0000000000449979
AUTHOR
Fabio Massimo Lo Verde
Le “espressioni” della distanza sociale. Un approccio analitico-testuale tramite l’uso di T-LAB
si
Qualche anno dopo… Brevi riflessioni sui giovani del Mezzogiorno
Negli ultimi due anni non si evidenziano, dal punto di vista strutturale, cambiamenti significativi nella dinamica sociodemografica, culturale, sociale ed economica meridionale rispetto al periodo analizzato precedentemente, soprattutto se guardiamo ai dati che riguardano la popolazione in età compresa fra i 18 e i 34 anni. Piuttosto, si assiste ad una crescita di rilevanza di inerzie che determinano un aumento o una diminuzione, a seconda del tipo, del valore degli indicatori “di ritardo”, per usare un’immagine a tutti nota, delle regioni del Mezzogiorno rispetto a quelle settentrionali – crescita del tasso di emigrazione, che però coinvolge ormai anche regioni e città settentrionali, la L…
Leisure, Social Capital and Life Turns in Deviant Youth
The production of social capital in a specific area of everyday life such as leisure time and the different socio-cultural contexts it is experienced in is a very interesting research issue, especially in the light of certain pecific meanings of the notion of social capital, such as Bourdieu's or, more recently, Putnam's. Nonetheless, this research issue is scarcely taken into consideration in Italy. Albeit inexaustively, this paper intends to introduce this issue starting from a brief review on the generation of social capital in youth's leisure time contexts. In the first paragraph I problematize the notion of social capital as referred to leisure time "contexts" as well as analyze either…
Urban Sport Populatioon: how the Sporting Habits Have Changed
The theory of urban populations (Martinotti, 1993, D’Ovidio, Nuvolati 2011, ) as well as their classification is a consolidated theme of sociology that has contributed to deepening the sociology of lifestyle studies. More generally, the study of the sport in the city constitutes an important area of knowledge of the change in urban lifestyles, whether you are talking about sports or talking about enjoying the sports show (Gratton, Henry, 2001; Wilcox et alii, 2003) More recently, studies have focused not so much on the relationship between cities and sporting events as on urban planning in relation to the demand for space to be used for sport practicies (Sam, Hughson, 2013). However, there …
Storie impegnative: il racconto biografico nelle inchieste di Danilo Dolci,
Studiare la distanza sociale. Definizione di un quadro teorico di riferimento
Una rapida rassegna della recente letteratura evidenzia come il tema della distanza sociale risulti di difficile trattazione sia dal punto di vista teorico sia dal punto di vista metodologico. Difficile, infatti, isolare teoricamente il concetto di “distanza sociale”, a meno, come vedremo, di riprendere definizioni di azione e interazione sociale declinantisi dentro uno spazio fisico e simbolico definito, in linea cioè con quanto teorizzato da Simmel e dalle interpretazioni che del pensiero di Simmel ebbero a fare i teorici della Scuola di Chicago, attraverso i quali questi tornò ad essere conosciuto in Europa. Si può comunque ritenere che alla base del concetto di distanza sociale ci sia u…
Richard Sennet e le conseguenze della flessibilità
Richard Sennet è un intellettuale che ha mostrato, attraverso la sua intera produzione editoriale, come i temi che costituiscono tradizionalmente l'oggetto di studio della sociologia - la comunità, le relazioni sociali, il lavoro, l'organizzazione della città come forma spazializzata della razionalità moderna, il capitalismo e i suoi cambiamenti, per citarne solo alcuni - siano diventati sempre più intrecciati, sia in quanto oggetti di studio, sia in quanto fenomeni sociali che caratterizzano la complessità sociale contemporanea.
Le sorti di Zaita
Nel contributo vengono analizzati gli aspetti strutturali e le dimensioni relazionali che costituiscono lo spazio sociale in cui si articola la vita di un quartiere i cui abitanti presentano condizioni di vita disagiate. Si tratta del quartiere Albergheria le cui sorti degli abitanti sono simili a quelle di una figura di un romanzo di Mafuz, la cui occupazione certamente richiama le difficoltà di vivere in un contesto difficile.
Docenza, offerta formativa ed efficacia occupazionale dei titoli di studio nelle discipline politico-sociali
Qual e attualmente la situazione della docenza in ambito politico-sociale (area CUN 14) e con particolare riferimento ai settori sociologici? L’ultimo rapporto sull’Universita italiana pubblicato online dalla rete collaborativa UnRest-Net riporta che nell’anno accademico 2018/2019 l’area di Scienze politiche e sociali (SPS) ha registrato la piu elevata percentuale, fra tutte le aree CUN, di docenza a contratto rispetto alla docenza strutturata (49,39%, pari a 1.629 docenti). Dall’a.a. 2014/20...
Migranti e social media. Tra speranze (globali) e ritardi (locali)
Crimini dei colletti bianchi e teorie sociologiche dell’organizzazione. Alcune considerazioni
Si discutono alcuni fra i contributi recenti all'analisi organizzativa delle organizzazioni criminali
INTRODUZIONE
Il volume analizza le forme e le pratiche di consumo e di investimento del tempo libero nella postmodernità, evidenziandone i successivi cambiamenti in relazione al divenire della società e del mercato. I saggi raccolti esaminano il ruolo delle emozioni nel tempo libero, l’importanza del leisure time nella costruzione dell’identità, il rapporto tra gli spazi che vengono a questo dedicati e il lavoro, le politiche pubbliche implementate in favore di una sua “equilibrata” diffusione. E ancora, le caratteristiche e il significato delle modalità di intrattenimento visive e uditive (la Rete, il cinema, lo sport in tv, la musica pop), e delle attività all’aperto: per concludere con interventi rel…
Gli strumenti di monitoraggio e controllo e l’analisi quali-quantitativa dei dati sulla percezione del cyber-bullismo da parte degli insegnanti
In the last ten years it happens less frequently to hear teachers talk about "pranks" when debating about the trend that shows a small number of teenagers and very young students, to put aggressive, violent discriminating, and, in general, victimizing behaviors are taking place. At least, we register this trend in the perception of the teachers we interviewed. It is certainly a sign, or even a consequence, of the fact that the entire educational institution, from the top management to the teachers, for over twenty years now, has become aware not only of the fact that that weren’t "pranks", but seriously aggressive behaviors, but also of the fact that, in addition to pro-sociality and non-ag…
Corpo/corporeità
A reflection on body and corporeity in a key of reading centered on the sociological analysis of the person
Sociologia del tempo libero
Geometrie sociali della (post)modernità. Aggregazioni, disgregazioni, segregazioni nello spazio sociale contemporaneo
La “crisi” sembra essere il leitmotiv dei discorsi che nel quotidiano vengono intrapresi dall’attore sociale, qualunque sia il ruolo che questi svolge nei diversi sistemi sociali, ai quali sempre meno sente di appartenere. La sociologia sta riflettendo non solo sulla crisi economica e sociale che connota il momento storico che stiamo vivendo, ma anche, e soprattutto in questi ultimi anni, sulla stessa crisi che come disciplina sta attraversando. Se per un verso, infatti, le si riconosce da più parti, non senza qualche appunto critico, la capacità di dotarsi di uno statuto e di un ruolo “dentro” le istituzioni, il compito che appare sempre più arduo è piuttosto quello, classico, di comprende…
Un meridionale non meridionalista
Una riflessione sul contributo di Natale Ammaturo,
Distanza sociale e stili di vita
La riflessione sulla distanza sociale e sui modi in cui si presenta nello spazio sociale assume una più rilevante connotazione semantica quando oggetto di approfondimento è la dimensione delle “pratiche” del quotidiano. Per “pratiche del quotidiano” intendiamo l’insieme di attività che costituiscono il sistema delle azioni orientate da criteri di scelta differenziati in termini di comportamenti razionali, o in riferimento a modelli valoriali e normativi che generano quelle cristallizzazioni del comportamento che definiamo istituzioni. Giacché scopo della ricerca è lo studio delle forme sociali istituzionalizzate in cui si declina la distanza percepita, agita e subita in uno spazio sociale d…
Non solo “quel che resta del giorno”... Un’analisi comparativa del consumo di tempo libero in Europa
Desiderare il lavoro: tra retoriche pubbliche e categorie insufficienti
INTRODUCTION
Prefazione al libro di Vanessa Dioguardi, L'immagine della destinazione turistica come costruzione sociale, Franco Angeli, Milano, 2009.
(S)legati (d)al lavoro: gli adulti giovani e il lavoro tra bisogno di ricomposizione e desiderio di autonomia
Fra i cambiamenti più rilevanti in atto nel mondo del lavoro vi è certamente quello riguardante la diversa accezione che ha assunto l’identità professionale. In presenza di una accentuata volubilità e di una difficile definzione dell’identità professionale – spesso divisa fra molte occupazioni svolte in luoghi e in momenti, della propria vita e della giornata, diversi – il bisogno di ricomposizione che caratterizza la frammentata società contemporanea e che si declina nei diversi ambiti istituzionali, sembra assumere nel lavoro connotazioni assolutamente specifiche che meritano particolare attenzione. Il capitolo del volume, contenuto nel volume curato da V. Cesareo, Ricomporre la vita, Car…
Localismi autopropulsivi e processi di globalizzazione. Note sulla dimensione sociale dello sviluppo locale
CONCLUSIONI
Consumo, risparmio, rimesse, Una proposta di analisi
Recentemente è stato affrontato il tema dell'integrazione attraverso i consumi analizzando le strategie messe in atto da cittadini migranti che proprio attraverso l’assimilazione e la riproduzione degli stili di consumo del paese ospitante ricostituiscono, ricompongono o innovano una domanda identitaria culturale comunque percepita come un bisogno più che latente. Il saggio analizza le dinamiche di risparmio, consumo e rimesse dei cittadini migranti con una proposta di analisi Recently, the theme of integration through consumption has been addressed by analyzing the strategies implemented by migrant citizens who, precisely through the assimilation and reproduction of the host country's cons…
Agricoltura e mutamento sociale
Conclusioni
Riflessioni conclusive su una ricerca sull'associazionismo culturale a Palermo
Spazi liminali e regole sociali: alcune riflessioni sul consumo giovanile di tempo libero
.
STRANIERI, MERIDIONALI O PROVINCIALI? I CONSUMI NEL TEMPO LIBERO DELLE SECONDE GENERAZIONI
In this paper, we analyze consumption patterns of leisure time among young people belonging to the so-called “second generation” of immigrants in Italy. Leisure time consumption describes how young immigrants use cultural products and services. We analyze data collected by the ISTAT through the survey on the “second generations” (2015). A comparison of leisure consumption patterns between second-generation immigrants and their Italian peers does not show significant differences. Rather, differences in consumption styles are associated to gender (male/female), geographic area of residence (North/South), and size of the municipality (large municipality/small municipality) of residence.
Ignorarsi, mediare, confliggere. Le storie – future - e le narrazioni – passate - del Mediterraneo
no
Household Budget Management and Financial Behaviour of the Italian Family in Times of Crisis*
Why are Italians at the bottom of international rankings on financial literacy? Why do they fail to make speculative financial choices and have a marked aptitude for precautionary saving? Using a Weberian perspective on household “budget management” [haushalt] and analysing the results of recent research (e.g. OECD, CONSOB and Bank of Italy), the authors argue that there are always “good reasons” and thus specific rationality that encourages people to save and reject financial speculation. This economic choice emanates from cognitive bias, financial socialisation, financial literacy, and environmental conditions. The hypothesis is that Italian households demonstrate a weaker attitude toward…
Insicurezza e sfiducia generalizzata. Rappresentazioni sociali e politiche pubbliche
L’obiettivo del presente contributo è quello di focalizzare l’attenzione su una tematica che sempre più frequentemente alimenta il dibattito pubblico inerente l’adeguatezza – o inadeguatezza - e l’efficacia – o inefficacia - di politiche pubbliche per la sicurezza. Analizzeremo in primo luogo il concetto di “insicurezza” in relazione al suo contrario, la “sicurezza”. Per fare ciò utilizzeremo l’uso sociale del concetto, la cui semantizzazione a nostro avviso è un effetto della sua rappresentazione sociale. Per quanto l’uso delle rappresentazioni sociali non sempre abbia condotto a contributi euristicamente fecondi, in questo caso riteniamo possa essere assai utile per interpretare il modo a…
Dalla città blindata alla città “vigilata”: le nuove paure nella città globale
Critical consumption as civic engagement
From the mid-nineties onwards, critical consumption, in its many forms but always intended as a set of actions implemented by those who pay attention, and already in the purchase decision, to the quality of the properties that make a product reliable by following the supply chain according to a logic of social, economic and environmental sustainability, has been one of the most innovative research areas in consumer sociology. Even if articulated in significant rivulets and research paths, sociological studies on critical consumption have highlighted above all their specificity as a set of activities [Leonini, Sassatelli, 2008; Forno, Graziano, 2016] that connotes a double value both civic a…
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della pratica sportiva, in alcuni periodi ha suscitato in Italia un ampio interesse, in altri invece assai scarso (Lo Verde 2009). In questa sede intendiamo sottolineare come i consumi nel tempo libero e la partecipazione alle attività sportive costituiscano evidenze empiriche della modalità con cui, per un verso, si declinano le differenze regionali italiane ma, per altro verso, si manifestano la continuità e la parziale disomogeneità culturale del Bel Paese, ancora fondamentalmente diviso, in termini di standard di vita e di consumo anche della pratica sportiva,…
Accountability non è solo valutazione
La valutazione degli interventi di politica sociale è esssenziale per una buona implementazione delle politiche di welfare locale. La presentazione dei risultati di una ricerca sul tema e su come le organizzaizoni di volontariato valutano e autovalutano il proprio operato
Household Expenditure on Leisure: a Comparative Study of Italian Households with Children from Y- and Z-Generation
The intrinsic complexity of post-materialist society makes it challenging to investigate the connection between social changes and generations. However, the study of consumption might help in the analysis of such a connection. In this paper, we analyse empirical data of consumption on leisure of Italian households, and focus on families at a very precise stage of family life-cycle, that is, couples with teenager children. We look at consumption of households at different points in time, 2001, 2007, and 2012, in order to investigate the impact of both social change and generation of children–Y-generation in 2001 and 2007, and Z-generation in 2012–on the leisure expenditure patterns of famili…
Italian Amateur Pop-Rock Musicians on Facebook: Mixed Methods and New Findings in Music Making Research
This chapter investigates how and why amateur musicians use social networking sites, employing a mixed-methods approach. Attention is focused on four big Italian Facebook communities of pop-rock musicians: drums, bass, guitar, and keyboard players (overall, 2,101 active users), analyzing the relational and textual data extracted from the web. The chapter analyzes the network structures emerging from the interactions among the users. It also identifies and maps the main areas of discussion (sound shaping, studio recording, marketplace, musical references, computer production, and relations) and the latent semantic dimension characterizing Facebook users’ activities, through social network an…
Desistenza dal crimine e discontinuità biografiche: un’analisi dinamica di percorsi di vita di giovani adulti
In the chapter, a discussion is presented concerning a sample of young people who tend to get out of a deviant life path thanks to the strong 'discontinuity' represented by a prison sentence and by being entrusted to social services. The authors succeed in bringing out the process through which an experience - that of punishment - is articulated, i.e. lived and interpreted by the subjects, with the facilitation of a social worker. One can thus see how the articulation of the experience (supported by a social worker) can bring out a reflexivity that is not fractured, which instead characterised many of these young people before entering the transition phase. This also constitutes an importan…
Leisure time giovanile e costruzione di capitale sociale: una rassegna
Per quanto il tema della produzione di capitale sociale in un ambito specifico della vita quotidiana come quello del tempo libero e dei diversi modi in cui si declina nei diversi contesti socioculturali sia fra i più interessanti - oltre che da considerarsi un ambito di ricerca germinale di una specifica accezione di capitale sociale, si pensi a quella di Bourdieu o alle più recenti riflessioni di Putnam – esso risulta essere, soprattutto in Italia, scarsamente trattato. Senza pretendere a un’esaustività impossibile da realizzare in questa sede, il presente lavoro intende introdurre il tema a partire da una breve ricostruzione che ha come oggetto la generazione di social capital in contesti…
Covid-19 and Social Structure: Three Key Words for Future Orientation
The paper deals on three keywords to orientation in the future by focusing on three crucial concepts: 1. The sharing economy, regarding the transformation emerging in contemporary economic scenarios; 2. The creative imagination, concerning the changes that are taking place in technological developments and linked not only to production systems but also to the consumption of goods and services; 3. The solidarity, in relation to the global changes all over the world. We will see that such three keywords, which recall specific areas of social and economic fields, are strongly interconnected to each other, especially when we look at the effects of the pandemic on the future of society.
Ad ogni società i propri media
In these short notes I will try to offer some reflections starting from what has been punctually and preciously highlighted on this working morning. Mario Morcellini addressed - referring to some cases explicitly and, indirectly, considering them anyway relevant for the issue - the issue of values in the media e the urgent need for an "ethical reading" of media. An ethical reading - out of any guiding presumption and / or legislation - which reaffirms not only the fact, now increasingly sedimented through research carried out over the years on so-called traditional media and the latest research on new media, that the mitopoiesis of a neutrality of the medium is, for the note, misleading. Bu…
INTERNET: UNA DIPENDENZA PER POCHI? (O ANCORA PER POCO)
Sociologia postmoderna e sociologie del postmoderno. Un chiarimento
Modernità e postmodernità, per quanto termini usati frequentemente sia in maniera “continuista”, sia “discontinuista”, hanno differenti accezioni, e non solo semantiche. In questo lavoro intendiamo prendere in considerazione alcune modalità in cui tali termini si declinano nel lessico e nell’ideario sociologico. Dopo un breve paragrafo in cui si esplicitano le accezioni con le quali si utilizzano i due termini nella letteratura sociologica, viene dunque fatta una distinzione fra sociologie di orientamento postmoderno e sociologie del postmoderno, soffermandosi sul lavoro di alcun autori che possono essere considerati i referenti teorici delle diverse modalità in cui esse si articolano
Produzione e riproduzione sociale nelle società a modernità congelata
Introduction: McDonaldization, Ikeaization, Appleization of Leisure. Is it Cool Enough?
Recent studies on leisure time and the relationship between work and free time highlight two paradoxes that modern advanced societies have to face (Glorieux, Laurijssen, Minnen and van Tienoven 2010). On the one hand, we notice a significant reduction in the number of hours dedicated to working activities and an increase of the hours devoted to leisure activities and activities done in a non-working context and time. This constant lack of time contributes to spreading the perception of pressure on daily life (Gershuny 2000; Goodin, Rice, Bittman and Saunders 2005; Robinson and Godbey 1997) especially in women1 (Freysinger and Flannery 1992). On the other hand, while productivity and wealth …
Fotografia e società. Alcune riflessioni sull'ascesa di un'arte media
To Have Fun for Sharing, to Share for Having Fun: Meanings and Practices of Leisure in Italy in a Time of Crisis
In the period between 2008 and 2015, Italy has undergone a severe economic crisis derived from an on-going process of low economic growth, employment shortage, new social urgencies. These phenomena have been accompanied by a significant (and in some ways extremely innovating) change in people’s lifestyles and modes of consuming leisure time. As a matter of fact, a larger attention has been paid to the “quality” of leisure time, considered as a time to share, to create and re-discover authentic social relationships whose quality is precisely determined by the level of involvement in practices shared with one’s own social circle. The paper intends to offer some empirical evidence, taken from …
Capitale sociale
I RISULTATI
Le culture politiche in Italia tra frammentazione e ricomposizione
(S)legati (d)al lavoro. Adulti giovani e occupazione tra ricomposizione e frammentazione sociale
La costruzione sociale del talento
La definizione di ciò che si intende per talento non è facile. Nel presnete lavoro si tenta id fornire una chiave interpretativa di come il talento, a partire da definizioni e sinificati differenti,sia il risultato di un processo di costruzione sociale attraverso il quale esso viene riconosciuto come tale.
Migranti, Social media e percorsi di socializzazione di lungo raggio: Ancora sull'uso dei social media
In a previous work related to the use of digital media among migrants, we highlighted the importance of the specific effect that use of digital and social media determines in the construction of the "story" of the migratory experience, both for those who are the actors and for the listener, welcoming, once again, Marshall McLuhan's assumption that "the medium is the message" ... In fact the use of this medium, among others, can be considered, in itself, a choice that directs each of the different phases of the migratory process, that is: the one in which migrants design, the one in which migrants realize, the one in which migrants tell. And finally, the one in which relationships between mi…
La comunicazione nella pubblica amministrazione e nella scuola
IL CONSUMO TELEVISIVO: VERSO UNA "TELEDIPENDENZA"
Libero, liberato, liberatorio. I mutamenti del leisure time tra modernità e postmodernità
Per quanto si tratti di una dimensione della vita quotidiana sempre meno nettamente distinguibile da quella dell’impegno lavorativo, è a tutti evidente come anche il tempo libero costituisce una risorsa. Risorsa che, come tutte le altre continua ad essere non equamente distribuita. Proprio a causa della contrazione dei tempi e di una organizzazione quotidiana spesso vincolata ad una cronemica stringente, sono sempre di più le persone che preferiscono “consumare” il tempo libero a disposizione – in attività, ad esempio, poco impegnative - che “investirlo” in attività anche più gratificanti a medio-lungo termine, ma certamente più impegnative. Di questo, ed altro, trattiamo in questo breve co…
Sociologia del leisure. Un'introduzione
in Italia le tematiche inerenti il leisure hanno avuto non poche difficoltà ad affermarsi nel mainstream della ricerca sia sul versante teorico, sia su quello empirico. Pur non mancando una serie di ricerche (condotte soprattutto nell’ultimo trentennio), la produzione appare frammentata, fondamentalmente circoscritta alla descrizione delle caratteristiche “strutturali” di chi usa il tempo libero come – cioè inerente i risultati di ricerche su aree geografiche regionali o comunali o in relazione a determinate fasce di età, al genere, ad aspetti del disagio individuale o collettivo, o, più recentemente, su come viene impiegato da cittadini di altra nazionalità o di nuova immigrazione. Infine,…
Democrazia e deliberazione
Sono molti gli studiosi che prevedono una preoccupante fine della partecipazione nelle sue forme tradizionali. E' possibile intendere il porcesso deliberativo come nuova forma di partecipazione e come modalità atttraverso cui trasformare gli interessi diffusi in ragioni diffuse?
Il mutamento sociale
Teorie sociologiche; mutamento sociale
Il tempo libero
Riflessioni sul tempo libero a partire dai lavori di Attali
Personalizzazione dell’intervento e universalismo delle prestazioni: una declinazione agency struttura nella riflessione sul welfare state di Achille Ardigò
This paper highlights how the historical-sociological reconstruction of the birth and diffusion of the welfare state in industrialized countries carried out by Achille Ardigò in his essay Introduction to the Sociological Analysis of the Welfare State and its Transformations constitutes a milestone for the sociology of welfare. The analysis of the Italian sociologist’s considerations deepens the debate inherent in the functions of care and control of the system whose phenomenology outlines universalization of services and personalization of intervention. We argue that Ardigò sees the welfare state as a necessary modality for the life of developed societies. It is a social technology that con…
Mcdonaldizzazione, ikeaizzazione, appleizzazione del leisure time: è abbastanza cool il nostro leisure time?
Come altre modalità in cui si declina il tempo sociale, il tempo libero costituisce un oggetto di studiomolto importante per le scienze sociali. E d’altra parte, come ho avuto di evidenziare altrove (Lo Verde, 2009), è stato spesso da queste trascurato, almeno in Italia. Eppure ci sono ottime ragioni per studiare il tempo libero e lemodalità in cui si è declinato storicamente e geograficamente. Per quanto di natura sfuggente, esso costituisce una provincia finita di significato altrettanto importante – quanto le più definite province quali il lavoro, la famiglia, la partecipazione associativa e politica, la produzione e riproduzione culturale ecc., e che dovrebbe essere di nostro interesse …
Abnormal, deviant, illegal leisure. Pratiche del tempo libero fra trasgressione e illegalità
Incerti confini. Identità territoriali e differenze sociali a Palermo
Terziario avanzato e terziario arretrato nella Sicilia della globalizzazione
Household Expenditures and the Status of Children: An Analysis of the Italian Case
Several factors influence consumption choices, which are not all related to the economic dimension. In this paper, we analyze Italian household consumption depending on family characteristics, such as the parents’ working status, their level of education, and the status of children (aged 21 through 30) as students, workers, or NEETs. We rely upon household consumption microdata and apply the «budgetary unit» concept to investigate preferential patterns of family consumption depending on the aforementioned characteristics. In particular, we are interested in understanding whether and how the status of children shapes the consumption patterns of the family unit. We analyze secondary data coll…
Religione, benessere e job satisfaction: quale nesso possibile?
Il presente contributo nasce dall'esigenza di approfondire il possibile nesso tra la dimensione del "sentire" religioso e quella dell'"agire" lavorativo, nel tentativo di (ri)portare la spiritualità all'interno del dibattito sociologico sul lavoro. Infatti, sebbene nel corso degli ultimi anni la letteratura sociologica ha mostrato come la qualità del lavoro sia un concetto multidimensionale e dinamico, la dimensione religiosa e/o spirituale del lavoratore non ha trovato adeguato spazio nella definizione di qualità del lavoro o negli interventi a suo favore. Attraverso la differenziazione dei concetti quali religiosità, spiritualità e soddisfazione sul lavoro, si giunge alla conclusione che …
La difficile transizione italiana alla vita adulta
Family leisure e migranti
Sociabilty and Leisure in Italy from Unity to Present
The Italian history of the practices and forms of leisure relies on a series of solid and well credited, albeit recent, studies (Pivato and Tonelli, 2001; Cavazza, 2003, 2005; Cavazza and Scalpellini, 2006; Tarozzi and Viani, 1992). In this chapter we mostly draw from this literature in order to interpret the history of leisure as the history of change in the Italian forms of sodalité, sociabilité and socialité across 150 years (from unity to present). In the first part, by using a specific interpretative scheme (Lo Verde, 2009), we describe the forms and practices of leisure and their changes in three different historical periods which basically coincide with the three different regimes es…
Identità locali e localismi autopropulsivi: sviluppo endogeno e derive localistiche nei modelli di sviluppo locale
L'autorappresentazione dei gruppi
Discontinuità biografiche nei percorsi di vita dei giovani adulti: alcune evidenze empiriche
"Introduzione"
Nel contributo si tenta di analizzare alcuni aspetti problematici del concetto di multiculturalismo facendo riferimento esclusivamente alla letteratura sociologica la notevole quantità di studi riconducibili alle discipline filosofico-giuridico-morali, antropologiche, economiche, politologiche o storiche. Nella ricostruzione di un “filo rosso” che unisce i temi trattati in due giornate di studio su multiculturalismo e comunicazione, riteniamo infatti essenziale ripartire dalle categorie che la teoria e la ricerca sociologica ci ha consegnato per contribuire ad arricchire la conoscenza di forme e pratiche di convivenza e conflitto ormai diffuse anche nel nostro Paese. L’obiettivo è quello di…
Sociologia dello sport e del tempo libero
Il volume ha come obiettivo quello di introdurre ad una tematica oggetto di interesse di molte fra le scienze sociali ma ancora poco trattata in Italia, soprattutto in chiave sociologica e culturologica. Si tratta di un volume sufficientemente agile (circa 140-160 pagine) da potere essere adottato in corsi di laurea triennale o specialistica sia delle classi di laurea sociologica, della comunicazione e/o dei cultural studies, sia nei corsi di scienze motorie e di pianificazione e management dello sport, con la finalità di fornire nozioni di base e indirizzi per approfondimenti tematici più diffusamente presenti nella pubblicistica internazionale di settore. Inoltre, vuole costituire una bre…
Devianza e immigrati stranieri a Palermo
Tipico e topico. Sulla costruzione sociale della tipicità
Pierre Bourdieu e le pratiche sociali
Pierre Bourdieu (1930-2002) is considered one of the greatest sociologists of the contemporary era. A scholar of many interests, as can be seen from the number of his works, the breadth of the topics he dealt with, and the breadth of the theoretical-epistemological issues he debated with the sociological scientific community, he represents the example of a French intellectual who combines an intense research life with an equally intense presence in the public debate concerning controversial issues. Born into an underprivileged family (his father was a sharecropper later employed as a postal worker) in a small town in southern France, he trained at the École Normal Supérieure under Luis Alth…
Ignoranza, Biases e strategie comunicative: l'informazione e i migranti
Leisure, Social Capital and Life Turns in Deviant Youth
Brief review of the literature on the creation of social capital within leisure time contexts to a notion of social capital in terms of “relational goods” (Arai, Pedlar, 1997; Blackshaw, Long, 2005; Hemingway, 1999) It. Claims that such studies focus both on the availability of leisure time among people belonging to different social groups and on the relation between the amount of leisure time, its allocation and the construction of social capital in the community by means of the activities people do during such time (Rohe, 2004). I discuss some studies regarding the ways in which a particular age range - youth - produces social capital in leisure time contexts and I focus on some studies r…
Vivere i tempi e i ritmi della società
Il tempo è oggetto di studio di diverse discipline che hanno approcci e obiettivi conoscitivi assai differenti. Fisica, filosofia, antropologia culturale, psicologia, medicina e biologia, ancorché la sociologia, sono interessate allo studio di questa dimensione sin da quando hanno cominciato a costituirsi come saperi sistematizzati. Ciascuna di queste scienze ne analizza aspetti fra i più diversi.
L'isola e il mondo
Le forme e le pratiche della distanza sociale a Palermo
Sulla distanza sociale a Palermo. ll volume esplora le declinazioni della distanza sociale - oggettiva, soggettiva e, all'interno di quest'ultima, percepita, agita e subita - nel Mezzogiorno d'Italia. In particolare, vengono presentati e analizzati i risultati dell'indagine nazionale sul tema della distanza sociale, condotta nelle città di Bari, Reggio Calabria, Messina e Palermo. I contributi di analisi raccolti in questo volume mettono in evidenza le specificità del contesto territoriale, socio-economico e politico delle aree urbane meridionali e la loro influenza sulle diverse componenti della distanza sociale.
Effetti di aggregazione e sviluppo socioeconomico. Analisi di un’«anomalia» siciliana
Cyber-razzismo: la discriminazione razziale nella società digitale
The spread of digital platforms offering the most varied services has certainly become pervasive in last ten years. And we mean by pervasiveness the property that connotes some processes (economic, social, cultural, but also cognitive, or, in another area, biological or natural), as well as some practices, to impose itself as a mode of action or legitimate, functional vision, etc. ., in most of the environments that constitute the area in which they decline themselves. Among these, it is, above all, the so-called social platforms - therefore the social networks, in the first place - that have shown a remarkable effectiveness in terms of pervasiveness, so effective to have determined a modif…
La conoscenza delle sostanze stupefacenti e gli atteggiamenti nei loro confronti
Azioni sociali aggregate, staples e sviluppo socioeconomico. Morfogenesi di un’«anomalia» siciliana
Così reale da poter essere immaginato: il ruolo dell’immaginazione sociologica e i “fatti sociali” globali
The understanding of contemporary economic geographies and global “social facts” represent the best challenge for Burawoy’s public sociology. Scholars wonder whether sociology can successfully address our time’s problems, keeping its spirit of service to the community alive. Indeed, recent political and economic events require formulating a new sociological imagination that is more creative, open, and accessible to the general public. In this paper, we use some of the most significant intersections of Mills’ work, between history and personal biography, to highlight the sociological imagination’s significant role in understanding the present. We use practical cases of applying the concept o…
Is it still too much time indoor and in domestic places? Women's use of leisure time in Italy
Le forme e le pratiche della distanza sociale
Una fotografia o un film?
Nel contributo vengono descritte, attraverso una chiave di lettura che parte dai concetti di functioning e capabilities di Sen, le condizioni di vita dei residenti all’Albergheria, un quartiere di Palermo già in passato oggetto di studio degli scienziati sociali proprio a causa delle difficili condizioni di vita dei suoi residenti. Se ne da una chiave processuale piuttosto che statica, consegnandone più un segmento filmico che una istantanea descrizione
Italian Amateur Pop-Rock Musicians on Facebook
This chapter investigates how and why amateur musicians use social networking sites, employing a mixed-methods approach. Attention is focused on four big Italian Facebook communities of pop-rock musicians: drums, bass, guitar, and keyboard players (overall, 2,101 active users), analyzing the relational and textual data extracted from the web. The chapter analyzes the network structures emerging from the interactions among the users. It also identifies and maps the main areas of discussion (sound shaping, studio recording, marketplace, musical references, computer production, and relations) and the latent semantic dimension characterizing Facebook users’ activities, through social network an…
RECIPROCITÀ: UNA DECLINAZIONE SOCIOLOGICA
Tra iconcetti polisemici presenti in tutti i paradigmi sociologici, nonché approfondito da sociologi di diversa epoca, vi è certamente quello di reciprucità. Nella sua accezione più immediata, possiamo considerarla anzi come uno degli oggetti di studio principali della sociologia — si potrebbe sostenere che non vi può essere società senza reciprocità — ma proprio perché costituisce uno dei fondamenti alla base delle diverse società, a prescindere dalla loro diversa collocazione nel tempo e nello spazio’. Simmel, ad esempio, uno dei pionieri dello studio dei modelli di ‘sociazione”, come egli stesso definiva le forme di associazione e prosecuzione nel tempo di relazioni sociali, sosteneva ch…
Giovani del Mezzogiorno. Uno sguardo d’insieme
Nessi problematici della postmodernità. famiglia e lavoro nella transizione alla vita adulta
PATRONAGE E CLIENTELISMO: UNA RILETTURA
Nel lessico colloquiale il termine patronage – tradotto in italiano esclusivamente, e spesso equivocamente, come “padronato” o “padronaggio”, cioè come potere di disposizione fondato sull’asimmetrico “dominio patrimoniale” esercitato da qualcuno su qualcun’altro o sulla possibilità di esercitare la “protezione” di qualcuno da parte di qualcun altro – assume in realtà molti significati, spesso in funzione dell’orientamento valoriale che se ne vuole attribuire. Così, può significare appoggio, protezione o favore; ma anche, nella forma declinatasi nel rinascimento italiano, “mecenatismo”; o, ancora, e in senso dispregiativo, favoritismo, che rinvia ad un sistema di clientelismo basato, ad esem…
A. Di Stefano, Gusti capitali. Distinzioni, comunicazione, consumo, 2015
Recensione del libro di Di Stefano Gusti capitali, Armando, Roma 2015
Lo stupore del mercato, il mercato dello stupore. Perché stupirsi facilita i comportamenti d’acquisto
Tutte le epoche hanno temuto le conseguenze che lo stupor come stato d'animo tipicamente umano genera, cercando di imbrigliarne la matrice irrazionale. Eppure tutte le epoche “auree” di scoperta scientifica possono essere paragonate ad epoche dello stupor mundi. L'ipotesi contenuta nel saggio è che le società, nel corso del tempo, abbiano imparato a “incanalare” lo stupore generandolo e manipolandolo per diverse finalità. Certamente quella che inizia con la modernità è l’epoca dello stupore orientato verso fini - e controllato attraverso mezzi - commerciali.
Lavoro e identità sociale. Una ricerca sugli adulti giovani
Women's leisure time in Italy. Time constraints and geographical gradients
Alimentare sogni, destrutturare speranze. Politiche di offerta e dinamica della domanda di gioco aleatorio nell’Italia contemporanea
I dati sul coinvolgimento degli italiani nel consumo di giochi di tipo alea (gambling in genere, scommesse, lotterie ecc.) evidenziano come negli ultimi dieci anni la pratica della “scommessa” sia diventata oltremodo diffusa. A questa crescita ha certamente contribuito, oltre alla crisi congiunturale richiamata da alcuni studiosi quale causa contingente, sia l‘aumento dell’offerta di gioco, cresciuta notevolmente rispetto al passato e in Italia fondamentalmente gestita dal monopolio statale, sia la maggiore accessibilità consentita dalle nuove tecnologie della comunicazione. Nell’intervento si descrive lo stato attuale della domanda e dell’offerta del consumo di gioco, prendendo in consider…
Sportivi (professionisti) di tutto il mondo… Unitevi!
Aspetti sociologici del professionismo sportivo
La differenziazione tecnica delle attività sportive
definizione e differenziaizone delle pratiche sportive
La trattatistica rinascimentale sul tempo libero
IL tempo libero nella trattatistica rinascimentale italiana
Leisure e devianza
Le modalità in cui consumare il tempo libero diventa una pratica deviante, ovvero nelle quali svolgere attività d del tempo libero comincide con una pratica considerate deviante e illegale
Lo sport, l’associazionismo cattolico e l’associazionismo socialista
l'associaizonismo e i gruppi sportivi in Italia
La nascita dei movimenti sportivi e l’associazionismo politico in Europa
I movimenti sportivi e l'associaizonismo politico nell'Europa degli inizi del Novecento
Nascita e organizzazione dello sport moderno
Come nasce lo sport modern: teorie e modelli interpretative
Sport e devianza: il doping
UNa delle forme in cui si declina la devianza nelo sport. Il doping in Europa e in Italia
Il problema della datazione sulla nascita del tempo libero e la diffusione di spazi urbani dedicati
Il problema della periodizzazione nello studio inerente alla nascita del tempo libero come categoria sociale
Sport and Quality of Life
Negli ultimi trent’anni lo sport ha assunto un significato molto rilevante nella vita delle persone e, seppure con notevoli differenze, sia nei paesi a sviluppo economico avanzato, sia in quelli in via di sviluppo. A livello individuale, esso ha costituito un’area di investimento identitario quando ha assunto la forma di sport spettacolo del quale fruire, alimentando la pratica del tifo e il fandom o costituendo il modello di uno stile di vita vincente; ma anche quando ha assunto la forma di pratica del tempo libero attraverso la quale tenersi in forma, facendo crescere, in questo caso, la diffusione di una cultura della salute e del benessere. Si tratta di due modalità di approcciare al co…