Quando il linguaggio della persuasione abbraccia la morte. La maschera funeraria di sant'Ignazio di Loyola e la "Santa Cecilia" di Stefano Maderno
L'articolo si propone di indagare le modalità attraverso le quali le istanze dettate dalla Controriforma cattolica trovano espressione nel linguaggio figurativo. Tale intento viene esplicitato mediante lo studio comparativo tra la maschera funeraria di Sant'Ignazio di Loyola e la "Santa Cecilia" di Stefano Maderno, esempi emblematici di propaganda religiosa controriformata.
La committenza gesuitica e la pittura a Palermo tra XVI e XVIII secolo
Il presente lavoro di ricerca mira ad approfondire e arricchire, mediante nuove acquisizioni, lo studio in merito alle opere pittoriche di committenza gesuitica custodite presso le fondazioni palermitane dell’Ordine: chiesa del Gesù a Casa Professa, Collegio Massimo dei Gesuiti, chiesa di San Stanislao Kostka e chiesa di San Francesco Saverio. A queste si aggiungono i dipinti di committenza della Compagnia trasferiti presso altre sedi. Ulteriore intento è quello di organizzare in maniera più organica la trattazione delle commissioni artistiche dell’Ordine a Palermo, che si presentava dispersiva e frammentaria. Tra i risultati più significativi si annovera il ritrovamento di un ciclo di affr…
Storie di pellegrinaggi lungo il "camino de Santiago" e la "ruta ignasiana". Esempi di iconografia jacopea e ignaziana tra XVI e XVII secolo
Studio comparativo tra esemplari iconografici di matrice jacopea e ignaziana (secc. XVI e XVII). In particolare, lettura e analisi storico-critica delle tavolette lignee raffiguranti le "Storie di San Giacomo" (1529-1530 ca.), dipinte da Vincenzo degli Azani da Pavia, e delle stampe calcografiche ideate da Pieter Paul Rubens ed eseguite da Jean-Baptiste Barbé, poste a corredo de "La vida iconográfica de San Ignacio de Loyola"(ed.Roma,1609)di Pedro de Ribadeneira, S.J.