0000000000340450
AUTHOR
Isabella Maria Lo Presti
Le procedure di nomina di competenza parlamentare e governativa: analisi comparata e proposte per un (ri)equilibrio di genere nell’ordinamento italiano
La presente ricerca mira ad analizzare, secondo una prospettiva comparata, i meccanismi gender balanced, eventualmente presenti, nelle procedure di nomina delle cariche pubbliche, di competenza parlamentare e governativa. Il principio dell’equilibrio di genere, sebbene di portata costituzionale, spesso non risulta attuato nella realtà concreta, rispetto alla quale difficilmente si riscontra una composizione paritaria sul piano della dimensione istituzionale. Lo studio ha riguardato l’analisi delle modalità di nomina di Authorities, Corti costituzionali e organi di autogoverno della magistratura di alcuni ordinamenti europei (Spagna, Germania, Francia, Portogallo e Regno Unito). La comparazi…
Le nomine parlamentari: procedure ed equilibri di genere
La presente ricerca mira ad analizzare, secondo una prospettiva comparata, i meccanismi gender balanced, eventualmente presenti, nelle procedure di nomina delle cariche pubbliche, di competenza parlamentare. Lo studio ha riguardato l’analisi delle modalità di nomina di Authorities, Corti costituzionali e organi di autogoverno della magistratura degli ordinamenti europei singolarmente analizzati nei precedenti capitoli della presente opera. La comparazione ha evidenziato soluzioni eterogenee, come il ricorso a meccanismi di quote percentuali o l’affermazione di misure di soft law. Fine ultimo della ricerca è stata l’individuazione di possibili interventi che potrebbero effettuarsi nell’ordin…
Le costituzioni partecipate nell’area andina: esperienze costituenti a confronto in vista dell’elezione dell’Assemblea costituente cilena
Il presente contributo trae spunto dal vivace dibattito sul processo costituzionale attualmente in corso in Cile che manifesta già alcuni elementi procedurali precedentemente sperimentati in altri ordinamenti geograficamente e culturalmente affini, quali la Colombia, l’Ecuador e la Bolivia. Le esperienze scelte, oggetto di analisi, sono considerate come pioniere di un nuovo modello di processo costituente, affermatosi nell’area andina, nel quale la partecipazione popolare permea l’intera procedura di elaborazione della nuova norma fondamentale. L’analisi del carattere partecipativo dei processi costituenti analizzati si intreccia con un ulteriore profilo di indagine, inerente agli effetti c…
Assetto territoriale e sfide della pandemia. Considerazioni sull’esperienza spagnola e tedesca
Il contagio da SARS-CoV-2 ha generato una crisi sanitaria globale senza precedenti. Ciò ha riportato al centro delle riflessioni giuridiche l’antica questione della gestione dell’emergenza nello Stato di diritto, riproponendo quesiti irrisolti e nuove sfide per la tenuta dei regimi democratici contemporanei. Sotto questo profilo, il sistema federale tedesco ma anche la dimensione autonomica spagnola offrono due interessanti casi di studio sulla gestione dell’emergenza dal punto di vista dell’assetto territoriale. The SARS-CoV-2 has generated an unprecedented global health crisis. This has brought the age-old question of emergency management in the rule of law back to the centre of legal re…
Spazi e forme della cooperazione multilivello nell’emergenza pandemica in Belgio e in Spagna
Un tratto comune alle crisi che hanno interessato gli ordinamenti giuridici del XXI secolo, pur trattandosi di fenomeni qualitativamente diversi, è stata la rimodulazione di alcune categorie e di alcuni modelli tradizionali, strettamente connessi alla dimensione delle fonti del diritto. L’emergenza pandemica ha tuttavia prodotto un impatto multidirezionale, coinvolgendo non solo il piano istituzionale, ma anche le fondamenta della forma di Stato degli ordinamenti contemporanei. Rispetto a tale ultimo profilo, valutato nella sua dimensione verticale, in dottrina è stato evidenziato come gli Stati composti siano stati sottoposti a un vero e proprio stress test che ha costituito un momento di …
CasaPound, Forza Nuova e Facebook: considerazioni a margine delle recenti ordinanze cautelari e questioni aperte circa la relazione tra partiti politici e social network
Il presente contributo muove dall’analisi di due recenti ordinanze cautelari del Tribunale di Roma inerenti alla richiesta di riattivazione dei profili di CasaPound e Forza Nuova, in seguito alle misure sanzionatorie adottate da Facebook. Nonostante le controversie giudiziarie oggetto di analisi condividano lo stesso petitum, l’esito è antitetico. Mentre nel giudizio che ha coinvolto CasaPound il giudice cautelare ha dichiarato l’illegittimità dell’intervento del social network, in quanto contrario alla libertà di espressione e al principio pluralista riconosciuto dal nostro ordinamento, nella vicenda che ha interessato Forza Nuova il Tribunale di Roma ha respinto il ricorso ex art. 700 c.p…
El Europartido en el marco del Parlamento Europeo
La presente opera offre un’analisi del concetto di Europartito, inteso come l’insieme delle interazioni tra partiti politici europei, partiti politici nazionali e gruppi politici del Parlamento europeo. In base alla tesi argomentata dall’Autrice, esiste una stretta connessione tra l'arena parlamentare e il sistema oggetto di studio, in quanto l'evoluzione del Parlamento europeo ha influenzato il consolidamento dei tratti identificativi degli attori politici attivi a livello europeo, e viceversa. Non si tratta di un condizionamento unidirezionale ma sinallagmatico. Utilizzando un approccio descrittivo e diacronico, basato sui dati raccolti nel corso delle legislature europei, l’analisi di ci…