0000000000363772

AUTHOR

R Nobile

Strumenti simbolici di distinzione e di affermazione professionale nell’architettura del Cinquecento in Italia meridionale (Puglia, Sicilia, Sardegna)

Il contributo indaga, attraverso una serie numerosa di esempi, come le epigrafi, le firme, le autorappresentazioni poste dagli artefici in elementi architettonici rilevanti quali portali, volte, colonne, ponti ecc...di fabbriche prestigiose siano da interpretare come strumenti simbolici di distinzione e di affermazione professionale nell’architettura del Cinquecento in Italia meridionale (Puglia, Sicilia, Sardegna), nei luoghi cioè privi delle Vite vasariane e lontane dall'idea di Rinascimento. L’Italia meridionale e le isole finiscono per confermare una certa alterità, che a una lettura superficiale potrebbe essere persino interpretata come subalternità con i centri produttori del Centro-N…

research product

TECNICHE COSTRUTTIVE NEL MEDITERRANEO DALLA STEREOTOMIA AI CRITERI ANTISISMICI

Il volume raccoglie una serie di saggi relativi alle architetture del bacino mediterraneo, rientranti in quattro aree tematiche tra loro strettamente interconnesse relative alla stereotomia, agli scambi e trasferimenti tecnologici, alle tecniche antisismiche e, infine, alla storiografia. Lo studio della tradizione costruttiva in pietra, della quale sono esaminati esempi significativi e indagate le connessioni, le influenze, le modalità di circolazione di idee è volta anche alla ricerca delle modalità di trasmissione di saperi costruttivi e di innovazioni tecnologiche nell’ambito dei cantieri. I temi legati all'utilizzo di tecniche specificamente antisismiche sono approfonditi in relazione a…

research product

Rosario Gagliardi (1690ca.-1762)

L’attività di Rosario Gagliardi si concentra in un circoscritto ambito geografico, nelle cittadine appartenenti alla diocesi di Siracusa.Il terribile sisma del 1693 aveva liberato energie inattese e, a distanza di due decenni dalla catastrofe, la comparsa di un architetto con strumenti adeguati a interpretare le aspirazioni e le nuove ambizioni della ricostruzione, si poneva sotto gli auspici più vantaggiosi.Rosario Gagliardi non sembra avere mai effettuato viaggi fuori dal perimetro dell’isola; era comunque dotato di una efficace intuizione costruttiva, di una curiosità ampia, estesa a quanto realizzato da colleghi, e di un fecondo immaginario coltivato attraverso i libri. Tranne casi spec…

research product

MUSAC. Museo di Storia dell’Architettura e della Costruzione nel Mediterraneo. Palazzo La Rocca

Il rinnovato interesse per la storia della costruzio- ne che ha pervaso gli studi europei negli ultimi decenni ha contribuito a incrinare l’edi cio insicuro della storia dell’architettura. L’insofferenza sempre più diffusa per il gioco delle etichette stilistiche, basato su meccanismi di inclusione o di esclusione, e su interpretazioni troppo generi- che o troppo circoscritte, ha determinato in molti studiosi la necessità di liberarsi o almeno di aggi- rare alcune gravose eredità. Uno sguardo diverso ai monumenti di Sicilia (non radicalmente nuovo, isolato, ma minoritario e spesso accantonato per adeguarsi ai processi storiogra ci più consueti), indagando strutture e modalità costruttive, n…

research product

Gli ultimi indipendenti, architetti del gotico nel Mediterraneo tra XV e XVI secolo

research product

La stereotomia in Sicilia e nel Mediterraneo

Il volume raccoglie le riflessioni di un gruppo di ricerca dell'Università degli Studi di Palermo, seguite a due anni di indagini sul tema della stereotomia nel Mediterraneo centrale. Il libro contiene un saggio del curatore sul tema della costruzione di volte e cupole in pietra tra XV e XVI secolo, che ha l'obiettivo non secondario di sgretolare alcuni luoghi comuni che caratterizzano la produzione architettonica del Meridione d'Italia (persistenza, fatalismo, passiva elaborazione di modelli inventati altrove). La seconda parte riunisce considerazioni e informazioni su una serie di esempi di temi stereotomici (archi, volte, scale), legati alla produzione siciliana di età moderna. Concludon…

research product