0000000001230264

AUTHOR

Simone Alecci

La questione della compensabilità del credito «sub iudice» al vaglio delle Sezioni Unite. Il «giusto processo» oltre gli steccati codicistici?

research product

SULLA PERICOLOSA DERIVA DI ESTERNALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI GIURISDIZIONALI: ALCUNE PUNTUALIZZAZIONI SUI PROFILI PROCESSUALI DELL’INSOLVENZA CONSUMERISTICA

Novità in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento nell'epoca della degiurisdizionalizzazione.

research product

Pignorabilità del bene in regime di comunione legale: breve critica alle degenerazioni della ragion pratica

research product

La nuova disciplina in materia di composizione della crisi da sovraindebitamento: modifiche alla legge 27 Gennaio 2012 n. 3

The work deals with the latest italian bankruptcy legislation for individuals, paying particular attention to the issues of the consumer protection and creditors' satisfaction.

research product

Variazioni sul tema del principio nominalistico

research product

L’inefficacia della trascrizione del pignoramento immobiliare sulla scia delle più recenti oscillazioni giurisprudenziali

Lo spettro analitico dell'articolo è incentrato sui profili sostanziali della trascrizione del pignoramento immobiliare alla luce delle novità introdotte dalla legge 69/2009 e sulle relative ripercussioni nelle dinamiche del processo esecutivo.

research product

IL SOVRAINDEBITAMENTO DEL CONSUMATORE IN PROSPETTIVA RIMEDIALE: NOTE A MARGINE DI CASS. 1 FEBBRAIO 2016, N. 1869

La perimetrazione della nozione di consumatore nella prospettiva rimediale del sovraindebitamento

research product

Dall’utopia allo svuotamento del principio nominalistico: la reviviscenza della Kategorienlehre come instrumentum iudicis per il governo degli effetti economici depauperativi generati dal dinamismo monetario

La nota a sentenza trae origine da una recente nonché problematica pronuncia della Corte di Cassazione in materia di obbligazioni pecuniarie, offrendo alcuni spunti di riflessione sul tema della struttura e della disciplina dei debiti di valuta.

research product

LA COMPENSAZIONE «IMPROPRIA» O «ATECNICA» COME MERO ACCERTAMENTO CONTABILE DELLE RECIPROCHE PRETESE CREDITORIE

La compensazione cd. impropria nella giurisprudenza più recente

research product

Assoggettabilità delle “società pubbliche” alle procedure concorsuali: le mobili frontiere tra socialità e profitto

Trib. Palermo 24 ottobre 2014, Est. Vacca, già segnalata da questa rivista, irrompendo nel magmatico scenario dell’immunità fallimentare delle società partecipate dagli enti territoriali cui è affidato lo svolgimento di un servizio pubblico, ripudia risolutamente quella concezione sostanzialistica dell’impresa pubblica che proprio in questo distretto giudiziario era attecchita con maggior afflato sistematico (cfr. Trib. Palermo, 8 gennaio 2013, nell’ambito del tormentato affaire Gesip S.p.A.). La dichiarazione dello stato d’insolvenza dell’Ato Belice Ambiente S.p.A. in liquidazione, una delle peculiari dimensioni societarie deputate dal legislatore regionale alla riorganizzazione delle moda…

research product

L'ENTE PUBBLICO ECONOMICO. Il modello siciliano e l'Az.A.Si.

Il lavoro dottorale, assumendo come punto di osservazione l’esperienza dell’Azienda Asfalti Siciliani e- in controluce- dell’Ente siciliano per la promozione industriale e dell’Ente minerario siciliano, mette a fuoco, nelle sue luci ed ombre nonché nei suoi tratti di spiccata originalità, il modello regionale di intervento dei pubblici poteri nello scacchiere economico. L’indagine prende le mosse da un’articolata ricostruzione in chiave storica dell’epopea della Regione imprenditrice onde addivenire ad una profonda rivisitazione della fenomenolgia dell’impresa pubblica calibrata sulla riconcettualizzazione dello scopo di lucro alla stregua di autentico tratto distintivo dell’attività impren…

research product

Il crepuscolo dell'occupazione acquisitiva. Un paio di considerazioni a margine di una sentenza non più differibile

research product