0000000001239052
AUTHOR
Daniela Bonanno
“She Shuddered on her Throne and Made high Olympus Quake.” Causes, Effects and Meanings of the Divine Nemesis in Homer
This article aims at exploring the Homeric gods’ sensitivity to a particular kind of indig- nation that is expressed in the Homeric po- ems by the term nemesis and by the verbal forms arising from it. My purpose is to an- alyse the passages that allow us to establish the causes of divine nemesis towards the mortals and the gods themselves, as well as their effects. This survey also represents an opportunity for investigating the relation between the attribution of emotions to the Greek gods and the anthropomorphic repre- sentation of the divine.
Rec. a Anna Maria Gloria Capomacchia (a cura di)Animali tra mito e simbolo Roma, Carocci, 2009, pp. 126, ISBN 978-88-430-5031-4, € 14,50
Rencensione al secondo volume della collana Neg/Otia nostra, Piccola biblioteca del Dipartimento di Studi storico-religiosi, dell’Università La Sapienza di Roma.
Coltivare e prevenire l’indignazione. Espressioni umane della nemesis nei poemi omerici
L'articolo esplora le espressioni umane della nemesis nei poemi omerici. Il termine e il verbi derivati traducono il senso della disapprovazione sociale. Un'emozione che tanto gli uomini quanto le donne si sforzano di prevenire e di evitare.
"L'introduction du culte de Mithra en Occident". Manuscrit inédit retrouvé dans les Archives de l'Academia Belgica (annoté par Th. Mommsen) (Planches I-IV)
Présentation et édition d'un manuscrit inédit de Franz Cumont, retrouvé dans les Archives du savant belge à l'Academia Belgica de Rome.
Religioni antiche. Un'introduzione comparata
Che cosa caratterizza il politeismo antico e qual è la differenza, se ve n'è una, tra religione e magia? Come si svolge un sacrificio? Perché gli uomini si servono delle pratiche divinatorie per comunicare con gli dèi? Sono questi i principali interrogativi affrontati nel libro. Al centro dei saggi qui raccolti vi sono per lo più il mondo greco e quello romano, ma uno sguardo è rivolto anche all'Egitto e al Vicino Oriente antico, compreso l'Israele biblico. Nell'ambito di queste civiltà, gli elementi culturali, religiosi e mitici si diffondono, si incontrano, reagiscono gli uni con gli altri e si modificano reciprocamente. Una cultura non è un compartimento stagno, i cui tratti possano defi…
Squaring Nemesis: Alexander’s Dream, the Oracle, and the Foundation of the New Smyrna
In the 7th book of the Periegesis, Pausanias devotes a long digression to the Ionian migration in Asia Minor, focusing briefly on the story of Smyrna, whose territory originally belonged to the Aeolian settlers and was then occupied, at the beginning of the 7th century, by the Ionians from nearby Colophon. The arrival of Alexander the Great in the region marked the beginning of a new phase for Smyrna. Pausanias reports that the Macedonian king, on his way back from a hunting expedition on Mount Pagos, arrived at the sanctuary of the Nemeseis. There, the divinities appeared to him in a dream telling him to find a city and to bring there the inhabitants of the older polis. The Smyrnaeans then…
Jörg Rüpke (Hrsg.) Antike Religionsgeschichte in räumlicher Perspektive Abschlussbericht zum Schwerpunktprogramm 1080 der Deutschen Forschungsgemeinschaft “Römische Reichsreligion und Provinzialreligion” unter Mitarbeit von Franca Fabricius Tübingen, Mohr Siebeck, 2007, pp. VIII, 247, ISBN 978-3-16-149378-2, € 39
Il volume curato da Jörg Rüpke, con la collaborazione di Franca Fabricius, è un report che raccoglie e rendiconta, nella forma di 38 brevi contributi seguiti da bibliografia, i risultati di un progetto promosso dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft sul tema Römische Reichsreligion und Provinzialreligion: Globalisierungs- und Regionalisierungsprozesse in der antiken Religionsgeschichte della durata complessiva di circa sei anni (2001- 2007).
Franz Cumont e l'Academia Belgica di Roma. Dal dono della biblioteca alla "Bibliotheca cumontiana"
L'articolo illustra le linee e i risultati del progetto scientifico di promozione e valorizzazione degli archivi e delle opere di Franz Cumont, storico delle religioni dell'Antichità e archeologo belga (1968-1947), finanziato dall'Academia Belgica di Roma.
Recensione a Sotera Fornaro & Daniela Summa (a cura di), Eidolon. Saggi sulla tradizione classica
Ierone il Dinomenide. Storia e rappresentazione
Il volume ricostruisce la storia della tirannide di Ierone il Dinomenide da Gela a Siracusa.
Rec. a Ioanna Patera, Offrir en Grèce ancienne. Gestes et contextes. Potsdamer Altertumswissenschaftliche Beitraege 41, Stuttgart, Franz Steiner Verlag 2012, 292p. ISBN 978-3-515-10188-2
Recensione al volume di I. Patera, Offrir en Grèce ancienne. Gestes et contextes, Stuttgart 2012
Eirenikos dialysasthai. Le strategie di Ierone
Indagine sulle strategie diplomatiche del tiranno Ierone di Siracusa.
« Ah ! qui dira les torts de l’Égypte… » Lorsque Paul Perdrizet louait les mérites de l’hellénisme à Franz Cumont
Among the pages of an off-print of Franz Cumont preserved at the Academia Belgica, an unpublished letter by Paul Perdrizet (1870-1937) has recently been discovered. Paul Perdrizet was a Hellenist, an archaeologist and the author of a number of publications relative to Greece, Anatolia, the Near East and to Egypt under Hellenic influence. In that letter Perdrizet airs fierce criticisms against Egyptian Hellenism in the Lagid era. The analysis of that document and of the intellectual context wherein it takes place provides an opportunity to ponder the perception Franz Cumont had of the land of the Pharaos and his way of interpreting the encounter between Hellenic culture and Egyptian culture …
Siracusa e Crotone all’inizio del V secolo
L'articolo indaga la politica dei Dinomenidi, tiranni di Siracusa, al di là dello Stretto e in particolare la natura dei rapporti tra Siracusa e Crotone. A partire dall'analisi della missione di soccorso inviata dai Siracusani ai Sibariti, all'inizio del V secolo a.C., viene illustrato il progetto politico di Ierone, gli obiettivi strategici così come gli esiti imprevisti della spedizione.
Uomo e ambiente nel mondo greco: premesse, risultati e piste di ricerca
Presentazione dei risultati del convegno su Uomo e ambiente nel mondo greco tenutosi a Palermo il 5 e 6 giugno 2017
L'Atelier de Franz Cumont. Notes manuscrites conservées dans l'exemplaire personnel de F. Cumont des "Textes et monuments figurés relatifs aux mystères de Mithra"
La contribution propose une présentation et une édition des notes manuscrites inédites du savant belge F. Cumont contenues dans l’exemplaire interfolié des Textes et monuments figurés relatifs aux mystères de Mithra (TMMM), publié en 1899, et conservé à l’Academia Belgica de Rome.
Recensione a Corinne Bonnet (sous la direction de), Noms de dieux. Portraits de divinités antiques Anacharsis Éditions, Toulouse 2021, ISBN 979-10-279-0408-2, € 23,00, pp. 376
Review of Noms de dieux. Portraits de divinités antiques, ed. Corinne Bonnet, Anacharsis Éditions, Toulouse 2021
C. Bonnet - S. Ribichini - D. Steuernagel, Religioni in contatto nel Mediterraneo Antico. Modalità di diffusione e processi di interferenza. Atti del 3° Colloquio su «Le religioni orientali nel mondo greco e romano». Loveno di Menaggio (Como), 26-28 maggio 2006. Quaderni annuali dell’Istituto di Studi sulle civiltà italiche e del Mediterraneo antico del CNR, IV. Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2008, pp. 376, ISSN 1827-0506, ISBN-13: 978-88-6227-121-9, € 1155 Trivium 4 (2009), «Les religions orientales» dans le monde grec et romain / «Die orientalischen Religionen» in der griechischen und römischen Welt
Doppia recensione al volume Religioni in contatto pubblicato nel ambito di un progetto di cooperazione scientifica franco-italiano-tedesca sul tema delle "religioni orientali" di cui un florilegio è stato pubblicato sulla rivista on line triuvium:http://trivium.revues.org/index3367.html
G. Camassa, La Sibilla giudaica di Alessandria. Ricerche di Storia delle Religioni. Studi Udinesi sul Mondo Antico, Firenze 2005
recensione a volume che raccoglie ricerche di carattere storico-religioso sul mondo antico
Recensione a NICOLE BELAYCHE, VINCIANE PIRENNE-DELFORGE éds., Fabriquer du divin. Constructions et ajustements de la représentation des dieux dans l’Antiquité, Presses Universitaires de Liège (Religions 5), 2015, 235 pages + XXII planches, ISBN 978-2-87562-071-2.
Compte-rendu du volume NICOLE BELAYCHE, VINCIANE PIRENNE-DELFORGE éds., Fabriquer du divin. Constructions et ajustements de la représentation des dieux dans l’Antiquité
Voce "Olympian deities"
The Greek gods are collectively designated in the literary sources as Olympian, with a clear reference to their seat on the top of Olympos mountain, or more generally in heaven. Beginning with nineteenth-century scholarship, Olympian deities have been considered a monolithic divine category separate from the chthonic deities in a dichotomous understanding of Greek religion.
Noel Robertson, Religion and Reconciliation in Greek Cities: The Sacred Laws of Selinus and Cyrene. APA American Classical Studies. Oxford/New York: Oxford University Press, 2010. Pp. xii, 414. ISBN 9780195394009. $99.00.
Recensione al volume di Noel Robertson, Religion and Reconciliation in Greek Cities: The Sacred Laws of Selinus and Cyrene che contiene l'edizione, la traduzione e il commento della lex sacra di Selinunte e di quella di Cirene
Rec. a Francis Larran,Le bruit qui vole. Histoire de la rumeur et de la renomée en Grèce ancienne. Presses Universitaires du Mirail (Tempus), Toulouse 2011, pp. 269+Index e Table des matières. ISBN 97828110701612
Recensione al volume di F. Larran, Le bruit qui vole, Toulouse 2011
Lavori in corso. Rubrica di aggiornamento
Rubrica di aggiornamento sugli eventi scientifici, conferenze e convegni di storia delle religioni
Theodor Mommsen, Franz Cumont e la diffusione delle "religioni orientali". Considerazioni su un inedito ritrovato negli Archivi dell'Academia Belgica
Negli Archivi di Franz Cumont (1868-1947), presso l'Academia Belgica a Roma, è stato recentemente ritrovato un manoscritto, originariamente inventariato come una bozza dell'introduzione alla sua opera Les mystères de Mithra (1901). Un'analisi più accurata del documento ha mostrato, però, il carattere inedito del saggio che risulta, per di più corredato da una ventina di commenti in una grafia diversa rispetto a quella di Franz Cumont. Il confronto di questa scrittura con quella dei corrispondenti di Cumont ha indotto a ritenere che questo acuto lettore era, probabilmente, lo studioso tedesco Theodor Mommsen (1817-1903). A partire dal soggiorno tedesco di Cumont, negli anni 1888-1889, i due …
Procedimenti giuridici e sanzione religiosa nel mondo greco e romano: un excursus tematico
Il saggio propone uno status quaestionis e un'introduzione ai saggi raccolti nel volume "Rechtliche Verfahren und religiöse Sanktionierung in der griechisch-römischen Antike /Procedimenti giuridici e sanzione religiosa nel mondo greco e romano".
Athènes et les « Philaïdes » Formes de réciprocité entre les aristocrates et la polis
This article aims at exploring the relationship between Athens and the members of the Miltiades and Cimon family, the so-called Philaids. The history of this lineage significantly marked the development of Athens in the archaic period. In spite of the contradictory traditions regarding these historical figures, a lexical analysis of the sources allows an interpretation of their relationship with the polis in terms of reciprocity. I will argue that this is a special form of reciprocity, generated by the unequal and asymmetric relationship that this family seems to have had with Athens.
Anmerkungen zum Religionsverstaendnis des Lukian
Lukian kann nicht als ein Atheist tout court bezeichnet werden . Er zeigt ein bestimmtes Interesse fuer die Religion und ist ein aufmerksamer Beobachter der religioesen Ereignissen seiner Zeit.
Heurs et malheurs d’un tyran: le cas de Hiéron de Syracuse, in Pallas 79, 2009, 81-103
The analysis focuses on the figure of Hieron, a Syracusan tyrant who met with mixed fortune in scholarly studies. Often compared with his brother Gelon, the second of the Deinomenides was seen as a rapacious and violent tyrant. We here reconsider the testimonies on Hieron in order to find out to what extent that judgement actually corresponds to the image which the tradition of Antiquity gave of the tyrant. The case of Hieron offers above all an opportunity to examine the lines which oriented the studies on tyranny in Sicily and to provide an outline of the latest prospects of research. L’analyse se concentre sur la figure de Hiéron, tyran de Syracuse, qui eut une fortune diverse dans les é…
Il dono del tiranno. Gelone e il “corno di Amaltea” a Ipponio
L’articolo riprende in esame una testimonianza piuttosto problematica di Duride di Samo, trasmessa da Ateneo, in cui si narra della creazione da parte di Gelone, tiranno dei Siracusani all’inizio del V sec. a.C., di un luogo chiamato “corno di Amaltea”, in bosco nei pressi di Ipponio. A partire dall’analisi del contesto in cui la testimonianza ricorre, nei Deipnosofisti, e dal confronto con le fonti relative alla figura di Amaltea e ai luoghi così denominati nell’antichità, il contributo si propone di suggerire una chiave di lettura per questo episodio che marca gli esordi della politica dei Dinomenidi al di là dello Stretto. This paper examines Douris of Samos’ quite problematic testimony,…
‘La chiamiamo con entrambi i nomi’: eponimia ed eteronimia tra Nemesis e Adrasteia
Prendendo le mosse da un passo di Ammiano Marcellino (XIV 11,25), che lascia emergere un’evidente sovrapposizione tra la figura di Adrasteia e quella Nemesis, il contributo si propone di esaminare le ragioni che hanno condotto le due potenze ad essere indicate l’una come l’eteronimo dell’altra. A partire dalle fonti di V secolo fino alla paremiografia e alla lessicografia di età imperiale si ricostruisce un percorso che si propone di mostrare gli accidenti e le molteplici variabili cui le logiche di denominazione del divino, nel mondo greco, possono essere soggette. Starting from a passage by Ammiano Marcellino (XIV 11,25), which reveals an evident overlap between the figure of Adrasteia an…
La supplica di Ducezio ai Siracusani e l’associazione tyche-nemesis nella Biblioteca Storica di Diodoro Siculo
Nel suo volume Culti e miti della Sicilia antica (1911), Emanuele Ciaceri annoverava, tra le “divinità minori” dell’isola, Tyche e Nemesis, ricordando un episodio molto frequentato della Biblioteca Storica di Diodoro, in cui si narra il drammatico epilogo della vicenda del principe siculo Ducezio. Egli, dopo avere visto naufragare di fronte all’offensiva dei Greci, il suo progetto di una synteleia dei Siculi, si rifugiò, come supplice, sotto gli altari di Siracusa, donando se stesso e il territorio di cui era padrone. Di fronte alla resa del nemico, la decisione strategica dei Siracusani fu di salvarlo, considerando il rispetto per la tyche e la nemesis degli dei. Come in un gioco di specch…
Jouer avec les dieux : la katábasis de Rhampsinite dans l’Hadès (Hdt., II, 122)
The second book of Herodotus’ Histories on Egypt tells the story of the katábasis of the wealthy and happy pharaoh Rhampsinitus, who descended into Hades while still alive. In the Underworld the ruler played dice with Demeter: sometimes he won, sometimes he lost. Returning from Hades he brought back a small golden cloth as a gift from the goddess. According to Herodotus, the Egyptians celebrate the return of the king with a festival during which one of the priests is blindfolded and led to the road to the sanctuary of Demeter. From here on he is guided by two wolves that later take him back to the starting point. The elements of this story, and in particular the links between katábasis, kin…
Figlia della Notte e compagna di Aidos: Nemesis, dike e il senso del limite in Esiodo
Un articolo di Karl Kerényi, pubblicato con il titolo di Aidos und Themis, offre lo spunto per una riflessione sul contributo di Nemesis a quella forma di giustizia che i Greci designavano con il termine dike. Dopo un rapido confronto con le espressioni della nemesis in Omero in cui il termine appare piuttosto come la manifestazione della disapprovazione sociale, l’analisi si concentra su due passi chiave, l’uno tratto dalle Opere e i Giorni e l’altro Teogonia di Esiodo, in cui Nemesis appare chiaramente dotata di corpo e prerogative divine. I due passi sono letti alla luce della riflessione esiodea sulla giustizia, della particolare vicenda biografica del poeta, come delle sue convinzioni …
What Does Nemesis Have to Do with the Legal System? Discussing Aristotle’s Neglected Emotion and Its Relevance for Law and Politics
Abstract Aristotle defines nemesis (to nemesan ¼ from the verb nemesao) as the emotional reaction of someone with a noble character at unmerited good fortune. That another’s good fortune is a central element of nemesis can also be inferred by the contraposition Aristotle proposed between nemesis and pity, which is pain at undeserved bad fortune. The modern concept of indignation, commonly used as a translation for the word nemesis, refers to outrage at a general form of injustice, and usually a serious one. The authors intend to remain faithful to the original meaning of the term and to explore the impact it can have with respect to law. In contrast to the existing literature, which especia…
Rec. a Philippe Borgeaud et Doralice Fabiano (Textes réunis et publiés par), Perception et construction du divin dans l'Antiquité, Recherches et rencontres 31, Genève, Librairie Droz, 2013, 354 p., ISBN 978-2-600-01644-5
Recensione al volume curato da Philippe Borgeaud et Doralice Fabiano (Textes réunis et publiés par), Perception et construction du divin dans l'Antiquité
Memory lost, memory regained. Considerations on the recovery of Sacred Texts in Messenia and in Biblical Israel: A Comparison
The fourth book of Pausanias’ Periegesis may be read as an excursus in the collective memory of the Messenian people, condemned to almost 300 years of sorrowful diaspora after a conflict with the Spartans. According to the oracles, the possibility of a homecoming is linked to a small secret object, which, if properly kept, would guarantee the recovery of the lost land. Legend has it that this object was hidden in the mounts of Ithome by Aristomenes, the hero of the Messenian resistance against Sparta’s oppression and an expert of oracular knowledge. Many years later, a dream vision reveals to Epaminondas and to the military chief Epiteles the exact site where Aristomenes supposedly buried t…
Filottete e il tiranno malato. Riflessioni sulla I Pitica di Pindaro (vv. 50-56)
L'analisi della I Pitica pindarica mostra gli effetti deformanti della propaganda tirannica sulla figura di Ierone il Dinomenide.
Recensione a C. Pisano, Hermes, lo scettro, l’ariete. Configurazioni mitiche della regalità nella Grecia antica Napoli, M. D’Auria Editore, 2014, 304 p. , 32 euros / isbn 9788870923629
Recensione al volume di C. Pisano, Hermes, lo scettro, l’ariete. Configurazioni mitiche della regalità nella Grecia antica, 2014
Recensione a K. Freitag – P. Funke – M. Haake (Hgb.), Kult – Politik – Ethnos. Überregionale Heiligtümer im Spannungsfeld von Kult und Politik, Stuttgart 2006,
Recensione a volume sul Convegno internazionale tenutosi a Muenster nel 2006 dal titolo: Kult – Politik – Ethnos. Überregionale Heiligtümer im Spannungsfeld von Kult und Politik