0000000000365265

AUTHOR

Lorenzo Saltari

I procedimenti composti e l’integrazione funzionale nella nuova disciplina delle telecomunicazioni

research product

Poste italiane sempre più banca (del mezzogiorno)?

La società Poste Italiane deve costituire un patrimonio destinato alle attività di Bancoposta per le finalità di vigilanza prudenziale. Inoltre, l’incumbent nel settore postale può acquisire il controllo d’imprese bancarie al fine di rendere operativa l’istituzione della Banca del Mezzogiorno. Queste misure hanno due implicazioni. Vi è anzitutto il perfezionamento delle “credenziali” di Poste Italiane come operatore creditizio e finanziario. In secondo luogo, lo Stato chiede che il capitale e gli altri mezzi di questa impresa pubblica divengano strumento per la realizzazione di un progetto di politica economica.

research product

La precarietà del lavoro nella scuola italiana nel difficile dialogo tra le Corti

Per la Corte di giustizia, il ricorso a supplenze annuali successive per la copertura di posti vacanti ed effettivamente disponibili nella scuola pubblica italiana, senza una puntuale previsione dello svolgimento di prove concorsuali che determinano l’immissione in ruolo, è contrario ai limiti sovranazionali ai contratti a tempo determinato. La pronuncia della Corte di Lussemburgo è l’esito di un duplice rinvio pregiudiziale: di un giudice ordinario e della Corte costituzionale italiana, che, per la prima volta in un processo incidentale, solleva una questione pregiudiziale. Le ragioni di questo primo rinvio sono molteplici ma dimostrano l’affidamento della Consulta nella proficua interazio…

research product

RECENSIONE A "IL REGIME LINGUISTICO DEI SISTEMI COMUNI EUROPEI" A CURA DI E. CHITI E R. GUALDO

research product

la formazione e il reclutamento degli insegnanti in Italia

research product

La legge comunitaria 2005. Un commento

research product

Quattro nodi maggiori del Sistema nazionale di istruzione in Italia

Teacher training, professional qualification and recruitment. Rethinking of school autonomy as part of a more ambitious administration reform. The birth rate as an opportunity to use economies in challenging policies. The strengthening of post-secondary but not university higher technical training. There are four goals on which the Italian school needs urgent re- form measures to improve its performance. However, it is necessary not to pay attention only to the “internal voices”.

research product

Accesso e interconnessione. La regolazione delle reti di comunicazione elettronica

Istituti di regolazione del mercato delle comunicazioni elettroniche. Profili organizzativi, procedimentali e di tutela giurisdizionale.

research product

Lo "Stato del mercato"

research product

LA PARTECIPAZIONE ALLA FORMAZIONE E ALL'ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA EUROPEA. IL SISTEMA DI COORDINAMENTO

research product

Un anno di governo : Continuità o cambiamento?

Il primo giugno 2018, sostenuto da un’inedita maggioranza Movimento cinque stelle-Lega nord/Lega per Salvini premier, ha giurato il governo Conte, il 65° della Repubblica, primo della XVIII Legislatura. Molta enfasi si è posta sull’esser il “governo del cambiamento”, rimarcandone l’alterità rispetto ai precedenti. A un anno dalla sua formazione si abbozza un primo bilancio.

research product

Trasporti

research product

Amministrazioni nazionali in funzione comunitaria

Integrazione amministrativa nell'ordinamento europeo. Funzionalizzazione comunitaria delle amministrazioni nazionali. Analisi per settori. Ricostruzione sistematica e problematica del processo.

research product

Tutele e coordinamento nei procedimenti amministrativi europei delle comunicazioni elettroniche

research product

Nelle telecomunicazioni la legalità comunitaria prevale sulla certezza (nazionale) del diritto

research product

I risultati della ricerca e le prospettive per il paese

research product

The Internationalization of Antitrust Policy

research product

L'interazione tra la regolazione e la concorrenza nelle comunicazioni elettroniche

L'interazione tra regolatori, giudici e imprese nella definizione concreta degli assetti regolatori del mercato delle comunicazioni elettroniche.

research product

Il falso decentramento italiano a dieci anni dalla riforma

research product

INFLAZIONE REGOLATIVA NEL TURISMO: FRENO ALL'INIZIATIVA PRIVATA?

research product

La manovra finanziaria prevista dalla legge n. 133/2008. Le comunicazioni elettroniche e l'energia (artt. 2, 7 e 8)

research product

VI. I servizi di pubblica utilità

research product

Il Trattato di Lisbona, le promesse del governo inglese ed il legittimo affidamento

research product

Dirigenza pubblica e modelli di amministrazione

Modelli di dirigenza pubblica: fidelizzazione alla politica, legittimazione professionale. Pro e contra dei modelli, convergenza e divergenza con altri paesi.

research product

REGULATORY REFORM

research product

Che resta delle strutture tecniche nell'amministrazione pubblica italiana?

Vi sono ancora solide strutture tecniche tra le frange dell’amministrazione pubblica italiana? Se vi sono, esse rappresentano una minaccia democratica secondo quell’immagine per la quale vi sarebbero dei «mandarini» che decidono a dispetto della volontà popolare, nel chiuso di reti di potere relazionale, specie sovranazionali? Viceversa, tali strutture costituiscono un’opportunità, o meglio, un’àncora in assenza della quale lo Stato finirebbe per essere travolto dalle numerose e complesse difficoltà nelle quali si dibatte?

research product

La regolazione asimmetrica nelle comunicazioni elettroniche tra Agcm, Agcom e giudice amministrativo

La regolazione asimmetrica promuove la transizione alla concorrenza è derivata dal diritto comunitario è "governata" da autorità di settore.

research product

La specialità dell'ordinamento siciliano. Un regime tanto criticato quanto difficilmente revocabile

La scelta per una forma di stato regionale differenziato fu assunta anche sotto a spinta dei timori sulla tenuta democratica di un Paese uscito dalla tragica dittatura fascista, minacciato internamente ed esternamente da quella non meno insidiosa sovietica.Il capitolo si occupa della specialità dell'ordinamento siciliano, indagandone le criticità e i motivi della difficile revocabilità.

research product

Procedimento amministrativo (diritto comunitario)

research product

La partecipazione italiana alla formazione e all’attuazione della normativa europea. Il sistema di coordinamento

research product

La scuola nazionale dell'amministrazione tra modello francese e prospettive di riforma

Il d.l. 90/2014 e il d.d.l. 1577-A di riorganizzaione delle pubbliche amministrazioni aprono a prospettive diriordino della SNA. L'occasione del riassetto induce preliminarmente a chiedersi quali debbano essere i compiti e le funzioni da affidare alla SNA. Più le funzioni e gli obiettivi sono eterogenei, più complesso e ibrido rischia di divenirne l'assetto giuridico. Già oggi la SNA è ricca di forme di ibridazione: ha natira giuridica di istituzione di alta cultura e formazione, ma è posta sotto la vigilanza della OCM; impiega personale docente di tipo misto; rilascia titolo post-laurea di elevata professionalità; opera in collaborazione con le università; ha un ruolo nel campo della ricer…

research product

IL RITORNO DEL SERVIZIO ALLA COMUNITÀ COME MUNUS PUBLICUM

Lo scritto traccia una breve ricostruzione dell'attività scientifica animata dalla rivista Munus.

research product

Stato e mercato nel decreto Bersani-bis

research product

IL REGIME GIURIDICO DEI GIOCHI E DELLE SCOMMESSE. RAGIONI PER UN CAMBIAMENTO

research product

Segnali di tensione tra Agcom e governo

Il Parlamento sta esaminando la legge di delega al governo per adeguare l’ordinamento interno agli obblighi comunitari conseguenti all’emanazione delle direttive di terza generazione. L’Agcom segnala che ciò sta avvenendo senza il suo coinvolgimento e in ritardo. L’esecutivo, infatti, diversamente dal passato, non sta dando all’Autorità un ruolo centrale nella trasposizione delle nuove direttive. Ciò, oltre a creare una tensione tra istituzioni dalla quale l’ordinamento di settore non trae profitto, impedisce un efficiente adeguamento dell’ordinamento interno al diritto europeo.

research product

RECENSIONE A "LA REGOLAZIONE PRO-CONCORRENZIALE DEI SERVIZI PUBBLICI A RETE. IL CASO DELL'ENERGIA ELETTRICA" DI E. BRUTI LIBERATI

research product

Dislivelli di regolazione e diritti dei privati

research product

Il riparto di competenze tra l’Unione europea e gli Stati: ossificazione o fluidità

La riforma dei Trattati modifica il riparto di competenze tra l’Unione europea e gli Stati membri? Il sistema diviene chiuso e rigido? Ne deriva una dequotazione dell’ordinamento europeo? L’ipotesi di lavoro del presente commento è che, al di là degli accenti retorici, il meccanismo di riparto è rimasto flessibile e, quindi, immutato in profondità. L’allocazione delle competenze scaturirà ancora dall’interazione tra governi (Consiglio), Commissione, Parlamento europeo, Corte di giustizia e, ora anche, parlamenti nazionali. Pericoli per l’integrazione non si celano tanto nelle modifiche ai trattati, quanto nei mutamenti dell’ethos europeo indotti da pronunce come quella della Corte costituzi…

research product

RECENSIONE A "IL VINCOLO EUROPEO SUI DIRITTI AMMINISTRATIVI NAZIONALI" DI GIULIO VESPERINI

research product

L'> tra Stato e mercato

research product

Avversione ai poteri neutrali e indipendenti : Conseguenze durevoli?

Sia in Italia che in altri Paesi, come gli Stati Uniti, la Polonia, l’Ungheria, si moltiplicano segnali di avversione nei confronti dei poteri neutrali e indipendenti. Semplificando la fenomenologia è la seguente: esponenti del governo, forti di un consistente seguito elettorale e sovente corroborati da un consenso confermato dai sondaggi demoscopici, muovono contro autorità amministrative indipendenti o, più in generale, contro quelle tecnostrutture pubbliche che per varie ragioni informano la loro azione all’autonomia imposta dall’agire nel rispetto dell’oggettività di dati obiettivamente misurabili, come ad esempio il debito pubblico nominale, l’indebitamento netto, le previsioni sull’eq…

research product

Concessioni autostradali

Il capitolo pubblicato affronta il tema del regime giuridico delle autostrade come modello plurale, analizzandone le origini, le trasformazioni e la natura dell’affidamento in concessione. Analizza, inoltre il sistema delle fonti e i soggetti della disciplina giuridica generale, nonchè l’oggetto del rapporto concessorio, le parti del rapporto e il procedimento amministrativo, la costituzione del rapporto concessorio e la gestione dello stesso. Affronta anche le tematiche inerenti all'estinzione del rapporto, alla gestione del subentro, ai controlli dell’amministrazione concedente, alla patologia del rapporto e alle peculiarità nella tutela giurisdizionale.

research product

POLITICHE DI CONCORRENZA: DALLO STALLO AL RILANCIO

research product

EDITORIALE

research product

I profili strutturali : la nomina dei dirigenti

IL CONDIZIONAMENTO SUI DIRIGENTI PUBBLICI DATO DAL POTERE DI NOMINARLI

research product

DEREGULATION

research product

I procedimenti comunitari composti: il caso delle telecomunicazioni

Morfologia, funzione e patologie dei procedimenti composti comunitari

research product

La legge comunitaria 2007

research product

REGULATION

research product

Le amministrazioni europee. I piani d'azione e il regime dell'attività

Il capitolo, inserito nella seconda parte del volume "L'amministrazione europea e le sue regole" si occupa delle amministrazioni europee dei loro piani di azione e il loro regime di attività, con particolare riferimento alla centralità del procedimento amministrativo europeo e alle prospettive dell'amministrazione europea e alle sue disfunzioni.

research product