0000000000449766

AUTHOR

Luisa Amenta

L’espressione della modalità deontica nei linguaggi settoriali

Il contributo propone una indagine della relazione che intercorre tra scelte sintattiche e varietà diafasiche della lingua confrontando l'espressione della modalità deontica nel linguaggio settoriale giuridico, in quello medico e nella lingua comune.

research product

Norma ed errore in italiano L2

research product

Avere a/da + infinito: un confronto tra siciliano e italiano

research product

Il dialetto nel parlato dei giovani: tra testualità e pragmatica

research product

Profili familiari tra competenza dichiarata ed esibita

Nel presente contributo vengono analizzate autobiografie linguistiche di studenti universitari, con lo scopo di quantificare dinamiche del cambiamento linguistico presso le giovani generazioni. Il corpus, costruito con criteri scientifici, si presta altresì a tracciare un quadro complessivo delle politiche linguistiche familiari degli ultimi due decenni.

research product

Il diasistema nelle scritture dei semicolti. Il caso degli inediti di Bordonaro

The writings of authors who have dialect as first language and are semi-illiterate, although extensively studied, represent a rich field that allows to focus on the coexistence of several varieties in contact within individual repertoires. In this perspective, they represent example of micro-diasystem in which it is possible to draw the interdependences between diamesic, diastratic, diatopic and diaphasic variation. The aim of this paper is to give a concrete example of such interdependences analyzing the linguistic (lexical, morpho-syntactic and textual) features of the unpublished production of Tommaso Bordonaro, a semi-illiterate from Bolognetta, a small village near Palermo in Sicily. T…

research product

“Raccontare in italiano: tipologie di oralità a confronto”

research product

Parlati e parlanti tra argomentazioni e narrazioni

research product

Relazioni sintattiche: le reggenze preposizionali

la grammatica nella scuola

research product

Per lo meno moremmo a pancia piena. il cibo nelle memorie autobiografiche di un cantoniere siciliano

research product

Scritture di semicolti

research product

Nuove categorie per la definizione di italiano regionale

research product

Fenomeni di semplificazione della morfologia verbale in una varietà di italiano parlato

research product

Dalla frase al testo: dalle competenze esibite a quelle narrate

research product

Il dialetto "sbandierato": gruppi di musica rap a Palermo

research product

Il testo semplificato per la verifica dell’apprendimento in italiano L2

research product

Le competenze lessicali tra autovalutazione e uso:un'indagine nelle scuole di Palermo

research product

Nuovi criteri per la definizione di italiano regionale: tra (auto)rappresentazioni e realizzazioni effettive

research product

I verbi con particella in siciliano antico

The verb-particle constructions are formed by a verbal base (especially of motion) and a locative or direction marking particle and exist both in standard Italian than in regional varieties of Italian and dialects. In particular, the conspicuous presence of these verbs in the northern dialects has led to the hypothesis of their entrance into Italian through these dialects (cf. Schwarze 1985; Simone 1996). Nevertheless, more recent studies have demonstrated that the verb-particle constructions also existed in ancient Italian (cf. Iacobini 2009; Masini 2006 e 2012) and in other southern dialectal varieties, i.e. Sicilian (cf. Amenta 2008). Therefore, the aim of this paper is to analyse the pr…

research product

Dal padre ai figli: dialetto e italiano regionale di Sicilia in un epistolario (1903-1917)

research product

Sperimentazioni di riflessione linguistica in classi multilingui

“Sperimentazioni di riflessione linguistica in classi multilingui” L’insegnante di italiano L2 nelle classi plurilingui si confronta con il problema della compresenza di apprendenti con lingue diverse, anche tipologicamente molto distanti dall’italiano, di cui l’insegnante non può avere competenza. Ciò pone di fronte a due ordini di sfide: a) recuperare competenze nella L1 degli apprendenti che possano agevolare il processo di apprendimento nella L2; b) sperimentare modi per sviluppare una riflessione metalinguistica che porti a recuperare il common core di conoscenze condivise legate alle categorie nozionali che stanno alla base delle differenziazioni funzionali e formali del sistema gramm…

research product

Contact between Italian and dialect in Sicily: the case of phrasal verb constructions

The Phrasal Verb Constructions (PVCs) are an interesting example of the intertwining between Italian and dialects of Italy. These constructions are formed by a verbal base (especially of motion), and a locative or direction marking particle and exist in standard Italian as well as in regional varieties of Italian and dialects (i.e. Italian andare via 'go away', mettere giù 'put down'). Because of their progressive diffusion in different varieties of regional Italian, PVCs can be construed as an emerging feature increasingly accepted in regional standards. In this perspective, PVCs are an example of the contact between varieties that contribute to the restandardization of contemporary Italia…

research product

Le polirematiche in testi parlati e scritti di italiano popolare

research product

Perifrasi verbali in siciliano

Il contributo propone una rassegna delle principali perifrasi verbali che in siciliano permettono l'espressione di significati modali e aspettuali. Le perifrasi sono classificate sulla base delle caratteristiche semantiche, delle restrizioni sintattiche e del grado di grammaticalizzazione dei vari costrutti analitici esaminati.

research product

Strutture analitiche e sintetiche. Modalità e temporalità nel siciliano contemporaneo

From the theoretical assumption that in grammaticalization processes the derivation from synthetic to analytic forms is a way of disambiguation of temporal, modal and aspectual meanings, we examine the use of synthetic and analytic structures for the expression of the rendering of future tense and of deontic and epistemic modality in contemporary Sicilian dialect. With respect to methodology, we operate a comparison between Italian and dialect to grasp the dynamics in effect in the (ri-)definition of verbal categories in the contemporary Italian system, in times of increasing heteronomy between Standard Language and dialectal varieties. The study is based on the answers given to a set of tr…

research product

The Sicilian periphrasis aviri a + infinitive in contemporary Sicilian dialect

This article focuses on the periphrasis aviri a/da + infinitive in the contemporary sicilian. This construction has attestations since the ancient sicilian and it maintains its use still today, also due to the form’s polysemy that allows to express a temporal meaning and a modal one. Following a descriptive approach in the grammaticalization framework, we analyze the features and the meaning of the periphrasis. For the data analysis, we have used the answers supplied from a sample of informants to some traslating questions and the attestations of the form in some spoken passages collected within the inquiries carried out using the sociolinguistic questionnaire of the Atlante Linguistico del…

research product

L’italiano dei semicolti tra contatti e conflitti. Un’analisi dei quaderni inediti di Tommaso Bordonaro

research product

La perifrasi aviri a/da + infinito nel siciliano contemporaneo. Analisi di un campione di dati dell’ALS

research product

Come i giovani vivono il dialetto nelle scuole di Palermo

research product

Leggere la Lettera. Il maestro don Lorenzo Milani 50 anni dopo

Dal 1947, quando cominciò il suo apostolato a San Donato di Calenzano, al 1967, anno in cui morì, si svolge la preziosa opera educativa di don Lorenzo Milani, fondatore della nota scuola popolare di Barbiana. Sono trascorsi cinquant’anni dalla pubblicazione postuma di Lettera a una professoressa e il volume intende fornirne una lettura attualizzata alla luce delle nuove (ma in fondo sempre vecchie) istanze sociali e linguistiche che bussano al mondo della scuola. Oggi non è possibile decontestualizzare dal momento storico i contenuti, tra denuncia e proposta, della Lettera per farne vessilli di opposte faziosità, ma non è neanche possibile non vederne la potenza dei principi ispiratori. I d…

research product

Un esempio di scrittura di semicolti: analisi di ‘Fontanazza’ di Vincenzo Rabito

research product

I ricettari gastronomici di area meridionale

La rarità dei ricettari gastronomici antichi di area siciliana e meridionale rende particolarmente interessante lo studio delle caratteristiche lessicali, morfosintattiche e testuali delle poche opere riconducibili ai secoli XIII e XVI. Come è noto, proprio in questo arco di tempo le caratteristiche del libro di cucina cambiano profondamente, dato che si passa da opere scritte a più mani a trattatelli e manuali che si attestano come prime opere sperimentalistiche di un genere che va via via specializzandosi. L’affermarsi in epoca rinascimentale di un gusto per i banchetti portò ad un arricchimento prima di tutto lessicale oltre che contenutistico, che ci offre uno spaccato non solo della vi…

research product

La Guerra tra le righe: analisi linguistica di un epistolario in “italiano cólto” di Sicilia (1916-1918)

research product

"Spesse volte una virgola ben messa, dà luce a tutto un periodo": la punteggiatura in Leopardi tra tradizione e innovazione

Il contributo ha per oggetto le scelte interpuntive di Leopardi con una prospettiva più strettamente linguistica, collocandosi nell’ambito dei lavori che, a partire dai primi anni del Duemila, sono stati dedicati alle funzioni dei vari segni interpuntivi. Ci si sofferma prima sulle riflessioni metalinguistiche relative alla punteggiatura, quali emergono dall’epistolario e dallo Zibaldone, ricostruendo quale potesse essere il background teorico a cui Leopardi faceva riferimento, e ci si concentra poi su un’analisi quantitativa e qualitativa dei vari segni di interpunzione dei Canti, facendo interagire riflessione metalinguistica e scelte testuali su questo preciso aspetto della lingua centra…

research product

L'espressione della modalità nei discorsi politici

research product

La percezione del dialetto a scuola. Percorsi di dialettofonia urbana

research product

Modalità “orientata sul partecipante” in siciliano contemporaneo: un’analisi dei dati dell’Atlante linguistico della Sicilia (ALS)

research product

La competenza pragmatica e testuale negli adolescenti

research product

Processi di semplificazione della morfologia verbale in una varietà di italiano parlato

research product

Italiano lingua esocentrica: l'uso dei tempi verbali nella narrazione

research product

Fenomeni di dissolvenza nell’italiano regionale di Sicilia: un’analisi dei dati ALS

research product

“Strategie sintattiche di focalizzazione in una varietà regionale di parlato”,

research product

Fare lingua: locuzioni individuali e comunitarie nelle scritture dei semicolti

research product

Linguistica acquisizionale:analisi dell'interlingua, errore linguistico ed errore comunicativo, modalità di correzione

research product

Lessici settoriali disciplinari in classe

Il contributo nasce da una sperimentazione tendente a verificare gli effetti positivi nella comprensione del lessico di matrice greca delle discipline scientifiche in studenti di licei in cui non si studia il greco. Le classi sottoposte alla ricerca hanno svolto un percorso mirato alla riflessione metalinguistica sulla forma delle parole e sulla possibilità di rintracciare spie sul significato dalle combinazioni lessicali in cui ricorrono. I dati sono stati confrontanti con una classe di controllo di anologhi istituti e con una classe di un liceo classico.

research product

Le frasi condizionali in siciliano: tra sincronia e diacronia

research product

Terramatta e La Spartenza

Tommaso Bordonaro migrazione

research product

Senza parole. La formulazione del genere nei discorsi e nelle pratiche dei giovani. Evidenze dal campo

Il contributo ha per oggetto l’analisi del rapporto tra gli usi linguistici relativi all’espressione dell’identità di genere e le pratiche, i valori e gli orientamenti sottostanti. La ricerca si pone in una prospettiva interdisciplinare di interazione tra il filone di analisi linguistica dei gender studies e l’analisi sociologica sugli stereotipi di genere e sessisti, a partire dalle testimonianze di un gruppo di 150 studenti delle scuole superiori, intervistati e coinvolti in un progetto di ricerca azione realizzato nella provincia di Pesaro Urbino, volto a indagare il genere, percepito e praticato nelle relazioni sociali tra giovani, così come emerge dalle definizioni, rappresentazioni ed…

research product

“Costrutti esistenziali e predicazioni locative: un confronto tra siciliano e italiano antico”

research product

La reduplicazione sintattica in siciliano

research product

Varietà dei repertori nelle classi multilingui

research product

"I tempi nel testo tra narrazione e strategie di comunicazione: un’analisi di un corpus di parlato”

research product

Quando la grammatica incontra il parlante” in Gruppo di Ricerca dell’Atlante Linguistico della Sicilia

research product

(2004) “Modalità e modi nell’italiano regionale di Sicilia. Analisi di un corpus di parlato”

research product

Vuliri + PP nei dati dell’Atlante Linguistico della Sicilia

Il contributo mira a descrivere alcune perifrasi del siciliano contemporaneo, in cui una forma flessa del verbo "vuliri" (volere) è costruita con il participio passato (PP) di un verbo lessicale. E' stata condotta un’analisi sistematica delle occorrenze delle tre costruzioni ricavabili dalle inchieste socio-variazionali dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS). L’analisi, collocata sullo sfondo dell’esistente letteratura di riferimento si è focalizzata sui seguenti aspetti: 1) diffusione areale e produttività nel siciliano contemporaneo e nell’italiano regionale di Sicilia secondo un approccio variazionale; 2) frequenza relativa dei tre tipi e loro caratteristiche semantiche e formali; …

research product

Percezione e uso dei regionalismi: parlanti nativi vs. apprendenti di italiano L2

research product

Note di morfosintassi siciliana

research product

Esistono verbi sintagmatici nel dialetto e nell'italiano regionale di Sicilia?

Il contributo propone una indagine sulla vitalità diacronica dei verbi con particella nel siciliano e nella varietà di italiano regionale di Sicilia al fine di avere dati che possano smentire l'ipotesi di una presenza di queste strutture nell'italiano per il tramite dei dialetti settentrionali. Il corpus su cui si basa l'indagine sono tratti dalla scripta in siciliano antico dei secc. XIV e XV e dalle produzioni di parlato dell'Atlante Linguistico della Sicilia. La ricerca dimostra per la prima volta la presenza di queste strutture già nel siciliano antico e pone l'accento sulle differenze nell'uso con quanto avviene in italiano.

research product

Il linguaggio della politica nella rete

research product

Per una riconsiderazione dello standard: un’indagine sull’italiano scritto degli studenti universitari di Palermo e Messina

research product

Tradurre, correggere, correggersi: dati morfosintattici e processo interazionale

research product

Le grammatiche e il sapere linguistico dei parlanti tra L1 e L2

ci proponiamo di esaminare le caratteristiche dei principali manuali di grammatica dell’italiano come L1 e come L2 per esaminare quale tipo di lingua si propone nelle classi e quali possono essere alcuni problemi legati all’insegnamento della grammatica nel contesto dell’italiano contemporaneo dominato da una situazione di variabilità, in cui al concetto di standard si è progressivamente sostituito quello di neostandard. Se il testo di grammatica costituisce per gli alunni italiani lo strumento per la loro riflessione metalinguistica e per esercitare la loro competenza pragmatica, relativamente all'uso della lingua nelle varie situazioni comunicative, lo stesso testo è il primo contatto ed …

research product

“La percezione della montagna in testi di italiano popolare"

research product