0000000000340451
AUTHOR
Maria Chiara Errigo
Le procedure di nomina di competenza parlamentare e governativa: analisi comparata e proposte per un (ri)equilibrio di genere nell’ordinamento italiano
La presente ricerca mira ad analizzare, secondo una prospettiva comparata, i meccanismi gender balanced, eventualmente presenti, nelle procedure di nomina delle cariche pubbliche, di competenza parlamentare e governativa. Il principio dell’equilibrio di genere, sebbene di portata costituzionale, spesso non risulta attuato nella realtà concreta, rispetto alla quale difficilmente si riscontra una composizione paritaria sul piano della dimensione istituzionale. Lo studio ha riguardato l’analisi delle modalità di nomina di Authorities, Corti costituzionali e organi di autogoverno della magistratura di alcuni ordinamenti europei (Spagna, Germania, Francia, Portogallo e Regno Unito). La comparazi…
Le nomine parlamentari: procedure ed equilibri di genere
La presente ricerca mira ad analizzare, secondo una prospettiva comparata, i meccanismi gender balanced, eventualmente presenti, nelle procedure di nomina delle cariche pubbliche, di competenza parlamentare. Lo studio ha riguardato l’analisi delle modalità di nomina di Authorities, Corti costituzionali e organi di autogoverno della magistratura degli ordinamenti europei singolarmente analizzati nei precedenti capitoli della presente opera. La comparazione ha evidenziato soluzioni eterogenee, come il ricorso a meccanismi di quote percentuali o l’affermazione di misure di soft law. Fine ultimo della ricerca è stata l’individuazione di possibili interventi che potrebbero effettuarsi nell’ordin…