0000000000442818
AUTHOR
Francesca Piazza
The words of conjecture. Semiotics and epistemology in ancient medicine and rhetoric
This article considers the epistemology of Classical rhetoric and Hippocratic medicine, focusing on two key terms: semeion and tekmerion. Through an analysis of the specific case of ancient Greek medicine and rhetoric, we hope to bring out the conjectural and fallible nature of human knowledge. The paper focuses on the epistemological and methodological affinity between these two ancient technai, and considers the medical uses of semeion and tekmerion in the light of their meaning in the rhetorical sphere. Chronologically, the analysis follows an inverse pathway: it starts from Aristotle and from Rhetorica ad Alexandrum, and then moves on to Antiphon’s texts (chosen as an exemplary case) an…
L'incertezza della verità.
Costruzioni eikota. Verità ed efficacia nella cura psicoanalitica.
This article proposes to add the Greek notion of eikos to the debate on the epistemological mandate of psychoanalisis. This term is traditionally translated as likely or probable. The proposed thesis is that such a notion, if adequately understood, can offer an interesting starting point for the understanding of the Freudian concepts of “construction” and “historical truth”.
Dire addio alla verità? Il ruolo dell'eikos nella polemica antisofistica.
This paper deals with the concept of eikos, traditionally translated as “probability” or “likelihood". The aim is to show the complexity and the theoretical worth of this notion and, more specifically, the crucial role it plays in the Platonic attack against Sophists. The starting point is a famous passage of Phaedrus (272d-273a) where Socrates says that the speaker who follows eikos must "say goodbye to the truth”. However, this negative attitude towards eikos is not the only one possible. Indeed, in previous literature, and especially in historiography and rhetoric, eikos does not oppose itself to truth. Instead, despite its fallibility, it is a heuristic device that is extremely useful i…
La verità persuasiva. Osservazioni su eikos
The eikos between Logic and Rhetoric. A Comparison between Aristotle and the Rhetorica ad Alexandrum.
The paper proposes a comparison between the Aristotelian concept of eikos and that which is found in the Rhetorica ad Alexandrum. The aim is to shed light upon both the differences between the two perspectives and their relative continuity in relation to the prior tradition. The basic assumption is that the rhetorical notion of eikos has theoretical worth and many philosophical questions revolve around it. The boundary between philosophy and rhetoric is much less defined than what a long tradition has led us to believe.
Prendere la mira e cogliere nel segno. L'eustochia nella filosofia aristotelica.
Retorica Vivente. Un approccio retorico alla filosofia del linguaggio.
Starting from some suggestions from Living Thought. The Origins and Actuality of Italian Philosophy (R. Esposito, 2010), this paper sustains that rhetoric can be a fruitful way of doing philosophy of language. According to Esposito, one of the main characteristics of the so called italian thought is the focus on the necessary connection between language and extra-linguistic world. In this article I argue that rhetoric, thanks to its extra-linguistic aim (persuasion), pays particular attention to this connection. This attitude involves many important consequences such as: 1. considering speakers and listeners as essential components of speech and not as its external users; 2. assigning a key…
Non solo sillogismo. Per una lettura retorica dell’entimema aristotelico
L'articolo propone una lettura dell'entimema aristotelico che tenga conto anche della tradizione precedente e contemporanea ad Aristotele. L'idea di fondo è che la ricostruzione della storia pre-aristotelica dell'entimema consenta di mettere in luce anche alcuni aspetti della posizione aristotelica che il prevalere di un'interpretazione logicista rischia di occultare. Il dibattito sulla nozione aristotelica di entimema è infatti concentrato prevalentemente sugli aspetti logici, alla ricerca di un unico tratto definitorio che lo distingua dagli altri sillogismi. Nell'articolo si prova a seguire una strada differente che cerchi di comprendere la nozione di entimema a partite non da un solo tr…
Not Only Slurs. A Pragma-rhetorical Approach to Verbal Abuse
The topic of this paper is the complex phenomenon of verbal abuse. The aim is to show the productivity of a pragma-rhetorical approach in addressing this issue. Indeed, integrating modern pragmatics with classical rhetoric, this approach does not isolate words from social practices and therefore is not exclusively focused on slurs (as is the case in the current debate on this topic in the field of the philosophy of language) but it concerns verbal abuse in general. I argue that this wider approach, especially thanks to its focus on the intertwining of linguistic and social components, is more adapted to shedding light on the role that words play in performing violence. Particularly, I take …
Non solo Platone. Il primato dell'oralità nel retore Alcidamante
Il saggio è dedicato all’orazione Sugli autori dei discorsi scritti o sui sofisti, attribuita al retore Alcidamante, discepolo di Gorgia e attivo in Atene tra il 410 e il 365 a.C. Argomento dell’orazione è il serrato confronto tra due differenti modalità oratorie, l’autoschediazein (“parlare a braccio”) — cui Alcidamente accorda una netta superiorità — e il "gegrammena legein (“pronunciare discorsi scritti”). L’interesse di questo testo (databile con buona approssimazione intorno al 390 a. C) consiste essenzialmente nel rappresentare un punto di vista specificamente retorico sulla questione delle differenze tra scritto e parlato. Nonostante alcune significative convergenze con il ben più ce…
Opinione e persuasione nell'animale umano. Osservazioni su Aristotele, De Anima, III, 3, 428a 19-24.
Più che una lontana analogia. Psicoanalisi, techne e retorica greca.
L'articolo si propone di mostrare la fecondità teorica della nozione greca di techne per la comprensione dello statuto epistemologico della psicoanalisi. Ripercorrendo la strada tracciata da Aristotele, vengono così indivduate le caratteristiche più significative della techne greca, una forma di sapere congetturale e fallibile, ma non per questo disinteressata alla verità, un sapere intrinsecamente orientato al fare che prevede una comprensenza di dimensione teorica e finalità produttiva. Su questo sfondo, il confronto si focalizza su una techne specifica, la retorica, che con la psicoanalisi condivide il riconoscimento del peculiare potere che le parole hanno nella vita degli uomini. É inf…
Rhetoric and Pragmatics: Suggestions for a Fruitful Dialogue
The aim of this paper is to show that classical rhetoric can provide valuable insights in the contemporary debate in pragmatics. This is especially true for Aristotelian rhetoric, due to its philosophical approach. In the first part of the paper, I discusses the conditions under which ancient rhetoric can be a real partner of current pragmatics: (1) rhetoric must be understood as a type of knowledge (a techne) and not as a “jumbles of techniques”; (2) we need to consider persuasion as an anthropological feature and not only as a specific case of communication; (3) we should not exclude truth from the rhetorical field. The second part of the paper focuses on what can be considered the basic …
La verità ristretta. Tropo e verità nella retorica di Nietzsche.
La parola e la spada : violenza e linguaggio attraverso l'Iliade
Il linguaggio è un’alternativa alla violenza o un suo strumento? Mettendo in discussione la separazione tra violenza verbale e violenza fisica, il libro mette a fuoco il rapporto che lega linguaggio, violenza e natura umana, nel contesto della madre di tutte le guerre, quella combattuta a Troia e raccontata nell’Iliade, dove armi e parole concorrono a realizzare una violenza distruttiva. Le vicende narrate nel poema omerico diventano allora casi esemplari, utili a illustrare il potere che il linguaggio ha di inaugurare nuove forme di violenza esclusive dell’animale che parla.
Linguaggio, Persuasione e Verità. La retorica nel novecento
Il libro propone un'interpretazione delle principali teorie retoriche novecentesche mettendo in discussione la tradizione plurisecolare che, vedendo ben distinte (al limite, opposte) la funzione informativa e quella persuasiva del linguaggio, oppone la persuasione alla verità. Il superamento di questa opposizione può venire dalla retorica classica. Attraverso un viaggio tra le tappe del percorso di rinascita della retorica, si propone un'idea di retorica come luogo nel quale emerge l'intreccio, cruciale per la riflessione sulla natura umana, tra linguaggio, cognizione, desiderio e responsabilità.
Elogio dell'epieikeia, la forza che si piega
Rhetorical deliberation. A sustainable normativism from a Gorgianic-Aristotelian perspective
Starting from the discursive turn that has characterized democracy since the 80s of the last century, our article tries to outline a form of sustainable normativism. To do this, we use a theoretical framework derived from ancient Greek rhetoric and in particular from the reflection of Gorgias and Aristotle. In our perspective, on the one hand, the Gorgianic view is a useful reminder of the role that the pursuit of power and the possibility of conflict unavoidably play in the form of argumentation specific to the public sphere, that is, deliberation. On the other hand, Aristotle, thanks to his emphasis on the link between logos and desire and his analysis of truth available in deliberative c…
Passioni retoriche. L’analisi dei pathe nella Retorica di Aristotele
Il piacere della persuasione. Sull’intreccio tra piacere e conoscenza nella Retorica di Aristotele
L’articolo ha per argomento un principio basilare della Retorica di Aristotele: un discorso sarà tanto più persuasivo quanto più riuscirà a realizzare nell’ascoltatore un apprendimento veloce e piacevole. L’idea su cui tale principio si fonda è che il coinvolgimento necessario per la realizzazione della persuasione deve essere nello stesso tempo emotivo e cognitivo. A partire dalle numerose esemplificazioni fornite dallo stesso Aristotele, l’articolo intende mostrare che si tratta di un principio “trasversale”, ovvero non limitato ad un solo aspetto del discorso ma attivo a tutti i livelli: logico-argomentativo, lessicale e sintattico. È proprio grazie a questa trasversalità che esso può es…
"Dire e Fare la cosa giusta. L'epieikeia in Aristotele"
The paper proposes a reflection on the Greek concept of epieikeia. The first systematic treatment of epieiekia is attributed to Aristotle (EN, V 14 and Rhet. I, 13). The Aristotelian definition was the starting point of the considerable attention epieikeia has enjoyed in later tradition. However, this attention has been almost exclusively limited to the philosophy of law or, to a lesser extent, to theology as well. This restriction has caused an excessive specialization of the word. Therefore, the first aim is to reconstruct the semantic field of the Greek word epieikes. Its general meaning is adequacy or appropriateness, i.e. the ability to do the right thing at the right time. This genera…
Osservazioni introduttive a "Congetture e Approssimazioni. Forme del sapere in Aristotele"
Are We at War? Some Remarks on War-Related Language on Covid-19
Since the beginning of the COVID-19 pandemic, public discourse has been characterized by a massive use of war metaphors. At the same time, this use has been harshly attacked as inappropriate and potentially dangerous. The article proposes a reflection on this debate by questioning the demonization of the war metaphor. Indeed, the appropriateness and the efficacy of a metaphor are not absolute values but depend on many factors such as context, audience and communicative purposes. Therefore, instead of attacking war metaphors it would be more useful to enrich the range of expressions to talk about the pandemic. What is really important is to never forget that expressive choices are never only…
Il senso delle circostanze: l'epieikeia in Aristotele
Metafore di guerra e guerra alle metafore. Sull’uso del lessico militare per parlare della pandemia di Covid-19.
Sin dall’inizio della pandemia di COVID-19, il discorso pubblico è stato caratterizzato dal massiccio ricorso a metafore belliche. Parallelamente, l’uso di queste metafore è stato duramente attaccato come inadeguato e potenzialmente pericoloso. L’articolo propone una riflessione su questo dibattito mettendo in discussione la demonizzazione di questo tipo di metafore. L’adeguatezza e l’efficacia di una metafora non sono, infatti, valori assoluti ma dipendono sempre da molteplici fattori, in primo luogo il contesto discorsivo, l’uditorio e gli scopi comunicativi. Pertanto, è più utile puntare ad allargare la gamma delle espressioni (metaforiche e non) per parlare della pandemia, senza demoniz…
Prendere la mira e cogliere nel segno. L'eustochia nella filosofia aristotelica
Vero e verosimile nel discorso retorico
Verità instabili. L'eikos in Aristotele
This paper deals with the Aristotelian concept of eikos, traditionally translated as “probability” or “likelihood", with the aim of showing the complexity and the theoretical worth of this notion. Eikos has already been an important concept in fields such as historiography and rhetoric and it plays a crucial role in Aristotelian thought, as well. According to Aristotle, eikos does not oppose itself to truth nor is it a second-level knowledge. Instead, it is a heuristic device that is extremely useful in conditions of uncertainty. Aristotle’s task was to offer a personal elaboration of a concept that already had a rich background and was suited to become a means for reflection on a crucial p…
La Retorica di Aristotele. Introduzione alla lettura.
Il libro propone un'interpretazione della "Rhetorica" di Aristotele come un'opera interessante non solo per gli studiosi di comunicazione ma anche per la riflessione antropologica. Ciò che rende ancora feconda la "Rhetorica" è il fatto che essa ci consegna una visione originale dell'animale umano a partire da un aspetto apparentemente marginale: la sua capacità, sempre esposta al fallimento, di parlare per persuadere, se stesso innanzitutto, e gli altri. Attraverso l'indagine su "ciò che può risultare persuasivo" (è questo, in sintesi, l'argomento della "Rhetorica") Aristotele mette a fuoco questioni ancora cruciali nel dibattito sulla natura umana.
Dalla parte dell'ascoltatore. Un approccio pragma-retorico alla comprensione
L’intento principale del saggio è mostrare quanto possa essere vantaggioso guardare al fenomeno della comprensione linguistica utilizzando l’apparato concettuale della retorica classica, messo in fruttuoso dialogo con la pragmatica contemporanea. La legittimità di tale operazione si fonda sulla convinzione che sia proficuo estendere lo specifico punto di vista della retorica al discorso ordinario nel suo complesso. Tale estensione non implica in alcun modo negare la specificità del punto di vista retorico sul linguaggio ma mira anzi a sfruttarla, per fare emergere aspetti altrimenti poco valorizzati. È vero, infatti, che la retorica si occupa tradizionalmente di un tipo particolare di disco…
Persuasione
The paper focuses on some aspects of persuasion in order to show that it is an interesting phenomenon also for psychoanalysis. The basic assumption is that persuasion is different from manipulation. The proposed thesis is that persuasion - intended as a peculiar relation between patient and psychoanalyst - plays a crucial role in psychoanalysis. Indeed, according to Freud, the role played by the concept of sicher Überzeugung (the belief of the patient and his confidence in the analyst) is vital for the success of the therapy. Finally, the consideration of persuasion in its relation with psychoanalysis can help us to see the role of persuasion in the constitution of the species-specificity o…
Ruggero Morresi: Altre retoriche. Da Baltasar Gracian a Quentin Tarantino
Discorsi affidabili. L'epieikeia come virtù dell'oratore nella Retorica di Aristotele.
L'articolo mostra che la virtù che Aristotele chiamava epieikeia (generalmente tradotta con ”equità” o ”indulgenza”) svolge un ruolo importante nella costruzione dell'ethos dell'oratore. È raro trovare riferimenti a questa virtù nel dibattito contemporaneo sull'ethos dell'oratore e ciò è probabilmente dovuto al fatto che — anche a causa delle traduzioni — la nozione ha avuto fortuna quasi esclusivamente nel dibattito etico-giuridico o in quello teologico. Attraverso un esame dei testi aristotelici, nell'articolo si sostiene invece che si tratta di una virtù complessa che mette in gioco anche le abilità linguistiche e, di conseguenza, si rivela importante per la costruzione dei discorsi con …
L'eikos in teoria. Aristotele e la Rhetorica ad Alexandrum.
L'articolo analizza la nozione di eikos nella Rhetorica di Aristotele e nella Rhetorica ad Alexandrum con l'obiettivo di mostrarne la fecondità teorica.
Macchina del fango e demonizzazione dell’avversario. Sulla nozione di diabole nella retorica greca.
The topic of this paper is the rhetorical notion of diabole: a charge that attempts to cast the opponent in a negative light in order to create a negative prejudice in the audience. It is a rhetorical strategy similar to what is currently called a “character assassination” (in Italian “macchina del fango”), a strategy aimed at discrediting and vilifying the adversary using any means. Therefore, it is a phenomenon that involves the important question concerning the role of ethos in the persuasive process. The paper focuses on a particularly insidious aspect of diabole: its use as a form of counterattack. This means that diabole can be dangerous not only when it is used to discredit or vilify…
Topica delle emozioni. Osservazioni su Rh., II, 2-11
Il pensiero linguistico nella Grecia arcaica e classica
Il saggio è un'analisi delle principali idee sul linguaggio nel pensiero greco arcaico e classico (da Omero ad Aristotele) con particolare riferimento alla tematica del rapporto tra verità ed efficacia. The paper is a study of the main ideas on language in ancient Greek thought (from Homer to Aristotle) with a particular focus on the relationship between truth and efficacy.
“La virtù di Emone: Riflessioni sull'epieikeia greca”
The paper proposes a reflection on the Greek concept of epieikeia, traditionally translated with equity, fairness or, in some particular contexts, leniency. The aim is to show that this concept allows us to focus on some important questions in the contemporary philosophical debate such as the question concerning the relationship between a general rule and a particular case, or the question about the problematic relationship between law and justice. The first step is a reconstruction of the meaning of the concept in the pre-Aristotelian tradition. The second part of the article focuses on epieikeia in Aristotelian thought, taking into account not only the systematic treatment but also the no…
Retorica e post-verità: una tesi controcorrente
Fin da quando è balzato agli onori della cronaca ed ha suscitato l’interesse degli studiosi , il fenomeno della post-verità ha ricevuto due principali interpretazioni. Alcuni hanno osservato che in esso non c’è nulla di realmente nuovo; altri, al contrario, hanno sottolineato la stretta relazione tra postmodernismo e post-verità. Come è stato di recente sostenuto da Lee McIntyre (2018: 11): «If one looks at the Oxford definition, and how all of this has played out in recent public debate, one gets the sense that post-truth is not so much a claim that truth does not exist as that facts are subordinate to our political point of view» (2018: 11, corsivo originale). Partendo da questa specifica…
introduzione a Linguaggi e istituzioni. Discorsi, monete, riti
Introduzione a "Linguaggi e istituzioni. Discorsi, monete, riti" numero monografico di RIFL 2014. Nell'introduzione gli autori, problematizzando il nesso tra le nozioni impiegate nel titolo, spiegano le ragioni del numero monografico.
Taking Aim and Hitting the Target. Some Remarks on the Aristotelian Notion of eustoichia
L’articolo è dedicato alla nozione aristotelica di eustochia (la capacità di fare buone congetture), nella convinzione che essa possa contribuire al ripensamento della nostra costitutiva precarietà. Diversamente da una lettura tradizionale che vede Aristotele principalmente come il filosofo del ragionamento deduttivo, l’articolo sostiene invece l’importanza di questa capacità cognitiva nel pensiero aristotelico. Con questo scopo, vengono analizzati i tre principali contesti in cui Aristotele fa riferimento all’eustochia: la costruzione del sillogismo (APo, 89b 10), il raggiungimento della virtù (EN, 1106b 16) e la creazione di metafore ((Rh. 1412a 13). Nonostante le evidenti differenze, que…
Diabolè: The Personal Attack in Ancient Greek Rhetoric
The topic of this article is the concept of diabole (personal attack) in ancient Greek rhetoric. I intend to show the ambivalent attitude of Greek oratory and rhet-oric toward this phenomenon; ambivalent because although diabole is depicted as a public danger, it is regularly adopted. My hypothesis is that this ambivalence de-pends on the intrinsic ambiguity of the concept of diabole itself. I believe that this ambiguity is strictly connected to the intrinsic competitiveness of public debate and that this competitiveness is a dynamic factor that cannot be eliminated. Therefore, despite its dangers, diabole still remains a risk that cannot be avoided. For this rea-son, a survey of this notio…
Il conflitto verbale tra membri dello stesso gruppo: il caso dell'Iliade.
The issue of this paper is the ingroup verbal violence. The theoretical framework is the “rhetoric of dissensus”, a perspective which aims to understand the role and the modalities of polemical discourse in our argumentation practice. Using the Iliad as a paradigmatic case study, the paper mainly analyses cases where the ingroup verbal assault aims to encourage and incite violence. The analysis focuses on the perlocutionary effect of these speech acts.
L'argomentazione come gioco linguistico. Il punto di vista aristotelico
L''articolo propone una riflessione sulla teoria dell''argomentaizone in Aristotele, privilegiando un aspetto che la tradizione filosfica ha invece per lungo tempo trascurato, quello retorico. Nell''articolo si mostra che il punto di vista della "Retorica" aristotelica si rivela particolarmente vantaggioso per almeno due ordini di ragioni: in primo luogo esso consente di guardare all''argomentazione innanzitutto come ad un''attività, e più esattamente come ad un''attività naturale e spontanea tipica dell''animale linguistico (Rhet. 1354a 1-6). In secondo luogo, esso è in grado di mostrare un aspetto solitamente trascurato che ritengo invece di cruciale importanza: l''intreccio tra argomento…
Building Consensus. An introduction to a rhetorical approach
The contemporary debate on democracy shows two points of view: the “deliberative” one and the “agonistic” one. The first one is related to the classical tradition that considers Habermas as its reference point. It emphasizes the role of rational deliberation as a means to produce a legitimate and binding consensus. In contrast, the second one draws its inspiration from C. Schmitt, and considers conflict and disagreement as unavoidable conditions of democratic life. Despite their obvious differences, these two theoretical models have a conception of rhetoric in common that is subjected to, or at least excluded from, the full exercise of argumentative rationality. We propose an interpretation…
Parole in duello. Riflessioni sulla violenza verbale
Verbal violence is a complex phenomenon that language theory cannot ignore. This paper mainly aims to show that verbal assault and bodily harm are contiguous. The basic idea is that, in order to undersand this phenomenon, we need to consider language as strictly interwoven with other human activities. Using the Iliad as a paradigmatic case study, the paper focuses on two different types of conflict where words play an important role: the armed duel and the quarrel between Achilles and Agammenon.
Foreword
Parlare alla pancia. Sulla falsa dicotomia tra emozioni e ragioni
Nell’attuale dibattito sul tema della post-verità le emozioni sono generalmente pensate in contrapposizione o ai ‘fatti’ o alle ‘ragioni’. Tale contrapposizione sottintende una forte svalutazione della sfera emotiva, percepita come sostanzialmente ‘irrazionale’ e pertanto pericolosa. L'articolo intende mostrare l’inadeguatezza di questa idea facendo ricorso all' apparato concettuale della Retorica di Aristotele. Il limite principale della dicotomia emozioni/ragioni consiste nel non tenere nel debito conto il fatto che l’azione umana (cui il discorso persuasivo in ultima istanza mira) non può mai prescindere dalla componente del desiderio, che è invece centrale nella prospettiva aristotelica…
Retorica e vita quotidiana : che cosa ha ancora da dirci Heidegger sulla Retorica di Aristotele
L'articolo mira a mostrare la rilevanza filosofica della lettura della Retorica di Aristotele proposta da Heidegger durante il corso tenuto a Marburgo nel 1924 (Grundbegriffe der Aristotelischen Philosophie). L'obiettivo principale non è discutere la correttezza filologica dell'interpretazione di Heidegger o il ruolo che il corso ha svolto nello sviluppo del pensiero successivo del filosofo tedesco. Piuttosto, l'intento è mostrare come (e perché) la lettura heideggeriana ci consenta di (ri)valorizzare la Retorica aristotelica inserendola nel dibattito filosofico contemporaneo. La tesi sostenuta è che la forza principale della lettura heideggeriana della Retorica è la sua capacità di mettere…
Pisteis in Comparison: Examples and Enthymemes in the Rhetoric to Alexander and in Aristotle's Rhetoric
Today it is generally accepted that the main differences between the "Rhetoric to Alexander" and Aristotle’s "Rhetoric" depend on the different aims of each work’s author: essentially practical in the first case, theoretical in the second one. The difference is clearly visible in the classification of pisteis (proofs). Our basic assumption is that this difference depends on the two majors elements of novelty in Aristotle's Rhetoric: 1. the introduction in the rhetorical field of the logico-dialectical apparatus (above all, the concept of syllogismos); 2. the consideration of ethos and pathos as entechnoi pisteis. In order to specify this general consideration, the paper focuses on enthymema…
Parole che curano. Dalla magia alla talking cure (passando per la retorica)
The article proposes a reflection on the ability of words to soothe pain and, more generally, the ability of language to have (positive or negative) effects on our lives. This ambivalent power represents an interesting phenomenon to better understand the role that language plays in the construction (and/or dissolution) of our social bonds. The reflection is guided by some intuitions of psychoanalysis which have their roots in ancient Greek culture and especially in classical rhetoric.
Accordo e disaccordo: prospettive logico-retoriche
Da ormai più di 50 anni la teoria dell’argomentazione ha acquisito un ruolo centrale nell’ambito della riflessione filosofico-linguistica. A far data dal 1958, anno in cui escono in contemporanea ma in maniera del tutto indipendente, il Trattato dell’argomentazione di Perelman ed Olbrechts-Tyteca e Gli usi dell’argomentazione di S. Toulmin si è assistito, infatti, ad una serrata rivalutazione di una logica del ragionamento che, in opposizione alla logica dimostrativa di matrice cartesiana, recupera la centralità delle nozioni di efficacia, di probabile, di uditorio. Una logica doxastica, dunque, che, per riprendere la terminologia impiegata da Aristotele, si applica a ciò che, essendo vero …
Rhetoric as Philosophy of Language. An Aristotelian Perspective
This paper sustains that rhetoric can be a fruitful way of practicing philosophy of language. The startingpoint is a suggestion drawn from the work of the Italian philosopher Roberto Esposito. According toEsposito, one of the main characteristics of the Italian thought is the focus on the necessary connectionbetween language and extra-linguistic world. I argue that rhetoric (intended in an Aristotelian sense), thanks to its extra-linguistic aim (persuasion), pays particular attention to this connection. This has important consequences: 1. considering speakers and listeners as essential components of speech and assigning a key position to the listener; 2. including the sphere of emotion in t…
La città retorica. Giustizia, Felicità e persuasione in Aristotele
La retorica che cura. Per un approccio retorico alla psicoanalisi
The aim of this article is to look at talking cure as a typically rhetorical action. We refer in particular to the word’s ability to relieve pain or even heal, a capacity already recognized in Greek thought, where the comparison of word and pharmakon was widespread. We intend to use the case of the healing word as an emblematic example of the continuity between natural dimension and institutional-cultural dimension. We believe that an investigation aiming to bring these aspects together can find a fruitful reference point in ancient Greek culture. The main advantage lies in our opinion in the fact that a series of dualisms, now so ingrained in modern culture as to be difficult to get over, …
La forza delle parole. Il discorso persuasivo tra accordo e conflitto.
L'arte retorica: antenata o sorella della pragmatica?
.