6533b7d1fe1ef96bd125c847

RESEARCH PRODUCT

L'oralità dell'immagine. Etnografia visiva nelle comunità rurali siciliane

Rosario Perricone

subject

Foto di famiglia riti di passaggio Sicilia antropologia visualefamily photos Sicily Rites of passageSettore M-DEA/01 - Discipline Demoetnoantropologiche

description

L’opposizione ipotizzata fra tradizioni orali e scritte, che prevale in antropologia, è ingannevole: in primis perché tende ad annullare l’orale nel contrario dello scritto, e non ne comprende il modo di funzionare specifico; in secondo luogo perché non contempla la possibilità che, tra gli estremi dell’orale puro e dello scritto puro, esistano molte situazioni intermedie. Paradossalmente oggi, nella nostra società così impregnata di immagini, l’oralità è ritornata ad assumere un ruolo centrale proprio per la produzione e la comprensione del codice visivo. Questa «oralità dell’immagine» è connaturata nei nostri comportamenti quotidiani e per questo motivo risulta difficile individuarla e analizzarla. In questa opera si propone un profondo rinnovamento, tanto dell’«oggetto» fotografia quanto dello sguardo antropologico su di essa. Un volume ricco di fotografie realizzate tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento che ritraggono individui, gruppi o momenti cerimoniali e rispecchiano la «concezione del mondo e della vita» propria di quella società contadina. Ci si rivolgeva al fotografo per certificare i momenti fondamentali della vita, dalla nascita alla morte, affidandogli il compito di suggellare la gioia degli eventi lieti o di colmare lo strazio della lontananza e della separazione. È grazie alla narrazione di questi ricordi, integrati ad altre fonti documentali, che questo corpus di immagini può essere valutato secondo una moderna prospettiva storicoantropologica. È nella loro «storia di vita», nel loro passare da una generazione all’altra, da un certo tipo di rappresentazione di relazioni a un altro, che queste fotografie rivelano in pieno il loro essere un particolare tipo di «oggetto biografico» capace di sollecitare narrazioni attraverso il ricordo dei suoi possessori. Trascorsi gli uomini che ritraggono, le fotografie continuano a rievocarne le storie: l’inevitabile scolorire delle immagini si stempera allora nella vitalità delle voci che ne ripercorrono le vicende. The hypothetical opposition between oral and written traditions, which prevails in anthropology, is misleading: first of all because it tends to cancel the oral in the opposite of the written, and does not understand the specific way of functioning; secondly because it does not contemplate the possibility that, between the extremes of pure oral and pure writing, there are many intermediate situations. Paradoxically today, in our society so imbued with images, orality has returned to assume a central role precisely for the production and understanding of the visual code. This "orality of the image" is inherent in our daily behaviors and for this reason it is difficult to identify and analyze it. In this work proposes a profound renewal, both of the "object" photography and of the anthropological gaze on it. A book full of photographs taken between the end of the nineteenth century and the first decades of the twentieth century depicting individuals, groups or ceremonial moments and reflecting the "conception of the world and life" of that peasant society. We approached the photographer to certify the fundamental moments of life, from birth to death, entrusting him with the task of sealing the joy of happy events or of bridging the agony of distance and separation. It is thanks to the narration of these memories, integrated with other documentary sources, that this body of images can be evaluated according to a modern historical-anthropological perspective. It is in their "life story", in passing from one generation to another, from a certain type of representation of relationships to another, that these photographs fully reveal their being a particular type of "biographical object" capable of soliciting narratives through the memory of its owners. Once the men portrayed have passed, the photographs continue to evoke the stories: the inevitable discoloration of the images is then dissolved in the vitality of the voices that retrace the events.

http://hdl.handle.net/10447/384870