0000000000526826
AUTHOR
Colajanni Simona
RICERCA SCIENTIFICA E SPERIMENTAZIONE DIDATTICA: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE
Il testo presenta i risultati della manifestazione "Pioggia di Libri" di cui è oggetto l'intera pubblicazione che ha l’obiettivo di divulgare le attività didattiche e di ricerca condotte dai docenti del Dipartimento di Architettura alla comunità scientifica universitaria e non solo, in modo da attivare una virtuosa circolazione di informazioni e idee. Gli attori principali sono, proprio, gli studenti che frequentano i diversi Corsi di Laurea del Dipartimento e i Dottorandi dei tre cicli attivi. La formula è semplice ma efficace: come in una pièce teatrale, la presentazione di uno o più libri avviane attraverso un relatore senior che inquadra le problematiche trattate dal libro scelto e un g…
Torre tecnologica e percorsi dell’acqua: un possibile sistema di fruizione
L'articolo presenta i risultati di un esercizio laboratoriale condotto con gli studenti del Corso di Laurea magistrale LM4 in Ingegneria edile - Architettura. L’idea parte dalla reinterpretazione delle torri piezometriche, utilizzate per mettere in pressione l’acqua proveniente dai canali sotterranei che irrorano la Conca d'Oro di Palermo e la Fossa della Garofala. L’originaria torre tronco piramidale a base quadrata è stata opportunamente modificata nella forma e nella funzione, svuotata all’interno in modo da consentirvi l'accesso. Chi entra potrà sostare, godere dell’ombreggiamento e della frescura prodotta da un sistema di raffrescamento evaporativo collocato nella parte sommitale della…
Liberty winter gardens in Palermo: contamination from solar design
At the end of the 19th century, the city of Palermo boasted a tradition of steel elements that could include the most beautiful railings and light steel structures of the time. The paper shows how the technological, formal and spatial aspects of the metallic construction was derived by the application of Central Europe areas examples to the local reality, providing notions on designs, experimentations and originalities. Canopies, verandas, winter gardens and orangeries are architectural elements in iron and glass that represent an added value for the building, they improve the life quality of the people who live there. In particular, in the Liberty architecture these elements took shape thr…
Liberty winter gardens in Palermo: contamination from solar design
At the end of the 19th century, the city of Palermo boasted a tradition of steel elements that could include the most beautiful railings and light steel structures of the time. The paper shows how the technological, formal and spatial aspects of the metallic construction was derived by the application of Central Europe areas examples to the local reality, providing notions on designs, experimentations and originalities. Canopies, verandas, winter gardens and orangeries are architectural elements in iron and glass that represent an added value for the building, they improve the life quality of the people who live there. In particular, in the Liberty architecture these elements took shape thr…
Material and immaterial culture of the internal minor centres. Studies and researches for the ecological transition of the Madonie inner mountain area in Sicily
Presently, the European Union strategies aim at strengthening the rural areas that are characterized by a deep depopulation, people aging, and a weak employment market. In these "marginalized" areas, the urban regeneration process may be assisted by the creation of smart villages, realities that will cooperate and create innovative small towns. The Sicilian inner mountain area, in particular, consists of twenty-one villages - mostly dating back to the Middle Age - that present an attractive localization due to naturalistic, landscape and cultural features, also qualified by a well-preserved geographical area whose main building typological features were not altered during time. This paper p…
Strategie di re-uso compatibile per i borghi montani siciliani del Parco delle Madonie: il caso di Pusterna
Il patrimonio edilizio storico è da sempre oggetto di studio per ogni riqualificazione per rispondere alle nuove esigenze della società. Le attuali trasformazioni devono tenere conto della compatibilità delle nuove esigenze con la conservazione delle testimonianze storiche; particolare attenzione va riservata ai borghi storici che devono essere riconosciuti come dotati di un patrimonio inestimabile. Lo studio mira alla valorizzazione e al recupero di edifici residenziali storici a Pusterna, frazione del borgo medievale di Petralia Sottana, centro minore delle Madonie, in Sicilia, con approccio bioclimatico e strategie passive. L'obiettivo della ricerca è migliorare la qualità della vita nei…
Pioggia di Libri
La manifestazione “Pioggia di Libri” nasce da un’idea di Andrea Sciascia. L’obiettivo è quello di divulgare le attività didattiche e di ricerca condotte dai docenti del Dipartimento di Architettura alla comunità scientifica universitaria e non solo, in modo da attivare una virtuosa circolazione di informazioni e idee. Gli attori principali sono gli studenti che frequentano i Corsi di Laurea del Dipartimento e i Dottorandi. La formula è semplice ma efficace: come in una pièce teatrale, la presentazione di uno o più libri avviene attraverso un relatore senjor (professore UNIPA o esperto esterno) che inquadra le problematiche del libro scelto ed un giovane discussant (dottorando o giovane rice…