Epistemologia ed insegnamento della Chimica Fisica nel corso di laurea in Scienze Geologiche. Nota II. Analisi di specifici errori in geotermia e vulcanologia
Questa secondaNota e una discussione della casistica su cui sono fondate le conclusioni della prima. I casi sono: cio che appare come confusione tra energia e calore nelle valutazioni delle risorse geotermiche (ma che spesso e dovuta ad un’insufficiente descrizione dei sistemi coinvolti, naturali e non); erronee descrizioni dei dati di gradiente geotermico (stessa causa, ma dovute anche alla difficolta di applicare ai sistemi naturali definizioni della Fisica come quella di calore); i termometri chimici fondati su specie gassose (che possono essere valutati solo se i vincoli che eliminano l’indeterminazione delle funzioni di temperatura sono chiaramente definiti); la fondamentale questione …