0000000000927917

AUTHOR

Francesca Giordano

Disability assessment in an Italian cohort of patients with obesity using an International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF)-derived questionnaire.

Background Obesity is a clinical condition that contributes to the development of related disability in different areas (physical, psychological and social). Multidisciplinary treatment calls for specific instruments able to evaluate all related functional problems. We have developed a tool (an ICF-based assessment instrument, the ICF-OB schedule) to evaluate obesity-related disability, composed of an inventory of 71-items from the WHO International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF). Aim The aim of the present study was to validate this new tool for the definition of obesity-related disability. We also sought to examine the relationship between obesity disability, a…

research product

Integrazione e processi comunicativi

research product

Interpretazioni attuali del razzismo

research product

La costruzione dell'immagine dello straniero nell'opinione pubblica

research product

Rappresentazioni dei migranti in programmi RAI

Da quando, in Italia, si registra un incremento dei flussi migratori, il tema della presenza di cittadini stranieri è entrato nell’agenda dei media soprattutto nella cronaca. In tali casi, gli eventi presentati sono ricostruiti secondo le routines produttive dell’informazione, volte a mettere in scena vicende, comunque drammatiche, utilizzando retoriche discorsive che, lungi dal cogliere esperienze vissute e sentimenti, configurano realtà stereotipate in base a criteri di notiziabilità, dal “mostro” allo “zio Tom”. Poiché i mass media svolgono un ruolo cruciale nell’enfatizzare la visibilità sociale di eventi e problemi, trascurando le condizioni che li determinano, e mettono sotto gli occh…

research product

La sociologia tra partecipazione e impegno civile

Negli anni successivi al secondo conflitto mondiale, si guarda alle scienze sociali come strumenti di educazione, di formazione alla “cittadinanza” integrale, non solo politica ma anche culturale e sociale. La ricerca sociale empirica, in una società da rifondare, doveva essere, infatti, capace di interpretare e prevedere lo sviluppo, o comunque il movimento storico, mentre lo si andava facendo. All’ombra di queste convinzioni, negli anni ’50 del ‘900 cresce una leva di sociologi militanti, che si coagula attorno a due poli principali, l’uno laico, rappresentato da Adriano Olivetti e dal gruppo “Comunità”, l’altro cattolico, centrato sull’Università Cattolica di Milano. Per entrambi, la ric…

research product

Sicilia e Tunisia, tracce di un lungo incontro

L’emigrazione italiana in Tunisia tra il XIX secolo e la prima metà del XX non è stata, negli ultimi decenni, oggetto di studio come quella transoceanica o intraeuropea, probabilmente perché si è trattato di un fenomeno non altrettanto consistente ma non per questo di scarso interesse, considerata l’attuale riattivazione di scambi intensi fra i due Paesi. Un’ampia letteratura, seppure di tono prevalentemente politico, si registra a partire dalla seconda metà dell’800 fino agli anni precedenti l’ultima guerra mondiale, connotata dall’autocelebrazione della comunità e della nazionalità italiana, contrapposta a quella francese, e dal silenzio sulla realtà degli autoctoni, talora rappresentata …

research product

L'immigrazione in Italia fra norme e realtà

L’Italia da circa quarant’anni è meta di flussi migratori provenienti dai sud del mondo e in questo arco di tempo il fenomeno è mutato per consistenza, caratteristiche e processi, come documentato da dati e ricerche; altresì, sono emerse varie problematiche per dinamiche socio–economiche e politiche più ampie. Fattori tutti che hanno interagito con l’evolversi della normativa in materia, l’inserimento a livello locale dei migranti, le percezioni e le relazioni tra persone e gruppi, nativi e non. Al 2010, dal dato statistico emerge la presenza di molte comunità, molte dell’est Europa e la prevalenza della componente femminile su quella maschile: nel complesso una popolazione di circa 5 milio…

research product

Il privato sociale in Italia: un settore fragile?

research product

Il privato sociale: partecipazione, comunicazione, istituzionalizzazione

research product