0000000000938966

AUTHOR

B. Romano

Tecniche innovative di consolidamento strutturale

Le tecniche tradizionali e quelle usate più frequentemente negli interventi di miglioramento o di adeguamento degli edifici, come l’uso indiscriminato di elementi in cemento armato, si scontrano con una serie di problematiche come quelle della scarsa efficacia dell’intervento, della controllabilità e dell’invasività dell’operazione e dell’aumento considerevole delle masse sismiche. Il progetto di consolidamento strutturale deve confrontarsi con le esigenze della conservazione dell’organismo architettonico, limitando al minimo le modifiche allo schema distributivo interno, preservando gli elementi di finitura originali e le parti di interesse storico e culturale, applicando tecniche reversib…

research product

Il Project Financing: una realtà in crescita

La finanza di progetto è un metodo di finanziamento delle infrastrutture che, originato negli ordinamenti anglosassoni, ha conosciuto rapida affermazione in molti paesi, dove il suo contributo alla realizzazione delle opere necessarie allo sviluppo economico assume sempre maggiore rilievo. Oltre a rappresentare una tecnica di finanziamento capace di ampie e diverse applicazioni, il Project Financing costituisce uno strumento coerente con gli obiettivi fissati dalla Pubblica Amministrazione, obiettivi ispirati ai principi di trasparenza e di efficienza nell’azione amministrativa e nell’allocazione delle risorse pubbliche, fondati su meccanismi di responsabilizzazione e misurabilità dell’oper…

research product

Caratteristiche botaniche.

research product

La tutela del terzo nella esecuzione per consegna o rilascio su titiolo esecutivo notarile

research product

Premessa ne La riforma Cartabia. La prescrizione, l’improcedibilità e le altre norme immediatamente precettive

Il volume è dedicato al primo tassello della “Riforma Cartabia”. È stata, infatti, appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 27 settembre 2021, n. 134, recante «Delega al Governo per l’efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari». Il percorso che ha condotto all’approvazione finale della legge non è stato né breve, né semplice; e non è neppure compiuto sino in fondo, poiché solo una parte del nuovo testo normativo assume i caratteri della legge ordinaria formale, mentre una altra sua significativa porzione è nella forma della legge delega. In particolare, la legge n. 134 del 2021 incide …

research product

Le Società di Trasformazione Urbana

Le Società di Trasformazione Urbana sono divenute negli ultimi anni uno strumento ordinario d’intervento che il legislatore ha previsto per velocizzare e snellire i processi di recupero delle aree industriali dismesse o per prevedere nuove funzioni urbane o nuovi utilizzi produttivi in aree degradate e/o sottoutilizzate. Il riutilizzo delle aree dismesse ha posto nuove questioni e ha contribuito in modo determinante ad introdurre innovazioni nel campo della pianificazione urbanistica. Le città e i territori sono sempre più portati a ridefinire la propria immagine verso l’esterno per attrarre nuovi investitori. Il piano urbanistico deve assumere il carattere di un processo dentro il quale si…

research product