Uso e accezione degli psiconimi nella poesia elegiaca latina di età augustea: fra tradizione e innovazione
La ricerca si propone un’analisi delle occorrenze, degli usi e delle accezioni dei principali psiconimi all’interno della poesia elegiaca di età augustea. L’indagine sul lessico dell’interiorità prende l’avvio dallo studio degli psiconimi nell’epos, nella tragedia, nella lirica e nell’epigramma greci, per poi valutare l’eco della produzione poetica greca in àmbito romano. Lo studio dei primi due libri del Corpus Tibullianum, della raccolta properziana e degli Amores ovidiani consente quindi di analizzare l’apporto originale di ciascun elegiaco alla rielaborazione di alcuni topoi desunti dalla produzione poetica precedente. Ognuno di questi autori, infatti, delinea nuove modalità di espressi…