0000000001090849
AUTHOR
E. Genova
Il miglioramento energetico nel recupero degli edifici storici. Applicazione al patrimonio architettonico palermitano
L'architettura storica può assumere un ruolo rilevante nel raggiungimento degli obiettivi europei di efficienza energetica per il settore edile, obiettivi che, tuttavia, devono essere compatibili con la conservazione del patrimonio storico e del suo valore culturale. A tal fine è necessario far riferimento ai caratteri specifici dell'architettura storica e alla sua dimensione locale. La presente tesi, sulla base di tale assunto, esamina le prestazioni energetiche degli edifici storici e il loro potenziale miglioramento, concentrandosi sul patrimonio architettonico di Palermo, caso di studio significativo per l'area mediterranea. La ricerca, condotta con riferimento sia alla scala urbana sia…
Interdisciplinary building categorization - A method to support sustainable energy efficiency strategies in historic districts
The balance of energy conservation and building conservation must be carefully considered when developing management policies for historic districts. One possible approach is using building stock modelling. However, as state of the art models do not normally encompass aspects or values related to cultural heritage significance, new interdisciplinary categorization methods are required to facilitate a sustainable management of the built heritage. This paper presents a categorization method that has been developed as part of the European research project EFFESUS. It shows the procedural categorization of two very different historic centers in Palermo (Italy) and Visby (Sweden) respectively, a…
I caratteri locali dell'architettura storica come strumento di miglioramento energetico - Improving the energy performance of historic buildings through their local features
Il contributo espone un metodo per definire, su specifici contesti locali, un quadro generale di conoscenze utile a migliorare le prestazioni energetiche e ambientali dell’architettura storica in modo compatibile con le esigenze di conservazione. Tale approccio si fonda sull’analisi dei caratteri ricorrenti del patrimonio storico locale alla scala del componente tecnico, dell’edificio e dell’aggregato urbano. Attraverso un’applicazione al Centro Storico di Palermo, si mostra la validità del metodo proposto nelle analisi a vasta scala, nell’elaborazione di indirizzi normativi e strategie finanziarie, nel valutare l’efficacia e la compatibilità di possibili interventi di miglioramento energet…