0000000000478939

AUTHOR

Elisa Cavasino

Art. 105 Cost. - Aggiornamento

research product

'REFOULEMENT', DIVIETO DI TORTURA, SICUREZZA NAZIONALE: RIFLESSIONI SULLE FORME DI UN DIFFICILE BILANCIAMENTO

research product

L’IMPATTO ORDINAMENTALE DEL DECISUM COME FATTORE DI DECISIONE NELLE PRONUNCE DELLA CORTE COSTITUZIONALE

Nell’esperienza costituzionale italiana è difficile rintracciare o rinvenire elementi di analisi che muovano dalla nozione di impatto ordinamentale con riferimento alla giurisprudenza costituzionale. Il richiamo all’impatto ordinamentale, tuttavia, appare essere la premessa implicita di importanti studi sulla giustizia costituzionale e sul ruolo della Corte costituzionale italiana. È, in particolare, in alcuni importanti studi sul giudizio di legittimità costituzionale delle leggi (con specifico riguardo a quello in via incidentale) che hanno affrontato i temi del ruolo e dei poteri decisori della Corte e dell’uso delle categorie del processo costituzionale con riferimento agli effetti, all…

research product

La configuración del derecho de asilo en la Unión Europea a la luz renovadora del derecho a no sufrir tortura o tratos inhumanos y degradantes

The Chapter analyzes the EU Court of Justice case law on Aliens' Protection Regimes in light of the EU Charter of Fundamental Rights and of the European Convention of Human Rights focusing on: a) the impact of non refoulement and protection from risk of torture and inhuman or degrading treatments principles; b) procedural safeguards of right to seek "asylum" on the implementation of EU "Dublin regulation". Both aspects are taken into exam in the perspective of identifying common EU standards of protection of fundamental rights of the persons in the process of judicial implementation of the EU Charter of Fundamental Rights lead by the European Union Court of Justice (expecially after the ent…

research product

La potestà regolamentare nelle regioni a statuto differenziato

Il contributo esamina il concreto esercizio della potestà regolamentare da parte degli enti locali al fine di metterne in luce le innovazioni dopo la riforma ciostituzionale del titolo V

research product

Trattamenti sanitari obbligatori (voce)

research product

Art. 105

Si tratta di uno studio che si prefigge di ricostruire il ruolo del Ministro della Giustizia secondo quanto previsto dalla Costituzione, dalla legislazione, dalla giurisprudenza costituzionale e dalla prassi.

research product

Il diritto alla salute come diritto "a prestazioni". Considerazioni sull'effettività della tutela

Modelli di tutela della salute; il diritto alla salute ed i "limiti" tecnico-scientifico ed economico-finanziario nell'ordinamento costituzionale italiano; tutela costituzionale del diritto alla salute e processo d'integrazione sovranazionale: quale effettività per il diritto alla salute?

research product

La flessibilità del diritto alla salute

La ricerca affronta il tema della struttura e dell'effettività del diritto fondamentale alla salute nell'ordinamento costituzionale italiano. Si muove dalla descrizione del processo di attuazione costituzionale, dall'evoluzione della giurisprudenza costituzionale sul tema della struttura del diritto alla salute per descrivere la "crisi" del modello italiano di tutela della salute legato alla costruzione di un servizio sanitario pubblico, finanziato a carico della fiscalità generale, universalistico. Si individuano quindi i "fattori di crisi del modello": la crisi fiscale dello Stato, l'apertura del "welfare sanitario" a moduli di "cosiddetta" "concorrenza regolata"; il processo d'integrazio…

research product

Diritti europei e non nazionali? Sullo statuto giuridico del migrante: il nodo degli standards sovranazionali comuni

Este trabajo se enmarca en el Proyecto de investigación de la Subdirección General de Proyectos de Investigación del Ministerio de Economía y Competitividad: “Construyendo un estándar europeo de protección de los Derechos Fundamentales” (DER-41303-P), cuya investigadora principal es Ana Carmona. Premessa. II. Status dello straniero e standards sovranazionali comuni di tutela: considerazioni generali e scelta dell’approccio casistico. III. La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea ed il processo di costruzione di standards comuni. IV. La difficile costruzione di standards comuni in materia di diritti soggiorno dei cittadini dell’Unione. V. La costruzione di standards comuni in te…

research product

La salute come diritto: l’effettività della tutela fra potere di organizzazione e logica della concorrenza

research product

Articolo 56 Cost.

Short comment on article 56 of the Italian Constitution, concerning the composition of the Lower House of the Italian Parliament (Camera dei Deputati)

research product

I rapporti tra Parlamento e governo attraverso la giurisprudenza costituzionale sulle riserve di legge

Analisi dell'istituto della riserva di legge nell'ordinamento costituzionale italiano alla luce del contributo offerto dalla giurisprudenza costituzionale. Lo studio si sofferma su natura, funzioni, torsione della riserva di legge sia rispetto al tema della tutela dei diritti che rispetto all'articolazione costituzionale delle attribuzioni fra poteri e fra enti.

research product

La controversa questione della sospensione dalla carica del Presidente della Regione siciliana

research product

La legge generale sul procedimento amministrativo fra gli strumenti dell'uguaglianza

LA LEGGE N. 241 DEL 1990 NELL'ORDINAMENTO COSTITUZIONALE

research product

L’ESPERIENZA DEL PNRR: LE FONTI DEL DIRITTO DAL POLICENTRISMO ALLA NORMAZIONE EURO-GOVERNATIVA

The A. gives an overview of the Euro-National normative framework under which the National Plan of Recovery and Resilience of the Italian State (NPRR) hase been developed and it is implemented. The core of the analysis is the impact of EU norms regulating Next generation EU and the Recovery and Resilience Facility on the Italian Constitutional "order" of sources of Law. It is dedicated particular attention to the "legislative measures" defined in the NPRR, the system of evaluation of compliance to the Plan concerning those measures and the normative "practice" of its implementation. The main target of the research is to evaluate if both the pandemic emergency and the legal responses, among …

research product

Diritti, sicurezza, solidarietà e responsabilità nella protezione della persona migrante

1. Uno sguardo d’insieme. 2. Dopo Lisbona: le competenze dell’UE e la Carta dei diritti dinanzi alle crisi migratorie e all’onda lunga del populismo. 3. Protezione della persona migrante, Costituzione e decretazione di urgenza. 4. Solidarietà e diritti nella prospettiva costituzionale: uguaglianza, bisogni primari e contenuto essenziale

research product

Ius migrandi e controllo delle frontiere

Ius migrandi e confini statali. Migrazioni e diritto: quali regole? Il rapporto fra Stato e straniero: la soluzione della frammentazione degli status. Gli effetti del modello stato-centrico e della frammentazione degli status. Strategie per un'effettiva tutela dei diritti nel modello stato-centrico: l'accoglienza dei non cittadini.

research product

LA LEGGE N. 241 DEL 1990 COME PARADIGMA DI RIFERIMENTO: INDAGINE FRA PRINCIPI COSTITUZIONALI, DELL'UNIONE EUROPEA, "LIVELLO LEGISLATIVO", ALLA LUCE DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

research product

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza e le sue fonti: dinamiche dei processi normativi in tempo di crisi

Il libro descrive ed opera un'analisi critica del quadro normativo Euro-nazionale nell'ambito del quale è stato definito il Piano nazionale di ripresa e resilienza italiano (PNRR). Oggetto principale dell'analisi è l'impatto del quadro normativo UE nell'ambito del quale è stato sviluppato Next Generation EU ed, in particolare, il Dispositivo sulla ripresa e la resilienza, sul sistema delle fonti che caratterizza l'ordinamento costituzionale italiano. Sono prese in esame, in particolare le "misure legislative" previste dal piano, il sistema di indicatori di valutazione delle stesse per verificare se è stata data "soddisfacente" attuazione al Piano e le prassi attuative. The book gives an ove…

research product

Un passo indietro nell’interpretazione dei rapporti fra diritto d’asilo e status di rifugiato nell’ordinamento italiano

research product

Diritti, sicurezza, solidarietà e responsabilità nella protezione delle persone migranti

Le crisi migratorie e l’onda lunga del populismo nei sistemi politici nazionali contro la ricerca dell’equilibrio fra diritti, sicurezza, solidarietà e responsabilità; la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea ed il rafforzamento del principio di solidarietà fra Stati; la ricerca dell’equilibrio: il contributo del costituzionalismo. L’esperienza italiana: diritti, solidarietà, responsabilità e sicurezza.

research product

L’IMPATTO ORDINAMENTALE DEL DECISUM COME FATTORE DI DECISIONE NELLE PRONUNCE DELLA CORTE COSTITUZIONALE

The contribution deals with constitutional principles, rules, and case law on the "normative impact" of decisions of Constitutional Court as a "factor" that is taken into account in judicial review of legislation.

research product

Un caso di annullamento di atti comunitari per incompetenza. Stretta applicazione del principio delle competenze enumerate e primazia del principio di tutela della salute

research product

La disciplina giuridica dell'uso della lingua nei rapporti con la pubblica amministrazione e nei rapporti di lavoro

Lo studio muove da un'analisi del dato costituzionale, delle questioni aperte per affrontare il tema della lingua ufficiale e delle lingue minoritarie nei rapporti di lavoro e con la pubblica amministrazione sia per le minoranze storiche che per le "nuove" minoranze. Si giunge infine ad affrontare l'influenza del diritto dell'Unione europea in questa materia.

research product

PERCHÉ COSTRUIRE IL DIRITTO ALLA SALUTE COME “DIRITTO A PRESTAZIONE” RENDE LE FORME NORMATIVE DELL’UGUAGLIANZA DIPENDENTI DAL LIMITE ECONOMICO-FINANZIARIO E RIDIMENSIONA L’EFFETTO GARANTISTICO DEL “CONTENUTO MINIMO ESSENZIALE”

research product

Insindacabilità parlamentare e diritti fondamentali: un problema solo italiano?

La Corte europea dei diritti dell'uomo (ECHR) ha condannato l'Italia per violazione dell'art. 6.1. CEDU ben sette volte in relazione alle modalità di applicazione dell'articolo 68 c. 1° Cost. It. La prerogativa parlamentare dell'insindacabilità, secondo la Corte di Strasburgo, avrebbe determinato una violazione del diritto d'accesso ad un giudice. Seppure la disicplina costituzionale della prerogativa è stata ritenuta necessaria alla tutela di un interesse fondamentale dello Stato (il principio di separazione dei poteri), nelle modalità applicative è risultata essere una "misura" non rispettosa del principio di proporzionalità rispetto al fine perseguito. L'analisi condotta mira a verificar…

research product

L’individuazione dei principi fondamentali in materia di potestà legislativa concorrente fra criterio sostanziale-materiale e criterio della struttura nomologica

research product

Funzione ausiliaria della Corte dei conti e disfunzioni strutturali della decisione finanziaria nello stato di democrazia pluralista

Lo scritto affronta il tema delle difficili relazioni fra vincoli di bilancio euro-nazionale, autonomia finanziaria degli enti territoriali e garanzia dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali. Si tratteggia dunque l'evoluzione del quadro normativo in tema di controlli sui bilanci degli enti territoriali e giudizi di parificazione per mostrare come ciò abbia condotto all’attivazione del sistema di garanzie giurisdizionali della Costituzione. Si presenta poi il tema dell’ausiliarietà della Corte dei conti mirando a collocarlo oltre i rapporti fra organi costituzionali e ad individuare i limiti dei controlli sugli atti di natura finanziaria. Si prende dun…

research product

Articolo 56

Questo contributo offre un breve commento all'articolo 56 della Costituzione italiana, avente ad oggetto la Camera dei Deputati, la sua natura elettiva, i principi e le regole per la sua composizione. Viene preso in esame il testo costituzionale del 1948 ed il significato delle elezioni democratiche; il rapporto fra eletti ed elettori e le revisioni costituzionali del 1963 e del 2001; il problema della forza prescrittiva dell'articolo 56: l'esigenza di adattamento della Costituzione all'evoluzione del quadro politico; l'articolo 56 della Costituzione come limite per il legislatore in materia elettorale: il ruolo della magistratura e della Corte costituzionale.

research product

Istruttoria tecnico-scientifica nel giudizio a quo e giudizio di legittimità costituzionale: il caso dell’obbligo vaccinale nella decretazione d’urgenza per il contrasto della pandemia da Covid-19

Muovendo dall’ordinanza n. 38 del 2022 del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana (CGARS), il contributo si sofferma a) sull’estensione per analogia degli obblighi vaccinali; b) su oscurità ed incoerenze della disciplina sugli obblighi vaccinali in tema di accesso alle strutture socio-sanitarie. Il contributo si incentra poi sull'istruttoria tecnico-scientifica e la motivazione sulla non manifesta infondatezza delle questioni di legittimità costituzionale aventi ad oggetto la disciplina sull'obbligo vaccinale e sugli aspetti problematici dell'ordinanza di rimessione del CGARS.

research product

Controllo contabile e controllo di costituzionalità delle leggi: una diversa prospettiva sul giudizio di costituzionalità in via incidentale

1. Cinque importanti pronunce della Corte costituzionale su impulso del giudice contabile nel controllo sui rendiconti regionali e sui bilanci degli Enti territoriali. - 2. Funzioni pubbliche neutrali e accesso al giudizio in via incidentale. - 3. Le peculiarità delle questioni sollevate nei giudizi di parificazione dei rendiconti generali e gli orientamenti del Giudice costituzionale. - 4. La rilevanza e la ridondanza. - 5. Norme perturbative degli equilibri economico-finanziari ed atipicità degli effetti delle decisioni di accoglimento? - 6. Le prospettive: il controllo sui costi dei diritti e sugli effetti delle sentenze. Some recent rulings of Italian Constitutional Court (Corte Cost. n…

research product

Potere costituente(voce)

research product

Las prerrogativas de estatus y el libre ejercicio de la actividad parlamentaria en la experiencia italiana: historia reciente de una búsqueda incesante del equilibrio entre poderes constitucionales y derechos

Las prerrogativas parlamentarias son institutos necesarios para asegurar el equilibrio entre los poderes constitucionales, aunque no pueden ser entregados a la «total y exclusiva» decisión parlamentaria ni a la jurisdicción ordinaria porque, de lo contrario, podrían producir abusos y fuertes interferencias en el ejercicio de las atribuciones que corresponden al Parlamento o al poder judicial. En la experiencia italiana, la Corte Constitucional ha asumido un papel «arbitral» en los conflictos relacionados con las prerrogativas parlamentarias (el juicio por conflicto de atribuciones entre poderes del Estado y el juicio de legitimidad constitucional de las leyes en vía incidental). Sin embargo…

research product

Refoulement verso rischio di tortura e rischi per la sicurezza nazionale. Riflessioni sulle forme di un difficile bilanciamento

research product

L’INSINDACABILITÀ FRA EQUILIBRIO DEI POTERI ED UGUAGLIANZA DEI DIRITTI

RESUMEN El Estado italiano ha sido condenado por el Tribunal Europeo de Derechos Humanos por la violación del artículo 6.1 del Convenio, en todos aquellos casos relativos a la prerogativa de la inviolabilidad (insindacabilità) parlamentaria prevista en el artículo 68.1 de la Constitución. Atendiendo al dato apuntado, puede afirmarse que la necesaria garantía del principio de separación de poderes, en tanto que elemento esencial de la “arquitectura constitucional” viene a colisionar con la protección de los derechos fundamentales, al desconocer las exigencias derivadas del principio de proporcionalidad. El caso de la inviolabilidad italiana parece desviarse, por lo que a su aplicación se ref…

research product

Il perimetro variabile dell’insindacabilità dei Consiglieri regionali: la vis politica delle decisioni “strategiche” per l’economia regionale. Nota a Corte costituzionale n. 90 del 2022

La sentenza n. 90 del 2022 della Corte costituzionale risolve un conflitto di attribuzioni fra Stato e Regione Valle d’Aosta originato dalla sentenza della sezione giurisdizionale III centrale della Corte dei conti (la nr. 350 del 2021) di condanna per responsabilità da danno erariale nei confronti di diversi Consiglieri della Regione per aver deliberato un atto amministrativo concernente un’operazione di rifinanziamento del Casinò di Saint-Vincent. A differenza dei criteri precedentemente seguiti per definire l’ambito di applicazione dell’insindacabilità dei Consiglieri regionali nell’ipotesi di deliberazioni consiliari relative ad atti non legislativi (cfr. spec. Corte cost. nn. 69 e 70 d…

research product

Lingua ufficiale e uso di altre lingue tra funzioni della pubblica amministrazione ed autonomia privata

La disciplina giuridica dell’uso della lingua concorre in modo importante al processo di costruzione e di evoluzione dell’ordinamento giuridico statale. In particolare, prescrivere delle regole sull’uso della lingua nei rapporti di lavoro e nei rapporti con la pubblica amministrazione significa incidere sull’autonomia privata e sul tipo di relazione fra singolo e pubblici poteri, ossia contribuire a definire i caratteri della forma di Stato, le dimensioni dei principi di struttura dell’ordinamento giuridico statale ed, in particolare, sulle forme di attuazione del principio personalista, del principio di uguaglianza e del principio pluralista e democratico. La definizione dello statuto giur…

research product

Il diritto d'asilo nell'ordinamento italiano: struttura, garanzie, effettività

Il contributo analizza il tema della posizione costituzionale del diritto d''asilo nell''esperienza italiana muovendo da una ricostruzione del dato normativo sia nella disciplina di livello costituzionale, sia nel diritto interno che nel diritto internazionale e dell''Unione europea. L''analisi condotta mostra come l''istituto dell''asilo abbia origini remote e quale significato abbia la "costituzionalizzazione" del "diritto" d''asilo sul piano della teoria delle situazioni giuridiche soggettive e sotto il profilo dell''interpretazione, attuazione ed applicazione della disciplina costituzionale (con particolare attenzione all''esegesi degli artt. 2, 3, 10 commi 2, 3, 4 Cost. it.). Lo studio…

research product

Ancora sui rapporti fra asilo e rifugio: la prima sezione della Cassazione non corregge il tiro.

research product

L’autonomia di spesa delle Regioni fra Stato ed Unione europea dalla l. cost. 3/2001 alle condizionalità europee sulla ripresa e la resilienza

L'articolo ricostruisce la tendenza all’accentramento nel governo delle finanze pubbliche e l’eccessiva distanza fra testo costituzionale e diritto costituzionale vivente per analizzare l'attuazione del Recovery Plan (PNRR) rilevando un ulteriore tendenza all’accentramento del governo della spesa. Si indagano dunque le ragioni della compressione dell’autonomia finanziaria di spesa per effetto del principio di indifferenza e del “doppio intreccio federale”. Si mira a inquadrare il tema alla luce della leale collaborazione e dellala resilienza istituzionale per accorciare la “distanza” fra testo costituzionale ed attuazione costituzionale in tema di autonomia di spesa delle Regioni. Si prospe…

research product

Autonomie e controlli della Corte dei conti nel quadro dei principi costituzionali e dei vincoli sovranazionali in materia economico-finanziaria

Una riflessione dei controlli sulle autonomie territoriali intestati alla Corte dei conti non può prescindere dal loro inquadramento costituzionale. L’A. prospetta una ricostruzione del controllo come espressione di una funzione neutra e imparziale che deve riposare su precisi parametri costituzionali che ne legittimano l’adozione e di cui va resa una stretta interpretazione: il controllo sulle Autonomie territoriali deve così essere necessariamente una attività tale da avvicinarla a quella giurisdizionale piuttosto che amministrativa. È in tale chiave che deve essere inteso il rapporto fra ausiliarietà di cui all’art. 100 Cost. e controlli sui bilanci ed i rendiconti. L’evoluzione del quad…

research product

Diritto comunitario (voce)

research product

Le trasformazioni del diritto d'asilo

Il contributo prende in esame la questione della struttura e delle forme di garanzia che ha assunto l'asilo

research product