0000000001263387

AUTHOR

Ignazio Licciardi

Ridefinire l'agire educativo nel rispetto delle tecnologie del nostro tempo. La presenza di Danilo Dolci nel XXI secolo

research product

Leggere pedagogicamente … e riflettere su ‘la differenza di genere’

research product

Leggere pedagogicamente … verso il superamento del “ disordine” come “ordine imposto”

research product

Una riflessione pedagogica sulla qualità nel "fare scuola-ricerca"

research product

EDUCAREACOMPRENDERE IN UNACOMUNITÀ DI RICERCA L'EVOLVERSI DELLA TEORIA DIHOWARD GARDNER PER UNA VALIDA FILOSOFIA DI RIFORMA DELL’AGIRE FORMATIVO, ATTRAVERSO UN VALUTARE ECOLOGICO-MENTALE - PARTE TERZA -

research product

Per una pedagogia della responsabilità. Considerazioni etico-politiche (gruppo di lavoro: R. Gulotta, I. Licciardi, P. Maltese, M.R. Manca, M. Marino), svolto nelle giornate dedicate al Convegno su “Figure della differenza: Corpi, generi, culture”, organizzate dall’Università degli Studi di Palermo e dal CIRE (Centro Interdipartimentale di Ricerche Educative) il 1° Ottobre e il 23 Novembre 2004, presso la Sede di Palazzo Steri, Palermo

research product

Una riflessione su Un uomo nella nostra storia, Nicolò Gallo – una pubblicazione a cura dell’ Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici “N.Gallo” di Agrigento con Sedi coordinate di Porto Empedocle ed Aragona -, Industria Grafica Sarcuto, Agrigento 2005, pp.70 (Relazione presentata al Convegno su “Nicolò Gallo”, curato dall’Istituto Professionale di Stato per i Servizi commerciali e turistici “N.Gallo” – Agrigento - e svoltosi il 7 Marzo 2005 nell’Aula Magna del Consorzio Universitario della Provincia di Agrigento - C.U.P.A -. La presente Riflessione sarà pubblicata in “biblíon”, Franco Angeli, Milano, 2005

research product

Abstract della Relazione "Pedagogia e educazione per una formazione di qualità nella 'scuola' e nel territorio"

research product

Prefazione a Leggere pedagogicamente...

research product

La "comunità dolciana", oggi. "Tecnologia" e prospettive pedagogiche

research product

Postfazione a Marina Minghelli, Nel Mezzodelgiorno

research product

Prefazione a Tra "reale" e "virtuale". Seminari e Conversazioni

research product

"Pedagogia e educazione per una formazione di qualità nella «scuola» e nel territorio". Identità/complessità, globalizzazione, multiculturalismo e progettualità? b. Ideare, progettare e sviluppare strategie attive di confronto e contaminazione per un’educazione interculturale? c. Attivare fasi di progettualità pedagogico-interculturale per un confronto attivo con l’odierna realtà multiculturale, perché si prenda atto della co-presenza di più culture? Tutto ciò, per una politica della qualità!

research product

Presentazione a Corpo, spazi e comunicazione(a cura di I.Licciardi), Milano, Franco Angeli, 2005

research product

Premessa a Leggere pedagogicamente...

research product

PER RI-COR-DARE LA PRESENZA DELLE DIFFERENZE E PER DIMENTICARNE L’ASSENZA: “RICONOSCERE E RISPETTARE I DIRITTI DA NOI STESSI STATUITI”. PUBBLICATO IN ELISABETTA DI GIOVANNI(A CURA DI) i DIRITTI UMANI, OGGI, MILANO, AISTHESIS, 2005, PP.352

research product

Comunicare. Considerazioni pedagogiche su quale tipo di «insegnamento» per una «società globale» e della complessità, in I.Licciardi(a cura di), Corpo, spazi e comunicazione, Franco Angeli, Milano 2005

research product

Una breve riflessione su nuove organizzazioni di linee di apprendimento

La raccolta di interventi proposta in questo volume - gli autori sono tutti soci dell’Associazione “Centro Studi e Ricerche Éros e Lógos” - è un vero e proprio “quadernetto di appunti”, un “notes-bloc” insomma o, come più comunemente si dice un “bloc-notes”, ma già ricolmo di “scritti”; non contiene, esso, infatti – anche se soltanto apparentemente -, fogli bianchi su cui poter scrivere: vi sono dei fogli, le cui pagine sono già occupate da riflessioni, idee, proposte progettuali, recensioni, riferimenti, annotazioni a varie situazioni culturali e a problematiche, condotti da giovani “studenti” - da “giovani”, cioè, che vivono e posseggono ancora il desiderio di conoscere, di “studiare”, di…

research product

Una riflessione pedagogica sulla qualità nel fare scuola-ricerca (Riferimenti bibliografici), in Gaetano Venza(a cura di), La qualità dell'Università. Un approccio psicosociale, Milano, Franco Angeli, 2008 Codice ISBN 13: 9788856802160

research product

Corpo, spazi e comunicazione

research product

Riflessioni in margine ad un Convegno su figure della differenza: corpi, generi, culture: è la scrittura che ci ricorda la nostra differenza. Comunicazione presentata al Convegno organizzato dal CIRE (Centro Interdipartimentale di Ricerche Educative) su Figure della differenza: corpi, generi, culture, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Palermo, 08-11-2004

research product

Violenze e "nonviolenza". Il "popolo" non ha bisogno né di populismo né della "bassa complessità" di un rigido governo creontesco

research product

Apprendere in rete e pedagogia della ricerca di una formazione possibile, Relazione presentata nelle “Giornate di Studio sull'E-learning” a Palermo 11 e 12 Novembre 2003, Sala delle Capriate (in corso di pubblicazione in “biblíon”, Franco Angeli, Milano 2004)

research product

Presentazione a Giornata di Studio su Danilo Dolci: “…Ciascuno cresce solo se sognato…”. In memoria del X anniversario della morte del Sociologo Danilo Dolci Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Scienze della Formazione - Associazione “Pensiero Libero” - Associazione culturale R.S.D. “Centro minori del Capo” Albergo delle Povere, Corso Calatafimi, Palermo 19 Dicembre 2007, ore 9.00

research product

Educare a comprendere in una comunità di ricerca : l'evolversi della teoria di Howard Gardner per una valida filosofia di riforma dell’agire formativo, attraverso un valutare ecologico-mentale (parte prima)

research product

UNA INCONSUETA PREMESSA, in Licciardi I, Macaddino V., Santospirito F.A., "Pedagogia e educazione per una formazione di qualità nella «scuola» e nel territorio" in didaweb Infanzia http://www.descrittiva.it/calip/0607/mona/Convegno-Qualit-23-24-Novembre-2007.pdf

research product

Verso il Progetto "Città, Educazione e Legalità"

research product

Pedagogia e educazione per una formazione di qualità nella “scuola” e nel territorio

research product

VIVERE LA CONTEMPORANEITÀ, PER SUPERARE IL “DISAGIO” SOPRATTUTTO GIOVANILE, GRAZIE AD UNA “SCUOLA DELLA QUALITÀ”, in Licciardi I., Macaddino V., Santospirito F.A., Pedagogia e educazione per una formazione di qualità nella «scuola» e nel territorio. in didaweb Infanzia http://www.descrittiva.it/calip/0607/mona/Convegno-Qualit-23-24-Novembre-2007.pdf. 23-24 Novembre 2007.

research product

"Pedagogia e educazione per una formazione di qualità nella «scuola» e nel territorio". Identità/complessità, globalizzazione, multiculturalismo e progettualità? b. Ideare, progettare e sviluppare strategie attive di confronto e contaminazione per un’educazione interculturale? c. Attivare fasi di progettualità pedagogico-interculturale per un confronto attivo con l’odierna realtà multiculturale, perché si prenda atto della co-presenza di più culture? Tutto ciò, per una politica della qualità! in http://www.descrittiva.it/calip/0607/mona/Convegno-Qualit-23-24-Novembre-2007.pdf

research product