6533b86ffe1ef96bd12cd148

RESEARCH PRODUCT

Epistemologia ed insegnamento della Chimica Fisica nel corso di laurea in Scienze Geologiche. Nota II. Analisi di specifici errori in geotermia e vulcanologia

A. MottanaFranco Tonani

subject

PhilosophyGeneral Earth and Planetary SciencesGeneral Agricultural and Biological SciencesHumanitiesGeneral Environmental Science

description

Questa secondaNota e una discussione della casistica su cui sono fondate le conclusioni della prima. I casi sono: cio che appare come confusione tra energia e calore nelle valutazioni delle risorse geotermiche (ma che spesso e dovuta ad un’insufficiente descrizione dei sistemi coinvolti, naturali e non); erronee descrizioni dei dati di gradiente geotermico (stessa causa, ma dovute anche alla difficolta di applicare ai sistemi naturali definizioni della Fisica come quella di calore); i termometri chimici fondati su specie gassose (che possono essere valutati solo se i vincoli che eliminano l’indeterminazione delle funzioni di temperatura sono chiaramente definiti); la fondamentale questione dello studio del flusso dei gas nella sorve-glianza vulcanica. Sebbene anche in quest’ultimo caso la Chimica Fisica abbia lati oscuri, esso e il solo in cui si trovino veri e propri fondamentali errori: tecnici dapprima, di metodo scientifico in seguito, e questi ultimi tali da sollcvare la questione su fino a che punto il problema possa essere distipo meramente scientifico.

https://doi.org/10.1007/bf03001693