0000000000363883
AUTHOR
Vincenzo Pinello
Come tradurre Milo De Angelis
The section presents the Chinese translation of four poems by Milo De Angelis, who is among the best Italian contemporary poets. The poems are taken from the collection "Incontri e agguati" (Mondadori, 201 5). The texts are both in Italian and Chinese in parallel text. Yang Lin, with the help of Geng Jiang (Chinese musician and poet), took care of the translation. The section opens with a note made by the translation group that analyses the processes of the transposition of the dense poetic language of De Angelis into the Chinese language. There follows an enlightening letter from Milo De Angelis to the translation group. The four poems in Chinese and Italian complete the section.
Rappresentare le spazialità complesse. L’esperienza dell’ALS (Atlante linguistico della Sicilia)
Dans cet article, nous nous occuperons des données quantitatives et qualitatives recueillies durant les vingt-cinq dernières années en Sicile. Ces données ont été collectées dans le cadre d’une enquête sur le terrain de grande ampleur qui a intéressé la Sicile entière dans le contexte des activités de l’Atlas linguistique de la Sicile (ALS). En particulier, nous observerons les données sur la perception et sur la représentation des différences linguistiques recueillies à travers trois questions du questionnaire ALS. Nous présenterons aussi une proposition de cartographie pluridimensionnelle de ces données. Pour l’analyse, l’interprétation et la cartographie des données nous avons élaboré un…
L’apprendistato dell’artigiano e la lezione dell’ALS. Come le lingue e gli spazi ci raccontano il mondo
Il saggio, ospitato nel volume curato dal gruppo ALS dedicato alla figura della sociolinguista Mari D'Agostino, focalizza con particolare attenzione le procedure deittiche rilevate nel corpus dell'Atlante Linguistico della Sicilia. In particolare vengono sottoposte ad analisi le risposte degli informatori alle domande del questionario finalizzate ad indagare la percezione e la rappresentazione della differenza linguistica. Nelle procedure deittiche un ruolo fondamentale viene riconosciuto alle 'dicotomie oppositive e interazionali', atti di rappresentazione prodotti dal parlante le cui modalità ruotano intorno alle coppie stereotipiche "italiano vs. dialetto", "mare vs. montagna", "evoluti …
Sociolinguistica
Il contributo è una rassegna critica sullo stato dell'arte nel campo degli studi di sociolinguistica in Italia dalla fine degli anni Novanta al primo decennio del 2000.
Milo De Angelis: il lessico del ritorno e del topos tra finitudine e assoluto
Tema dell’articolo è il lessico nella poesia di Milo De Angelis analizzato attraverso i temi fondanti della poetica: adolescenza, ritorno, topos. Al centro dell’universo lessicale viene collocato e discusso anche quel particolare stato di tensione che percorre i testi del poeta e che li caratterizza in maniera distintiva. Dotato di persistenza e privo di accidentalità, esso si manifesta in addensamenti polarizzati, giungendo a coinvolgere anche la diade finitudine vs indefinitezza. Il discorso sul lessico, quindi, è condotto all’interno del complesso e variegato diasistema di lingua e pensiero deangelisiano del quale vengono presi in conto le articolazioni testuali più rilevanti. L’analisi …
Opinioni e giudizi dei parlanti siciliani sulla lingua. Spazio vissuto, salienze linguistiche, reti sociali
UNA DIDATTICA IMMERSIVA PER MIGRANTI E PER TUTTI
L’articolo descrive il modello didattico di ItaStra ponendone in rilievo i caratteri fondamentali, incentrati sul ruolo attivo dell’apprendente in quanto soggetto artefice di cittadinanza democratica e sulla considerazione specifica delle dinamiche di repertorio. I contenuti del modello si sviluppano su quattro direttrici teorico-settoriali analiticamente descritte. Esse chiamano in causa la variazione linguistica interna ed esterna al soggetto apprendente, le (neo)compentenze, la multidisciplinarità, i contesti di apprendimento. I contenuti del modello sono il frutto delle esperienze sul campo e delle rielaborazioni teoriche maturate in quindici anni di attività sul fronte della didattica…
Mala Manera feat. Le bizzarre avventure, Terra bruciata (P. Caltagirone)
Il saggio propone l'analisi del brano specificato nel titolo e interpretato dai Mala Manera. Il gruppo, nato ad Aragona (piccolo centro della provincia di Agrigento), ascrivibile al filone Hip Hop, si è distinto per l'attenzione alle componenti del testo, non ultima l'esplorazione della variazione linguistica. Il saggio presenta i risultati dell'indagine che ha indagato i plurimi livelli di analisi: testuale, sintattica, retorica, stilistica. Esso si colloca nel recente ma florido settore di studio sulla canzone popolare dialettale che utilizza gli strumenti metodologici della sociolinguistica e della linguistica.
Tra sistema e testo. Percorsi di grammatica valenziale con apprendenti sinofoni in contesto LS
The subject of the article is Dependency Grammar (DG) as a tool of didactics of Italian as FL for Chinese speaking learners. We will obviously refer to the model developed by Francesco Sabatini for the didactics of Italian grammar started by Tesnière. The analysis was carried out on texts by learners attending a syntax course at Sichuan International Studies University (SISU) in Chongqing, China, held by the author in 201 5. In the first part (§§ 1 -2.4) the subject is treated inside a reasoning upon the principal aspects of the relationship between language and theory and teaching of the language. This part will devote attention to the intricate relationship between system of language and …
La scrittura autobiografica come strumento di riflessione
Costruire e rappresentare le identità. La linguistica come mediatrice fra politiche identitarie e identità del parlante
Lo scopo del contributo è riflettere sul ruolo di mediazione che la linguistica può avere nel complesso rapporto fra le politiche linguistiche e le concrete pratiche discorsive dei parlanti. Il lavoro è diviso in due parti. Nella prima ci si concentrerà sul modo in cui il concetto di «identità» è stato affrontato nella ricerca linguistica nel corso del xx secolo. Nella seconda alcuni possibili modelli di rappresentazione delle complesse costruzioni identitarie emerse nel corso delle inchieste della sezione sociovariazionale dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS), con particolare riferimento alle domande che indagano sulla percezione dei confini linguistici. Our paper aims at reflecting up…
Raccontare e rappresentare le lingue e lo spazio. L'esperienza dell'Atlante Linguistico della Sicilia
La Dialettologia Percettiva, disciplina che si occupa dello studio delle opinioni dei parlanti sulle varietà di lingua, nell'ultimo decennio ha rinnovato i propri fondamenti. Il volume da un lato intende ripercorrere criticamente tali profonde innovazioni, dall'altro propone una serie di modelli originali per l'analisi e l'interpretazione dei dati. Il corpus della ricerca è costituito dalle risposte di circa 900 informatori distribuiti in 60 punti d'inchiesta a tre domande del questionario dell'Atlante Linguistico della Sicilia (ALS) pensate per rilevare la percezione e rappresentazione della differenza linguistica. Una mole imponente di dati che sono stati trattati con un approccio quanti-…
L'insegnamento dell'italiano a sinofoni fra L2 e Ls. L'esperienza di ItaStra
The paper presents the guideline of a broad exchange project between the University of Palermo and the Sichuan International Studies University of Chongqing (China), In particular, we discuss the methods we use in order to improve the linguistic skills of the Chinese students that learn Italian in China and in Italy. Among the other aspects, we focus on the use of the dependency grammar and the Chinese students' development of textual competence in Italian.
Recensione di Introduzione allo studio della Sicilia linguistica, di Giovanni Ruffino
L'articolo è la recensione del volume di Giovanni Ruffino: Introduzione allo studio della Sicilia linguistica, pubblicato nella collana Lingua e culture in Sicilia Piccola Biblioteca per la Scuola del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, Dipartimento di Scienze umanistiche, Università di Palermo
Community and space in Italian sociolinguistics. The experience of the <i>Linguistic Atlas of Sicily</i> (<i>Atlante Linguistico della Sicilia</i> – ALS)
Our paper focuses on the notions of ‘space’ and ‘community’ within the most recent developments of Italian sociolinguistics. This research area has roots in the tradition of Italian geolinguistic studies and has been enhanced by other research traditions. In fact, Italian sociolinguistics has reused the relationship between ‘community’ and ‘space’ investigated in the early twentieth century by Benvenuto Terracini’s (1886–1968) seminal studies on ‘minimal linguistic point’ (‘punto linguistico minimo’) and on ‘community of speakers’. Since the 1970s and, with more weight, in the last decades, some important contributions coming from scholars such as Alberto Sobrero, Tullio Telmon and Giovanni…
Quale italiano per quali parlanti? Processi di trasmissione linguistica familiare nella Sicilia contemporanea fra usi predicati e usi praticati.
Nel lavoro vengono osservate le modificazioni dei rapporti di forza fra codici e varietà nel repertorio linguistico della Sicilia contemporanea. Il punto di osservazione dei processi di riassestamento repertoriali è rappresentato dalla famiglia, perno attorno al quale ruota il campionamento per quote della sezione sociovariazionale dell'Atlante Linguistico della Sicilia (ALS). Il lavoro è diviso in due parti. Nella prima si fornisce una rappresentazione quantitativa del processo di italianizzazione avvenuto in Sicilia negli ultimi decenni (campione di 236 informatori), sulla base delle risposte alla parte autovalutativa del questionario ALS. Nella seconda parte, il quadro emerso dall'analis…
Costruire e rappresentare l’identità. La linguistica come mediatrice fra politiche identitarie e identità del parlante
Our paper aims at reflecting upon the mediation role that linguistics could play concerning the relationship between language policies and concrete speakers’ discourse practices. The paper is divided into two parts. The first one focuses on the concept of «identity» within Linguistics throughout 20th century. The second part deals with some possible models which may be employed in order to represent the construction of speakers’ identity as it may be observed within the interviews of the Linguistic Atlas of Sicily (ALS).
Autobiografie linguistiche in uno scritto colto del terzo millennio: Disìo di Silvana Grasso
Il saggio è un'analisi linguistica e testuale del romanzo Disìo di Silvana Grasso. Vengono utilizzati gli strumenti dell'autobiografia linguistica.
Profilo geoeconomico, demografico e delle dinamiche gravitazionali: Caltabellotta
Il saggio è una disamina approfondiata delle dinamiche geoeconomiche, demografiche e gravitazionali del centro di Caltabellota. Tali fenomeni sono indagati e descritti nelle loro funzioni di variabili sociolinguistiche, a servire l'analisi di tipo sincronico e diacronico dell'interessante repertorio del comune siciliano.
Il testo letterario nella didattica dell'italiano L2/LS, tra agonia, morte e qualche ipotesi di resurrezione
In questo articolo mi occupo del testo letterario nella didattica dell’italiano l2/lS. Le mie osservazioni muovono da un convincimento maturato in alcuni anni di frequentazione della glottodidattica per apprendenti stranieri: che il “testo” in genere e quello letterario in particolare siano stati e siano oggetto di sistematica sottovalutazione o di annullamento. La sottovalutazione o ’annullamento del testo investe non solo la pratica didattica, ma anche le teorie di settore di riferimento, all’interno delle quali si incardinano i diversi modelli. Rilievi di uguale tenore (e preoccupazione) del resto non mancano all’interno della glottodidattica stessa (e ne darò conto). Più nel particolare…
Lessico, onomasiologia e contatto dialettale tra competenza, uso e rappresentazione metalinguistica nell’Atlante Linguistico della Sicilia
Il presente contributo si concentra su due diverse tipologie di dati tratti dal questionario sociovariazionale dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS): da una parte, gli esiti lessicali relativi alle conoscenze e competenze lessicali (domanda I della terza parte del questionario), dall’altra, i dati percettivi riguardanti le differenze linguistiche in diatopia (domande 16-17-18 della seconda parte). Dopo aver illustrato i fattori extralinguistici, le modalità e le opposizioni spazio-cognitive attraverso cui i parlanti costruiscono il proprio “spazio vissuto” e i relativi modelli di analisi e di interpretazione di dati molto complessi come quelli dell’ ALS, si proporrà un’analisi spazia…
Community and space in Italian sociolinguistics: The experience of the Linguistic Atlas of Sicily (Atlante Linguistico della Sicilia -- ALS)
The paper focuses on the notions of ‘space’ and ‘community’ within the most recent developments of Italian sociolinguistics. This research area has roots in the tradition of Italian geolinguistic studies and has been enhanced by other research traditions. In fact, Italian sociolinguistics has reused the relationship between ‘community’ and ‘space’ investigated in the early twentieth century by Benvenuto Terracini’s (1886–1968) seminal studies on ‘minimal linguistic point’ (‘punto linguistico minimo’) and on ‘community of speakers’. Since the 1970s and, with more weight, in the last decades, some important contributions coming from scholars such as Alberto Sobrero, Tullio Telmon and Giovanni…
La questione del testo letterario negli apprendenti cinesi: regola, creatività, grammatica
This paper explores how Chinese-speaking students approach and represent Italian literary texts. The author refers to Chinese-speaking students of Italian, about whom he has on-the-job experience. The introduction emphasizes how Chinese culture and philosophy, pivoting around the ideal of harmony, befit the textual teaching in Italian language, within the Romance cultural and linguistic context, where the fracture, the Dyonisian, the textual pathos, are important concepts. The subject is approached with a two-fold perspective. The first is more general and expresses the need for an integrated and dynamic encounter between Chinese and Italian culture. The second is more specific and consider…
La "questione" del dialetto nella scuola
Il volume si colloca nell’attualità del dibattito politico e culturale italiano. Esso infatti raccoglie alcuni fra i numerosi interventi (articoli, commenti, interviste) pubblicati sulla stampa e sul web, in seguito alle ben note ipotesi legislative su dialetto e scuola, che una forza politica del governo in carica ha ritenuto di voler promuovere e propagandare nell’ultimo scorcio dell’estate appena trascorsa. Molti dei testi sono apparsi su quotidiani e riviste, cinque sono stati scritti per l’occasione. Gli autori sono in larga misura docenti di discipline linguistiche nelle università italiane, ma si annoverano anche interventi di uomini di cultura impegnati in modi e in campi diversi. L…