0000000000358288
AUTHOR
L Siracusa
LA NUTRIZIONE PARENTERALE e L'INTESTINO RESIDUO: quale relazione nel decorso dei pazienti con Sindrome da Intestino Corto? Valutazione da una Casistica Nazionale Multicentrica
In età pediatrica la Sindrome da INtestino Corto (SIC), il più delle volte conseguenza di un intervento chirurgico di resezione intestinale massiva, è la più frequente causa di Insufficienza Intestinale (ID). L'esigenza di conoscere la realtà delle SIC ha promosso uno Studio Nazionale Multicentrico retrospettivo ("SIC 91" ) per valutare i casi di SIC osservati dal 1991 al 2001, avvalendosi inoltre dei dati del Network Italiano "Insufficienza Intestinale in Età Pediatrica". I dati preliminari sono già stati presenatti e pubblicati in altra sede ed hanno permesso di esprimere alcune considerazioni iniziali. Gli obiettivi di questo Studio sono quelli di valutare l'outcome dei pazienti in relaz…
El derecho penal de la imigración en Italia: un ejemplo de derecho penal del medio (Immigration Criminal Law in Italy: an example of the Criminal Law of Fear).
Immigration Criminal Law should be more appropriately called “Criminal Law of the Irregular Immigrant”, since it shows to essentially be based on the criminalization of mere subjective “status”, rather than offensive managements of legal goods. Indeed, behind the protective shelter of an apparent balance between the need to legally protect human rights and the interest in controlling the migratory flow, the system of incriminations in this sector seems to be deeply imbalanced towards the punishment of types of perpetrators who are socially dangerous. It is namely a matter of model of criminal law very similar to the well known standard of “ Criminal Law of the Enemy”. The inspiring “ratio” …
Rhabdomyolysis associated with the co-administration of daptomycin and pegylated interferon α-2b and ribavirin in a patient with hepatitis C
Il transito del diritto penale di fonte europea dalla "vecchia" alla "nuova" Unione post-Lisbona.Considerazioni a partire dalla nuova direttiva in materia di inquinamento cagionato da navi
L’adozione della Direttiva 2009/123/CE relativa all’introduzione di sanzioni penali per l’inquinamento provocato da navi, oltre a rappresentare l’ultimo atto della complessa opera interpretativa compiuta dalla giurisprudenza europea sulla questione del riparto di competenze in materia penale tra il terzo pilastro dell’Unione ed i pilastri comunitari, fornisce altresì l’occasione per un’analisi delle prospettive del diritto penale di fonte europea, nel momento del transito dell’Europa dal vecchio al nuovo assetto istituzionale, dopo la riforma dei Trattati attuata a Lisbona. In specie, tale direttiva offre lo spunto sia per valutare il “destino” cui saranno soggetti gli atti normativi a cont…