0000000000494980

AUTHOR

Maria Di Giovanna

Percorsi autobiografici ne "La Orestilla" di Girolamo Brusoni

research product

Giano bifronte nello specchio del presente. Tracciati autobiografici e progetto di nuovo romanzo ne "La Orestilla" di Girolamo Brusoni

L'autrice individua quelle novità de "La Orestilla" che erano sfuggite alla critica e che oltretutto fanno rientrare l'intrigante testo in una tipologia - il romanzo psicologico - che in precedenza gli studiosi non avevano per lo più rintracciato nel panorama romanzesco del barocco italiano. La modernità de "La Orestilla", infatti, non si esaurisce nello scardinamento sostanziale del genere eroico-galante per la qualità mondana e quotidiana degli eventi, per la diversa mappa dei valori, per il ridimensionamento - o almeno la differente natura - dell'elemento avventuroso, per il forte sapore di contemporaneità. Ad altri, e più decisi,aspetti originali si affida, secondo la studiosa, il propo…

research product

La narrativa di Maria Messina tra eredità verista e testimonianza partecipe

research product

Le tre fiamme. Sul prologo di "Nedda" in AA.VV., Le forme del narrare, Firenze, Edizioni Polistampa, 2004

research product

"Sconfinamenti del romanzo barocco nei territori della storiografia. Il caso della trilogia di Girolamo Brusoni"

Il saggio, richiamati i fattori che favoriscono forme di commistione tra storia e romanzo nel Seicento, individua poi in particolare le diverse modalità e le prospettive ideologiche con cui consistenti materiali storiografici penetrano nella compagine testuale della trilogia brusoniana, nonché il patto di lettura che è proposto ai fruitori. Ma sono pure evidenziati punti di contatto con un’importante opera storiografica del Brusoni, L’Historia dell’ultima guerra tra’ Veneziani, e Turchi, in cui alcuni eventi storici richiamati nei tre romanzi del noto ciclo sono sostanzialmente riscritti con continuate coincidenze di contenuto, struttura e linguaggio.

research product

Alchimie barocche. L'impura convivenza del comico e del tragico in una novella di G.F. Loredano

Nella novella, oggetto dell'indagine critica, una poetica mirante allo stupor guida il Loredano. Intanto, nel gusto barocco che privilegia le finte parvenze, è ricercato un effetto illusionistico che, pur all'interno di un testo narrativo, porti il lettore a percepire sensorialmente una scena teatrale, in ultimo ospitante tragici eventi. Sono inoltre sfruttate audacemente le risorse dell'ibridazione: si verifica così un brusco passaggio dal registro comico a quello tragico. E peraltro il ricorso al codice del tragico procede nel segno del catalogo, essendo esplorato infatti tutto il ventaglio delle possibilità (dal versante più fosco e crudele al sublime gesto estremo, ai silenziosi vortici…

research product

Sciascia saggista sulle tracce dell'eredità verghiana: il recupero di Paolo Giudici e di Maria Messina

research product

La dimensione dell'io nelle maglie del realismo e altri studi verghiani

Il volume raccoglie alcuni studi che - ad eccezione del saggio pubblicato in appendice - analizzano determinati testi del Verga, appartenenti al primo tempo della sua produzione novellistica e alla stagione della raccolta "Vagabondaggio". I primi tre saggi, per somigliante approccio, costituiscono idealmente un trittico, perché, pur non prescindendo del tutto da altre prospettive critiche, appaiono mirati più insistentemente a cogliere le articolazioni di un sistema semantico profondo e le risonanze di un linguaggio simbolico. Ne risulta un'esplorazione che, addentrandosi nei territori dell'immaginario verghiano, arricchisce la comprensione delle radici genetiche dei testi studiati. Il quar…

research product

"...di anacronismi e favole tra tutti i romanzieri sono il più moderato". Su un romanzo storico di F. Milo Guggino

L’analisi si concentra inizialmente sulle intenzioni programmatiche di F. Milo Guggino, autore di un romanzo storico, Luna e Perollo ovvero il Caso di Sciacca, pubblicato nel 1845. Maria Di Giovanna rintraccia alcune indicazioni di poetica fornite da Milo Guggino nelle quali lo scrittore dà visibilità al suo ‘patto’ con il lettore, chiarendo che, relativamente al rapporto storia-invenzione, egli preferisce restringere in maniera consistente gli spazi della libertà inventiva. L’indagine critica così verifica le concrete applicazioni di quel progetto romanzesco. Tra i vari aspetti del romanzo, studiati dalla Di Giovanna, un rilievo consistente assume poi il rapporto con le fonti storiche: ris…

research product

Le sirene e il navigante. Percorsi letterari dal Seicento al Novecento

Il volume raccoglie nove studi (su F.Pallavicino, Meli, Emiliani-Giudici,Dossi, Ghislanzoni, Zena,Cesareo, Borgese, Messina, Sciascia, Mazzaglia) caratterizzati per lo più da una impostazione che privilegia la rete dei rapporti intrattenuti da alcuni scrittori con determinati modelli. Ma l'attenzione alle diverse modalità (di ricettività, selezione, manipolazione, trasgressione,,contrapposizione,ecc,) con cui l'invenzione fruisce di precedenti letterari, è finalizzata a rintracciare illuminanti indicatori, utilizzabili in un percorso critico che punta soprattutto alla comprensione del mondo ideologico e dell'immaginario degli autori, visti in un preciso contesto storico-culturale.

research product

Le "mani nere e sanguinose". L'oscuro senso di colpa collettivo e la ricostruzione 'a discolpa' in "Quelli del colera" di Giovanni Verga

Lettura della novella "Quelli del colera" di Giovanni Verga

research product

La trilogia mondana di Girolamo Brusoni

La monografia pone al centro dell'indagine la proposta modellizzante di una mondana perfezione, che è ricavabile dalla secentesca trilogia del Brusoni e appare il frutto di un preciso momento storico, in cui si dirada progressivamente l'atmosfera libertina che, pur con i suoi limiti, era stata alimentata dall'attività degli aderenti dell'Accademia degli Incogniti. Dal ciclo di Glisomiro, infatti, viene fuori un sistema comportamentale di particolare ampiezza e complessità, che non soltanto abbraccia le più esterne pratiche di relazione sociale, ma tocca l'indirizzo esistenziale. Mediante l'autobiografico protagonista, il Brusoni sperimenta un modello di comportamento, frutto sì di ammirata …

research product

Il Manzoni nell'opera teorica e critica di Umberto Barbaro

research product

Inversione di rotta e naufragio. Della Felismena di Girolamo Brusoni, romanzo libertino 'strozzato'

research product

La scrittura grottesca e visionaria di Giuseppe Mazzaglia

research product

Remigio Zena narratore

La monografia ricostruisce l'iter narrativo dello Zena, dai primi entusiasmi per le proposte scapigliate e dal successivo momento verista fino agli ultimi approdi decadenti. E' individuata la genesi storica, culturale e psicologica delle scelte operate dallo scrittore. Una particolare attenzione è rivolta al rapporto che intercorre tra sostrato ideologico ed elaborazione di tecniche e strumenti espressivi. L'autrice evidenzia inoltre come la produzione letteraria zeniana sia emblematica di processi che si verificano nell'Italia postunitaria, specchio e verifica cioè del tentativo di una parte della cultura cattolica di uscire dal ghetto dell'integralismo e, pur nella riaffermazione dei prop…

research product

Un altro frutto della sperimentazione zeniana: 'L'ultima cartuccia'

L'articolo analizza il racconto 'L'ultima cartuccia' di Remigio Zena mettendone in rilievo la natura di sperimentazione letteraria

research product

L'esordio teatrale dell'immaginismo: "Inferno" di Umberto Barbaro e Bonaventura Grassi

research product

Alle soglie dei moderni territori dell'interiorità. "La Orestilla" di Girolamo Brusoni.

Il saggio evidenzia gli esiti fortemente innovativi di un romanzo secentesco (La Orestilla, 1652): soprattutto il volto contraddittorio del principale personaggio maschile è visto come un preannuncio di nuove tipologie che nel romanzo moderno avrebbero attentato all'unità interiore del soggetto, illuminando sofferte scissioni e conflittualità nelle vita profonda della psiche. Accantonando (almeno in relazioni al Brusoni) il topos critico della presunta disattenzione dei romanzieri d'età barocca per gli spazi dell'animo, l'autrice pone al centro del suo studio proprio la complicata tessitura dell'aggrovigliato caso psicologico, cui è subordinato l'intero impianto del testo, che predispone an…

research product

Studi su Girolamo Brusoni

Il volume raccoglie quattro studi sulla narrativa di Girolamo Brusoni. Il primo saggio, dedicato alla Felismena, individua un'impronta libertina nel prender forma di due progetti che s'intrecciano (ma in un certo senso si intralciano a vicenda piegando a istanze divergenti la figura del protagonista); timbro eterodosso che – laddove si manifesta – aggredisce in profondità le strutture e lo spirito del tradizionale romanzo eroico-galante. Nel secondo saggio l'analisi si concentra sul ventaglio delle modalità e sulle prospettive ideologiche con cui consistenti materiali storiografici penetrano nella compagine testuale dei tre romanzi del “ciclo di Glisomiro” (ma sono documentati anche rapport…

research product

Un'antica faida nel romanzo storico di un rivoluzionario siciliano dell'Ottocento. "Luna e Perollo" di F. Milo Guggino

research product

Ascesa e catastrofe dell'uomo di fuoco. "L'amante schernito" di Girolamo Brusoni

research product

I desideri e le gioie dell'ostrica. Sul Meli delle Odi

The zoomorphic images ("oyster", "cicada", etc.) to which Meli recurs some known letters of the last phase of his life, are functional to a representation of self marked by a feeling of frustation which does not allow the activation of obvious compensations instead in his other texts, and particularly in the "Odi".

research product

La testimone indignata e le trappole del sistema: il percorso narrativo in Maria Messina

research product

Strutture e nuclei inventivi di "X", novella d'esordio di Giovanni Verga

research product

Cesareo novelliere

research product

Dal romanzo alla novella. Una capricciosa trasmigrazione nelle ‘Curiosissime novelle amorose’ di G. Brusoni

Il saggio analizza l'innovativa sperimentazione condotta dal Brusoni in quattro sue novelle, che si traduce in una singolare immissione di strutture del romanzo in testi novellistici

research product

Un momento dell'"iter" narrativo di Remigio Zena: l'approdo al verismo

E' presa in esame l'attività narrativa dello Zena nei primi anni della sua adesione al verismo ed è sottolineata la comparsa già in una novella del 1882 dell'artificio del narratore anonimo e popolare. Il saggio tende a dimostrare come da quel momento l'interesse dello Zena si concentri sulla sperimentazione di quella nuova dimensione narrativa, ma, nello stesso tempo, attraverso la ricostruzione dei connotati ideologici dello scrittore, chiarisce le cause di una non sempre coerente realizzazione di quella tecnica narrativa.

research product

>. L'ingrediente della storia nella trilogia di Girolamo Brusoni

Modalità e prospettive ideologiche dell'inserimento di materiali storiografici nella trilogia del Brusoni

research product

Squallide derive in "Artisti da strapazzo". Su due finali e altre varianti

Object of the essay is the radical rewriting of the tale "Artisti da strapazzo", appared in the "Fanfulla della Domenica" (11 january 1885) and then merged into the collection "Vagabondaggio" (1887). The interventions, which modify even plot details, order of some episodes, narrative structures and measures, refine technical and expressive choices, but also broaden the tematic register, are functional to a representation of reality and to inner analysis modes who aspire to a level of higher complexity.

research product

Novella e "dintorni" nel Seicento. Osservazioni su alcuni testi di Girolamo Brusoni

research product

Teatro e narrativa di Umberto Barbaro

La monografia ripercorre l'itinerario intellettuale e letterario di Barbaro. Nella prima parte sono presi in esame i suoi scritti critici e la sua produzione teatrale e narrativa degli anni Venti, legati alla stagione dell'immaginismo, quando lo scrittore condivide gli orientamenti di quel movimento verso un'arte irrealistica che, nello scarto ironico tra piano della realtà e mondo ricreato da un visionarismo fantastico e paradossale, esprime una volontà di ribaltamento dei canoni del mondo borghese (sono evidenziati anche i rapporti con altre avanguardie, e nello stesso tempo la specificità). L'aspirazione a un'arte volta ad incidere profondamente nella realtà permane in Barbaro anche quan…

research product

Mirabilia del 'curiosissimo'. Le novelle di Girolamo Brusoni

La monografia analizza il corpus dei racconti brusoniani pubblicato nel 1663 col titolo "Le curiosissime novelle amorose"

research product