The Monsters of Gaul: The Implications of the Concordat of Bologna (1516) for French Episcopal Elections
Questo articolo riguarda le implicazioni dell'attuazione del Concordato di Bologna (1516) per la collazione e l'elezione ai benefici concistoriali, e in particolare l'elezione dei vescovi, nel regno di Francia. Il Concordato, emanato dal Concilio Lateranense V, prevedeva le presentazioni reali di candidati all'approvazione della Santa Sede. Sostituendo la cosiddetta Pragmatica Sanzione di Bourges (1438), rappresentò uno spartiacque nell'evoluzione dell'ideologia gallicana. Infatti, poiché la Sanzione era entrata nei decreti del Concilio di Basilea, la sua abolizione richiedeva che il peso dell'autorità conciliare fosse saldamente radicato in termini canonici. Alla fine, l'eredità conciliare…