0000000000358293

AUTHOR

C Foti

LA NUTRIZIONE PARENTERALE e L'INTESTINO RESIDUO: quale relazione nel decorso dei pazienti con Sindrome da Intestino Corto? Valutazione da una Casistica Nazionale Multicentrica

In età pediatrica la Sindrome da INtestino Corto (SIC), il più delle volte conseguenza di un intervento chirurgico di resezione intestinale massiva, è la più frequente causa di Insufficienza Intestinale (ID). L'esigenza di conoscere la realtà delle SIC ha promosso uno Studio Nazionale Multicentrico retrospettivo ("SIC 91" ) per valutare i casi di SIC osservati dal 1991 al 2001, avvalendosi inoltre dei dati del Network Italiano "Insufficienza Intestinale in Età Pediatrica". I dati preliminari sono già stati presenatti e pubblicati in altra sede ed hanno permesso di esprimere alcune considerazioni iniziali. Gli obiettivi di questo Studio sono quelli di valutare l'outcome dei pazienti in relaz…

research product

Capacità sequestrante di leganti S-donatori nei confronti di CH3Hg+

L’interesse nei confronti della chimica di coordinazione del mercurio(II) deriva dalla sua tossicità intrinseca. Sebbene tutte le forme di mercurio siano tossiche, gli effetti sull’ambiente e sull’uomo sono in genere legati alle trasformazioni ambientali di Hg inorganico a metilmercurio. L’elevata tossicità del metilmercurio(II) per gli esseri umani deriva dall’affinità del mercurio(II) nei confronti di residui cisteinil solfuri. I tioli a basso peso molecolare costituiscono i vettori per il trasporto e la distribuzione di mercurio nell’organismo umano a causa del fenomeno del "mimetismo molecolare”. Uno studio della chimica in soluzione del metilmercurio(II) in presenza di tali leganti for…

research product