6533b81ffe1ef96bd1277689
RESEARCH PRODUCT
The Monsters of Gaul: The Implications of the Concordat of Bologna (1516) for French Episcopal Elections
G Braghisubject
FranciaConciliarismoConciliarismGallicanismV Concilio LateranenseConcordato di BolognaPragmatic Sanction of BourgeGallicanesimoElezione dei VescoviSettore M-STO/07 - Storia Del Cristianesimo E Delle ChieseElection of BishopPragmatica Sanzione di BourgeFifth Lateran CouncilConcor-dat of BolognaFrancedescription
Questo articolo riguarda le implicazioni dell'attuazione del Concordato di Bologna (1516) per la collazione e l'elezione ai benefici concistoriali, e in particolare l'elezione dei vescovi, nel regno di Francia. Il Concordato, emanato dal Concilio Lateranense V, prevedeva le presentazioni reali di candidati all'approvazione della Santa Sede. Sostituendo la cosiddetta Pragmatica Sanzione di Bourges (1438), rappresentò uno spartiacque nell'evoluzione dell'ideologia gallicana. Infatti, poiché la Sanzione era entrata nei decreti del Concilio di Basilea, la sua abolizione richiedeva che il peso dell'autorità conciliare fosse saldamente radicato in termini canonici. Alla fine, l'eredità conciliare dell'ideologia gallicana fu profondamente modificata dal nuovo regime avviato dal Concordato e gli effetti duraturi di quest'ultimo e le implicazioni per l'ancien regime Chiesa di Francia furono importanti. This article is about the implications of the implementation of the Concordat of Bologna (1516) for the collation of, and election to, consistorial benefices, and in particular the election of bishops, in the kingdom of France. The Concordat, issued by the Fifth Lateran Council, instated royal presentments of candidates for the Holy See to approve. As it replaced the so-called Pragmatic Sanction of Bourges (1438), it represented a watershed in the evolution of the Gallican ideology. Indeed, since the Sanction had made its way into the decrees of the Council of Basel, its abolition required the weight of conciliar authority to be firmly grounded in canonical terms. Eventually, the conciliar heritage of the Gallican ideology was profoundly modified by the new regime initiated by the Concordat and the latter's long-lasting effects on, and implications for, the ancien regime Church of France were momentous.
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2021-01-01 |