia partecipazione dei diversi protagonisti del cyberspazio al sistema di protezione della pubblica sicurezza cibernetica. Adottando una siffatta prospettiva, l’articolo sottolinea il ruolo strategico svolto dagli operatori economici del settore e dagli utenti delle reti e dei servizi digitali ai fini della definizione di una struttura più aperta e condi…
Smart city, mobilità, energia: nuove prospettive di sviluppo urbano al tempo della transizione
The challenges of digital and ecological transition require responses and strategies involving all levels of government. The work aims at analyzing how the processes and measures related to the smart city paradigm can contribute to the achievement of the sustainable development and digitalization goals that currently affect the urban area. In particular, after recalling the multilevel regulatory framework on the subject of smart cities, the survey highlights the benefits and the risks arising from the concrete implementation of the aforementioned model in the sectors of mobility and energy, also recalling some important initiatives recently undertaken in the national legal system
Riflessioni sull'ambito soggettivo di applicazione della responsabilità amministrativa: tra esigenze di prevedibilità e tentativi di correzione della mala gestio pubblica
L'articolo cerca di mettere in luce le principali implicazioni di carattere sistematico che derivano dall'eccessiva elasticità del campo soggettivo di applicazione dell'istituto della responsabilità amministrativa. Dopo aver brevemente richiamato il concetto di rapporto di servizio, oggetto di frequenti riletture giurisprudenziali negli ultimi anni, il contributo prende in esame alcune significative categorie di soggetti nei cui confronti è oggi possibile instaurare un giudizio di responsabilità davanti alla Corte dei Conti. Nell'analizzare le ragioni sottese ai più rilevanti approdi interpretativi della giurisprudenza in materia, viene dedicata particolare attenzione alla possibilità di co…
Poteri ispettivi e tutele procedimentali tra esigenze conoscitive e diritto al silenzio
Il contributo propone alcune riflessioni in merito all'inquadramento teorico e alla disciplina legislativa dell'istituto delle ispezioni amministrative, con particolare riferimento alle ispezioni economiche. Dopo aver richiamato le caratteristiche tradizionali e la natura giuridica dello strumento, l'analisi evidenzia la crescente attenzione, dottrinale e giurisprudenziale, per il rispetto delle garanzie procedimentali degli ispezionati nei confronti dell'azione amministrativa inquirente, ipotizzandone un ampliamento, a certe condizioni, all'indomani delle significative affermazioni della Corte di Giustizia dell'Unione europea in materia di diritto al silenzio
L'evoluzione dell'azione amministrativa nell'era della cittadinanza digitale
Il processo di trasformazione digitale sta investendo i tradizionali modi di operare e organizzarsi della pubblica amministrazione. Lo scritto evidenzia sinteticamente in che termini tale fenomeno possa contribuire ad arricchire la sfera dei diritti individuali del cittadino, in particolare quelli esercitati all'interno del rapporto con i poteri pubblici. A tal fine, vengono presi in considerazione due ambiti specifici: il primo riguarda la rilettura del concetto di trasparenza amministrativa alla luce dei recenti interventi legislativi e della diffusione delle nuove tecnologie digitali; il secondo attiene al settore dei servizi pubblici e al suo ammodernamento tecnologico in virtù dei pecu…