6533b7dafe1ef96bd126f28d
RESEARCH PRODUCT
Uso e accezione degli psiconimi nella poesia elegiaca latina di età augustea: fra tradizione e innovazione
Costanza Sciarabbasubject
psiconimi elegia erotica autocoscienza letteraria originalità convenzionalità.Settore L-FIL-LET/04 - Lingua E Letteratura Latinadescription
La ricerca si propone un’analisi delle occorrenze, degli usi e delle accezioni dei principali psiconimi all’interno della poesia elegiaca di età augustea. L’indagine sul lessico dell’interiorità prende l’avvio dallo studio degli psiconimi nell’epos, nella tragedia, nella lirica e nell’epigramma greci, per poi valutare l’eco della produzione poetica greca in àmbito romano. Lo studio dei primi due libri del Corpus Tibullianum, della raccolta properziana e degli Amores ovidiani consente quindi di analizzare l’apporto originale di ciascun elegiaco alla rielaborazione di alcuni topoi desunti dalla produzione poetica precedente. Ognuno di questi autori, infatti, delinea nuove modalità di espressione dell’io poetico, conciliando convenzionalità ed innovazione e mostrando una sempre maggiore autocoscienza letteraria. The research is an analysis of the occurrences, the use and the meanings of ‘psychonims’ in Latin love elegy. The starting point of the anaIysis is the study of the ‘soul’s lexicon’ in Greek poetry (in particular in epic, lyric, tragedy, comedy and literary epigram), in order to evaluate the following re-elaboration of some traditional topoi in Latin poetry. The analysis of the first two books of the Corpus Tibullianum, of the Propertian collection and of Ovid’s Amores shows the orginality of these authors in the expression of the ‘poetic I’ and of their increasing literary awareness.
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|