0000000001192118
AUTHOR
Adriana Sarro
Palermo e il suo mare
L’articolo descrive un progetto per il concorso di “Riqualificazione urbana di Mondello”, luogo di balneazione nella città di Palermo. Il progetto di riqualificazione che nasce dall’idea che il waterfront possa costituire un punto d’incontro tra città e mare, articola diversi spazi della città, dall’isolato di Valdesi alla passeggiata a mare fino alla piazza di Mondello. L’intervento progettuale, che stabilisce un corretto rapporto tra architettura e preesistenza, si basa su un profondo senso della misura, intendendo con questo termine la capacità di dosare il gesto architettonico rispetto alle condizioni di contorno che sono assunte come prioritarie nell’intervento.
Storia e modernità nei seminari di progettazione
Tra gli spazi della città di Palermo
l'articolo indaga alcuni vuoti della città di Palermo che oggi possono costituire occasione di trasformazione urbana. Tali luoghi pause tra le parti dense dalla città rappresentano il paesaggio odierni ibridi disponibili per un nuovo uso pubblico che permette così di ricomporre le parti attraverso una nuova relazione urbana.
Progetti di architettura in mostra
L’articolo descrive i progetti presentati in occasione di una mostra a Sciacca nel 2007, che hanno avuto come obbiettivo di contribuire alla conoscenza dei luoghi e nello stesso tempo, con i numerosi progetti, rappresentare un quadro di riferimento dei numerosi punti di vista sulla città. Nella mostra sono stati presentati temi di riqualificazione urbana, tesi di Laurea, risultati dei Laboratori di Sintesi Finale, seminari internazionali. Particolare attenzione ha riquadrato il tema di qualificazione urbana attraverso il lavoro svolto da Pasquale Culotta a Sciacca come coordinatore di un sistema di interventi e progettista di un area significativa della città.
Strategie progettuali e questioni di architettura
L’articolo riflette sul significato dei seminari di progettazione svolti negli ultimi anni in Sicilia ( Marsala, Menfi, Cinisi, S.Agata di Militello) notevoli sono stati i risultati attraverso la messa a punto di una didattica diversa dalla pratica dei laboratori universitari. La riflessione sulla strategia progettuale e le questioni di architettura sono state alla base delle elaborazioni progettuali svolte da studenti e tutors con il contributo di docenti di fama internazionale.
La Casa Mediterranea: L'esperienza del Magreb e della Siria
Lo scritto delinea gli elementi più significativi della casa mediterranea soprattutto nelle città del Maghreb e del Mediterraneo. La casa a corte costituisce l’elemento unificante delle città del mediterraneo, un modello abitativo che ha determinato tessuti e che si riferisce ai tracciati urbani classici. Nella casa mediterranea si associa l’idea di uno spazio esterno che fonda il senso dell’abitare in stretto rapporto con la natura. Nello spazio domestico, gli spazi dell’area e della luce interagiscono con gli spazi dell’abitazione. Riflettere sulla natura di questi spazi e importante per interrogarci sul valore dell’abitare nella città del Mediterraneo.
Lo spessore del confine II l'asse di corso Umberto
Il viaggio tra i luoghi
Lo scritto costituisce una ri essione attorno l’attività svolta a Palermo in occasione della tappa palermitana del Seminario Internazionale Villard de Honnecourt nella sua XV Edizione dal titolo “Inversione di sguardi/sbarchi”, migrazioni accoglienza, intercultura con oggetto esplorazioni progettuali sulla città di Napoli in particolare nell’ambito di Bagnoli. La città di Napoli, multietnica, infatti, rappresenta un luogo di notevole complessità per la presenza di intrecci di culture, tracciati dove memoria e mito, paesaggio e archeologia si 134 fondono in un complesso rapporto tra passato e presente. “Parlare di Napoli e a Napoli, signi ca sentirsi accanto a un luogo oltremodo storicizzato…
VIAGGIO TRA I PAESAGGI DELLA SICILIA. L'ESPERIENZA DEI WORKSHOP DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
L'articolo descrive il significato del viaggio in Sicilia attraverso i numerosi workshop nelle città Siciliane (Geraci Siculo, Gibellina, Messina, Marsala, Menfi Sciacca, Palermo etc.) confrontate con l'esperienza Internazionale del Seminario itinerante di Villard.
Architettura del vino
L’articolo descrive i progetti più significativi di cantine vinicole che hanno contribuito a disegnare il Paesaggio. Gli anni ’90 costituiscono un periodo di grande produzione di architetture vinicole, quelle così dette cantine da autore. Tra le opere più importanti ricordiamo quelli di: Herzog & De Meuron, Gilles Perugine, Rafael Moneo, Walter Angonese, Alvaro Siza, Maria Giuseppina Grazzo Cannizzo, Steven Holl, etc.
Architettura e infrastrutture. Workshop di progettazione. Sant’Agata. Il porto, la ferrovia
Saper vedere tra i luoghi
L'articolo fa una riflessione sul rapporto tra architettura e luogo, attraverso l'esplorazione della fotografia. Il viaggio dei fotografi nei luoghi costituisce un nuovo modo di vedere le cose: attraverso lo sguardo, nell'interpretazione dei luoghi, diviene altro, segna l'atto descrittivo e diviene arte.
Multicultural Urban Fabric and Types in the South and Eastern Mediterranean
Il Mediterraneo come luogo dell'accoglienza: l'esperienza di Lampedusa e Pozzallo
Lo scritto attraverso un percorso di ricerca didattica, vuole riflettere sui luoghi di forte valenza paesaggistica e architettonica interessati da fenomeni di migrazioni nel bacino del Mediterraneo. Il Mediterraneo infatti, ritagliato come una fessura in mezzo alla terra, ha avuto da sempre continui flussi migratori, movimenti di energie umane e di diverse identità culturali che hanno dato vita a nuove forme culturali, come la costruzione di città come Tunisi, Kairouan, Alger, Marsiglia, etc dove l'architettura ha avuto un ruolo dominante permeata da un coinvolgimento locale e da un rapporto con l'Occidente. Il Mediterraneo, infatti, sede di flussi migratori presenta notevoli complessità le…
Il progetto urbano per Palermo e Sciacca
L’articolo si trova in un libro che raccoglie elaborazioni sulla didattica del progetto di architettura dei docenti delle aree afferenti al dipartimento di Storia e progetto nell’Architettura. Il lavoro viene diviso in due parti: una di carattere generale di tipo teorico, l’altra riguardante la descrizione delle esperienze dei docenti della Facoltà di Architettura di Palermo. Sono state descritte le esperienze didattiche svolte nei laboratori di sintesi finale nelle città di Palermo e Sciacca. I laboratori hanno affrontato il tema del rapporto tra architettura paesaggio e infrastruttura. Nella città di Palermo il luogo di progetto è stato quello di corso Re Ruggiero, adiacente la città univ…
Architettura e paesaggio
Il rapporto tra paesaggio e architettura è certamente oggi oggetto di attenzione e riflessione. La consapevolezza di un incessante trasformazione continua dell’azione dell’uomo ci fa leggere il paesaggio come il luogo della trasformazione odierna. Architettura e natura, artificio e natura, nel loro integrarsi, sono i principali territori dell’immagine del paesaggio che, se osservati, svelano sistemi e regole necessarie al lavoro del progettista. Il paesaggio in quanto immagine, presuppone il vedere da un punto di vista da cui è osservato. Come dice Augustin Berque, “il paesaggio è un punto di vista, lo sguardo che noi riponiamo su di esso. La realtà con cui ci confrontiamo è un’interpretazi…
La ricostruzione come occasione di progetto
L'articolo descrive i temi della ricostruzione in Sicilia nei territori di Messina, del Belice e nella val di Noto.attraverso i numerosi interventi progettuali
Il percorso didattico e la ricerca
L’articolo evidenzia il senso e il valore del metodo dell’attività svolta attraverso le numerose esperienze di didattica e di ricerca. Le esperienze partono da una continua osservazione della realtà e dall’ascolto dei luoghi. Dalla realtà sono scaturiti temi e questioni che hanno costituito il materiale dei corsi universitari e di altre attività che insieme alla ricerca scientifica costituiscono parte integrante. Il percorso didattico descrive la presenza nei laboratori di quarto anno e di sintesi finale con l’obiettivo di addestrare al progetto. Viene precisata, inoltre, l’importanza di analizzare il presente, attraverso tutte le forme di descrizione indispensabili per l’osservare. Il perc…
Il progetto didattico tra storia e modernità
Il progetto didattico del Laboratorio V di Progettazione Architettonica, si configura come un percorso conoscitivo dove far confluire la complessità delle problematiche atte - attraverso il progetto - a stimolare la comprensione dei luoghi, delle loro modificazioni e a testimoniare la contemporaneità. La città contemporanea, infatti, è frutto di una coesistenza di elementi spesso prodotti di distruzioni belliche e politiche di cui le rovine sono le testimonianze. Il progetto contemporaneo deve essere capace di disvelare tali luoghi e nello stesso tempo avere la capacità di ricomporre le singole parti attraverso una nuova riconfigurazione urbana. The educational project of the V Laboratory o…
Introduzione
Il testo introduce alcuni esiti di un'attività di studio coordinata da Andrea Sciascia e dal gruppo di lavoro composto da Gaetano Cuccia, Emanuele Palazzotto, Adriana Sarro e Luciana Macaluso nell'ambito del Programma di Ricerca dal titolo "L'architettura delle chiese in Sicilia dopo il Concilio Vaticano II (FFR 2012). Dalle riflessioni emerse sulle questioni tematiche iniziali, il gruppo di lavoro ha progressivamente maturato l’idea, di comprendere, nel campo di azione della ricerca, le influenze e le contaminazioni riscontrabili fra le architetture cultuali dell’area del Mediterraneo, estendendo il lavoro di ricerca ad altri studiosi (Valentina Acierno, Mauro Bertagnin, Tania Culotta, Giu…
La didattica tra Architettura e Musica
L'articolo evidenzia il rapporto tra architettura e musica nelle numerose esperienze contemporanea. Vengono evidenziati, inoltre, numerosi progetti nell'esperienza didattica svolta presso la Facoltà di Architettura di Palermo
THE MEDITERRANEAN AS A PLACE OF WELCOME. THE EXPERIENCE OF LAMPEDUSA
Lo scritto descrive l'esperienza di ricerca e insegnamento dei Laboratori di progettazione architettonica del terzo anno che aveva come obiettivo la conoscenza di luoghi di grande valore paesaggistico e architettura colpiti da fenomeni migratori come il caso di Lampedusa, porta di accesso all'Europa, principale corridoio di immigrazione . L'isola, al centro del Mediterraneo, è oggi un luogo di flussi migratori, di uomini in fuga dalla guerra, alla ricerca di nuove forme di condivisione. Il Laboratorio, infatti attraverso i numerosi progetti educativi intende dare una risposta attraverso l'architettura per i luoghi dell'isola, che possono consentire nuove forme di convivenza dell'essere nel …
Riflessioni attorno al tema religioso nel mediterraneo
L'articolo indaga il tema religioso nel mediterraneo esplicitato nelle diverse culture. L'architetture religiose hanno rappresentato e dominato le città definendo l'architetture dei luoghi attraverso i diversi modelli linguistici ed architettonici.
The Mediterranan project between integration and transformation
Il contributo al convegno vuole essere quello di riflettere sul rapporto tra architettura e città a partire dalla lettura dei fenomeni migratori. Questi ultimi, infatti, che investono l’intero Mediterraneo costituiscono un cambiamento soprattutto nei luoghi degli sbarchi come accade nelle coste siciliane, alcune considerate modelli di accoglienza e integrazione,. La Sicilia, un tempo luogo di transito delle migrazioni, è oggi diventata, infatti, luogo di arrivo di un flusso migratorio di uomini provenienti da aree geografiche con esperienze drammatiche alle spalle. Indispensabile, a nostro avviso, acquisire la consapevolezza del profondo cambiamento sociale, già avviato nel mondo occidental…
La Multiculturalità tra identità e diversità
L’articolo evidenzia il fenomeno della multiculturalità nei paesi del mediterraneo luogo di continui fenomeni migratori. La fenomenologia della contaminazione ci spinge a pensare ad un futuro basato sulla accettazione dell’altro portatore di testimonianza culturale nelle mostre città. Il Canale di Sicilia si è trasformato in un corridoio di ingresso di migranti desiderosi di libertà, ma spesso, i loro sogni si tramutano in tragedia.
La didattica nel progetto di architettura
L’articolo evidenzia la didattica del progetto di architettura e specifica la complessità del percorso, a partire dall’esperienza nella Facoltà di Architettura di Palermo. L’esperienza didattica ha riguardato i laboratori di progettazione attraverso la modalità di insegnamento del proprio sapere. I progetti svolti nei laboratori di quarto e quinto anno hanno costituito una riflessione sul tema della infrastruttura e del paesaggio.
Progettare nel centro storico: l'esperienza di Pasquale Culotta e Alvaro Siza
L'articolo precisa il significato del progetto nel centro storico attraverso la descrizione di progetti conteporanei nell'opera di Pasquale Culotta in Sicilia ed Alvaro Siza in Portogallo. L'esperienza di Pasquale Culotta a Cefalù viene descritta attraverso il restauro dell'ex convento di S.Caterina, il restauro del convento domenicano adibito per le arti liturgiche per il mediterraneo, il restauro delle mura megalitiche di Cefalù. Altre opere significative di Culotta sono la riprogettazione dei un sistema di piazze a Castelvetrano e il restauro dell'ex annuciata di casa professa. Alvaro Siza uno dei più famosi architetti contemporanei portoghesi, si è occupato dell'intervento per il Chiado…
Nei luoghi dell'accoglienza. Progetti per Lampedusa e Palermo
Il libro raccoglie gli esiti della ricerca e della didattica dei Laboratori di Progettazione architettonica del terzo anno, svolti presso il corso di Laurea Magistrale in Architettura LM4 della Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Palermo, sul tema dell’accoglienza a Lampedusa e a Palermo. L’obiettivo è quello di presentare la composita esperienza di progetto e di ricerca prodotta intorno all’argomento e nello stesso tempo attivare un confronto sul paesaggio e sugli spazi urbani della città. Il libro cerca di sviluppare un percorso di ricognizione e di conoscenza attraverso l’elaborazione di progetti didattici in grado di produrre idee per la città e il territorio. The book con…
Architettura e progetto urbano nella città di Tunisi e nel mediterraneo
L'articolo fa una ricognizione sulle più importanti esperienze delle città del mediterraneo, attraverso le opere realizzate in Tunisia, in Grecia ed in Egitto. Sono descritte le opere di J. Marmey, D. Pikionis, H. Fathy e B. Doshi.
DESIGNING THE NEW LANDSCAPES BETWEEN MIGRATION AND PERMANENCE. INTERNATIONAL ITINERANT DESIGN SEMINAR VILLARD: PROJECTS FOR STRATEGIC TERRITORIES
Al giorno d'oggi, le condizioni di emergenza che investono i luoghi interessati dai flussi migratori che attraversano il Mediterraneo intercettano piccole e grandi aree urbane. Queste sono spesso già territorialmente compromesse, sia da un punto di vista economico, sia in quanto parte di piani di rigenerazione urbana. Su di esse grava il peso di un costante stato di "attraversamento". Questo fenomeno comporta quantità numeriche che non possono o non hanno il tempo di essere assorbite. Queste aree diventano, quindi, luoghi di transito in costante stato di concentrazione e, paradossalmente, di abbandono. Ma se l'arte, nelle sue svariate forme, sta costruendo una memoria degli eventi, all'arch…
Attraverso i luoghi
L'articolo descrive attraverso note e disegni il percorso Palermo-Agrigento, evidenziando il carattere indentitario dei diversi luoghi. La percorribilità lungo la linea stradale PA-AG, fa sicuramente riflettere su questa porzione di territorio siciliano, sul tema del viaggio lungo un paesaggio, oggi, frutto di trasformazione dell’azione dell’uomo. Il viaggio attraverso i luoghi, dove si passa velocemente o ci si ferma ad annotare, costituisce uno strumento indispensabile per il nostro operare che ci consente di capire le trasformazioni dei luoghi, della città e del paesaggio. Nell’attraversare la Sicilia, infatti, da un punto all’altro, si vedono numerose città, grandi e piccole, insieme a …
1 POSTER "INGRESSO AL PARCO D'ORLEANS" LABORATORIO DI SINTESI FINALE ICAR14, COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA URBANA, RACCOLTA INDAGINE SULLA DIDATTICA SUI LABORATORI DI PROGETTAZIONE DELLE FACOLTA' DI ARCHITETTURA ITALIANA, PARMA, 23-29 OTT. 2006
ricostruzioni e occasioni progettuali in Sicilia
L'articolo evidenzia i luoghi della Sicilia Interessati da fenomeni catastrofici come Messina ed il Belice. I luoghi sono stati oggetto di ricostruzione attraverso i progetti di architetti di chiara fama.
Progetti di cantina a Bolzano
L'articolo evidenzia il lavoro progettuale di architetti di Bolzano che hanno realizzato cantine. Uno dei più importante è Walter Angonese progettista della nuova cantina Manincor vicino al lago Caldano, un esempio straordinario di rapporto tra architettura e paesaggio. Il progetto attraverso questo rapporto simbiotico con il paesaggio interpetra e si rapporta con il persistente attraverso un perfetto uso dei materiali e dalla luce.
Architettura mediterranea
Il saggio definisce i caratteri dell'architettura mediterranea definiti dalla peculiarità del paesaggio e delle architetture. L'architettura mediterranea è stata descritta da architetti come Le Courbusier, A Alto, A Libera etc. nei loro carnets di viaggio riferiti alla città mediterranee.
Progettare le migrazioni
Il lavoro è una riflessione sul tema delle migrazioni, un argomento che coinvolge il Mediterraneo, luogo di molte civiltà, intrecciate, accatastate l'una sull'altra, come scrive F. Braudel. Il tema ha interessato tutto il Mediterraneo a causa dei continui movimenti di popoli provenienti dai paesi del Nord Africa e dal Medio Oriente verso le coste siciliane, che sono stati colpiti da vecchi e nuovi sbarchi. La Sicilia, con Lampedusa in prima linea, è sempre stata un luogo di arrivo per le rotte dei migranti, anche se la maggior parte di loro vuole raggiungere le città del nord Europa. Come vedremo, il tema delle migrazioni interesserà l'intera Europa, che oggi deve dare una risposta a questo…
La luce nell'architettura del Mediterraneo
L’articolo precisa alcune considerazioni sul tema della luce nel Mediterraneo dove quest’ultima ha la capacità di incidere sull’architettura e ne evidenzia le forme. La forte relazione tra architettura e luce nel Mediterraneo è presente negli spazi delle Medine del Nord Africa come nelle famose moschee di Kairouan, Tunisi, Cordova, Damasco ecc. Il rapporto tra architettura e luce è già stato teorizzato nel viaggio d’Oriente di Le Corbusièr ed evidenziato nelle sue opere più importanti come Ronchamp e La Tourette, mentre nell’architettura contemporanea emergono progettisti come Alberto Campo Baeza, Louis Barragan, Tadao Ando ed Alberto Campo Baeza. In Alberto Campo Baeza il tema della luce è…
La multiculturalità nella città del Mediterraneo. Ricerche e progetti per le città di Tunisi, Kairouan, Tozeur e Nefta
Il libro è l'esito di una ricerca svolta sulle città del Mediterraneo e, in particolare su quelle Tunisine, in cooperazione con l'ENAU, scuola di Architettura di Tunisi con cui si sono condotte esperienze didattiche e di ricerca comuni. L'obiettivo della ricerca è quello di individuare le tracce visibili che le culture avvicendatesi nel tempo hanno lasciato nelle città tunisine e di proporre criteri e procedure per l'habitat contemporaneo.
LABORATORI DI SINTESI FINALE 2005-06 Stazione d'Orléans: progetto sulle mura
Paesaggio Mediterraneo. Il paesaggio mediterraneo nei disegni di viaggio degli architetti
L'articolo descrive il paesaggio mediterraneo attraverso i disegni di architetti contemporanei. Il viaggio attraverso i luoghi attraverso i disegni permette di capire le trasformazioni delle città. Architetti come Le Corbusier, Alto, Asplund, e nel contemporaneo Siza, Campo Baeza, Culotta hanno rappresentato i numerosi paesaggi e permesso così di attingere al loro repertorio.
Historic Tunis and modern Sicily-two examples of urban multicultural exchange
The article deals with the research theme of an international seminar "Multicultural and Urban Fabrics Types in the South and Eastern Mediterranean" held in Trani, Italy in 2003. The article reflects on two examples of urban multicultural exchange. Past and present migrations and cultural relations have favored in the course of Mediterranean exchange, the creation of architectural particularities and a great wealth and variety of urban art and life. As a crossroads for millennia and a passage-way between East and West, which effectively has an outstanding richness witness of historical cultural exchange, especially in regions such us Tunisia, Morocco, Syria and, above all, in Sicily, the ma…
I temi di laboratorio e la città
L'Abitare tra Tradizione e Innovazione
L'Articolo descrive la dimensione dell'Abitare nella Città Contemporanea del Mediterraneo. Le aree di studio sono state individuate nelle città di Tunisi, Algeri, Parigi, Egitto, Niogurna, Cartagine, Atene, Porto etc, e hanno riguardato sopratutto abitazioni in periferia di tipo econopmico e popolare.
Paesaggio e architettura
L'articolo evidenzia l'importanza del settore vinicolo e delle architetture realizzate nel nostro territorio. Tali temi sono stati oggetto di un seminario internazionale “architetture per il vino” svolto a Menfi (Ag), dove viene evidenziato un percorso paesaggistico attraverso i luoghi della città e del suo paesaggio vinicolo. Al seminario di progettazione hanno partecipato numerosi docenti di fama internazionale, che hanno presentato le loro opere sul “tema del vino”.
Un progetto per l'accoglienza
Un progetto urbano nella città di Tunisi: il quartiere della Petite Sicile.
L’articolo descrive il quartiere della Petite Sicile a Tunisi, in prossimità del lago El Bahira, luogo di migrazione di siciliani sfrattati dalla Medina alla fine dell’800. Il primo quartiere viene costruito sul prosciugamento di una laguna, fatto per alloggiare in baracche e casette gli italiani provenienti da Genova, dalla Toscana, dalla Sicilia e dalla Calabria, che costruirono le case del quartiere in prossimità del porto. Tali quartieri costituivano una sorta di enclave isolata dalla medina; successivamente gli abitanti vennero sfrattati ed alloggiarono alla Petite Sicile della Goulette, luogo di importanza storica per la sua posizione strategica nei confronti del Mediterraneo. La cost…
Tradition and modernity in the mediterranean cities. The tunisian cities: Tunis, Kairouan, Tozeur, Nefta.
L’articolo fa un confronto tra le differenti forme urbane delle città del Nord Africa, in particolare quelle della Tunisia (Tunisi, Kairouan, Tozeur, Nefta). Tali città, distribuite tra il Nord ed il Sud del paese, esprimono, nelle loro medine, l’identità della forma urbana e ne dichiarano la modernità lungo i loro bordi. Tunisi, posta tra due laghi, costruisce la sua modernità con la città coloniale che, anche se con linguaggi diversi, evidenzia i temi del Mediterraneo. La città di Kairouan mantiene la sua identità nella grande moschea, luogo centrale di organizzazione urbana. Le città d’oasi, come Tozeur e Nefta, esprimono il loro rapporto col paesaggio ed evidenziano con le loro architet…
4 POSTER "CENTRO DI ACCOGLIENZA PER MIGRANTI"
Paesaggi e architetture nei laboratori di progettazione
L’articolo descrive come il rapporto tra paesaggio ed architettura è stato alla base del Workshop svolto a Sciacca. La città ha un rapporto complesso con il paesaggio che si manifesta attraverso con il suo fronte a mare. I bordi della città, hanno costituito i temi centrali del seminario, luoghi del cambiamento tra diverse parti urbane.
2 POSTER "CENTRO DI ACCOGLIENZA PER MIGRANTI"
Temi di laboratorio
Tradition and modernity in the mediterranean cities. The city of Tunisia: Tunisi, Kairouan, Tozeur, Nefta.
L'intervento presenta il lavoro svolto nelle città del Mediterraneo, per poter conoscere, descrivere e interpretare i diversi fenomeni urbani. E' stata fatta una ricognizione delle città della Tunisia, confrontate con quelle di Egitto, Israele e Siria. Alcune delle città indagate sono state oggetto di numerose tesi di laurea che hanno evidenziato i caratteri identitari delle diverse città.
Architecture for the reception in Lampedusa
Il percorso di ricerca e di didattica è stato orientato alla conoscenza dei luoghi di forte valenza architettonica e paesaggistica, interessati da fenomeni di immigrazione che definiscono sempre più i nuovi paesaggi architettonici e sociali delle nostre città. Il Laboratorio di Progettazione Architettonica di terzo anno (A.A. 2011-2012 e 2012-2013) svolto insieme ai progetti di laurea ha avuto come obiettivo il progetto di architettura per l’accoglienza a Lampedusa come risposta ai problemi dell’abitare dei migranti che approdano continuamente nell’isola. Questo tema legato a quello delle migrazioni, reso ancora più complesso dalle recenti continue migrazioni dal Nord-Africa, ha rappresenta…
La città del Mediterraneo: esperienze a confronto
L'intervento cerca di delineare gli aspetti principali delle città del Mediterraneo, lungo la linea di costa siciliana.Si è cercato di leggere le trasformazioni urbane attraverso le numerose esperienze delle tesi di laurea, in particolare per il nuovo waterfront della città di Sciacca.
Progetto di architettura per la città di Sciacca
L'intervento presenta i progetti svolti per la città di Sciacca, le tesi di laurea ed i risultati del workshop internazionale del settembre 2007. I progetti hanno riguardato: il fronte a mare della città, la città storica, il recupero dell'ex linea ferrata ecc.
DIDATTICA TRA ARCHITETTURA E MUSICA
Il contenuto dell'articolo mette in evidenza il rapporto tra musica e architettura a partire dai riferimenti teorici di entrambe le discipline. L'argomento ha avuto alla base alcune riflessioni che riguardano la necessità di ragionare sul tema della musica attorno a cui ruotano altre discipline, come la composizione, la matematica e le arti in generale. Queste considerazioni sono state alla base di un laboratorio di progettazione che ha affrontato il tema della progettazione di un centro multiculturale per le arti e la musica a Tunisi.
La città delle terme e il mare progetti di bordo
I seminari di progettazione e il territorio
L'intervento, dopo aver precisato alcuni aspetti delle relazioni fra il progetto di architettura e il paesaggio, ha presentato i risultati dei numerosi seminari di progettazione svolti nelle città siciliane.
Identità e differenza nella città del Mediterraneo
Obiettivo del contributo è stato quello di descrivere e raccontare i risultati di una esperienza di ricerca svolta in alcune città del Mediterraneo. Il termine "Mediterraneo", ci rimanda al passato, al mito, lo stesso mito che esercitò fascino ed attrazione nel mondo letterario artistico dell’Italia, della Francia dei primi del ‘900. Il Mediterraneo con la molteplicità dei suoi luoghi (isole, litorali, paesaggi, città…) con le numerose vie di terre e di acqua, riemerge divenendo una fonte di ispirazione, luogo da cui “attingere” ed “imparare” . Questo costituirà e determinerà movimenti che attratti dal mito difenderanno una cultura dell’abitare mediterraneo, fino a diventare una teoria dell…
IL PROGETTO URBANO NELLA CITTA' DI TUNISI E NEL MEDITERRANEO
Oggetto della comunicazione è una riflessione sul progetto urbano nella città di Tunisi e nel Mediterraneo. Sono state fatte delle riflessioni sui progetti urbani di Fernand Pouillon, Hassan Fathy, Jaques Marmey, Faruk Ben Miled, Vittorio Gregotti, Pasquale Culotta ed altri architetti, realizzati nelle città del Mediterraneo.