Boundaries between law and religion: considerations regarding the use of curses in the documents of Norman Sicily
The word ‘boundary’ does not only indicate a physical division between different worlds. The border often represents a point of contact. This concept of a ‘boundary’ is particularly critical in the field of legal history because often the plurality of iura contributes not only to the fusion of different cultures but also to the creation of new ones. The purpose of this paper is to investigate the relevance and the meaning of expressions of Anathema and curse it’s possible to find in some Latin documents that date back to the Norman period of Sicily. This period is pivotal for the consolidation of the secular and spiritual power of the Church and the use of curses by the lay power highlights…
Pena negoziata e arbitrium iudicis: le transazioni criminali nel Regnum Siciliae (secc. XIII-XV)
Contesti politico-istituzionali come il Regnum Siciliae sono tradizionalmente considerati esenti o, quanto meno, poco inclini a cessioni di potere e autonomia in favore dei soggetti privati in materia criminale. Se, però, il potere absolutus non ammette la delega ai privati nella gestione e risoluzione delle controversie, specialmente criminali, che tipo di funzione e natura giuridica hanno le composizioni meridionali? Se la natura dello strumento transattivo non fosse iuris privatorum a quali esigenze e scopi poteva rispondere la pratica compositiva? E ancora, se nel contesto comunale la scientia iuris si concentrò prevalentemente sul pregiudizio che una pace privata poteva avere sull’inqu…
I documenti pontifici della Sicilia normanna (1083-1198)
Con la conquista dei territori siciliani (1061-1091), i Normanni iniziano una politica di forte cristianizzazione e di rinnovamento degli apparati ecclesiastici. In questa edizione sono raccolti tutti i documenti pontifici, conservati nei fondi e negli archivi di Sicilia, emanati durante il periodo Normanno (1083-1198) e relativi ai rapporti tra la Sede Apostolica e le chiese siciliane. Questa raccolta rappresenta un’importante testimonianza della politica papale nei confronti delle chiese siciliane e comprende sia i privilegi emanati per ripristinare, rafforzare e ampliare il potere ecclesiastico nei territori della Sicilia Normanna sia le lettere inviate dai pontefici per gestire e risolv…
«Non oportet litigare: sed mansuetum esse ad omnes». Considerazioni sul valore normativo e religioso delle paci private
The aim of this article is to investigate the religious and theological aspects related to the medieval practice of peacemaking. Pacta de crimine are legally justified by Roman sources (C. 2,4,18) but they are also characterised by the mes-sianic significance of peace. This paper considers the heritage of classical culture and theology analysing the normative experience of the commune of Perugia.
Ius facit populum. Sul rapporto tra diritto e popolo nel Medioevo rileggendo Walter Ullmann
In 1961, Walter Ullmann studied the characteristics of Politics and Government in the Middle Ages and he theorized two different models of power and law: the Ascending and Descending Themes of Government. In the same years, Francesco Calasso encouraged a renewal of Legal History and he developed the system of ius commune. Going through the famous theory proposed by Ullmann in Principles of Government and Politics in the Middle Ages, this paper aims at analyzing the concept of power during the period of ius commune and connecting these observations with the Calasso’s lesson.
L’esercito romano e l’alba dell’Europa. Modelli concettuali e sperimentazioni sociali tra linguaggi, istituzioni e diritto (secoli IV-VIII). Convegno di Studi: Roma 9-11 maggio 2019
Cronaca del convegno "Modelli concettuali e sperimentazioni sociali tra linguaggi, istituzioni e diritto (secoli IV -VIII)" tenutosi presso l'Università degli studi Roma Tre il 9-11 maggio 2019.